Passa ai contenuti principali

Orticola 2015: ciliegi antichi, arancio amaro bizzaria dei Medici, la pesca sanguigna di Savoia e la menta cioccolata.

Come ogni anno si ripete quest'anno a Milano la Fiera d'Orticola, un appuntamento molto atteso dai Milanesi, sono in pochi ad avere un giardino ma ci sono balconi sempre in fiore e anche dei davanzali delle finestre ricche come selve dell'Amazzonia, nel centro della città come nelle periferie.
Quando è nato Orticola, gli eventi di piante e fiori erano rari, ora invece ci sono tutte le città, tuttavia l'appuntamento d'Orticola ha il grande pregio di sapersi rinnovare e proporre sempre aspetti nuovi e interessanti, per quanto riguarda sia l'arte dei giardini che delle piante nuove a dimora facile.

Tra le piante grande successo delle piante antiche da frutto, quest'anno le grandi richieste sono stati i ciliegi antichi, delle tante varietà come il Durone morsani, Ciliegia Regina, Ciliegia Ravenna e la Ciliegia Marasca, tra le pesche invece grande attenzione ha avuto la Pesca Sanguigna di Savoia, tra i fichi il Fico Melanzana.



Grande protagonista anche il sambuco con le varietà Sambuco Nigra e Sambuco Black Beauty.
Agrumi raccolgono sempre una grande attenzione da parte degli appassionati, quest' anno oltre al caviale di limone originario dell'Australia, è stata la volta dell'Arancio amaro bizzaria dei Medici, trovato in un giardino nel 1644, come le caratteristiche sia dell'arancio amaro che del limone cedrato.


Tra le novità più curiose anche il KaKo cioccolatino un caco dal sapore molto simile al cioccolato e per restare in tema la menta cioccolata, cioè una pianta il cui sapore ricorda quello della menta e del cioccolato.
Non sono passate inosservate le rose, in particolare le rose antiche, le peonie, le orchidee, i rododendri e le azalee, le nuove varietà di Clematis come la Clematis Red Star
Grande fantasia dei vivaisti per decorare i giardini con delle vere opere d'arte, favolose le ikebana di Ikebana milano.
Orticola 2015 dall'8 al 10 maggio 2015, Giardini Pubblici Indro Montanelli via Palestro Milano, ingresso 9 euro.





Con queste foto sui fiori un augurio a tutte le mamme del mondo.






Commenti

  1. grazie per gli auguri sei sempre molto carino, che bell'evento, adatto a mio marito!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  2. Complimenti per il coloratissimo post,più che a Milano sembra di essere in un'immensa serra.
    mi unisco a te per gli auguri a tutte le mamme del mondo
    ciao buona serata.

    RispondiElimina
  3. Caro Carmine, oggi ci ai portato in un posto meravigliose, le foto che documentano tutto questo ci anno abbagliato dai tanti colori.
    Ciao e buona serata caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  4. Ogni anno mi riprometto di visitare la mostra e ogni anno non riesco ad andarci. Meno male che ci sei tu a rendermi partecipe, anche se solo virtualmente, di tutte queste meraviglie della natura. Grazie.
    Quanto mi piacerebbe comprare uno di quei ciliegi antichi!

    RispondiElimina
  5. Interessante!
    Ti auguro un buon inizio di settimana.

    RispondiElimina
  6. L'ho visitata alcune volte ... ora ce n'è una dalle parti di TV o PN e quest'anno l'ho schivata solo perché mio marito stava poco bene.
    Sono sagre bellissime.
    Ricordo con piacere quella di Trento .
    Buona serata amico mio
    Mandi

    RispondiElimina
  7. Bellissime foto che ispirano tanta allegria, complimenti !

    RispondiElimina
  8. Interessante questo post che con belle foto mostra una delle mostre floreali che rallegrano Milano. Chi non conosce bene questa città forse non immagina quanto i milanesi siano sempre pronti ad affollare queste feste dedicate ad arbusti, fiori e piante da frutta.
    Felice settimana
    enrico

    RispondiElimina
  9. La natura è una cosa meravigliosa, che spettacolo questa fiera!!!!

    RispondiElimina
  10. ho visto il servizio alla tv proprio ieri! tantissimi fiori e peso sia davvero piacevole andarci anche solo per una passeggiata (io ci avrei speso uno stipendio ma vabbè :P )

    RispondiElimina
  11. che bei colori e che belle foto!
    deve essere stato bellissimo

    RispondiElimina
  12. adoro i fiori e le piante "strane" mi incuriosiscono... vorrei venire prima o poi!!! Grazie per il reportage :)))

    RispondiElimina
  13. Ciao Carmine, mi sto impegnando anche io per trasformare i miei terrazzi in selve amazzoniche, vediamo cosa mi riuscirà di fare. Un abbraccio a presto

    RispondiElimina
  14. Sì è parlato tanto, e si continua a parlare tanto, di expo a Milano e poi questi eventi passano quasi inosservati. Mi sono letta l'articolo tutto d'un fiato e l'unico frutto che ho riconosciuto, e mangiato in passato, è il fico melanzana il cui albero mio padre curare e custodiva gelosamente. Peccato che una gelata particolarmente violenta una decina di anni fa lo ha rovinato e non ha più portato frutti.
    Un abbraccio!

    RispondiElimina
  15. Conosco la pesca Sanguigna di Savoia, ma non sai che curiosità mi mette la menta cioccolata e anche il kako cioccolatino!!!
    Buona giornata e grazie :)

    RispondiElimina
  16. molto interessante e veramente particolare come mostra, grazie per la segnalazione io non la conoscevo. Buona giornata.

    RispondiElimina
  17. Davvero interessante, m'intriga la menta cioccolata! Ciao, Arianna

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I luoghi dell'ospitalità: Anticaia, Castelluccio Cosentino (Salerno)

Mi capita spesso nel mio vagabondare sulle Alpi, di conoscere persone che vengono da tutta Italia in particolare dalla Campania , dalla Puglia , dalla Basilicata , gli chiedo come mai arrivano da così lontano, sovente mi rispondono che le montagne nel Sud Italia non ci sono, allora io gli parlo dell'Abruzzo, dell' Aspromonte e del Cilento e mi rendo conto non solo che i turisti provenienti da tutti il mondo che vanno a Napoli, Capri e Amalfi ma gli stessi abitanti non conoscono le montagne del Sud, il proprio territorio, le proprie radici, la proprio cultura. Con molto piacere segnalo una piccola sorpresa: Anticaia , un luogo dell'ospitalità lento a Castelluccio Cosentino in provincia di Salerno , nel Parco Nazionale del Cilento , a breve distanza dalla Costiera Amalfitana, dai templi di Paestum, un piccolo gioiello dell'ospitalità nato e organizzato per viaggiatori molto speciali, che sono alla ricerca della quiete ma anche curiosi di conoscere un territorio...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Tempo di Casanova : tempo di Carnevale a Venezia dal 14 Febbraio al 4 Marzo 2025

Il Carnevale di Venezia è l'unico carnevale al mondo che può competere per spettacolarità con il Carnevale di Rio de Janeiro. Sebbene siano due eventi diversi, il Carnevale di Rio  sembra più essere l'espressione del corpo attraverso la danza dello spirito libero dell'uomo quello veneziano invece sembra essere l'espressione della cultura dell'arte e del sapere della mente dell'uomo. Quest'anno il Carnevale Venezian o è dedicato a uno dei suoi personaggi storici più illustri e sicuramente più controverso, stiamo parlando di Giacomo Casanova . Ancora oggi è difficile distinguere tra realtà e leggenda, eppure Giacomo Casanova rimane un personaggio che al pari di Marco Polo ha fatto conoscere Venezia e la sua Repubblica in tutto il mondo. Marco Polo con il Milione e Giacomo Casanova con Historie de ma vie, attraverso i loro racconti ci rendiamo conto della loro esperienza diretta di vita, dei loro originali viaggi ed avventure. Questo Carnevale di Venezia dedi...

Isole della lentezza: Skyros, Grecia

Uno degli obiettivi del turismo lento è quello di fornire delle indicazioni alla scoperta di mete meno note e meno affollate, ma non per questo meno belle.  Un invito a scoprire una Grecia diversa che non sia solo Mykonos, Creta, Santorini e Rodi, che pur belle e bellissime non offrono il contesto ideale per una vacanza lenta nei periodi di Luglio e Agosto. Ho deciso di farvi scoprire l'isola di Skyros una delle mie isole greche preferite, soprattutto una meta ideale per una vacanza all'insegna del relax e della tranquillità. Fare un viaggio a Skyros è fare un viaggio nella storia dell'antica greca (citata nei testi di Omero) la leggenda vuole che Thethis nascose il figlio Achille prima della guerra di Troia , dell''eroe Teseo che trovò rifugio.  In un passato più recente ha fatto parte dei possedimenti della Serenissima in Oriente e infine venne occupata attorno al 1538 dal turchi fino al 1829, dopo diviene parte della Grecia .  Oltre alle attratt...

Calabria: Costa degli Achei, Archeologia, Liquirizia e Agrumi

Questa voglia vi voglio portare in uno dei luoghi meno conosciuti ma più interessanti d'Italia, si parla sempre poco della vocazione turistica della Calabria, una regione che riserva delle grandi sorprese al viaggiatore. Andiamo nella provincia di Cosenza, sul Mare Jonio, la costa degli Achei , che deve il suo nome proprio ai colonizzatori Greci provenienti dall'Acaia (la zona più settentrionale del Peloponneso), regione della Grecia. che fondarono Sybaris intorno al 720 a.C. una delle città più importanti della Magna Grecia. Sono proprio le zone archeologiche ad attirare tutti gli anni i viaggiatori sono esattamente tre le aree archeologiche delle zona: Il Parco archeologico di Sibari , 50.000 metri quadrati di Scavi Archeologici che hanno riportato alla luce l’assetto urbanistico delle tre città antiche sovrapposte Sybaris, Thurii e Copia. I reperti degli scavi sono conservati nel Museo della Sibaritide, il parco è a ingresso libero. La necropoli di Enotria d...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Da Nova Gorica a Bled su treno a vapore

Un viaggio sull'onda della nostalgia è quello promosso dal  Consorzio turistico GOIS ( Gorizia e l’Isontino) nelle terre dell’Impero austro-ungarico, si  percorrere un tratto della storica ‘Ferrovia Transalpina’ , che fu inaugurata il 19 luglio 1906 a completamento della rete ferroviaria che collegava Vienna e l’Europa centrale alle regioni adriatiche dell’Impero e in particolare al porto di Trieste.  Il viaggio verrà effettuato su treno con carrozze storiche, trainato da una locomotiva a vapore. L’itinerario è particolarmente ricco, vario e interessante dal punto di vista naturalistico e permette di vedere paesaggi e scorci restando comodamente seduti in treno. La proposta di viaggio comprende un pernottamento a Gorizia, pranzi e visite guidate. Subito dopo la partenza da stazione di Gorizia Ce., si raggiungerà la vicina stazione di Nova Gorica (Slovenia) e quindi il viaggio continuerà sulla Ferrovia Transalpina , attraverso territori di incomparabile e ...

I luoghi del Silenzio: Certosa di Val Senales (Bolzano)

Salire fino a Karthaus o meglio Certosa di Val Senales è sempre un emozione fantastica, d'estate il verde sembra che brilla, il fresco delle montagne ti accoglie e c'è un silenzio che invita al raccoglimento. In questo villaggio del comune di Senales c'era una volta un Monastero di Monaci dell’Ordine Certosino, veniva chiamato Monte degli Angeli , fu edificato a partire dal 1325 e chiuso nel 1782 . Nel 1782 la zona di Senales non era particolarmente attraente come nel passato e nessuno si fece avanti per l'acquisto, allora le autorità diedero la possibilità ai contadini poveri della zona di abitarci, cosi il paese è tutt'uno con il convento, tanto che tutti ancora lo chiamano Certosa. Oggi sono circa trecento gli abitanti di Certosa, c'è una scuola materna, tuttavia attraversando il paese c'è un atmosfera ovattata,  si può riconoscere l’antica struttura del monastero immersa in un silenzio assoluto se per caso mi apparisse un monaco non sarei sorpreso. Fu i...

Algeri, la capitale del Nord Africa sul Mare Mediterraneo

Algeri è la capitale di uno dei paesi più grandi dell'Africa, ha le spiagge tra le più belle di questa parte del Mar Mediterraneo tuttavia è una destinazione sconosciuta ai viaggiatori del nuovo millennio. Una volta era la meta preferita dei turisti inglesi, i sudditi della Regina Vittoria di un certo livello sociale andavano a svernare da Londra ad Algeri.  Gli ultimi decenni sono stati poco fortunati con questa città e con questo paese, si associa l'Algeria alla fine violenta del colonialismo francese, la guerra civile degli anni ’90 che è costata duecentomila vittime, gli attacchi terroristici e il fondamentalismo islamico hanno creato un clima di diffidenza e di paura.  Con la sua eredità fenicia, romana, bizantina, ottomana, piratesca e coloniale francese, Algeri contiene un tesoro in grado di stupire qualsiasi appassionato di cultura, architettura, letteratura, musica, arte, design, botanica o geografia.  @directionlalgerie Algeri la blanche Tutto quello che noi con...

Le rose del Monastero di Kostanjevica/ Castagnevizza, il festival delle rose a Nova Gorica

Dopo avere parlato dei più belli roseti d'Italia, vi voglio fare conoscere un roseto insolito, storico, uno dei più profumati che io abbia mai visitato. Siamo a circa 200 metri dal confine tra Italia e Slovenia, nei pressi di Gorizia e Nova Gorica , qui si erge su un colle il Monastero di Kostanjevica o Castagnevizza , come lo volete chiamare, in quest'area tutto ha un doppio nome da sempre, gli abitanti ci sono storicamente abituati. Il Monastero di Castagnevizza viene fondato nel 1623 dai Carmelitani, dopo la chiusura dei Conventi voluto da Giuseppe II d'Asburgo , viene riaperto nel 1811 dai Francescani, nel 1947 un altro cambiamento dalla diocesi di Gorizia alla Diocesi di Capodistria. La storia del Monastero di Kostanjevica , si intreccia con la storia francese e la storia della coltivazione delle rose, quando l'ultimo discendente della dinastia Francese dei Borbone, il re Carlo X di Borbone , in seguito alla Rivoluzione del 1830, trovò ospitalità dopo...