Passa ai contenuti principali

Nizza, Francia, la cucina nizzarda ha un marchio di qualità

In un mondo globalizzato sempre di più, andare al ristorante vuole dire spesso scegliere tra tutte le varie cucine del mondo.
A Nizza per difendere la ristorazione tipica e tradizionale hanno creato un nuovo marchio "cuisine nissarde", come a Parigi e a Roma, cosi il turista che vuole degustare le specialità locali come la pissaladiere, soca, insalata nicoise, lo potrà fare in modo più facile.
Devo dire dalla mia esperienza che si tratta di locali molto noti per chi frequenta spesso Nizza, per palati che vogliono mangiare una cucina semplice e informale, per chi invece vuole una cucina più raffinata consiglio il mio post dello scorso anno Go Slow Green Nice 2013
Secondo me ci sono ristoranti più tipici ma questi sono quelli che hanno aderito all'iniziativa, consiglio in particolare modo:
La Maison de Marie, nella zona pedonale in prossimità di Place Massena, molto frequentato a mezzogiorno, si mangia dentro un cortile con giardino in tranquillità con 15 e 20 euro, la sera invece menù alla carta, di  livello superiore rispetto agli altri propone carciofi crudi e confit con formaggio e rucola, salade nicoise, zuppa di pesce nicoise, linguine del pescatore, agnello con le olive, marmitte del pescatore.
L'Escalinada nella città vecchia uno degli indirizzi storici di Nizza, menù a 26 euro con aperitivo kir e pissaladiere inclusa nel prezzo, molto apprezzato per le ricette tradizionali di pesce come cozze, sardine, seppie e calamari farciti, fiori di zucca farciti, zuppa di pesce; molte paste fresche come i famosi merda de can, tranquilli sono dei gnocchi verdi agli spinaci.
Lou Bistrot altro locale che ha fatto la storia della città con un menù di piatti locali, come i ravioli alla nizzarda, gnocchi, piccole verdure farcite, verdure in pastella che qui chiamao "bignets ", testicoli di montone panati, trippa e coniglio, come spesso accade nelle località di mare più tradizione di carne che di pesce nella cucina tradizionale.


Queste le adesioni:
Restaurant Acchiardo 38 rue Droite 04 93 85 51 16 
La Cantine de Lulu 26, rue Alberti Profil 04 93 62 15 33 
L'Escalinada 22 rue Pairolière  04 93 62 11 71 
Lou Balico 20 avenue Jean-Baptiste  04 93 85 93 71 
A Buteghinn'a 11 rue du Marché 04 93 92 28 22 
Lu Fran Calin 5 rue Francis-Gallo  04 93 80 81 81 
La Table Alziari 5 rue François-Zanin  04 93 80 34 03 
Brasserie de l'Union 1 rue Michelet  04 93 84 65 27 
La Socca d'Or 45 rue Bonaparte  04 93 56 52 93 
La Maison de Marie 5 rue Masséna  04 93 62 66 90 
Le Gaglio 2 place Saint-François  04 93 85 42 13 
Le Marché 12 cours Saleya 
Restaurant Luc Salsedo 14 rue Maccarani  04 93 82 24 12 
Le Safari 1 cours Saleya  04 93 80 18 44   
Les Garnuches 13 rue Cassini 04 83 55 65 53 
Lou Bistrot Nissart 26 boulevard Risso 04 22 16 25 81



Afficher Carte des restaurants "Cuisine Nissarde" sur une carte plus grande

Commenti

  1. Interessante sarà difficile che vada a Nizza però ovunque ho girato il mio fiuto mi ha portata quasi sempre nei luoghi giusti. Graze delle info. Buona Pasqua

    RispondiElimina
  2. Ah se non ci fossi tu a farmi sognare con questi posti stupendi.. grazie per i tuoi graditissimi e dolcissimi auguri, che ricambio con affetto <3 Spero di poter tornare presto on line, purtroppo a casa le cose peggiorano solamente. Eh vabbè. Toccato il fondo, si risalirà per forza, no?! :) Un abbraccio stretto e felicissima Pasqua a te e ai tuoi cari!!

    RispondiElimina
  3. Ringraziandoti ancora una volta per i tuoi sempre preziosi post, ti auguro una Felice Pasqua, Carmine.
    Un caro saluto!
    MG

    RispondiElimina
  4. Buona Pasqua anche a te, Carmine, e grazie per tutti questi indirizzi, la prossima estate passerò qualche giorno a Nizza!

    RispondiElimina
  5. Grazie per le info dato a Nizza mi piace andare e buona Pasqua :))

    RispondiElimina
  6. Passo per Augurarti una Buona Pasqua..ci siamo quasi.
    bellissimo il post!!
    Buona notte.
    Inco

    RispondiElimina
  7. A Nizza ci sono stata anni fa, se ci dovessi ritornare sicuramente andrei a mangiare in questi locali che aderiscono a questa iniziativa.
    Ricambio con piacere gli auguri per una serena Pasqua a te e alla tua famiglia.

    RispondiElimina
  8. Non capito spesso da quelle parti, ahimè, ma semmai dovessi andarci, farò tesoro dei tuoi consigli.
    Buona Pasqua e a presto
    Ada

    RispondiElimina
  9. Nizza è splendida. Serena Pasqua, caro Carmine.

    RispondiElimina
  10. Bellissima Nizza! il lungomare lo ricordo ancora, ci sono stata tantissimi anni fa! mi piacerebbe ritornarci, magari a degustare le sue specialità con occhio diverso :) ciao tantissimi auguri anche a te!

    RispondiElimina
  11. Grazie della segnalazione, molto interessante, quanto mi piace Nizza!!!! Un abbraccio e tanti auguri di buona Pasqua!!!!

    RispondiElimina
  12. Buona Pasqua anche te!😉
    Baci
    Ilaria

    RispondiElimina
  13. Sempre molto belli ed interessanti i tuoi viaggi.
    Nizza è splendida!
    Tanti auguri di buona Pasqua!
    Ciao
    Luci@

    RispondiElimina
  14. Nizza è una città unica, e pur essendoci stata le indicazioni che dai mi sono nuove, sarebbe ora che tornassi a visitarla.... Ciao Carmine una serena e lieta Pasqua anche a te !

    RispondiElimina
  15. Meravigliosa sulla Costa Azzurra.
    Buona Pasqua!

    RispondiElimina
  16. Certo che aprire da te e vedere subito una deliziosa spiaggia come primo impatto, in una giornata fredda come oggi, è una bellezza.
    Mi piacciono moltissimo quegli angolini di Nizza che hai fotografato e che io conosco bene. Ho assaggiato solo la salade nicoise, non mi sembra di aver gustato anche gli altri piatti. Però devo dire che nonostante io adori gli gnocchi, non potrei mai mangiare quelli ... con quel nome ... tanto più che il nome associato al colore degli spinaci, sembra proprio azzeccato.... Ciao Carmine e Buona Pasqua di oggi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. una foto fresca di giornata, qui il tempo è bello almeno fino ad adesso
      :-)) condivido il pensiero sui gnocchi

      Elimina
  17. Provo vergogna a non essere mai stato a Nizza e questo post delizioso mi fa venire certamente voglia di andarci!

    RispondiElimina
  18. Sai Carmine bello che noi liguri di ponente non simpatizziamo moltissimo con la costa francese, composta di quasi tutti italiani, che fanno finta di non capire...quindi spesso la snobbiamo un pochino.
    Anche se devo ammetere che dà spesso dei notevoli punti all'Italia..mannaggia!
    Baci pasquali!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. lo so che non c'è simpatia, nizza il 30% sono italiano ma si vergognano di esserlo questo non l'ho mai capito, i migliori ristoranti sono gestiti da italiani, tanti italiani e liguri lavorano e vivono a Nizza

      Elimina
  19. Un luogo splendido!!! Grazie per il fantastico post e tanti cari auguri di Buona Pasqua.

    RispondiElimina
  20. Caro Carmine auguri di buona Pasqua, bel post...invitante, come al solito!!!!Ciaooooo

    RispondiElimina
  21. Pensa che ho messo un post con una mia versione della pissaladière .... siamo in sincronia!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Isola di Sark, isola senza automobili

Sark , (Channel Island Regno Unito) è la più piccola delle Isole del Canale, a circa 80 miglia dalle coste inglesi. È lunga appena cinque chilometri e larga tre; un paradiso per solo seicento abitanti , non è parte integrante della Gran Bretagna, né uno Stato sovrano, ma come definito da Elisabetta I quattrocento anni fa ''un nobile feudo''.  Dall’isola sono da sempre bandite le automobili e le corriere, e altro qualsiasi mezzo di locomozione, non c'è illuminazione stradale ed esiste solo qualche trattore per agevolare i lavori nei campi. Per il resto solo cavalli, scarpe e biciclette (820), la grande tempra dei suoi abitanti dal forte carattere e resistenza fisica, mai tentati dai venti di cambiamento. Anche da un punto di vista politico vigeva il sistema feudale fino a qualche mese fa, dove il potere centrale era esercitato dal Signore, Sir Micheal Beaumont , l'erede dei De Carteret ; primo Signore di Sark, tutt'ora vivente, che ora verrà sost...

Beato Angelico a Firenze dal 26 Settembre al 25 Gennaio a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco

Dopo il 1955 questa è la prima mostra dedicata al Beato Angelico a Firenze . L'evento dedicato al pittore toscano vuole rendere merito a quest'artista che per diverso tempo è stato poco noto al grande pubblico ma rimane un' artista importante nella storia della pittura italiana. A supportare questa mostra opere provenienti da tutto il mondo, di cui ben 28 opere restaurate recentemente che è possibile ammirare in una nuova luce e in nuovi colori che riescono a renderci una visione più completa e ricca della sua arte. Il pittore è vissuto tra '300 e '400 ed è stato uno degli artisti che ha introdotto nell'arte pittorica i principi artistici del Rinascimento , non sappiamo in realtà se consapevole o meno ma sicuramente ha utilizzato prospettiva, luce e colori per potersi esprimersi al meglio. La singolarità di questo artista inizia dal suo nome anzi sarebbe meglio dire da come veniva chiamato, Beato Angelico è chiaramente una denominazione, un appellativo perc...

Dimenticare l'inverno: nei giardini d'agrumi tra Etna e il mare Ionio in Sicilia

Gli agrumi con i loro colori delle sfumature d'arancione e giallo sono un ottimo antidoto per dimenticare di essere nella stagione più fredda dell'anno. I giardini più belli d'agrumi da visitare in questa stagione si trovano in Sicilia in particolare sulla costa orientale della Sicilia, tra le pendici dell' Etna e il Mar Ionio dove la flora mediterranea si fonde con le specie tropicali. Gli agrumeti in Sicilia sono ricchi di fiori e frutta quasi tutto l'anno, una particolarità sono le agrumeraie , cioè i giardini o quelle parti di un giardino che viene dedicata alla coltivazione degli agrumi per passione, per bellezza, per piacere o per studio. Si possono trovare delle ricche collezioni d'agrumi da tutto il mondo che sono riuscite facilmente ad ambientarsi al clima della Sicilia. Questa nuova attrazione turistica dei Giardini d'agrumi si aggiunge in questa zona della Sicilia tra Catania e Siracusa famosa per i siti archeologici e lo splendore ...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

Durnholz Valdurna Val Sarentino, il paradiso può attendere ....

I luoghi scoperti andando lentamente sono quelli che più rimangono nel cuore, il segreto di fare turismo lento è proprio questo. Ogni estate cerco di passare almeno un giorno in Val Sarentino , non è distante in linea d'aria dalla mia casa estiva, il Val d'Isarco ma per arrivarci devo andare da Vipiteno oppure da Bolzano , perché non c'è un collegamento diretto impiegandoci anche un'ora. Dopo avere passato mezza giornata al mercato e nel paese di Sarentino, decido di tornare indietro non per Bolzano come di solito ma per Vipiteno, facendo il Passo Pennes , a metà strada a Astfels di Sarentino trovo una deviazione, Durnholtz Valdurna , perché non avventurarsi in strade nuove? Cosi cambio direzione del viaggio. Nonostante il mese d'Agosto la strada è incredibilmente poco frequentata, arrivati all'ingresso del paese ci viene indicato che non si può proseguire, nel paese le auto non possono circolare, bisogna fermarsi al parcheggio. Qualche centinai...

Le migliori Pasticcerie Storiche di Cremona

Questo fine settimana ci sarà incontro Blogger a Cremona al quale io parteciperò, voglio però dare una piccola anticipazione su Cremona un'aspetto forse meno noto della città. Nonostante Cremona sia una piccola città ha una serie di pasticcerie e laboratori artigianali di grande interesse, che meritano decisamente una visita per la bellezza dell'arredamento, la piacevolezza dell'atmosfera per l'offerta di qualità di un ottima fresca pasticceria. Tutti conoscono Cremona per il torrone ma c'è un maggiore ricchezza gastronomica che si esprime in tutta la cucina ma in particolare nei dolci, i dolci tradizionali della cucina cremonese, sono molto semplici e una volta venivano preparati con ingredienti che si trovavano facilmente in cascina: uova , strutto, farina bianca e gialla e frutta .  I biscotti, come i baci di Cremona (biscotti doppi, con pasta a base di amaretti, separati da un ripieno che può essere di cioccolata, confettura o panna montata) e ...

Andare a sciare in Treno: Bardonecchia

Abbiamo gia parlato delle ottime opportunità che offre la Valle di Sole in Trentino per andare a sciare senza utilizzare l'auto, un opportunità interessante è offerta anche da Bardonecchia in Piemonte.  La località ha ospitato le Olimpiadi invernali di Torino per le gare di snowboard, offre una serie di attività all'aria aperta molto ampia, discese di sci alpino, piste per snowboard, piste di fondo, uno snowpark attrezzato, pista di pattinaggio, percorsi da fare con le ciaspole, hilp-life. La stazione internazionale di bardonecchia si trova proprio vicino l'impianto di risalita dello jafferau che conduce fino a quota 2.800. Tutti i parcheggi per le auto sono gratuiti.  Come arrivare a Bardonecchia: è raggiungibile comodamente con il treno da Torino in 1 h e da Milano in 2,30 h, il comune mette a disposizione dalla stazione delle navette gratuite per raggiungere hotel e impianti di risalita.  Una vacanza all'insegna del turismo lento, lasciando l'auto ...

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

Perù da Arequipa a Cusco con Andean Explorer, il treno oltre i 3.000 metri d'altitudine

Il mese scorso è stato inaugurato un nuovo treno Andean Explorer , sei vetture di comfort che attraversano il leggendario paesaggio andino, nel percorso che da Arequipa porta a Cusco e viceversa. Si tratta di uno dei più bei viaggi da fare in treno  per la bellezza e la varietà del paesaggio, con un ritmo e un movimento lento come piace a noi. Questo percorso in treno è una delle attrattive del Perù, insieme con il Tempio del Sole, Macchu Picchu , le linee di Nazca, Dalla la città coloniale di Arequipa a lla citta la città millenaria di Cusco a 3399 m . passando per il Lago Titicaca. Cusco - Lago Titicaca - Città di Arequipa (2 notti, 3 giorni) Arequipa - Lago Titicaca - Cusco (2 notti, 2 giorni) Da Cusco consiglio oltre la visita di Macchu Picchu e  Valle Sagrado de los Incas (Chinchero, Maras, Moray, Ollantaytambo e Pisac). Un autentica scoperta per molti può essere la cucina peruviana , che ha saputo unire i prodotti del territorio con la cultur...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...