Passa ai contenuti principali

Parma Capitale della Cultura Italiana 2020: inaugurazione dal11 al 13 Gennaio

Si inaugura oggi Parma Capitale Italiana della Cultura 2020 un inaugurazione di tre giorni su quello che sarà un evento che durerà un anno in cui Parma mette in mostra il meglio del suo distretto turistico e delle sue attività economiche.
Sabato 11 gennaio alle 16 per le vie del centro storico sfilerà People of Parma, la grande Parata Inaugurale di Parma 2020, prenderà avvio dal Parco Ducale, attraversando Piazzale Santa Croce, percorrerà Via D’Azeglio, Ponte di Mezzo e Via Mazzini fino a Piazza Garibaldi. Bande e artisti di strada animeranno il percorso con balli e canti trasformando la parata in una grande festa per celebrare la bellezza di Parma.
Contemporaneamente verrà inaugurata la mostra dal titolo Noi, il cibo, il nostro Pianeta: alimentiamo un futuro sostenibile promossa dalla Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition e sviluppata in collaborazione con National Geographic Italia. Aperta dall’11 gennaio fino al 13 aprile, occuperà gli spazi della Galleria San Ludovico (in Borgo del Parmigianino, 2), dello Spazio A, laboratorio dedicato agli studenti, e dei Portici del Grano (piazza Giuseppe Garibaldi, 1).  
Un percorso espositivo innovativo che è stato pensato per coinvolgere e interagire con i visitatori, attraverso esperienze multimediali, aree didattiche e fotografie di grandi autori sul tema dell’ambiente, dell’alimentazione e della sostenibilità.
Un ricco calendario per un anno che vede coinvolte altre città e istituzione come l'editore Franco Maria Ricci.
Come raggiungere Parma in treno: siamo sulla linea Milano Bologna, una delle linee più utilizzate in Italia, da Milano treni intercity circa un'ora al costo di 18,50 euro, oppure Regionali veloci 1,30h al costo di 11,10 euro, mente da Bologna ci sono Regionali Veloci in 1h al costo di 7,35 euro oppure intercity con 51 minuti al costo di 10,90 euro.
Per saperne di più: Parma 2020

Commenti

  1. Caro Carmine, sarebbe bello che abitasse vicino Parma!!!
    Ciao e buon fine settimana con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. Grazie per l'informazione, mi organizzo per farci un salto molto volentieri.

    RispondiElimina
  3. spero proprio di andare a farci un giro presto!

    RispondiElimina
  4. Grazie per le preziose notizie sull'importante evento.
    Felice domenica.
    enrico

    RispondiElimina
  5. E tanti altri eventi ci saranno. Parma è anche una cittadina molto carina un gioieillino, merita una visita già per questo, ora poi con il fatto che è capitale della cultura 2020 esiste un motivo in più secondo me per andarci.

    RispondiElimina
  6. Appuntamenti da non perdere, un motivo in più per visitare Parma.
    Buon pomeriggio Carmine.

    RispondiElimina
  7. ho un bel ricordo di Parma visitata in occasione del raduno degli alpini tanti anni fa, ci ritornerei volentieri !

    RispondiElimina
  8. Chi inizia bene è a metà dell’opera.
    Buon Lunedì!

    RispondiElimina
  9. Ho già visitato Parma...ma sono passati tanti anni e mi piacerebbe ritornare..ora con tante informazioni utili: grazie!

    RispondiElimina
  10. ci sono stata questo fine settimana: che bomboniera!

    RispondiElimina
  11. Non sono mai stata qui. Purtroppo voi, che abitate al nord, avete sempre la possibilità di raggiungere luoghi interessanti rapidamente e a costi bassi. Un caro saluto.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri