Passa ai contenuti principali

Weekend a Parigi per un viaggio lento e romantico

Fare turismo lento non vuole dire non viaggiare ma farlo in modo diverso, ecco Parigi per un viaggio lento, in treno invece che con aereo per ridurre le emissioni di CO2, si visita al museo dell'amore romantico e si soggiorna in un romantico hotel.
Hôtel Chopin : In una casa del 19th secolo questo romantico hotel. 46 passage Jouffroy; 9-ième 
Tonic Hotel Saint Germain : Eccentrico hotel molto ben gestito. 15 rue des Quatre-Vents, 6-ième
Hôtel du Collège de France : 29 belle camere all'interno del quartiere latino. 7 rue Thénard, 5-ième; Doppie da 100 euro
Hôtel Beaumarchis : Affascinante hotel d'epoca con 31 stanze. 3 rue Oberkampf,  Doppie da 110 euros.
Hôtel Saint André des Arts: Luminoso e centrale trenta stanza nel quartiere latino. 66 rue Saint André des Arts, 6-ième;  Doppie da 93 euro. 
Nel centro del distretto noto come “Nuova atene”, per il numero di scrittori che vi hanno abitato. C’è un museo dove una volta entrati, vi attende un cammino in un luogo magico e discreto, già dimora del pittore Ary Scheffer e dello scrittore Ernest Renand che hanno rappresentato l’amore nei sui molteplici aspetti del secolo XIX , ci attende una collezione di souvenir romantici, mobili, lampade, ceramiche, gioielli appartenuti a un personaggio famoso come Gorge Sand e del suo circolo d’amici. Musée de la Vie romantique, 16, rue Chaptal, 75009 Paris. 
Arrivare a Parigi in treno invece che con aereo prenotare con  Ferrovie Francesi tariffe da 35 Euro

Commenti

  1. è molto comodo il treno artesia e conveniente ti porta nel centro della città mentre i voli low cost ti portano molto distante

    angela

    RispondiElimina
  2. gia buon fine settimana

    RispondiElimina
  3. Lo sai che non sono mai stata a Parigi ??? Chissà che questa pagina , magari , non possa tornarmi utile !!!
    Spero presto !!!
    Ciao, Gisella

    RispondiElimina
  4. Neanche io sono mai stata a Parigi ancora, ma queste info potranno tornarmi utilissime un giorno non molto lontano spero. Ciao

    RispondiElimina
  5. Grazie per le informazioni, gli alberghi centrali ed non costosi, quello che in genere non si trova, andare in treno ci avevo pensato anche io, meglio 50 euro di viaggio in treno che in aereo...
    il tuo blog mi piace sempre di più

    marzia ferri

    RispondiElimina
  6. L'idea del treno non mi dispiace...
    Complimenti per il blog e per i preziosi suggerimenti

    A presto

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri