Passa ai contenuti principali

Andare per castagne a Marradi con il treno a vapore 2013, 50° Sagra della Castagna

Un evento classico che questo blog segue da diversi anni, 50° edizione si svolge tutte le domeniche 6, 13, 20, 27 Ottobre 2013 della sagra della castagna, anzi del Marrone di Marradi.
Non c'è bisogno di fare promozione ma solo per ricordare che si può andare in treno:
Linea Faentina da Faenza e Firenze info Trenitalia
Da Faenza 30m con partenza alle 8:20, 10: 20, 12:20
Da Firenze 1,30h con partenza alle 8:40, 11:40, 13:40
Molto più affascinate arrivare a Marradi con il ritmo del treno a vapore:
Domenica 13 Bologna- Marradi andata e ritorno
Domenica 20 Rimini - Marradi andata e ritorno
Domenica 20 Pistoia, Firenze - Marradi andata e ritorno
Info: Antologia Viaggi 0573 367158, Proloco Marradi


Si ringrazia Faenza Web Tv per la condivisione del video

Quest'anno ci attendono due mostre interessanti 
- “1963-2013: 50 anni di Sagra delle Castagne”: verranno esposti materiali e foto che ripercorrono i 50 anni di storia di questo evento;
- “Faentina Cento20 anni attraverso l’Appennino”: celebra i 120 anni della storica Ferrovia Faentina che collega Firenze a Ravenna.
- “Libri e Castagne:” Mostra mercato del libro presso Centro Culturale Dino Campana con orario 16,00-19,00 dal lunedì al sabato e 10,30-18,00 la domenica.
Da segnalare l'iniziativa " Raccolta Marron buono a metà prezzo" dove si può raccogliere direttamente il marrone e lo si paga a metà prezzo presso le aziende: Azienda Agricola biologica Sulpiano PunteseAzienda Agricola RavaleManeggio casetta, Vacanza AureaNei punti di ristoro menù alla castagna dai tortelli di castagna ai Marron Glacè.
Il Marrone di Marradi è l'eccellenza del Marrone del Mugello. Dal punto di vista turistico c'è anche la strada del marrone del mugello. La sagra su Facebook
Il report della nostra Mammagiramondo a Marradi

Info: Proloco Marradi

Commenti

  1. Stupendo questo giro!! Grande Carmine, come sempre un'ottima segnalazione :-) Buon we

    RispondiElimina
  2. Notizie interessanti ma sempre fuori portata vivo in un angolino a destra della cartina. Buona domenica.

    RispondiElimina
  3. mi piacerebbe farmi un giro su questo treno d'epoca :)

    RispondiElimina
  4. Una sagra bellissima Carmine!!! e che giretto farei volentieri sul quel magnifico treno a vapore!! Un abbraccio

    RispondiElimina
  5. semplicemente fantastico andar per castagne dopo aver viaggiato col treno a vapore.... noi pure ci andremo ma più comunemente useremo un tradizionale pulmann

    RispondiElimina
  6. Caro carmine! Quanto bello sarebbe!!!
    Ma è solo un sogno.
    Tomaso

    RispondiElimina
  7. Mannaggia costicchia un po' ma sono diversi anni che ci faccio un pensierino! :)

    RispondiElimina
  8. Un evento fantastico!!! Grazie per tutte le informazioni.

    RispondiElimina
  9. Un bell'evento, grazie delle informazioni :)
    Buon fine settimana

    RispondiElimina
  10. Ciao Carmine, ci sono stata a Marradi a vedere la casa di Dino Campana, mi è piaciuta moltissimo, ci tornerei proprio volentieri. Un abbraccio a presto

    RispondiElimina
  11. Che bello ...mi piacerebbe! Ciao..e buona domenica!

    RispondiElimina
  12. Ciao Carmine ! non mi decido a entrare nell'autunno ... ma mi hai fatto venire voglia di marroni !!! complimenti per i tuoi post sempre interessanti e così approfonditi !!!

    RispondiElimina
  13. Mi piace molto l'iniziativa di raccogliere i marroni e pagarli a metà prezzo. Quando ero piccola andavo sempre a raccogliere le castagne e mi divertivo molto. Peccato che è parecchio distante.

    RispondiElimina
  14. Sento profumo di caldarroste qui da te. E sapori d'infanzia quando si raccoglievano le castagne, oggi la città me lo impedisce.
    Hai citato i tortelli di castagna. Ero molto perplessa, ma poi li ho mangiati, accidenti che buoni!

    RispondiElimina
  15. che idea splendida. Ogni anno mi capita di incrociare questo trenino, ogni anno dico a me stessa che voglio fare l'esperienza di salirci sopra ed ogni anno succede che non lo faccio mai. Magari questa volta è quella buona. Hai mai ricevuto il premio "Versatile blogger"? te lo abbiamo appena conferito, per ritirarlo basta passare da noi su www.bricolage-ricette.com

    RispondiElimina
  16. è una sagra molto interessante, i marroni sono ottimi, anche se buona volontà non sempre è buona professionalità nell'organizzazione dell'evento

    RispondiElimina
  17. Belle queste sagre e soprattutto andarci con quel treno d'altri tempi. Mi piacciono molto i tortelli di castagne e la purea di castagne mescolata con cacao e maraschino e trasformata in palline che mia madre chiamava "patatine di castagne".

    RispondiElimina
  18. Mai sentito parlare di Marradi, e dire che vedo spesso a Firenze e adoro la Toscana, giro il link di questa bellissima sagra a dei parenti che abitano in zona...

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione piu veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

Giardini delle rose in Italia

Quale mese è migliore per il apprezzare il colore e il profumo delle rose se non il mese di maggio? Un invito per ammirare la fioritura ma anche l'arte, il paesaggio e la storia, ogni giardino ha una sua storia, ogni varietà di rosa ha dietro un racconto d'amore e di passione . Forse pochi sanno che le rose che oggi possiamo vedere nei nostri giardini, "discendono" da più di 200 varietà di rose , che Napoleone Bonaparte fece impiantare nel Castello di Maimason  provenienti dalla Persia, per amore di Giuseppina Beauharnais poi Giuseppina Imperatrice dei francesi. Il botanico francese Andre Dupont creò grazie a nuova tecnica 25 varietà di rose nuove e 1000 nei 30 anni dopo successivi alla morte dell'Imperatrice, grazie all'istituzione di un lascito di Giuseppina. Tra i citati regione per regione segnalo : Museo Giardino della Rosa Antica (MO) a Montagnana di Serramazzoni, Siamo in provincia di Modena a Montagnana di Serramazzoni dove le variet...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

Parigi, Hotel budget a meno di 100 euro

La città di Parigi ha la fama d'essere una città cara ed è vero, nel senso che è una città con servizio di un livello alto. Tuttavia possiamo anche trovare delle ottime alternative, dei luoghi d'ospitalità che conservano un atmosfera piccola, cordiale e familiare con un buon rapporto qualità /prezzo. Ho selezionato le mie preferite. Hotel Port Royal 8, boulevard de Port-Royal 75005 Paris (France) Piccolo hotel a gestione familiare da 4 generazioni, sulla rive gauche vicino alla Sorbona, tariffa base di 98 euro , nelle vicinanze il M 7 fermata Les Gobelins Rer B Port Royal Hotel Jeanne D’Arc Marais Parigi 3, rue de Jarente 75004 Parigi - Francia Siamo nella zona  vicino a Plac de Vosges, una delle più caratteristiche di Parigi nel centro della citta, nel quartiere ebraico, piccolo hotel ma molto raffinato. 99 euro a notte. M 1 fermata Saint Paul Citizenm Gare de Lyon 8 Rue van Gogh 75012 Paris Una catena internazionale di alberghi nel centr...

I luoghi del Silenzio: Certosa di Val Senales (Bolzano)

Salire fino a Karthaus o meglio Certosa di Val Senales è sempre un emozione fantastica, d'estate il verde sembra che brilla, il fresco delle montagne ti accoglie e c'è un silenzio che invita al raccoglimento. In questo villaggio del comune di Senales c'era una volta un Monastero di Monaci dell’Ordine Certosino, veniva chiamato Monte degli Angeli , fu edificato a partire dal 1325 e chiuso nel 1782 . Nel 1782 la zona di Senales non era particolarmente attraente come nel passato e nessuno si fece avanti per l'acquisto, allora le autorità diedero la possibilità ai contadini poveri della zona di abitarci, cosi il paese è tutt'uno con il convento, tanto che tutti ancora lo chiamano Certosa. Oggi sono circa trecento gli abitanti di Certosa, c'è una scuola materna, tuttavia attraversando il paese c'è un atmosfera ovattata,  si può riconoscere l’antica struttura del monastero immersa in un silenzio assoluto se per caso mi apparisse un monaco non sarei sorpreso. Fu i...

Cannoli siciliani: le origini, la cultura e la storia di uno dei dolci più graditi della tradizione Siciliana

Ci sono alcune ricette che riescono a rappresentare un'intera comunità, la sua storia e in questo caso un'isola : i cannoli siciliani.  Nonostante la cucina e la pasticceria siciliana sia molto ricca, nessun altra preparazione riesce a rappresentare nel nostro immaginario l'isola come i cannoli. Da Cicerone la storia del Cannolo La sua origine si perde nella notte dei tempi la testimonianza più datata è stata quella di Cicerone del 74, 75 a. C. ( Tubus farinarius dulcissimo edulio ex lacte fartus). Un tubo di pasta di farina farcito di preparazione lattaria. La preparazione del cannolo è partita quindi dai tempi dei romani (forse anche prima dai greci), una ricetta che si è evoluta con il tempo in base alla cultura, ai prodotti disponibili e delle tecniche in cucina. Il periodo più importante è stato sicuramente la dominazione araba che ha introdotto in Sicilia lo zucchero o meglio la canna da zucchero.   Prima ancora delle Repubbliche marinare di Venezia e Genova che i...

Le rose del Monastero di Kostanjevica/ Castagnevizza, il festival delle rose a Nova Gorica

Dopo avere parlato dei più belli roseti d'Italia, vi voglio fare conoscere un roseto insolito, storico, uno dei più profumati che io abbia mai visitato. Siamo a circa 200 metri dal confine tra Italia e Slovenia, nei pressi di Gorizia e Nova Gorica , qui si erge su un colle il Monastero di Kostanjevica o Castagnevizza , come lo volete chiamare, in quest'area tutto ha un doppio nome da sempre, gli abitanti ci sono storicamente abituati. Il Monastero di Castagnevizza viene fondato nel 1623 dai Carmelitani, dopo la chiusura dei Conventi voluto da Giuseppe II d'Asburgo , viene riaperto nel 1811 dai Francescani, nel 1947 un altro cambiamento dalla diocesi di Gorizia alla Diocesi di Capodistria. La storia del Monastero di Kostanjevica , si intreccia con la storia francese e la storia della coltivazione delle rose, quando l'ultimo discendente della dinastia Francese dei Borbone, il re Carlo X di Borbone , in seguito alla Rivoluzione del 1830, trovò ospitalità dopo...

Algeri, la capitale del Nord Africa sul Mare Mediterraneo

Algeri è la capitale di uno dei paesi più grandi dell'Africa, ha le spiagge tra le più belle di questa parte del Mar Mediterraneo tuttavia è una destinazione sconosciuta ai viaggiatori del nuovo millennio. Una volta era la meta preferita dei turisti inglesi, i sudditi della Regina Vittoria di un certo livello sociale andavano a svernare da Londra ad Algeri.  Gli ultimi decenni sono stati poco fortunati con questa città e con questo paese, si associa l'Algeria alla fine violenta del colonialismo francese, la guerra civile degli anni ’90 che è costata duecentomila vittime, gli attacchi terroristici e il fondamentalismo islamico hanno creato un clima di diffidenza e di paura.  Con la sua eredità fenicia, romana, bizantina, ottomana, piratesca e coloniale francese, Algeri contiene un tesoro in grado di stupire qualsiasi appassionato di cultura, architettura, letteratura, musica, arte, design, botanica o geografia.  @directionlalgerie Algeri la blanche Tutto quello che noi con...

Roma, il Giubileo 2025 il sacro e il profano, il religioso e il laico nella città eterna

Il 2025 sarà segnato dall’ Anno Giubilare , un evento cattolico che attira milioni di credenti da tutto il mondo. Istituito secondo alcune fonti da Papa Innocenzo III  ogni cent'anni il primo nel 1200 secondo altri 1300 da Papa Bonifacio VIII, celebrato ogni 50 anni. In seguito l'intervallo fu abbassato a 33 anni da Papa Urbano VI, periodo inteso come durata della vita terrena di Gesù, e ulteriormente ridotto a 25 da Papa Paolo II. Alcuni Pontefici hanno anche proclamato degli Anni Santi straordinari al di fuori di questa scadenza. Il Giubileo del 2025, porta il tema “pellegrini della speranza ” proposto da Papa Francesco, per richiamare i fedeli alla preghiera, alla carità e alla riflessione spirituale.  Si è aperto ufficialmente il 24 dicembre 2024, nel corso di una solenne cerimonia segnata dall'apertura delle Porte Sante delle quattro basiliche maggiori di  Roma  : San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura. .  Var...