Passa ai contenuti principali

Londra 2012, Giubileo Reale e Olimpiadi 2012, i migliori indirizzi reali e gourmand, per una Londra Slow da Turismo Lento.

Il mio viaggio a Londra non era previsto, ma ero a Parigi e ho trovato un offerta last minute con il treno 49,99, l'ho presa al volo e dopo poche ore ... a Londra
Si perché a Londra tutti pensano di arrivare in aereo ma Londra St. Pancras è ben collegata con i treni sia da Parigi Nord Eurostar (2h 15) che da Bruxelles (1h 51), info: TGV europe. Dall' Italia sono più di dieci ore, conviene fare un viaggio a tappe, magari fermarsi a Parigi o Bruxelles, purtroppo rispetto all'aereo il viaggio in treno non è conveniente costa almeno il doppio. 
Londra c'è aria nuova, aleggia un nuovo clima e sopratutto tanta ma tanta gente, meglio prenotare sia le visite ai musei che i ristoranti. Perfino tanti francesi che vengono ad aprire attività commerciali. Non sapevo che c'era il Diamante Giubileo della Regina, per lo meno era l' ultimo dei miei pensieri ma visto che ci sono..
Mercati a Londra
Cominciamo dai mercati, si perché Londra è ricca di tanti piccoli mercati, il più famoso è Portobello, c'è di tutto di più e anche tanta gente come vedete in foto. Il più interessante dal punto vista alimentare è Marylebone Farmer Market, tutti i prodotti che arrivano dalla campagna, non è raro incontrarvi membri della famiglia reale. Il più centrale Borough Market è il più antico mercato è quello dove i messi della Regina fanno la spesa, almeno così si dice.
Formaggi Inglesi : non solo Cheddar
Comprare dei formaggi inglesi un ottima selezione "reale" si può trovare da Neal's Yard Dairy, ha diversi negozi in Londra i più noti sono a Borough Market e Covent Garden, da non perdere i formaggi erborinati, i formaggi di capra e i formaggi di pecora.
Breakfast Gourmand
La colazione due indirizzi per delle colazioni reali per la qualità degli ingredienti da : Cocomaya Fine Chocolate e Artisan Bakery e il negozio del Ristorante Ottolenghi a Islington, famoso per i cupcakes e i dolci ai frutti di bosco, hanno anche un Blog Ottolenghi
Ristoranti: 
Due ristoranti che offrono due menù particolari per l'occasione sono 1901 a  Indigo presso One Aldwych. Entrambri offorno menù speciali a 23 sterline con 3 piatti a scelta, per Londra sono una buona offerta in particolare sul rapporto qualità/prezzo.
Gadget e regali: 
Se invece si vogliono comprare i prodotti dell'azienda del Principe Carlo, l'esclusiva della collezione del Giubileo, Highgrove food and Drink si trova da Fortnum&Mason a Piccadilly.
Un pub invece al 100% bio è Duke of Cambridge al 30 St. Peter Street, tre pietanze 30 Sterline.
Birrerie Pubs:
Londra è sinonimo di Birra e allora eccovi i migliori indirizzi "reali" The Churchill Arms, Camden Head,  Princess Louise, sono tutte delle birrerie storiche dove c'è un atmosfera molto retrò ma di grande impatto emotivo. 
Per il pernottamento rimando agli altri post su Londra e al sito Visit London, dove troverete sia Bed and Breakfast che appartamenti, io mi sono trovato bene nei Apex Hotel.  Sempre sul sito Visit London ci sono le informazioni per le persone diversamente abili e per una Londra Budget per tutte le tasche. 
Info : Visit London, TGV Europe, muoversi a Londra: Oyster Card




Visualizza Londra 2012 Royal Jubilee Olimpiadi 2012 in una mappa di dimensioni maggiori



Si ringrazia Itnnews per la condivisione del filmato

Commenti

  1. Adoro Londra, ci sono già stata, ma penso che in questo periodo deve essere uno spettacolo, spero tanto di ritornarci e magari seguirò i tuoi consigli

    RispondiElimina
  2. wow..such celebration. I wish to go London one day..

    RispondiElimina
  3. Deve esserebellissima!!! Spero di andarci un giorno!

    RispondiElimina
  4. grazie per essere passato da me. con piacere scopro un blog molto bello ed interessante. Ti seguo con piacere :-)
    ps. gran bel curriculum il tuo e lo dico con una "sana invidia" ;-)
    Buona giornata

    RispondiElimina
  5. Londra è una città stupenda, in questo periodo, con tutti questi eventi sarà bellissima!
    Baci e buona settimana

    RispondiElimina
  6. mai stata a Londra, mi piacerebbe moltissimo, grazie per le informazioni, a presto

    RispondiElimina
  7. Io abito vicino a Londra e devo ammettere che il giubileo e' stato un evento molto bello che ha creato molto entusiasmo. Per non parlare degli street parties!

    RispondiElimina
  8. Un fantastico reportage!!! Grazie per le preziose informazioni!!!! Un abbraccio

    RispondiElimina
  9. mi sarebbe piaciuto assistere alle celebrazioni...

    RispondiElimina
  10. Sono stata a Londra solo una volta e purtoppo per pochi giorni. Mi è piaciuta molto e vorrei ritornarci un giorno. Grazie dei consigli Carmine. Buona nuova settimana.
    Erika

    RispondiElimina
  11. mamma mia chissà che bel casino ci sarà in questo periodo da quelle parti :)

    RispondiElimina
  12. Immagino che la Regina Elisabetta, dopo aver letto questa piccola guida, stia già girando in incognito per la città a scoprire alcuni dei preziosi luoghi da te segnalati !! W Londra e God Bless the Queen !

    RispondiElimina
  13. Ciao Carmine, a Londra ci sono stata tanto di quel tempo fa che sarebbe ora di tornare! un abbraccio a presto

    RispondiElimina
  14. A Londra ci sono stata a Pasqua, ma vorrei esserci stata anche per il Giubileo. Ciao.

    RispondiElimina
  15. Mia figlia è stata a Londra a Marzo è bellissima!!
    Che belle foto!!
    Un abbraccio
    Anna

    RispondiElimina
  16. Le tue foto mettono voglia di partire subito!! Peccato che il treno sia molto costoso, perchè è bellissimo spostarsi da una parte all'altra con questo mezzo (che all'estero funziona anche decisamente meglio...e lo dico da pendolare con esperienza ventennale di quelli italiani!): lo abbiamo fatto da Washington a New York e ci è piaciuto infinitamente di più che fare tutta la trafila per salire sull'aereo peraltro per una manciata di minuti di volo.
    Londra in questo periodo e con quelle celebrazioni in corso deve essere anche più bella!
    Buona giornata!

    RispondiElimina
  17. A Portobello ci sono stata diversi anni fa. Londra è una città bellissima, manco da tanto. Il tuo post mi ha fatto venire voglia di ritornarci. Chissà che questa estate non riesca a farlo, prima Parigi e poi Londra.

    RispondiElimina
  18. ehi, amico ma quando parti non porti nessun blog friend??? io sono libera e disponibile...fai viaggi super...e sei anche fortunato coi prezzi, bravo continua ad aggiornarci!

    RispondiElimina
  19. Sempre una città affascinante Londra!

    RispondiElimina
  20. bellissima idea complimenti e complimenti per il viaggio. Non sapevo fosse così economico da Parigi a londra in treno ... se ne impara sempre una.

    RispondiElimina
  21. meraviglioso post ... siamo sempre curiosi dei tuoi reportage ...
    un saluto dai viaggiatori golosi ...

    RispondiElimina
  22. Non ho mai visitato Londra... purtroppo!!!
    Viaggio comunque con la fantasia leggendo questo bellissimo post!

    RispondiElimina
  23. Mi hai fatto venire nostalgia di Londra, sarà un trentennio che non ci metto piede... :)

    RispondiElimina
  24. Ho fatto quel viaggio da Londra a Parigi poche mesi fa ed era molto comodo andare col treno. Vorrei tornare e passare piu' tempo. Grazie per averti fermato a vedere il mio blog.

    RispondiElimina
  25. Mi piacerebbe molto visitare Londra, grazie per le splendide foto, informazioni e tutto il resto. Buona settimana Carmine.

    RispondiElimina
  26. E' vero, è molto comodo l'eurostar che collega Parigi a Londra. In poco più di 3 ore sei in centro da una città all'altra. Nemmeno il tempo di andare al bar a bersi una bibita e sei già arrivato, lo ricordo come un viaggio affascinante se pensi che l'ho fatto nel lontano 96. Un saluto Carmine.

    RispondiElimina
  27. Grazie Carmine!
    Fra poche settimane sarò lì per la prima volta e farò proprio tesoro di tutti i tuoi suggerimenti! Un abbraccio! :)

    RispondiElimina
  28. Ciao Carmine, Londra nell'immaginario è quasi sempre vista come una città dal cielo grigio, poi in realtà non è così, il sole splende!
    Sorridente giornata!

    RispondiElimina
  29. E qui un roast-beef come si deve ci sta tutto! :))

    RispondiElimina
  30. il prossimo viaggio che faccio a trovare mia figlia li provo tutti

    RispondiElimina
  31. Ciao Carmine, un salutino e buon fine settimana.

    RispondiElimina
  32. Le tue sono informazioni sempre dettagliate! felice giornata a te...ciao

    RispondiElimina
  33. Ciao Carmine, a me Londra mi ha rubato un pezzettino di cuore dato che ci ho vissuto per quasi un decennio. L'Eurostar l'ho preso diverse volte ed e' davvero veloce e comodo. Purtroppo come hai detto tu il prezzo del treno dall'Italia costa almeno il doppio rispetto all'aereo ed e' consigliabile solamente se si vuole fare piu' tappe europee

    RispondiElimina
  34. Mi piacerebbe un giorno visitarla, ma dò prima la precedenza all'Italia! Buon we, Arianna

    RispondiElimina
  35. E pensare che da qui potremmo essere, con il TGV, in 6 ore a Londra, ma mia moglie ha paura di passare nel tunnel sotto la Manica ed anche sopra, perché non sa nuotare. Inoltre parla l'inglese abbastanza bene per farsi capire, mentre io, a parte 15 parole non saprei proprio da dove cominciare. In compenso me la cavo con il tedesco. Per fortuna che ci sono i tuoi "viaggi lenti". A presto.

    RispondiElimina
  36. ciao Carmine ! quanto tempo è passato dall'ultima mia volta a Londra ... mi fai vende voglia di viaggiare !!! Un abbraccione !

    RispondiElimina
  37. Londra è sempre una nuova emozione!! Ogni volta una scoperta diversa... se capiterò prossimamente seguirò i tuoi consigli :)

    RispondiElimina
  38. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione piu veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

I luoghi dell'ospitalità: Anticaia, Castelluccio Cosentino (Salerno)

Mi capita spesso nel mio vagabondare sulle Alpi, di conoscere persone che vengono da tutta Italia in particolare dalla Campania , dalla Puglia , dalla Basilicata , gli chiedo come mai arrivano da così lontano, sovente mi rispondono che le montagne nel Sud Italia non ci sono, allora io gli parlo dell'Abruzzo, dell' Aspromonte e del Cilento e mi rendo conto non solo che i turisti provenienti da tutti il mondo che vanno a Napoli, Capri e Amalfi ma gli stessi abitanti non conoscono le montagne del Sud, il proprio territorio, le proprie radici, la proprio cultura. Con molto piacere segnalo una piccola sorpresa: Anticaia , un luogo dell'ospitalità lento a Castelluccio Cosentino in provincia di Salerno , nel Parco Nazionale del Cilento , a breve distanza dalla Costiera Amalfitana, dai templi di Paestum, un piccolo gioiello dell'ospitalità nato e organizzato per viaggiatori molto speciali, che sono alla ricerca della quiete ma anche curiosi di conoscere un territorio...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Le rose del Monastero di Kostanjevica/ Castagnevizza, il festival delle rose a Nova Gorica

Dopo avere parlato dei più belli roseti d'Italia, vi voglio fare conoscere un roseto insolito, storico, uno dei più profumati che io abbia mai visitato. Siamo a circa 200 metri dal confine tra Italia e Slovenia, nei pressi di Gorizia e Nova Gorica , qui si erge su un colle il Monastero di Kostanjevica o Castagnevizza , come lo volete chiamare, in quest'area tutto ha un doppio nome da sempre, gli abitanti ci sono storicamente abituati. Il Monastero di Castagnevizza viene fondato nel 1623 dai Carmelitani, dopo la chiusura dei Conventi voluto da Giuseppe II d'Asburgo , viene riaperto nel 1811 dai Francescani, nel 1947 un altro cambiamento dalla diocesi di Gorizia alla Diocesi di Capodistria. La storia del Monastero di Kostanjevica , si intreccia con la storia francese e la storia della coltivazione delle rose, quando l'ultimo discendente della dinastia Francese dei Borbone, il re Carlo X di Borbone , in seguito alla Rivoluzione del 1830, trovò ospitalità dopo...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Calabria: Costa degli Achei, Archeologia, Liquirizia e Agrumi

Questa voglia vi voglio portare in uno dei luoghi meno conosciuti ma più interessanti d'Italia, si parla sempre poco della vocazione turistica della Calabria, una regione che riserva delle grandi sorprese al viaggiatore. Andiamo nella provincia di Cosenza, sul Mare Jonio, la costa degli Achei , che deve il suo nome proprio ai colonizzatori Greci provenienti dall'Acaia (la zona più settentrionale del Peloponneso), regione della Grecia. che fondarono Sybaris intorno al 720 a.C. una delle città più importanti della Magna Grecia. Sono proprio le zone archeologiche ad attirare tutti gli anni i viaggiatori sono esattamente tre le aree archeologiche delle zona: Il Parco archeologico di Sibari , 50.000 metri quadrati di Scavi Archeologici che hanno riportato alla luce l’assetto urbanistico delle tre città antiche sovrapposte Sybaris, Thurii e Copia. I reperti degli scavi sono conservati nel Museo della Sibaritide, il parco è a ingresso libero. La necropoli di Enotria d...

Turismo lento senza auto: ritorno a Chamois (AO) Valle d'Aosta

A volte capita di tentare di scrivere sotto tono perché si ha il timore che mettere una località troppo sotto i riflettori  possa nuocere ad un contesto che si era preservato a fatica. Ritorno a Chamois dopo 15 anni , avevo messo in evidenza questo piccolo comune perché era una delle poche località in Italia dove non circolavano automobili, si stava molto bene, una località dove regnava il silenzio, dove le persone con discrezione ti facevano sentire parte di una piccola comunità. Devo dire che in quindici anni ci sono stati dei piccoli cambiamenti in positivo.  In primo luogo il numeri di residenti, di fronte a località che si spopolano Chamois va controcorrente: sono aumentati i residenti del piccolo comunità da 91 abitanti del 2001 ai 111  del 2021, un incremento di 20 abitanti. Un piccolo dato da inversione di tendenza, mi piace leggerlo cosi, rispetto alla mia prima visita del 2008 c'è in generale un maggiore movimento di persone.  In aumento anche i luoghi di...

Il mare d'inverno: Cipro un viaggio nel gusto

Tra Oriente e Occidente, l'isola di Cipro è un isola mediterranea per vocazione; molti mi chiedono una destinazione per stare al caldo per l'Inverno, a Cipro la temperatura non scende mai sotto i 18-20°, a Novembre per esempio la media è di 24 °, il Mare Mediterraneo offre dei luoghi interessanti per il turismo fuori stagione.  Cipro non è solo spiagge molto belle situate al Sud ma ha all'interno delle terre coltivate che potrebbero essere il giardino dell'Eden per la ricchezza e la varietà delle coltivazioni, ho deciso di farvi conoscere una Cipro un po' diversa dal solito. La cucina cipriota è un misto di cucina del mediterranea  Greca, Italiana, Siriana, Libanese, Egiziana Turca. Un terreno particolarmente fertile ha permesso di coltivare alberi da frutto come ciliegie, pistacchi, arance, mele, pere, mandorle, melograni e perfino banane mentre tra le verdure più inusuali per noi europei l' okra tipica dell'Iraq. I villaggi più interessanti...

Tempo di Casanova : tempo di Carnevale a Venezia dal 14 Febbraio al 4 Marzo 2025

Il Carnevale di Venezia è l'unico carnevale al mondo che può competere per spettacolarità con il Carnevale di Rio de Janeiro. Sebbene siano due eventi diversi, il Carnevale di Rio  sembra più essere l'espressione del corpo attraverso la danza dello spirito libero dell'uomo quello veneziano invece sembra essere l'espressione della cultura dell'arte e del sapere della mente dell'uomo. Quest'anno il Carnevale Venezian o è dedicato a uno dei suoi personaggi storici più illustri e sicuramente più controverso, stiamo parlando di Giacomo Casanova . Ancora oggi è difficile distinguere tra realtà e leggenda, eppure Giacomo Casanova rimane un personaggio che al pari di Marco Polo ha fatto conoscere Venezia e la sua Repubblica in tutto il mondo. Marco Polo con il Milione e Giacomo Casanova con Historie de ma vie, attraverso i loro racconti ci rendiamo conto della loro esperienza diretta di vita, dei loro originali viaggi ed avventure. Questo Carnevale di Venezia dedi...

Hmong tra le montagne del Vietnam, il popolo dei fiori

Dopo i mercati di Natale sento l'esigenza di tornare a dei racconti di più grande respiro, che riportano più all'origine di questo blog e al turismo etnico , perchè l'attività turistica costituisce una risorsa importante per le piccole comunità che rischiano di scomparire nell'era della globalizzazione.  Ci sono diverse etnie che sono prive di uno stato riconosciuto, se in Europa conosciamo i Baschi divisi tra Francia e Spagna, oppure i Curdi tra Turchia, Iran e Iraq, esistono diverse popolazione del mondo, una delle più originali che lotta per la sopravvivenza e il popolo Hmong . Una popolazione che vive sulle montagne tra Cina, Laos, Thailandia, Vietnam . Dai cinesi vengono chiamati con tono dispregiativo "la popolazione Miao" , per indicare "selvaggio", soprattutto perché in passato nonostante i diversi i tentativi di omologarli alla popolazione generale sono riusciti a mantenere la propria identità.   Questo ha causato anche l'...