Passa ai contenuti principali

Nizza, Francia, la cucina nizzarda ha un marchio di qualità

In un mondo globalizzato sempre di più, andare al ristorante vuole dire spesso scegliere tra tutte le varie cucine del mondo.
A Nizza per difendere la ristorazione tipica e tradizionale hanno creato un nuovo marchio "cuisine nissarde", come a Parigi e a Roma, cosi il turista che vuole degustare le specialità locali come la pissaladiere, soca, insalata nicoise, lo potrà fare in modo più facile.
Devo dire dalla mia esperienza che si tratta di locali molto noti per chi frequenta spesso Nizza, per palati che vogliono mangiare una cucina semplice e informale, per chi invece vuole una cucina più raffinata consiglio il mio post dello scorso anno Go Slow Green Nice 2013
Secondo me ci sono ristoranti più tipici ma questi sono quelli che hanno aderito all'iniziativa, consiglio in particolare modo:
La Maison de Marie, nella zona pedonale in prossimità di Place Massena, molto frequentato a mezzogiorno, si mangia dentro un cortile con giardino in tranquillità con 15 e 20 euro, la sera invece menù alla carta, di  livello superiore rispetto agli altri propone carciofi crudi e confit con formaggio e rucola, salade nicoise, zuppa di pesce nicoise, linguine del pescatore, agnello con le olive, marmitte del pescatore.
L'Escalinada nella città vecchia uno degli indirizzi storici di Nizza, menù a 26 euro con aperitivo kir e pissaladiere inclusa nel prezzo, molto apprezzato per le ricette tradizionali di pesce come cozze, sardine, seppie e calamari farciti, fiori di zucca farciti, zuppa di pesce; molte paste fresche come i famosi merda de can, tranquilli sono dei gnocchi verdi agli spinaci.
Lou Bistrot altro locale che ha fatto la storia della città con un menù di piatti locali, come i ravioli alla nizzarda, gnocchi, piccole verdure farcite, verdure in pastella che qui chiamao "bignets ", testicoli di montone panati, trippa e coniglio, come spesso accade nelle località di mare più tradizione di carne che di pesce nella cucina tradizionale.


Queste le adesioni:
Restaurant Acchiardo 38 rue Droite 04 93 85 51 16 
La Cantine de Lulu 26, rue Alberti Profil 04 93 62 15 33 
L'Escalinada 22 rue Pairolière  04 93 62 11 71 
Lou Balico 20 avenue Jean-Baptiste  04 93 85 93 71 
A Buteghinn'a 11 rue du Marché 04 93 92 28 22 
Lu Fran Calin 5 rue Francis-Gallo  04 93 80 81 81 
La Table Alziari 5 rue François-Zanin  04 93 80 34 03 
Brasserie de l'Union 1 rue Michelet  04 93 84 65 27 
La Socca d'Or 45 rue Bonaparte  04 93 56 52 93 
La Maison de Marie 5 rue Masséna  04 93 62 66 90 
Le Gaglio 2 place Saint-François  04 93 85 42 13 
Le Marché 12 cours Saleya 
Restaurant Luc Salsedo 14 rue Maccarani  04 93 82 24 12 
Le Safari 1 cours Saleya  04 93 80 18 44   
Les Garnuches 13 rue Cassini 04 83 55 65 53 
Lou Bistrot Nissart 26 boulevard Risso 04 22 16 25 81



Afficher Carte des restaurants "Cuisine Nissarde" sur une carte plus grande

Commenti

  1. Interessante sarà difficile che vada a Nizza però ovunque ho girato il mio fiuto mi ha portata quasi sempre nei luoghi giusti. Graze delle info. Buona Pasqua

    RispondiElimina
  2. Ah se non ci fossi tu a farmi sognare con questi posti stupendi.. grazie per i tuoi graditissimi e dolcissimi auguri, che ricambio con affetto <3 Spero di poter tornare presto on line, purtroppo a casa le cose peggiorano solamente. Eh vabbè. Toccato il fondo, si risalirà per forza, no?! :) Un abbraccio stretto e felicissima Pasqua a te e ai tuoi cari!!

    RispondiElimina
  3. Ringraziandoti ancora una volta per i tuoi sempre preziosi post, ti auguro una Felice Pasqua, Carmine.
    Un caro saluto!
    MG

    RispondiElimina
  4. Buona Pasqua anche a te, Carmine, e grazie per tutti questi indirizzi, la prossima estate passerò qualche giorno a Nizza!

    RispondiElimina
  5. Grazie per le info dato a Nizza mi piace andare e buona Pasqua :))

    RispondiElimina
  6. Passo per Augurarti una Buona Pasqua..ci siamo quasi.
    bellissimo il post!!
    Buona notte.
    Inco

    RispondiElimina
  7. A Nizza ci sono stata anni fa, se ci dovessi ritornare sicuramente andrei a mangiare in questi locali che aderiscono a questa iniziativa.
    Ricambio con piacere gli auguri per una serena Pasqua a te e alla tua famiglia.

    RispondiElimina
  8. Non capito spesso da quelle parti, ahimè, ma semmai dovessi andarci, farò tesoro dei tuoi consigli.
    Buona Pasqua e a presto
    Ada

    RispondiElimina
  9. Nizza è splendida. Serena Pasqua, caro Carmine.

    RispondiElimina
  10. Bellissima Nizza! il lungomare lo ricordo ancora, ci sono stata tantissimi anni fa! mi piacerebbe ritornarci, magari a degustare le sue specialità con occhio diverso :) ciao tantissimi auguri anche a te!

    RispondiElimina
  11. Grazie della segnalazione, molto interessante, quanto mi piace Nizza!!!! Un abbraccio e tanti auguri di buona Pasqua!!!!

    RispondiElimina
  12. Buona Pasqua anche te!😉
    Baci
    Ilaria

    RispondiElimina
  13. Sempre molto belli ed interessanti i tuoi viaggi.
    Nizza è splendida!
    Tanti auguri di buona Pasqua!
    Ciao
    Luci@

    RispondiElimina
  14. Nizza è una città unica, e pur essendoci stata le indicazioni che dai mi sono nuove, sarebbe ora che tornassi a visitarla.... Ciao Carmine una serena e lieta Pasqua anche a te !

    RispondiElimina
  15. Meravigliosa sulla Costa Azzurra.
    Buona Pasqua!

    RispondiElimina
  16. Certo che aprire da te e vedere subito una deliziosa spiaggia come primo impatto, in una giornata fredda come oggi, è una bellezza.
    Mi piacciono moltissimo quegli angolini di Nizza che hai fotografato e che io conosco bene. Ho assaggiato solo la salade nicoise, non mi sembra di aver gustato anche gli altri piatti. Però devo dire che nonostante io adori gli gnocchi, non potrei mai mangiare quelli ... con quel nome ... tanto più che il nome associato al colore degli spinaci, sembra proprio azzeccato.... Ciao Carmine e Buona Pasqua di oggi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. una foto fresca di giornata, qui il tempo è bello almeno fino ad adesso
      :-)) condivido il pensiero sui gnocchi

      Elimina
  17. Provo vergogna a non essere mai stato a Nizza e questo post delizioso mi fa venire certamente voglia di andarci!

    RispondiElimina
  18. Sai Carmine bello che noi liguri di ponente non simpatizziamo moltissimo con la costa francese, composta di quasi tutti italiani, che fanno finta di non capire...quindi spesso la snobbiamo un pochino.
    Anche se devo ammetere che dà spesso dei notevoli punti all'Italia..mannaggia!
    Baci pasquali!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. lo so che non c'è simpatia, nizza il 30% sono italiano ma si vergognano di esserlo questo non l'ho mai capito, i migliori ristoranti sono gestiti da italiani, tanti italiani e liguri lavorano e vivono a Nizza

      Elimina
  19. Un luogo splendido!!! Grazie per il fantastico post e tanti cari auguri di Buona Pasqua.

    RispondiElimina
  20. Caro Carmine auguri di buona Pasqua, bel post...invitante, come al solito!!!!Ciaooooo

    RispondiElimina
  21. Pensa che ho messo un post con una mia versione della pissaladière .... siamo in sincronia!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

17° Gassltörggelen , Klausen Chiusa (BZ) 24 Settembre e 1 Ottobre 2022

I prossimi due sabati si tiene uno dei tradizionali appuntamenti del Gassltörggelen a Chiusa / Klausen, l'evento segna l'inizio del Törggelen , una tradizione tipica della Valle Isarco durante l'autunno per degustare il vino nuovo nei masi, trascorrere giornate all'aria aperta percorrendo a piedi i percorsi tra i castagni, un invito per trascorrere l'autunno in Alto Adige fino all'ultima giornata di sole di San Martino. A Chiusa con il Gassltörggelen   nel piccolo centro ci sarà una vera e propria festa con canti e balli con stand che offrono le specialità tipiche del territorio senza necessariamente spostarsi dal centro della cittadina, una festa per festeggiare il ritorno del bestiame dai pascoli e lo spillare il vino nuovo dolce delle botti. Esempi di alcuni stands di ristoranti Imbiss Herbert :  Minestra d‘orzo, canederli pressati al formaggio con insalata di crauti, Blattln di patate con crauti, salsiccia (Hauswurst) con crauti, piatto di carne mista (S...

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione più veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

Genova Rolli Days inverno 2025, 15 e 16 Febbraio 2025: Antica Farmacia Sant'Anna dei Frati Carmelitani Scalzi

In genere a Genova i Rolli Days cioè il giorno dei Palazzi Storici aperti hanno giorni primaverili ed autunnali, sono palazzi che non sono aperti sempre per la visita, perché sedi di istituzioni private oppure sedi di istituzioni pubbliche.  Quest'anno la città di Genova di collega con Roma per via del Giubileo 2025 , cosi nasce l'iniziativa rolli days inverno 2025. Di Genova si dimentica la sua devozione cattolica, basti pensare che la maggior parte delle opere donate in particolare dell'arte orafa del Tesoro del Santo Sepolcro di Gerusalemme, sono dovute alla generosità o meglio allo spirito religioso delle Nobili Famiglie Genovesi. In questa edizione del 15 e 16 Febbraio dei Rolli Days oltre che alla visita dei Palazzi dei Rolli consiglio di andare a vedere le chiese gentilizie, tra queste c'è il Convento di Sant'Anna dei Frati Carmelitani Scalzi, si tratta di una delle istituzioni più antiche. Un piccolo gioiello a due passi dal centro raggiungibile comodam...

I santuari di San Michele Arcangelo, i luoghi di fede e spiritualità sulla linea sacra di San Michele

Quando sentiamo parlare di San Michele non ci riferiamo a un santo vissuto sulla terra ma bensì ad un Angelo anzi un' Arcangelo per ebraismo, per i Cristianesimo e perfino per l'Islam, questo rende la sua figura avvolta ancora di più nel mistero della fede, di qualsiasi fede noi vogliamo parlare. Noi siamo stati nei luoghi in cui sarebbe tradizionalmente apparso e che portano il suo nome in segno di devozione in qualche modo ne siamo rimasti non dico affascinati ma molto incuriositi. Solo in un secondo tempo abbiamo letto che i sette si trovano lungo una linea retta conosciuta come la Linea Sacra di San Michele.  Cos'è la linea sacra  di San Michele? È una linea immaginaria che corre per oltre duemila chilometri e collega sette luoghi dedicati all'Arcangelo Michele. Secondo la leggenda più diffusa, la linea sacra non è altro che il colpo di spada che l'Arcangelo inflisse al diavolo per mandarlo negli inferi.  Tra le interpretazioni più interessanti c'è quella di...

Roma, il Giubileo 2025 il sacro e il profano, il religioso e il laico nella città eterna

Il 2025 sarà segnato dall’ Anno Giubilare , un evento cattolico che attira milioni di credenti da tutto il mondo. Istituito secondo alcune fonti da Papa Innocenzo III  ogni cent'anni il primo nel 1200 secondo altri 1300 da Papa Bonifacio VIII, celebrato ogni 50 anni. In seguito l'intervallo fu abbassato a 33 anni da Papa Urbano VI, periodo inteso come durata della vita terrena di Gesù, e ulteriormente ridotto a 25 da Papa Paolo II. Alcuni Pontefici hanno anche proclamato degli Anni Santi straordinari al di fuori di questa scadenza. Il Giubileo del 2025, porta il tema “pellegrini della speranza ” proposto da Papa Francesco, per richiamare i fedeli alla preghiera, alla carità e alla riflessione spirituale.  Si è aperto ufficialmente il 24 dicembre 2024, nel corso di una solenne cerimonia segnata dall'apertura delle Porte Sante delle quattro basiliche maggiori di  Roma  : San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura. .  Var...