Passa ai contenuti principali

Domenica 5 Gennaio 2020, ingresso gratuito nei Musei Italiani

Torna l'iniziativa del Ministero dei Beni culturali, per una domenica alla scoperta delle propria città e dei dintorni, un modo diverso di fare turismo, possiamo chiamarlo un turismo lento di prossimità.
L'evento prevede l’ingresso gratuito nei musei e parchi archeologici dello Stato ogni prima domenica del mese. 
Per 5 gennaio 2020 la campagna digitale del Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo sarà dedicata alla seconda edizione di Fumetti nei Musei in mostra gratuitamente per il periodo delle festività all’Istituto della Grafica di Roma.
Lunedì 6 gennaio, poi, si terrà poi l’apertura straordinaria dei luoghi della cultura statali in occasione dell’Epifania, con i consueti orari e tariffe.
Per saperne di più.
Elenco dei luoghi che aderiscono all'iniziativa in Italia  del 5 Gennaio 2020
Elenco dei luoghi aperti in Italia  il 6 gennaio 2020

Luoghi aperti a Milano il 5 Gennaio

Museo civico di storia naturale di Milano   (Comune)
Corso Venezia, 55 - Milano   
Orario: Dal Martedì alla domenica dalle ore 9,00 alle ore 17,30 (ingresso fino ore alle 17,00) Chiusura settimanale: Lunedì; Prenotazione: Nessuna 

Museo del Risorgimento e Laboratorio di storia moderna e contemporanea   (Comune)
Via Borgonuovo, 23 - Milano   
Orario: dal martedì alla domenica 9.00 - 13.00 / 14.00 - 17.30 Chiusura settimanale: lunedì; Prenotazione: Nessuna 

Museo Studio Francesco Messina   (Comune)
Via S. Sisto, 4/a - Milano   
Orario: Da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00 Chiusura settimanale: lunedì; Prenotazione: Nessuna 

Casa museo Boschi Di Stefano   (Comune)
Via Giorgio Jan, 15 - Milano   
Orario: dal martedì alla domenica dalle 10.00 18.00 prenotazione obbligatoria per i gruppi 0288463736 max 18 persone Chiusura settimanale: Lunedì ; Prenotazione: Nessuna 

Acquario e Civica Stazione Idrobiologica Milano   (Comune)
Viale Gadio, 2 - Milano   
Orario: Da Martedì a Domenica 9.00-17.30 (ultimo ingresso 17.00) Chiusura settimanale: Lunedì ; Prenotazione: Nessuna 

Galleria d'arte moderna di Milano   (Comune)
Via Palestro, 16 - Milano   
Orario: martedì - domenica 9.00 - 17.30 (ultimo accesso 30 minuti prima dell'orario di chiusura) Chiusura settimanale: Lunedì ; Prenotazione: Nessuna 

Museo del Cenacolo Vinciano   (MiBACT)
piazza Santa Maria delle Grazie, 2 - Milano   
Orario: Martedì-Domenica 8.15-19.00 Chiusura settimanale: Lunedì; Orario biglietteria: 8.15-18.45; Prenotazione: Obbligatoria (Telefono: +39 02 92800360; Sito web: https://cenacolovinciano.vivaticket.it/index.php?) 

Pinacoteca di Brera   (MiBACT)
via Brera, 28 - Milano   
Orario: Martedì-Domenica 8.30-19.15 Chiusura settimanale: Lunedì; Orario biglietteria: 8.30-18.40; Prenotazione: Facoltativa (Telefono: +39 02 92800361; Sito web: http://www.vivaticket.it) 

Castello Sforzesco   (Comune)
Piazzale Castello - Milano   
Orario: Orari di apertura dal 1 novembre 2015 9-17.30 martedì-domenica Ultimo ingresso ore 17.00 Chiusura settimanale: lunedì; Prenotazione: Nessuna
Gallerie d'Italia   (Comune)
Piazza della Scala, 6 - Milano   
Orario: Da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30 (ultimo ingresso 18.30) Giovedì dalle 9.30 alle 22.30 (ultimo ingresso 21.30) Chiusura settimanale: Lunedì; Prenotazione: Nessuna 

Civico Museo archeologico di Milano   (Comune)

Corso Magenta, 15 - Milano   
Orario: da martedì a domenica: 9.00 -17.30 (ultimo ingresso ore 17.00) Chiusura settimanale: Lunedì; Prenotazione: Nessuna 

Armani / Silos   (Fondazione)
Via Bergognone, 40 - Milano   
Orario: Mercoledì, Venerdì e Domenica dalle 11 alle 19; Giovedì e Sabato dalle 11 alle 21 Chiusura settimanale: Lunedì e Martedì; Prenotazione: Nessuna

Commenti

  1. Caro Carmine, questo si! Che è interessate.
    Ciao e buon fine settimana con un forte abbraccio e un sorriso.
     Tomaso

    RispondiElimina
  2. Trovo queste iniziative molto importanti perché avvicinano sempre più le persone all'arte ed alla cultura.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri