Passa ai contenuti principali

Portofino; camminare tra Castel Brown, Chiesa di San Giorgio, il Faro

Portofino è una delle località più note del turismo in Italia, tutti sono attratti dal suo charme, dalle case multicolori che si riversano sul fronte del mare, dai ristoranti e bar di lusso, esiste però una Portofino molto diversa, nei percorso a piedi tra le case che guardano il mare e giardini dai mille colori, tra i percorsi bene segnalati che riserva il Parco di Portofino, i fiori selvatici, gli scorci panoramici, per scoprire una cultura che ribalta la conoscenza e l'idea che si ha di Portofino, sono ben 80km di percorsi da fare a piedi nel Parco.





Mia intenzione di farvi conoscere questa località a piccoli pezzi a piccoli post, lo scorso anno vi ho fatto scoprire si come è bello raggiungere a piedi Portofino da Santa Margherita Ligure, quest'oggi vi porto a conoscere la zona più vicino al paese di Portofino, si raggiunge il Faro, la Spiaggia, la Chiesa di San Giorgio, Castello Brown, il giro che completa la visita del Paese.
Da segnalare inoltre Il Museo del Parco Portofino che ospita anche  il Museo Internazionale di scultura




Come arrivare a Portofino con il treno:  si arriva fino alla stazione ferroviaria di Santa Margherita Ligure Portofino, sulla linea Genova La Spezia poi si prosegue con autobus 82 che arriva in Piazza Martiri della Libertà a Portofino in circa 15 minuti (fermate intermedie Covo di Nord Est e Paraggi) le corse ogni 30/40 minuti dalle 6.15 alle 22.00.
Come arrivare a Portofino in auto : Autostrada A12 Genova – La Spezia - uscita Rapallo Seguire le indicazioni per Santa Margherita - Portofino (circa 20 minuti di guida). L'automobile può essere lasciata presso il parcheggio coperto a pagamento in Piazza Martiri della Libertà, aperto 24 ore su 24. Un'area di parcheggio gratuita è situata lungo la strada tra Santa Margherita Ligure e Portofino di fronte alla discoteca Covo Nord Est.Da quì è possibile raggiungere il centro del paese a piedi, con una bella passeggiata panoramica o con il bus di linea.




Come arrivare a Portofino in battello: I traghetti di linea assicurano un costante collegamento da Genova, Recco, Santa Margherita Ligure e Rapallo come la compagnia Golfo Paradiso,  inoltre anche da Sestri levante e Lavagna Traghetti Portofino,
Dove dormire a Portofino: ci sono pochi alberghi a Portofino di gran classe come Belmond Hotel Splendid che necessitano di un largo anticipo della prenotazione, in alternativa consigliamo di appoggiarsi all'area turistica di Santa Margherita Ligure dove si può trovare un offerta più ampia.


Dove mangiare a Portofino: tutti i ristoranti hanno un offerta molto ampia a base sia di pesce che di carne, personalmente ho trovato molto interessanti due ristoranti dell'Hotel Splendid, la Terrazza e il Ristorante Chuflay direttamente in piazzetta con piatti della tradizione ligure come le trofie al pesto e con menù arricchito di prodotti del territorio come le tagliatelle ai gamberi di Santa Margherita e Carciofi violetti di Albenga, si tratta di ristoranti d'alta classe.

Commenti

  1. Caro Carmine, ha Portofino ci sono stato e ti posso assicuro, che non ho visto così tanto come le tue belle foto,
    per questo ti ringrazio di cuore caro amico.
    Ciao e buona giornata con un sorriso:)
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. je suis retourné cette année à portofino après 30 ans..et j'ai le regret de dire ..plus jamais ...ou seulement en hiver... en payant 11€ l'heure de parking , et même dans les endroits reculés on trouve une masse de touristes...(l'expo des sculptures m'a plu...)en italie il y a des milliers d'endroits magnifiques, plus accueillantes et plus calmes ...un petit salut!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Merci,
      oui, je suis d'accord le parking est très cher, en fait, je vous recommande de laisser la voiture avant de Portofino, entre Santa Margherita Ligure et Portofino. Septembre peut être un grand moment pour aller à Portofino.

      Elimina
  3. Ciao Carmine, Portofino è bellissimo ma anche ...molto caro!
    Vale la pena arrivarci con i mezzi pubblici e soggiornare altrove, almeno per chi non ha mezzi adeguati...buon fine settimana!
    Carmen

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Purtroppo di è caro, quello che scorcerta non è che sia caro ma poco giustificato dalla qualità di ciò che si paga

      Elimina
  4. Dei posti e delle foto stupende, mi piacerebbe andarci qualche giorno, ma ho sentito dire che sono luoghi molto cari. Grazie dell'informazioni. Buona serata

    RispondiElimina
  5. Portofino, un luogo fantastico... bellissimo questo tuo post, grazie Carmine!

    RispondiElimina
  6. Sempre post intetessanti,ricchi di belle foto.
    Buona domenica

    RispondiElimina
  7. Sempre post intetessanti,ricchi di belle foto.
    Buona domenica

    RispondiElimina
  8. da rimanere a bocca aperta :-) sai, Carmine, ci sono stata (ma di passaggio) moltissimi anni fa e non ricordo niente (al di fuori dei prezzi folli) devo ritornaci e rimediare!

    RispondiElimina
  9. Ehh Portofino! L'ho nel cuore, prima o poi ci torno! Ciao, Arianna

    RispondiElimina
  10. Che bel posto, non sono mai stata ma non si sa mai, vale la pena di visitarlo !

    RispondiElimina
  11. Bellissime immagini di posti incantevoli!
    Portofino, luogo rinomato dove passare vacanze indimenticabili!
    Buona serata da Beatris

    RispondiElimina
  12. Non visito Portofino dal 1980 ma mi piacerebbe molto rivederla seguendo i tuoi itinerari. Grazie, Carmine, dai sempre indicazioni preziose.

    RispondiElimina
  13. non sono mai stata, ma mi piacerebbe molto visitarla e seguendo le tue indicazioni vado sul sicuro!!

    RispondiElimina
  14. Sempre bello e interessante lasciarsi ispirare dal tuo blog... un abbraccio

    RispondiElimina
  15. Fai proprio venire voglia di andare.... Portofino sembra un gioiello ! Grazie dei tuoi post ! ciao Carmine !

    RispondiElimina
  16. Ci son stata una volta tanti anni fa e mi è piaciuta molto. Un caro saluto.

    RispondiElimina
  17. Bellissima Portofino, mi piacerebbe ritornarci!

    RispondiElimina
  18. bellissima descrizione dei posti, non ci sono mai stato anche se conosco di nome Portofino. Ho apprezzato anche le foto. Viao e buona settimana

    RispondiElimina
  19. Grazie caro Carmine per questo post ancora una volta dedicato alla mia Liguria! Un abbraccio

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Inti Raymi la festa del sole a Cusco, Perù live

Ogni anno si tiene a Cusco questa antica celebrazione in onore del Dio Sole che attira visitatori da ogni parte del mondo ma sono soprattutto coloro che discendono dagli inca che vengono per riappropriarsi della propria cultura non è solo una un rituale, ricco di danze, musica.  L'Inti Raymi è una delle feste più importanti della cultura Inca. Secondo alcuni storici, fu istituita dall'Inca Pachacútec (1349-1408 d.C.). “Inti Raymi” è un’espressione in lingua quechua significa “festa del sole”. È una celebrazione in onore di Apu Inti (il dio del sole), la cui rappresentazione si svolge il 24 giugno di ogni anno. Alcuni studiosi degli Inca, indicano che la celebrazione del sole segnava la fine dell'anno agricolo e inaugurava il nuovo ciclo agricolo a luglio, quindi il periodo tra l'ultima settimana di giugno e l'inizio di luglio era considerato un periodo di transizione, adatto quindi a propiziarsi gli dei.  Era forse questa la festa più importante che si teneva nella ...

Donoussa, ultimo paradiso slow delle Cicladi

Donoussa è un' isola greca che fa parte dell'arcipelago delle Piccole Cicladi che si trovano tra l'isola di  Naxos e l'isola di  Amorgos, più vicine alla Turchia che alla costa greca. Secondo un'antica leggenda prende il nome da Dionisio l'antico dio greco del vino che offrì ad Arianna un nascondiglio sull'isola da Teseo. ©  donoussa.gr In Grecia ci sono circa 6000 tra isole e isolotti ma sono solo 227 quelle abitate o meglio dove è stato possibile abitare. La maggior parte delle isole greche sono nel Mare Egeo, solo poche di queste sono famose in tutto il mondo (Creta, Rodi, Mykonos, Santorini) e possono contare su un flusso turistico per un lungo periodo che copre più di una stagione, per le altre isole la loro vita si apre solo poche settimane all'anno. Questo ha portato nel corso degli anni all'abbandono delle isole minori da parte della popolazione attiva. La prospettiva di vita e di futuro in queste isole non viene ritenuta possibile ed econ...

I luoghi del silenzio e della spiritualità: Abbaye de Lerins (Abbazia di Lerino), Costa Azzurra Francia

Ore otto del mattino sono nel piccolo porto di Cannes , che fuori stagione è semi deserto, ma voglio godermi appieno questa giornata, alle otto parte la prima barca per Isola di Saint - Honorat (Isola di San Onorato), da Cannes sono solo venti minuti, in compagnia della mia piccola valigia per passare due giorni sull' isola.  Pochi i passeggeri a bordo, fuori stagione per andare a Saint Honore bisogna essere avventuriosi. Nonostante le previsioni del meteo poco prima dell'arrivo il sole fa capolino sulla barca illumina la Torre del XIII° secolo , mentre il vento trasporta il profumo di mirto e fiori d'arancio. Sono alla ricerca di quiete, del silenzio che permette meglio di misurare e sentire le parole, un suono che permette di entrare in modo positivo in relazione con gli altri.  Dentro un mondo che si agita, stressa, corre, urla il convento è una specie di miraggio un oasi in un deserto, anzi un oasi in mezzo al mare, ho bisogno di  guardarmi d...

Sidi Bou Said: il culto del gelsomino

Uno dei luoghi che trovo ideale per chi è alla ricerca di un viaggio e di un turismo lento è Sidi Bou Said in Tunisia. Un piccolo borgo arabo andaluso che sia affaccia sul mare mediterraneo, dove è impossibile circolare in auto tra le vie piccole e strette. Camminando si scopre un contesto unico, ricco di colore, di storia, d'arte ma che nasconde un piccolo segreto botanico: il culto del gelsomino.  In Tunisia all’interno dei giardini delle case, le piante dei gelsomini si spandono in tutta la loro meraviglia dal XIII° secolo quando gli arabi lo portarono dall’Andalusia. È divenuto cosi parte della cultura araba, simbolo di dolcezza e sensualità, non e raro essere avvicinati da venditori ambulanti di fiori di gelsomino, nei bar così come lungo le strade di Sidi Bou Said, in particolare al Caffè des Nattes , uno dei bar più belli della costa mediterranea, punto di ritrovo del villaggio ma soprattutto d’artisti, impegnati a sorseggiare il classico thè alla menta con pinoli...

I luoghi del Silenzio: Certosa di Val Senales (Bolzano)

Salire fino a Karthaus o meglio Certosa di Val Senales è sempre un emozione fantastica, d'estate il verde sembra che brilla, il fresco delle montagne ti accoglie e c'è un silenzio che invita al raccoglimento. In questo villaggio del comune di Senales c'era una volta un Monastero di Monaci dell’Ordine Certosino, veniva chiamato Monte degli Angeli , fu edificato a partire dal 1325 e chiuso nel 1782 . Nel 1782 la zona di Senales non era particolarmente attraente come nel passato e nessuno si fece avanti per l'acquisto, allora le autorità diedero la possibilità ai contadini poveri della zona di abitarci, cosi il paese è tutt'uno con il convento, tanto che tutti ancora lo chiamano Certosa. Oggi sono circa trecento gli abitanti di Certosa, c'è una scuola materna, tuttavia attraversando il paese c'è un atmosfera ovattata,  si può riconoscere l’antica struttura del monastero immersa in un silenzio assoluto se per caso mi apparisse un monaco non sarei sorpreso. Fu i...

Isole delle lentezza : Kithnos, Grecia

Si avvicina l'estate ed è forte la voglia di prendere il largo, complice una richiesta di una lettrice che mi chiede ma ci sono posti fuori dal turismo di massa in Grecia? Si ce ne sono diversi la Grecia è molto grande dimenticare Mykonos, Santorini, Creta, Rodi, Skiathos è possibile , lo scorso anno ho parlato di Amorgos , oggi ho deciso di parlarvi di Kithnos . Kithnos è solitamente ignorata dai turisti, in parte perché è un po' brulla e in parte perché è difficile da raggiungere (3/4 ore in traghetto dal Pireo), siamo sempre nelle Cicladi come Mykonos, Amorgos, Paros, Naxos .  L'isola è un posto ideale per rilassarsi. La maggior parte dei turisti sono greci, soprattutto per beneficiare delle sorgenti termali a nord dell'Isola.  L'isola ha più di 30 piccole spiagge , molte delle quali sono deserte, mi sono trovato bene nella spiaggia di Loutron, Mericha e di Aghios Stefanos, da raggiungere a piedi, le spiagge di Schinari, Maroula, Livadakia, Aghios Io...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

Da Domodossola a Berna: il Trenino Verde delle Alpi

Il Trenino Verde delle Alpi collega la città di Domodossola con la capitale elvetica Berna, un tragitto di poco più di due ore attraverso la linea ultracentenaria del Sempione e del Lötschberg .  Sulla stessa tratta circola un treno veloce con poche fermate ma che non permette di fermarsi in tutte le località e ammirare il paesaggio delle Alpi tra i più belli.  Un percorso storico che ha sempre unito nord Europa con Sud Europa, dalle mulattiere siamo passati ai  percorsi ferroviari supertecnologici.  Forse pochi sono a conoscenza che questo percorso è nato per la commercializzazione del formaggio. Nel Medioevo diverse comunità Walser furono spinte sugli altipiani della Val d'Ossola e della Valle Formazza e portarono con loro la lavorazione del formaggio ad alta quota, che grazie alle erbe della Val d'Ossola in particolare l'erba mutellina che conferiva al latte e al formaggio un sapore molto gradevole e apprezzato. Le comunità Walser che arrivarono in Italia mant...