Passa ai contenuti principali

Festa del Torrone a Cremona dal 12 al 20 Novembre 2022


Si rinnova quest'anno l'appuntamento goloso della Festa del Torrone a Cremona dal 12 al 20 Novembre, in corso di svolgimento in questi giorni.

Per le vie della città di potranno degustare torroni provenienti da Sardegna, Sicilia, Calabria, Campania, Marche, Piemonte, Lombardia.

Ogni regione utilizza lavorazione differenti e ingredienti diversi dalla frutta secca come mandorle, nocciole e pistacchi alla versione abruzzese anzi meglio aquilana che prevede il cacao a quella sarda che si distingue per i diversi tipi di miele da quello di corbezzolo a quello di castagno.

Ci sarà anche il corteo della rievocazione storica del matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti composto da 150 configuranti, dove pare che sia comparso il Torrone per la prima volta nel 1441 in Italia.


Su quando sia nato il torrone è più difficile da dire, sicuramente gli arabi sono stati i maggiori diffusori della pasticceria a base di albume d'uovo. mandorle e miele. Non a caso i primi torroni compaiono in Spagna nel 1221.

Sono del parere che a diffondere la preparazione in Europa furono i crociati che combattendo in terra santa, portarono in Europa una preparazione dolciaria che scoprirono a Gerusalemme, che mise in relazione il Natale e la nascita di cristo.

Sto parlando dell' Halva una preparazione culinaria a base di pasta di sesamo che proprio a Gerusalemme c'è una versione più dura e compatta a base di frutta secca che ricorda proprio il torrone. 

Molto probabilmente per imitare questa preparazione si avvio la ricetta del torrone in particolare nei conventi, con gli ingredienti che si trovavano più facilmente e dalle tecniche per realizzarlo e conservarlo in tutto il bacino del Mediterraneo.


La Festa del Torrone è l'occasione per visitare una delle città lombarde più belle e ricche di tesori di valore a iniziare dalla Liuteria Cremonese un itinerario musicale che vi condurrà nel mondo magico della Liuteria e del Violino con visita al Museo del Violino e alle botteghe liutaie.

Una visita importante al Duomo della città il cui interno ci sono dei affreschi realizzati tra il XVI ° secolo che per la bellezza hanno meritato l'appellativo di Cappella Sistina della Pianura Padana. 

L'interesse gastronomico della città di Cremona, non riguarda solo il Torrone ma anche altre specialità che rappresentano la città come la Mostarda, il Salame Cremonese e i Marubini.





Come arrivare a Cremona in treno: siamo sulla linea Milano Mantova ci sono treni regionali diretti che in circa un ora portano a Cremona al prezzo di 7,30 euro, oppure treni che prevedono cambio a Codogno e impiegano 1,30h. Dalla stazione ferroviaria si arriva facilmente in centro citta in 15 minuti a piedi, 

Info: Trenitalia e Trenord

Dove mangiare a Cremona: 

Osteria la Sosta

Osteria del Melognano

Ristorante il Violino 

In questi tre ristoranti potrete degustare i piatti della tradizione gastronomica di cremona unita ad una moderna rivisitazione come i tortelli di zucca, tortelli di torrone, risotto con zucca mostarda e torrone, marubini, gnocchi vecchia cremona.

Per saperne di più: 

Festa del Torrone a Cremona dal 12 al 20 Novembre 2022

Si ringrazia il Quotidiano la Provincia di Cremona e Cremona 1tv per la condivisione del video dai canali you tube


Commenti

  1. Giustamente sottolinei che Cremona è una città ricca d’arte, la sagra del torrone può essere un incentivo in più per visitarla.
    Ciao Carmine, grazie per i tuoi preziosi suggerimenti.
    enrico

    RispondiElimina
  2. Ti ricordi, Carmine, che alla festa del torrone di Cremona eravamo andati diversi anni fa in gruppo con gli amici blogger? Ma anche al Museo del violino e in Duomo. Che nostalgia soprattutto di chi non c'è più...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ogni volta che ne parlo il pensiero corre a quel giorno che abbiamo passato con tanta gioia, come non ricordare Ambra, grazie

      Elimina
  3. una bellissima città dove trascorrere un dolce week-end!

    RispondiElimina
  4. Cremona è una delle città che più amo. Davvero meravigliosa. Purtroppo, per quest'anno, ho perso l'occasione per essere presente a questo bell'evento. Mi rifarò alla prossima edizione.
    Grazie, Carmine!
    Un caro saluto,
    MG

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri