Passa ai contenuti principali

Londra 2012, Giubileo Reale e Olimpiadi 2012, i migliori indirizzi reali e gourmand, per una Londra Slow da Turismo Lento.

Il mio viaggio a Londra non era previsto, ma ero a Parigi e ho trovato un offerta last minute con il treno 49,99, l'ho presa al volo e dopo poche ore ... a Londra
Si perché a Londra tutti pensano di arrivare in aereo ma Londra St. Pancras è ben collegata con i treni sia da Parigi Nord Eurostar (2h 15) che da Bruxelles (1h 51), info: TGV europe. Dall' Italia sono più di dieci ore, conviene fare un viaggio a tappe, magari fermarsi a Parigi o Bruxelles, purtroppo rispetto all'aereo il viaggio in treno non è conveniente costa almeno il doppio. 
Londra c'è aria nuova, aleggia un nuovo clima e sopratutto tanta ma tanta gente, meglio prenotare sia le visite ai musei che i ristoranti. Perfino tanti francesi che vengono ad aprire attività commerciali. Non sapevo che c'era il Diamante Giubileo della Regina, per lo meno era l' ultimo dei miei pensieri ma visto che ci sono..
Mercati a Londra
Cominciamo dai mercati, si perché Londra è ricca di tanti piccoli mercati, il più famoso è Portobello, c'è di tutto di più e anche tanta gente come vedete in foto. Il più interessante dal punto vista alimentare è Marylebone Farmer Market, tutti i prodotti che arrivano dalla campagna, non è raro incontrarvi membri della famiglia reale. Il più centrale Borough Market è il più antico mercato è quello dove i messi della Regina fanno la spesa, almeno così si dice.
Formaggi Inglesi : non solo Cheddar
Comprare dei formaggi inglesi un ottima selezione "reale" si può trovare da Neal's Yard Dairy, ha diversi negozi in Londra i più noti sono a Borough Market e Covent Garden, da non perdere i formaggi erborinati, i formaggi di capra e i formaggi di pecora.
Breakfast Gourmand
La colazione due indirizzi per delle colazioni reali per la qualità degli ingredienti da : Cocomaya Fine Chocolate e Artisan Bakery e il negozio del Ristorante Ottolenghi a Islington, famoso per i cupcakes e i dolci ai frutti di bosco, hanno anche un Blog Ottolenghi
Ristoranti: 
Due ristoranti che offrono due menù particolari per l'occasione sono 1901 a  Indigo presso One Aldwych. Entrambri offorno menù speciali a 23 sterline con 3 piatti a scelta, per Londra sono una buona offerta in particolare sul rapporto qualità/prezzo.
Gadget e regali: 
Se invece si vogliono comprare i prodotti dell'azienda del Principe Carlo, l'esclusiva della collezione del Giubileo, Highgrove food and Drink si trova da Fortnum&Mason a Piccadilly.
Un pub invece al 100% bio è Duke of Cambridge al 30 St. Peter Street, tre pietanze 30 Sterline.
Birrerie Pubs:
Londra è sinonimo di Birra e allora eccovi i migliori indirizzi "reali" The Churchill Arms, Camden Head,  Princess Louise, sono tutte delle birrerie storiche dove c'è un atmosfera molto retrò ma di grande impatto emotivo. 
Per il pernottamento rimando agli altri post su Londra e al sito Visit London, dove troverete sia Bed and Breakfast che appartamenti, io mi sono trovato bene nei Apex Hotel.  Sempre sul sito Visit London ci sono le informazioni per le persone diversamente abili e per una Londra Budget per tutte le tasche. 
Info : Visit London, TGV Europe, muoversi a Londra: Oyster Card




Visualizza Londra 2012 Royal Jubilee Olimpiadi 2012 in una mappa di dimensioni maggiori



Si ringrazia Itnnews per la condivisione del filmato

Commenti

  1. Adoro Londra, ci sono già stata, ma penso che in questo periodo deve essere uno spettacolo, spero tanto di ritornarci e magari seguirò i tuoi consigli

    RispondiElimina
  2. wow..such celebration. I wish to go London one day..

    RispondiElimina
  3. Deve esserebellissima!!! Spero di andarci un giorno!

    RispondiElimina
  4. grazie per essere passato da me. con piacere scopro un blog molto bello ed interessante. Ti seguo con piacere :-)
    ps. gran bel curriculum il tuo e lo dico con una "sana invidia" ;-)
    Buona giornata

    RispondiElimina
  5. Londra è una città stupenda, in questo periodo, con tutti questi eventi sarà bellissima!
    Baci e buona settimana

    RispondiElimina
  6. mai stata a Londra, mi piacerebbe moltissimo, grazie per le informazioni, a presto

    RispondiElimina
  7. Io abito vicino a Londra e devo ammettere che il giubileo e' stato un evento molto bello che ha creato molto entusiasmo. Per non parlare degli street parties!

    RispondiElimina
  8. Un fantastico reportage!!! Grazie per le preziose informazioni!!!! Un abbraccio

    RispondiElimina
  9. mi sarebbe piaciuto assistere alle celebrazioni...

    RispondiElimina
  10. Sono stata a Londra solo una volta e purtoppo per pochi giorni. Mi è piaciuta molto e vorrei ritornarci un giorno. Grazie dei consigli Carmine. Buona nuova settimana.
    Erika

    RispondiElimina
  11. mamma mia chissà che bel casino ci sarà in questo periodo da quelle parti :)

    RispondiElimina
  12. Immagino che la Regina Elisabetta, dopo aver letto questa piccola guida, stia già girando in incognito per la città a scoprire alcuni dei preziosi luoghi da te segnalati !! W Londra e God Bless the Queen !

    RispondiElimina
  13. Ciao Carmine, a Londra ci sono stata tanto di quel tempo fa che sarebbe ora di tornare! un abbraccio a presto

    RispondiElimina
  14. A Londra ci sono stata a Pasqua, ma vorrei esserci stata anche per il Giubileo. Ciao.

    RispondiElimina
  15. Mia figlia è stata a Londra a Marzo è bellissima!!
    Che belle foto!!
    Un abbraccio
    Anna

    RispondiElimina
  16. Le tue foto mettono voglia di partire subito!! Peccato che il treno sia molto costoso, perchè è bellissimo spostarsi da una parte all'altra con questo mezzo (che all'estero funziona anche decisamente meglio...e lo dico da pendolare con esperienza ventennale di quelli italiani!): lo abbiamo fatto da Washington a New York e ci è piaciuto infinitamente di più che fare tutta la trafila per salire sull'aereo peraltro per una manciata di minuti di volo.
    Londra in questo periodo e con quelle celebrazioni in corso deve essere anche più bella!
    Buona giornata!

    RispondiElimina
  17. A Portobello ci sono stata diversi anni fa. Londra è una città bellissima, manco da tanto. Il tuo post mi ha fatto venire voglia di ritornarci. Chissà che questa estate non riesca a farlo, prima Parigi e poi Londra.

    RispondiElimina
  18. ehi, amico ma quando parti non porti nessun blog friend??? io sono libera e disponibile...fai viaggi super...e sei anche fortunato coi prezzi, bravo continua ad aggiornarci!

    RispondiElimina
  19. Sempre una città affascinante Londra!

    RispondiElimina
  20. bellissima idea complimenti e complimenti per il viaggio. Non sapevo fosse così economico da Parigi a londra in treno ... se ne impara sempre una.

    RispondiElimina
  21. meraviglioso post ... siamo sempre curiosi dei tuoi reportage ...
    un saluto dai viaggiatori golosi ...

    RispondiElimina
  22. Non ho mai visitato Londra... purtroppo!!!
    Viaggio comunque con la fantasia leggendo questo bellissimo post!

    RispondiElimina
  23. Mi hai fatto venire nostalgia di Londra, sarà un trentennio che non ci metto piede... :)

    RispondiElimina
  24. Ho fatto quel viaggio da Londra a Parigi poche mesi fa ed era molto comodo andare col treno. Vorrei tornare e passare piu' tempo. Grazie per averti fermato a vedere il mio blog.

    RispondiElimina
  25. Mi piacerebbe molto visitare Londra, grazie per le splendide foto, informazioni e tutto il resto. Buona settimana Carmine.

    RispondiElimina
  26. E' vero, è molto comodo l'eurostar che collega Parigi a Londra. In poco più di 3 ore sei in centro da una città all'altra. Nemmeno il tempo di andare al bar a bersi una bibita e sei già arrivato, lo ricordo come un viaggio affascinante se pensi che l'ho fatto nel lontano 96. Un saluto Carmine.

    RispondiElimina
  27. Grazie Carmine!
    Fra poche settimane sarò lì per la prima volta e farò proprio tesoro di tutti i tuoi suggerimenti! Un abbraccio! :)

    RispondiElimina
  28. Ciao Carmine, Londra nell'immaginario è quasi sempre vista come una città dal cielo grigio, poi in realtà non è così, il sole splende!
    Sorridente giornata!

    RispondiElimina
  29. E qui un roast-beef come si deve ci sta tutto! :))

    RispondiElimina
  30. il prossimo viaggio che faccio a trovare mia figlia li provo tutti

    RispondiElimina
  31. Ciao Carmine, un salutino e buon fine settimana.

    RispondiElimina
  32. Le tue sono informazioni sempre dettagliate! felice giornata a te...ciao

    RispondiElimina
  33. Ciao Carmine, a me Londra mi ha rubato un pezzettino di cuore dato che ci ho vissuto per quasi un decennio. L'Eurostar l'ho preso diverse volte ed e' davvero veloce e comodo. Purtroppo come hai detto tu il prezzo del treno dall'Italia costa almeno il doppio rispetto all'aereo ed e' consigliabile solamente se si vuole fare piu' tappe europee

    RispondiElimina
  34. Mi piacerebbe un giorno visitarla, ma dò prima la precedenza all'Italia! Buon we, Arianna

    RispondiElimina
  35. E pensare che da qui potremmo essere, con il TGV, in 6 ore a Londra, ma mia moglie ha paura di passare nel tunnel sotto la Manica ed anche sopra, perché non sa nuotare. Inoltre parla l'inglese abbastanza bene per farsi capire, mentre io, a parte 15 parole non saprei proprio da dove cominciare. In compenso me la cavo con il tedesco. Per fortuna che ci sono i tuoi "viaggi lenti". A presto.

    RispondiElimina
  36. ciao Carmine ! quanto tempo è passato dall'ultima mia volta a Londra ... mi fai vende voglia di viaggiare !!! Un abbraccione !

    RispondiElimina
  37. Londra è sempre una nuova emozione!! Ogni volta una scoperta diversa... se capiterò prossimamente seguirò i tuoi consigli :)

    RispondiElimina
  38. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione più veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Algeri, la capitale del Nord Africa sul Mare Mediterraneo

Algeri è la capitale di uno dei paesi più grandi dell'Africa, ha le spiagge tra le più belle di questa parte del Mar Mediterraneo tuttavia è una destinazione sconosciuta ai viaggiatori del nuovo millennio. Una volta era la meta preferita dei turisti inglesi, i sudditi della Regina Vittoria di un certo livello sociale andavano a svernare da Londra ad Algeri.  Gli ultimi decenni sono stati poco fortunati con questa città e con questo paese, si associa l'Algeria alla fine violenta del colonialismo francese, la guerra civile degli anni ’90 che è costata duecentomila vittime, gli attacchi terroristici e il fondamentalismo islamico hanno creato un clima di diffidenza e di paura.  Con la sua eredità fenicia, romana, bizantina, ottomana, piratesca e coloniale francese, Algeri contiene un tesoro in grado di stupire qualsiasi appassionato di cultura, architettura, letteratura, musica, arte, design, botanica o geografia.  @directionlalgerie Algeri la blanche Tutto quello che noi con...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

I luoghi delle rose in Italia: Abbazia di Rosazzo, Manzano (Udine)

Ogni anno oltre ai luoghi delle rose noti, andiamo a scoprirne giardini di rose meno noti, lo scorso anno siamo stati al Monastero di Castagnevizze a Nova Gorica solo pochi metri dal confine Italia e Slovenia. Questa volta andiamo invece in provincia di Udine, sui Colli Orientali in una località isolata, in mezzo ai vigneti nella vicinanze di Manzano . Sopra un colle c'è Abbazia di Rosazzo, la fondazione dell'abbazia è molto antica, di particolare interesse storico artistico la Chiesa San Pietro Apostolo del IX° secolo. Il nome Abbazia del Rosazzo è dovuto a cespugli di rose che nascevano spontanei sul colle dove sorge il complesso. Uno dei pochi giardini ad avere una sua varietà di rosa, la rosa di Rosazzo una rosa bianca che si pensava estinta dopo un inverno rigido che aveva fatto morire tutte le piante nel 1929. Nella Prima Guerra Mondiale il complesso venne utilizzato come Ospedale della Croce Rossa, un soldato francese, portò via un piccolo cesp...

Giardini delle rose in Italia

Quale mese è migliore per il apprezzare il colore e il profumo delle rose se non il mese di maggio? Un invito per ammirare la fioritura ma anche l'arte, il paesaggio e la storia, ogni giardino ha una sua storia, ogni varietà di rosa ha dietro un racconto d'amore e di passione . Forse pochi sanno che le rose che oggi possiamo vedere nei nostri giardini, "discendono" da più di 200 varietà di rose , che Napoleone Bonaparte fece impiantare nel Castello di Maimason  provenienti dalla Persia, per amore di Giuseppina Beauharnais poi Giuseppina Imperatrice dei francesi. Il botanico francese Andre Dupont creò grazie a nuova tecnica 25 varietà di rose nuove e 1000 nei 30 anni dopo successivi alla morte dell'Imperatrice, grazie all'istituzione di un lascito di Giuseppina. Tra i citati regione per regione segnalo : Museo Giardino della Rosa Antica (MO) a Montagnana di Serramazzoni, Siamo in provincia di Modena a Montagnana di Serramazzoni dove le variet...

Dimenticare l'inverno: Olhão, Portogallo (Frutti di mare, Barrio Barreta, Folar)

Mio nonno che era un lupo di mare diceva che per dimenticare l'inverno bisogna sentire parlare portoghese, cosi per lasciare il freddo e il brutto tempo di questi giorni vi voglio portare con me in questo viaggio virtuale verso Olhão,  nella regione d 'Algarve nel Sud del Portogallo . In questi giorni le temperature sfiorano i 20°, c'è ancora sole ma è difficile che durante l'inverno le temperature scendano sotto i 16°, un clima mite sembra di stare in primavera, ci sono 300 giorni di sole all'anno assicurati in Algarve. Olhão noto in tutto il Portogallo per il pesce ma in particolare per i frutti di mare come le cozze e le vongole, provenienti dal Parco dell'estuario del Ria Formosa, che potete trovare in vendita al Mercato de Olhão, direttamente sul mare, c'è un grande spazio dedicato al pesce, tutto freschissimo e d'ottima qualità, questa zona dell' Oceano Atlantico è molto ricca di pesce. Non sono poco coloro che sia da tutto il...

Lisbona: la Ginjinha

Tra le note del fado e il vento che soffia dall'Oceano Atlantico, una delle cose che un viaggiatore a Lisbona non può non fare è un assaggio di  Ginjinha. In un primo momento lascia un po' stupiti questo liquore all'amarena dolce ma anche speziato, ricorda il liquore dei nonni, a casa dei miei nonni non mancava mai il liquore all'amarena, questa versione è interessante conquista il palato piano piano ma dopo qualche giorno non potrete più farne a meno, chiunque vive a Lisbona non si può sottrarre a questo rito. Ho abitato un anno in Portogallo e nove mesi a Lisbona nel 1988, non proprio tutti i giorni ma un giro di  Ginjinha non me lo sono fatto mai mancare. Non lo so spiegare ma questo liquore si coniuga bene con lo stile di vita della città, con il suo sapore da senso al ritmo della giornata di Lisbona. Fuori da questo contesto non ha la stesso gusto, lo stesso valore, bisogna gustarlo in loco.  Questo liquore la cui origine non è ben chiara, secondo alcu...

Il grande sentiero Walser, Walserweg Italia

Il grande sentiero Walser nasce dall'attenzione di fare conoscere la cultura del territorio delle popolazioni Walser in Italia. Il grande sentiero Walser in realtà sono dei sentieri o meglio dei percorsi che hanno la volontà di unire virtualmente la comunità Walser in Italia, presentati lo scorso anno e inaugurati qualche settimana fà, sono dei percorsi in parte preesistenti, vie storiche percorse dai walser per arrivare dal cantone dei Vallese in parte riadattati per diventare dei percorsi di trekking turistici. Sarebbe meglio dire dei percorsi per fare conoscere l a cultura delle comunità Walser , una cultura che accomuna molti paesi alpini, i Walser si insediarono nel Medioevo in quei territori che nessuno abitante della pianura voleva. I walser cercavano nuovi alpeggi per il bestiame che grazie a quest'attività  avevano imparato gestire e cosi fare rendere i territori montani. Nulla nasce per caso in montagna e negli anni i Walser hanno accumulato esperienze e tecniche di a...

Blevio, il fascino del lago di Como

Il lago di Como è una delle mete preferite dai milanesi per una gita di un giorno e di un weekend, distante poco meno di un'ora è una dei luoghi più belli e affascinanti della Lombardia. Il lago di Como è sempre stata una meta prediletta del turismo internazionale e d'elite, in particolare Blevio dove la sua tranquillità, bellezza e serenità ha richiamato artisti, nobili da tutto il mondo. Ad cogliere il fascino di Blevio sono state due artiste molto note nell'800: Giuditta Pasta e Maria Taglioni . Giuditta Pasta è stata la più grande cantante lirica dell'800, contesa dai teatri di tutto il mondo da San Pietroburgo a Londra, si fece costruire una villa a Blevio Villa Roda poi diventata Villa Roccabruna e ora ospita il Casta Diva Resort . La villa fu il teatro di uno degli amori più scandalosi riportati dalle cronache dell'epoca tra Vincenzo Bellini e Giuditta Pasta , lui aveva bisogna della voce incredibile della Pasta per valorizzare le sue opere le...