Passa ai contenuti principali

Bologna,, Di verde in verde, i giardini privati si aprono alla città

Un post dedicato ai nostri lettori bolognesi, si svolge in questi giorni l'evento Diverdeinverde, che permette di scoprire i giardini di Bologna, ben 44 giardini privati aperti eccezionalmente al pubblico dai proprietari e 4 giardini pubblici dove vengono anche organizzati eventi speciali. 
Domenica 24 Maggio
Ore 10 Casa Morandi, via Fondazza 36, apertura straordinaria dell’abitazione in cui Giorgio Morandi visse e lavorò dal 1910 al 1964.
Ore 14 Villa Lipparini, via Begatto 9 ad alta voce, letture del mezzodì. Margaret Collina legge brani da I dodici giardini di Caterina de’ Vigri.
Ore 16  Duepuntilab, via Solferino 19, Mostra L’illusione dell’architettura.
ore 17 Giardino Bignami, via San Rocco, omaggio a Otello Bignami, concerto di musiche di Mozart e Fuchs, con Federico Grandi (violino) e Alessandro Urso (viola/violino). Introduce Roberto Regazzi.
Ore 18 Villa Lipparini, via Begatto 9, Jardin des délices, Concerto di musica barocca francese (Lully, Boismortier) dell’ensemble Bottega del caffè.
Ore 19.30 Piazza Carducci, ad Alta Voce, letture fra tramonto e crepuscolo. Margaret Collina legge brani da Le affinità elettive di J. W. Goethe e Malinconica villeggiatura di Marcel Proust. 
Dalle 21 Giardino di Casa Carducci, piazza Carducci, il giardino incontra la luce.
Ricordo alcuni giardini del centro storico di Bologna aperti per l'evento come l'Orto botanico, Palazzo Bentivoglio, Palazzo Sanguinetti, Palazzo Hercolani, Casa Carducci, Palazzo Rosselle del Turco, Casa Varrini, Palazzo Ratta Pizzardi, tutti in centro città e raggiungibili a piedi.
Ricordo inoltre le novita dei giardini da visitare di questa edizione 2015 alcune ville fuori porta San Donato e con parchi in collina, come quelli di Villa Hercolani, Villa Revedin e Villa Guastavillani
L'ingresso ai giardini privati e consentito con una tessera nominale di 10 euro.
Per una breve sosta golosa consiglio:
La Pasticceria Gamberini, uno dei locali storici d'Italia, via U. Bassi 2, specialità sia dolce che salate, dai mignon alla frutta alle torte di frutta secca e al pan di spagna con frutta, 
Antica caffetteria Terzi, via Oberdan 10d, grande selezione di caffè .
Bar Aroma, Via porta nova 12, Bologna, cafè e golosità per accompagnare il caffè.
La Pasticceria Massarenti, sono famosi i cannoli e bignè, come le millefoglie e i Mont Blanc, c'è una sezione dedicato al mondo vegano.
Arrivare a Bologna in treno: si raggiunge in treno dalle principali stazione, la stazione ferroviaria è nel centro delle città, da Milano a Bologna circa 1h con Frecciarossa a partire da 40 euro, oppure i Freccia Bianca 2 h a partire da 19 euro.

Commenti

  1. Godetevi questi giardini che immagino sono bellissimi ! Buona passeggiata e buona domenica !

    RispondiElimina
  2. che bello quando queste meraviglie si aprono per essere ammirate da tutti, buona domenica !

    RispondiElimina
  3. I giardini sono sempre luoghi d'incanto. Se poi vi si accompagna la musica e la cultura, allora sono un sogno.

    RispondiElimina
  4. Che bella iniziativa: aprire i giardini in modo che possano essere ammirati da tutti, davvero lodevole :)
    Buon inizio di settimana

    RispondiElimina
  5. Peccato che io saro' a Bologna a giugno e non potro' visitarne neanche uno!

    RispondiElimina
  6. Peccato che io saro' a Bologna a giugno e non potro' visitarne neanche uno!

    RispondiElimina
  7. Per i giardini ..peccato..salgo anche io a giugno..pero' le pasticcerie
    ...segnate..Grazie!!

    RispondiElimina
  8. Per i giardini ..peccato..salgo anche io a giugno..pero' le pasticcerie
    ...segnate..Grazie!!

    RispondiElimina
  9. Iniziativa intelligente per fare conoscere angoli suggestivi e privati della città. Aprire i cortili... Una bella metafora non trovi?
    V.

    RispondiElimina
  10. Rieccomi caro Carmine, dopo l'adunata di noi alpini a Aquila.
    Vedo che ci porti sempre nei posti magnifici e di questo ti ringrazio.
    Ciao e buona settimana caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  11. Che bello, impossibile però vedere tutto! Ciao,Arianna

    RispondiElimina
  12. Apprezzo molto queste iniziative.Da noi nel sud lo fanno nel Salento e si intitola "Lecce cortili aperti".
    Un caro saluto.

    RispondiElimina
  13. Eheheh la sosta golosa è per me ;-) Grazie Carmine!

    RispondiElimina
  14. bellissima iniziattiva, qualciosa del genere l'hanno fatta a Monza qualche settimana fa... li si parlava di ORTI

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Beato Angelico a Firenze dal 26 Settembre al 25 Gennaio a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco

Dopo il 1955 questa è la prima mostra dedicata al Beato Angelico a Firenze . L'evento dedicato al pittore toscano vuole rendere merito a quest'artista che per diverso tempo è stato poco noto al grande pubblico ma rimane un' artista importante nella storia della pittura italiana. A supportare questa mostra opere provenienti da tutto il mondo, di cui ben 28 opere restaurate recentemente che è possibile ammirare in una nuova luce e in nuovi colori che riescono a renderci una visione più completa e ricca della sua arte. Il pittore è vissuto tra '300 e '400 ed è stato uno degli artisti che ha introdotto nell'arte pittorica i principi artistici del Rinascimento , non sappiamo in realtà se consapevole o meno ma sicuramente ha utilizzato prospettiva, luce e colori per potersi esprimersi al meglio. La singolarità di questo artista inizia dal suo nome anzi sarebbe meglio dire da come veniva chiamato, Beato Angelico è chiaramente una denominazione, un appellativo perc...

Le migliori Pasticcerie Storiche di Cremona

Questo fine settimana ci sarà incontro Blogger a Cremona al quale io parteciperò, voglio però dare una piccola anticipazione su Cremona un'aspetto forse meno noto della città. Nonostante Cremona sia una piccola città ha una serie di pasticcerie e laboratori artigianali di grande interesse, che meritano decisamente una visita per la bellezza dell'arredamento, la piacevolezza dell'atmosfera per l'offerta di qualità di un ottima fresca pasticceria. Tutti conoscono Cremona per il torrone ma c'è un maggiore ricchezza gastronomica che si esprime in tutta la cucina ma in particolare nei dolci, i dolci tradizionali della cucina cremonese, sono molto semplici e una volta venivano preparati con ingredienti che si trovavano facilmente in cascina: uova , strutto, farina bianca e gialla e frutta .  I biscotti, come i baci di Cremona (biscotti doppi, con pasta a base di amaretti, separati da un ripieno che può essere di cioccolata, confettura o panna montata) e ...

Sulle traccie di Chopin a Varsavia

" Sono varsaviano di nascita, polacco nel cuore e cittadino del mondo grazie al mio talento " cosi disse in vita Chopin, quest'anno si celebra il 200° anniversario della nascita del compositore polacco più famoso.  Una vita breve mori a soli  39 anni ma ha lasciato un segno in tutti i polacchi e in tutti gli appassionati di musica.  Non si può capire la musica di Chopin senza vedere Varsavia, e di conseguenza senza conoscere i polacchi. Anche se inverno e c'è la neve, le mura completamente ricostruite hanno mantenuto un fascino inimitabile.  Camminando nel centro storico di Varsavia sembra che in ogni strada ci sia il suo lato oscuro, in qualche modo la sua storia è il martirio della storia europea , annientata dai nazisti, dai russi e dei socialisti, nel nuovo millennio sembra risorta a una nuova vita.  Sentire i polacchi che parlano del tempo come della storia con un misto di malizia e di fatalismo, ci porta sulla strada della composizione e della ...

Perù da Arequipa a Cusco con Andean Explorer, il treno oltre i 3.000 metri d'altitudine

Il mese scorso è stato inaugurato un nuovo treno Andean Explorer , sei vetture di comfort che attraversano il leggendario paesaggio andino, nel percorso che da Arequipa porta a Cusco e viceversa. Si tratta di uno dei più bei viaggi da fare in treno  per la bellezza e la varietà del paesaggio, con un ritmo e un movimento lento come piace a noi. Questo percorso in treno è una delle attrattive del Perù, insieme con il Tempio del Sole, Macchu Picchu , le linee di Nazca, Dalla la città coloniale di Arequipa a lla citta la città millenaria di Cusco a 3399 m . passando per il Lago Titicaca. Cusco - Lago Titicaca - Città di Arequipa (2 notti, 3 giorni) Arequipa - Lago Titicaca - Cusco (2 notti, 2 giorni) Da Cusco consiglio oltre la visita di Macchu Picchu e  Valle Sagrado de los Incas (Chinchero, Maras, Moray, Ollantaytambo e Pisac). Un autentica scoperta per molti può essere la cucina peruviana , che ha saputo unire i prodotti del territorio con la cultur...

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Nella Puglia Imperiale i luoghi della Burrata di Andria

Quando si parla di un prodotto alimentare di marchio IGP, cioè indicazione geografica protetta, si vuole indicare che arriva da un determinato territorio, che si tratta di un prodotto tradizionale che esprime l'arte, l'ingegno e il lavoro di un territorio. Andiamo nella Puglia Imperiale , terra di castelli, cattedrali e splendide città d’arte, come Barletta oppure Trani, con la cattedrale che sembra emergere dal mare. La Puglia imperiale fa riferimento alla figura di Federico II di Svevia (Re di Sicilia, Re di Gerusalemme, Duca di Svevia e Imperatore del Sacro romano Impero) che valorizzo la Puglia e il suo territorio. Facciamoci sorprendere dai sapori della Puglia Imperiale, da questo territorio con una gastronomia autentica e una grande tradizione casearia a cui si abbinano verdure e prodotti del territorio come l'olio di oliva extra vergine.  Tradizione casearia che esprime negli ultimi anni con la burrata, divenuto uno dei prodotti più rappresentativi della Puglia.  S...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

I luoghi del Silenzio: Certosa di Val Senales (Bolzano)

Salire fino a Karthaus o meglio Certosa di Val Senales è sempre un emozione fantastica, d'estate il verde sembra che brilla, il fresco delle montagne ti accoglie e c'è un silenzio che invita al raccoglimento. In questo villaggio del comune di Senales c'era una volta un Monastero di Monaci dell’Ordine Certosino, veniva chiamato Monte degli Angeli , fu edificato a partire dal 1325 e chiuso nel 1782 . Nel 1782 la zona di Senales non era particolarmente attraente come nel passato e nessuno si fece avanti per l'acquisto, allora le autorità diedero la possibilità ai contadini poveri della zona di abitarci, cosi il paese è tutt'uno con il convento, tanto che tutti ancora lo chiamano Certosa. Oggi sono circa trecento gli abitanti di Certosa, c'è una scuola materna, tuttavia attraversando il paese c'è un atmosfera ovattata,  si può riconoscere l’antica struttura del monastero immersa in un silenzio assoluto se per caso mi apparisse un monaco non sarei sorpreso. Fu i...