Passa ai contenuti principali

Post

Ciclovia del Sole: Mirandola - Bologna

La Ciclovia del sole che fa parte di Eurovelo 7 un percorso ciclabile che unisce Capo Nord a Malta, ha un nuovo percorso appena inaugurato o meglio una nuova e piacevole alternativa in Emila Romagna. Da Verona oltrepassato San Benedetto Po per muoversi in direzione Sud invece che passare per Modena e Vignola si va in direzione Bologna passando per Mirandola, Crevalcore, Sala Bolognese, fino a Bologna, per riprendere il cammino verso l'appennino, Sasso Marconi, Marzabotto, Vergato, Riola, Pistoia, Prato, Firenze. Ciclovia del Sole: Mirandola- Bologna La maggior parte del percorso si snoda sul tracciato dell’ex ferrovia Bologna-Verona da Mirandola a Sala Bolognese. Si tratta di 46 km realizzati in due anni dalla Città metropolitana di Bologna, che attraversano 8 comuni: Mirandola, San Felice sul Panaro, Camposanto, Crevalcore, Sant’Agata Bolognese, San Giovanni in Persiceto, Sala Bolognese e Anzola dell’Emilia. Idealmente dal Brennero sarà possibile arrivare a Bologna in bicicle...

Ferrara: Feeling the History, un viaggio nel Rinascimento

Diverse destinazioni si stanno preparando per aprire dopo il lockdown all'attività turistica, fra tutte queste ho trovato interessante la proposta dalla città di Ferrara, che offre un programma chiamato Feeling the history che permette di fare un viaggio nel Rinascimento attraverso i fasti della corte Estense. Una proposta che meglio si adegua a presentare la città che fa rivivere le atmosfere dei Duca d’Este, grazie ai monumenti rimasti intatti nel tempo e alla forte tradizione rinascimentale che ancora si può assaporare a tavola nella cucina ma anche nell'artigianato e nelle atmosfere delle feste storiche. Sono stati  ideati 5 itinerari che si snodano per la città e il suo intorno, con una  cartoguida, scaricabile online e anche cartacea, che tocca 44 luoghi rinascimentali di memoria storica. I 5 itinerari sono:  Ferrara Città ideale (il piano urbanistico di Biagio Rossetti) A corte con gli Estensi (dal Castello Estense ai Palazzi Schifanoia, Romei, Marfisa D'Este),...

Genova: Rolli Days dal 14 al 16 Maggio 2021

Si può iniziare con cautela a spostarsi, rispettando tutte le regole e norme per il distanziamento, iniziamo la stagione turistica da Genova , la storica Repubblica Marinara, per ben otto secoli la città di Genova è stata una delle città più importanti del Mediterraneo e del mondo: il sistema dei Palazzi dei Rolli, sono il simbolo del periodo d'oro di Genova. con dimore di gusto rinascimentale e barocco costruite da nobili, banchieri, armatori e mercanti. I Palazzi dei Rolli , che occupano il centro storico di Genova hanno ridisegnato il piano della città di Genova, una delle prime esperienze di pianificazione guidata e gestita dal potere pubblico con l'apporto dei privati, che in questo caso erano i nobili e i ricchi genovesi che avevano l'interesse e la volontà di dare una nuova immagine della città che doveva rappresentare il loro potere economico. Dal 14 al 16 maggio  2021 in occasione dei Rolli Days, i palazzi vengono aperti al pubblico con visite guidate gratuite s...

Sperlonga : Museo Archeologico e Villa di Tiberio nella Riviera di Ulisse

Questa volta andiamo alla scoperta di uno dei Musei più interessanti del Lazio, al di fuori dalla città di Roma, bisogna recarsi in provincia di Latina , direttamente su mare Tirreno in quel tratto di strada panoramico e direttamente sul mare molto affascinante che dalla cittadina di Gaeta porta al Circeo , circa a metà strada, c'è la splendida cittadina di Sperlonga (Latina) . Prima d'arrivare a Sperlonga c'è la sede del Museo Archeologico piuttosto recente rispetto ad altri musei, in  quanto è nato proprio per ospitare le statue rinvenute nella Grotta di Tiberio e della Villa Imperiale che l'imperatore volle farsi costruire (tra il 14 al 37 d.C.), di cui si erano perse le tracce.  Scoperte per caso durante i lavori della strada litoranea negli anni'50 sono state restaurate, si tratta di  statue originali greche del 180 a.C, che probabilmente l'imperatore aveva fatto portare dalla Grecia. Celebrano il mito del mondo greco visto dai Romani, raffiguranti le im...

La luce di Michelangelo, la tomba del Papa Giulio II

Difficile parlare dell'arte di Michelangelo Buonarroti, si tratta dell'artista italiano più conosciuto al mondo, il suo nome è legato alle più grandi opere d'arte del mondo occidentale come il David della galleria dell'Accademia a Firenze, la Pietà nella Basilica di San Pietro a Roma, la Cupola di San Pietro , gli affreschi della Cappella Sistina, ancora oggi da tutto il mondo vengono ad ammirare le sue opere, nonostante tutti i video e le pubblicazioni in digitale. Non è raro scoprire nella sua arte aspetti nuovi a prima vista sfuggenti, negli ultimi anni molti ricercatori si sono soffermati sull'opera più sofferta di Michelangelo la Tomba di Giulio II, quella più conosciuta per il Mosè al centro, che di trova presso la Basilica di San Pietro in vincoli , nel centro storico di Roma nel quartiere Monti. Si tratta dell'Opera che ha avuto la gestione più difficile per artista, in parte dovuta al carattere d'entrambi, dell'artista Michelangelo e del c...

Firenze: il giardino dei semplici, orti botanici in città

La primavera è il periodo migliore per andare a visitare giardini ed orti botanici, nella maggior parte delle città con centri universitari come Milano, Padova, Napoli, Palermo, Cagliari, sono presenti orti botanici, rimanendo nella propria città si possono visitare dei luoghi nascosti ma ricchi di storia e cultura e nello stesso tempo dei luoghi di piacevolezza. Gli orti botanici sono un'evoluzione degli Horti Sanitatis che si diffusero nei Monasteri o all'interno delle Scuole di medicina delle Università per lo studio e la coltivazione delle piante medicinali. Nel Rinascimento si evolvono le conoscenze e vengono istituiti gli Orti botanici primo fu Orto Botanico di Pisa (1544) e poi Padova e Firenze (1545), sul loro esempio ne vennero aperti nei secoli successivi in tutta Europa. A Firenze è possibile visitare, norme Covid permettendo, il Giardino dei semplici , l'Orto Botanico di Firenze, voluto dalla Famiglia Medici nel 1545 rimane nella sua collocazione originaria, ...

Valle di Astino, Bergamo: vince il Premio Nazionale del Paesaggio 2021

La Fondazione della Misericordia Maggiore con il progetto sulla Valle di Astino ha vinto il Premio Nazionale del Paesaggio 2021. Si tratta di un progetto molto interessante all'interno del comune di Bergamo che ha riguardato il Monastero del Santo Sepolcro e la Valle di Astino nella sua completezza, recuperando un contesto rurale e paesaggistico all'interno del Comune di Bergamo. Una volta i Monasteri erano il fulcro dell'attività economica agricola del territorio e di conseguenza anche paesaggistica, l'organizzazione e la coltivazione dei campi segnavano il territorio, nella maggior parte dei casi  creando una fonte economica ma anche valorizzando l'aspetto paesaggistico. Con la valutazione non positiva del settore agricolo nella società moderna e l'abbandono delle vocazioni religiose che garantivano la continuazione dell'attività del Monastero, l'intera area rischiava d'essere persa o dimenticata Invece la Fondazione ha saputo coinvolgere enti pub...

Villa Lante a Bagnaia, Viterbo

  Il settore del turismo è fermo, cosi molti luoghi in particolare musei e case storiche ne approfittano per fare restaurare alcune aree e adeguarsi alle nuove norme del distanziamento in previsione di una possibile prossima apertura questa primavera. Andiamo oggi a conoscere Villa Lante a Bagnaia , frazione della città di  Viterbo , si tratta di una villa con uno dei giardini italiani storici  più noti del secolo XVI°.  Costruita su commissione del Cardinale Gianfrancesco Gambara il suo nome è dovuto al proprietario che l'acquisto nel secolo dopo, Ippolito Lante Montefeltro della Rovere , duca di Bomarzo. In quel periodo i giardini erano il segno del potere, un giardino doveva rappresentare la ricchezza e il prestigio del proprietario o della sua famiglia, il giardino rispecchia la cultura '500, dove si celebra la supremazia dell'Uomo sulla Natura, con disegni geometrici, giochi d'acqua e siepe sempreverdi. A disegnarlo furono chiamati i migliori professionisti ita...

La casa del tè di Pengzhen, Chengdu (Sichuan)

I nostri viaggi virtuali intorno al mondo da turismo lento, questa volta andiamo in Cina per scoprire un luogo che ha più di 300 anni ed è sopravvissuto a 4 incendi e alla voglia di modernità con i bulldozer che distingue la nuova Cina.  Le Case del tè erano una volta il luogo principale di aggregazione sociale, paragonabile ai nostri bar o alle nostre locande che dopo millenni stanno scomparendo, la nuova modernità elude la vecchia cultura sociale e popolare e dopo il Covid sarà ancora più difficile vederne di aperte. Un vecchio proverbio cinese diceva " Nel Sichuan vedrete più case da tè che giornate di sole'" oggi purtroppo ci sono più giornate di sole che casa da tè, è venuto a mancare il tessuto sociale, lo stile di vita, le tradizione, la cultura, l'unità di vicinato, quelle relazioni che caratterizzano da sempre gli uomini e il loro bisogno di vivere e di confrontarsi. Eppure proprio per questo negli ultimi anni la piccola città di Pengzhen a 30 km da Chengdu...

Virtual Tour Perù da turismo lento: Sogno e poi Viaggio

L'immagine che ci hanno rimandato i Conquistadores è una terra di fantasia e d'immaginazione, come se  l'impero Inca abbia lasciato una terra dai tesori nascosti tra valli impervie e fiumi impetuosi. I grandi esploratori nei loro racconti sembrano che hanno inseguito più che dei percorsi, dei sogni o dei miraggi nel mezzo della foresta. I racconti fantastici di Francisco Orellana , che partecipò alla conquista dell'Impero Inca, intuì dalla Ande peruviane del Distretto di Arequipa, che poteva essere la foce di un grande fiume ( il Rio delle Amazzoni), parti con Gaspar de Carvajal, un gesuita per scoprirne il percorso fino alla foce dell'Oceano Atlantico attraversando l'Amazzonia tra il 1541 e il 1542. Oppure i racconti di Hiram Bingham, colui che scopri Machu Picchu, che definì la sua scoperta  la rincorsa dei fantasmi . Una destinazione per chi è alla ricerca della citta perdute e di se stessi anche oggi, nel 2002 un team guidato dall'americano Gary Ziegler ...

Aosta, La Fiera di Sant'Orso 2021 sarà on line

A seguito dell'emergenza Coronavirus la 1021ª Fiera di Sant’Orso non vedrà la consueta presenza degli artigiani espositori e dei visitatori nel centro storico di Aosta, ma prevede una serie di eventi online e una diretta TV. La Saint Ours in vetrina . sarà un'esposizione nelle vetrine dal 30 gennaio a fine febbraio 2021, ci sarà l'occasione nelle vetrine dei negozi del centro storico, lungo il percorso tradizionale della Fiera, d'ammirare le opere di una selezione di artigiani valdostani professionisti del settore tradizionale. La Foire de Saint-Ours on line: it (attivo dal 30 gennaio 2021) consentirà di vivere la millenaria Fiera di Sant’Orso e di ammirare le opere realizzate da una selezione di artigiani per l’edizione 2021 con l’ausilio di video, immagini fotografiche, animazioni e sviluppi creativi originali, pensati per riproporre al visitatore la varietà di contenuti ed emozioni presenti nell’evento La Saint Tours uno sguardo al passato:   tuttavia per rimarcare ...

In cerca di nomadi digitali : Islanda, Thailandia, Hawai, Portogallo (Covid Free)

Volevo condividere con voi alcune riflessioni sulla nuova offerta di turismo, il Covid 19 rende difficile per molti paesi contare su una delle entrate più remunerative. Tanti paesi economicamente dipendono dalle entrate turistiche, cosi in quest'ultimo periodo molti paesi provano a creare nuovi prodotti turistici come quello di rendersi residenza temporanea per alcuni gruppi di popolazione. Fino a qualche anno fa il gruppo più ricercato era quello dei pensionati, degli ultra settantenni in particolare del Nord Europa, Canada e Stati Uniti, cosi molti paesi hanno offerti servizi adatti alla terza età, per esempio nei Usa: la Florida,  Portorico.  Oggi invece sono i nomadi digitali, il gruppo più ambito, in quanto si ritiene che sia un lavoro remunerativo che si può svolgere in qualsiasi luogo. Molte destinazioni si impegnano fornire per un periodo più o meno lungo anche fino a sei mesi la possibilità d'essere luogo di residenza temporanea con visto facilitato con delle agevola...