Passa ai contenuti principali

Cadaqués, Ampurdan la Spagna di Salvator Dalì


Una delle destinazioni meno note di tutta la Spagna, l' Ampurdan è un territorio che va da Barcellona fino al confine con la Francia.

Una sorta di terra di mezzo, tipico di quei territori che devono vivere tra due confini, mescolano due culture, due lingue, due modi di vivere, tanto che sviluppano una cultura unica, non sono abbastanza spagnoli e non sono nemmeno  francesi.

Sarà forse per questo che la costa è stata risparmiata dalle colate di cemento che invece caratterizzano la Costa Brava a Sud di Barcellona, meglio così.

La cosa più bella dell' Ampurdan è che vi ricorderà i quadri di Dalì, i paesaggi, le ambientazioni, vi sembrerà di ritrovare delle immagini familiari, ritrovare la luce, i soggetti, gli scorci di mare e di terra. 

Per andare a visitare bisogna andare fino a Cadaques, che non a caso Dalì disse "è il più bel villaggio del mondo", è stato rifugio di diversi artisti spagnoli e francesi da Pablo Picasso a Jean Aubert

Perchè un luogo molto piacevole, sembra quasi un isola, ideale da frequentare nella mezza stagione. la regione è caratterizzata dal vento di tramontana che soffia a volte forte a volte debole, ma chi ispira tanto che Carle Fages de Climent ci ha scritto anche una poesia "Oration al Cristo de la Tramontana".

A Cadaquès ci si arriva dopo un percorso sinuoso in automobile è accessibile da una sola strada tra muri bianco a secco e coltivazioni d'olivi all'improvviso di appaiono delle casette bianche e un mare colore azzurro intenso.

Non aspettatevi di vedere chissà che cosa, qui il ritmo di vita è lento e tranquillo, percorrere a piedi la cittadina è il modo migliore per conoscerla. 

Per gli amanti dell'arte una sosta d'obbligo è Museu More d'Art Grafic Europeu con disegni di Raffaello, Caravaggio, Rubens, Goya, Picasso.


Per vedere la Casa Museo di Dali bisogna recarsi da Cadaques a Portilligat, la casa museo di Dalì è conosciuta come la casa dell'uovo ed la principale attrazione del luogo
All'interno la casa di Dali rispecchia la sua arte e la sua personalità.

Alloggiare a Cadaques
Case e appartamenti sulle cale di fronte al mare, gli hotel sono tutti a dimensione d'uomo piccoli e tranquilli ma dotati di tutti i comfort.

Arrivare a Cadaques: non è proprio semplice gli aereoporti più vicino sono Girona e Barcellona, da qui partono degli autobus per Cadaques della Sarfa Bus
La stazione ferrovia più vicina è quella di Figueres 
Info Renfe, da qui sempre la rete Sarfa Bus collega con Cadaques. 
Arrivare in auto invece percorrendo la AP7 che collega Barcellona alla Francia, uscite a Figueres Roses e preseguire sulla 260 se arrivate da nord direzione Llanca o Port de la Selva.
Sse venite da Sud per Roses e poi Cadaques in venti minuti, da Roses c'è anche un percorso per trekking e una pista ciclabile.

Info: 

Commenti

  1. che bei posti Carmine, scegli sempre delle chicche da proporci, ci vizi ! Buona settimana....

    RispondiElimina
  2. Avevo letto qualcosa su queste zone, ma le immagini che tu hai messo sono una vera manna per gli occhi ed aiutano ad inquadrare meglio le notizie da te illustrate.

    RispondiElimina
  3. Grazie per questi suggestivi scenari e spettacolari vedute aeree!!! Un abbraccio

    RispondiElimina
  4. Bellissimo post Carmine, ogni volta che passo da te la fantasia vola, grazie!!!!!

    RispondiElimina
  5. Un posto meraviglioso, a guardare le immagini si rimane incantati!

    RispondiElimina
  6. ciao Carmine ! che bei viaggi con gli occhi si fanno qui da te ! Grazie !!!!!!

    RispondiElimina
  7. Conoscevo quasi niente di questa zona. Leggere il tuo post e vedere le splendide foto è stato un vero piacere oltre che molto istruttivo.

    RispondiElimina
  8. Ho visitato questa zona anni fa, e condivido assolutamente il tuo giudizio positivo.

    RispondiElimina
  9. Sono stata a Barcellona ma non conoscevo questi fantastici luoghi.Grazie per i consigli che ci dai.

    RispondiElimina
  10. Used google translate to read it, very nice post! Sorry for not being able to comment in italian..

    ___
    International calls

    RispondiElimina
  11. I tuoi post sono sempre inperdibili, si impara sempre qualcosa in più, ottima selezione delle immagini, viene voglia di fare la valigia e partire ogni volta

    RispondiElimina
  12. interessante. Quindi da Barcellona con l'auto??? Non c'è un modo più rapido per raggiugerla??? Mi informo, mi hai incuriosita troppo!

    RispondiElimina
  13. Meravigliosa terra ispiratrice di grandi artisti!

    RispondiElimina
  14. Da come hai dipinto questo quadro vorrei entrarci subito a dare un'occhiata. Bellissimo farlo in auto, io adoro viaggiare in macchina. Grazie

    RispondiElimina
  15. @grazie a tutti dei commenti, ho cercato le immagini più belle per farvi capire la bellezza del luogo, anche se dal vivo lo è di più.

    @turista di mestiere
    Non è semplice arrivarci, i treni internazionali si fermano a Port Bou o Barcelona solo alcuni a Figueres che rimane la stazione ferrovia di riferimento e poi ci sono gli autobus anche da Barcellona circa due ore e mezzo, non è proprio vicinissima

    RispondiElimina
  16. Bellissime foto ,quei peperoncini al cioccolato sono per mio marito hihi
    Buona serata Anna ^_^

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I luoghi dell'ospitalità: Anticaia, Castelluccio Cosentino (Salerno)

Mi capita spesso nel mio vagabondare sulle Alpi, di conoscere persone che vengono da tutta Italia in particolare dalla Campania , dalla Puglia , dalla Basilicata , gli chiedo come mai arrivano da così lontano, sovente mi rispondono che le montagne nel Sud Italia non ci sono, allora io gli parlo dell'Abruzzo, dell' Aspromonte e del Cilento e mi rendo conto non solo che i turisti provenienti da tutti il mondo che vanno a Napoli, Capri e Amalfi ma gli stessi abitanti non conoscono le montagne del Sud, il proprio territorio, le proprie radici, la proprio cultura. Con molto piacere segnalo una piccola sorpresa: Anticaia , un luogo dell'ospitalità lento a Castelluccio Cosentino in provincia di Salerno , nel Parco Nazionale del Cilento , a breve distanza dalla Costiera Amalfitana, dai templi di Paestum, un piccolo gioiello dell'ospitalità nato e organizzato per viaggiatori molto speciali, che sono alla ricerca della quiete ma anche curiosi di conoscere un territorio...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Calabria: Costa degli Achei, Archeologia, Liquirizia e Agrumi

Questa voglia vi voglio portare in uno dei luoghi meno conosciuti ma più interessanti d'Italia, si parla sempre poco della vocazione turistica della Calabria, una regione che riserva delle grandi sorprese al viaggiatore. Andiamo nella provincia di Cosenza, sul Mare Jonio, la costa degli Achei , che deve il suo nome proprio ai colonizzatori Greci provenienti dall'Acaia (la zona più settentrionale del Peloponneso), regione della Grecia. che fondarono Sybaris intorno al 720 a.C. una delle città più importanti della Magna Grecia. Sono proprio le zone archeologiche ad attirare tutti gli anni i viaggiatori sono esattamente tre le aree archeologiche delle zona: Il Parco archeologico di Sibari , 50.000 metri quadrati di Scavi Archeologici che hanno riportato alla luce l’assetto urbanistico delle tre città antiche sovrapposte Sybaris, Thurii e Copia. I reperti degli scavi sono conservati nel Museo della Sibaritide, il parco è a ingresso libero. La necropoli di Enotria d...

Napoli sulle tracce delle regine: Maria Carolina d'Asburgo-Lorena e Maria Carolina Bonaparte

Strano destino quello che vide incrociarsi all'inizio dell'800 due regine con lo stesso nome, per lo stesso Regno quello di Napoli. Due lingue diverse, due culture diverse, due fazioni diverse, l'Austria alleati con la Famiglia Borbone e la Francia di Napoleone con Giacchino Murat, le due regine si passarono due volte il testimone se cosi possiamo dire del comando dal momento che entrambi i mariti per diversi motivi furono poco presenti. Napoli è sempre stata negli ultimi anni sinonimo d' arretratezza culturale ed economica, non era cosi alla fine del '700 e l'inizio dell'800 era considerata alla pari della città di Parigi e Londra. Noi oggi a Napoli possiamo ammirare il Palazzo Reale di piazza Plebisicito, Museo di Capodimonte, Scavi di Pompei lo devono sicuramente a Carlo III di Borbone ma in particolare alla perseveranza alla volontà, alla continuità che queste due donne seppero dare al progetto della città di Napoli, rischiando in prima p...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Isola de la Gomera (Canarie), Spagna

Le Isole Canarie non sono mai state tra le mie mete preferite per un viaggio, troppo distanti e facevano il pieno solo di visitatori interessati a prendere il sole. Difatti sono divenute per una circostanza particolare delle mete più ambite negli anni '70 e '80 perché garantivano la possibilità di avere un sole d'inverno a breve distanza ed è stato boom edilizio senza precedenti che ne hanno in parte rovinato il paesaggio, mi riferisco alle isole maggiori come Gran Canaria, Lanzarote e Tenerife.  Oggi grazie alla deregulation dei voli aerei, queste isole sono divenute meno competitive e il mercato del turismo si è spostato verso i Caraibi e Sud America per chi va alla ricerca del sole d'inverno con un buon rapporto qualità/prezzo.  Sono riuscite a preservarsi dal turismo di massa, l'isola di Fuerteventura, meta ideale per i surfisti, mentre invece due isole sono rimaste intatte o per lo meno poco toccate dal turismo di massa: Hierro e La Gomera. In particolar...

Il mare d'inverno: Cipro un viaggio nel gusto

Tra Oriente e Occidente, l'isola di Cipro è un isola mediterranea per vocazione; molti mi chiedono una destinazione per stare al caldo per l'Inverno, a Cipro la temperatura non scende mai sotto i 18-20°, a Novembre per esempio la media è di 24 °, il Mare Mediterraneo offre dei luoghi interessanti per il turismo fuori stagione.  Cipro non è solo spiagge molto belle situate al Sud ma ha all'interno delle terre coltivate che potrebbero essere il giardino dell'Eden per la ricchezza e la varietà delle coltivazioni, ho deciso di farvi conoscere una Cipro un po' diversa dal solito. La cucina cipriota è un misto di cucina del mediterranea  Greca, Italiana, Siriana, Libanese, Egiziana Turca. Un terreno particolarmente fertile ha permesso di coltivare alberi da frutto come ciliegie, pistacchi, arance, mele, pere, mandorle, melograni e perfino banane mentre tra le verdure più inusuali per noi europei l' okra tipica dell'Iraq. I villaggi più interessanti...

Ericeira, Portogallo, il sole e il mare d'autunno tra surf e ricci di mare

La maggior parte delle domande che mi arrivano in questo periodo, riguardano la ricerca di l ocalità dove trovare il sole e il mare d'autunno e d'inverno in Europa. Il Mare Mediterraneo offre delle magnifiche località a iniziare dalla Sicilia in Italia, dall'Isola di Malta , dall'Isola di Cipro , la Grecia , il Sud della Spagna ma ci sono le spiagge dei Paesi del Nord Africa sul Mediterraneo come Marocco, Tunisia ed Egitto, possono offrire in autunno e inverno temperature miti. Anche il Portogallo rientra tra questi paesi nonostante non sia sul Mare Mediterraneo, la regione dell' Algarve è una delle mete più ambite dai turisti del Nord Europa. Dal 1° ottobre il Portogallo ha allentato le restrizioni del Covid 19 ed uno dei paesi europei con il maggior numero di persone vaccinate, diventando una delle mete di viaggio più sicure. Rimaniamo in Portogallo perchè vorrei invece farsi conoscere una destinazione che conosco molto bene, dove in questo periodo almeno fin...

Tempo di Casanova : tempo di Carnevale a Venezia dal 14 Febbraio al 4 Marzo 2025

Il Carnevale di Venezia è l'unico carnevale al mondo che può competere per spettacolarità con il Carnevale di Rio de Janeiro. Sebbene siano due eventi diversi, il Carnevale di Rio  sembra più essere l'espressione del corpo attraverso la danza dello spirito libero dell'uomo quello veneziano invece sembra essere l'espressione della cultura dell'arte e del sapere della mente dell'uomo. Quest'anno il Carnevale Venezian o è dedicato a uno dei suoi personaggi storici più illustri e sicuramente più controverso, stiamo parlando di Giacomo Casanova . Ancora oggi è difficile distinguere tra realtà e leggenda, eppure Giacomo Casanova rimane un personaggio che al pari di Marco Polo ha fatto conoscere Venezia e la sua Repubblica in tutto il mondo. Marco Polo con il Milione e Giacomo Casanova con Historie de ma vie, attraverso i loro racconti ci rendiamo conto della loro esperienza diretta di vita, dei loro originali viaggi ed avventure. Questo Carnevale di Venezia dedi...

Capri: i migliori Bed and Breakfast

L'isola tra le più belle, ogni anno Capri accoglie turisti provenienti da tutto il mondo, un viaggio a Capri è una meta da sogno, quando vado in giro per il mondo tutti mi chiedono informazioni su Capri! Per noi italiani l'isola di Capri, forse ha meno fascino, è un luogo più vicino, è qui a breve distanza il desiderio viene meno, eppure mentre bevo un caffè in piazzetta e un morso di torta caprese, penso che è solo la seconda volta nelle mia vita che vengo a Capri , la prima è stato il mio viaggio di nozze più di venticinque anni fa. Una volta era una meta difficile da raggiungere, ma oggi grazie ai collegamenti di treni veloci con Napoli con Italo e Trenitalia , Capri si è fatta più vicina e accessibile sia per un weekend che per un soggiorno più lungo, può essere un idea per tutte le stagioni. Capri  si adatta ad una  vacanza senza auto  si arriva in battello da Napoli e poi c'è un servizio di autobus sull'isola molto comodo, ci si sposta molto bene an...