Passa ai contenuti principali

Isola di Anglesey, Wales (isola dei Celti, dei Druidi, di Re artù e del Prince William e Kate)

In questi giorni tutti i giornali hanno parlato dell'isola di Anglesey, isola dove la giovane coppia reale costituita dal Prince William e Kate ha preso la residenza, già prima del matrimonio.
La motivazione che tutti danno è la vicinanza dell'Isola alla base militare dove il Principe sta facendo uno speciale addestramento, pur tuttavia questa scelta non può essere casuale perché la storia del Regno Unito parte da qui da questa isola del Galles.
Evidentemente la campagna per William Re d'Inghilterra parte da Anglesey, dall'isola dei Celti, da dove parte la cultura e la storia dell'Inghilterra, per affermare ancora di più che la dinastia Windsor è parte della storia inglese. 
Si narra che Anglesey, non è altro che la mitica Avalon, un nome noto nella mitologia del Graal. Avalon è il nome derivato dal gallese Afallach, che significa "tante mele", in epoca pre romana, Anglesey era nota per la sua produzione di mele. 
Non è casuale che i romani le dettero il nome di Insule Ponorum, "l'isola delle mele".


Ma perché i Romani avevano cosi tanto interesse per quest' isola? Perché era l'isola dei sacerdoti dei celti: i Druidi. 
Tutta l'espansione dell'impero romano in Europa fu fatta contro il popolo dei celti, prima in Francia e poi la Britania, tutto questo non spiega come mai i Romani vollero a tutti costi conquistare militarmente quest'isola, tanto che inviarono intere legioni, per uccidere tutti gli abitanti, cosa alquanto anomala nella conquista dell'Impero Romano.
I Romani pensarono di cancellare tutto ciò che riguardava la cultura dei Druidi
Una cultura e una religione che incuteva molta paura, tuttavia qualcuno riuscì a sfuggire alla mattanza dei romani  rifugiandosi in Scozia o a Bardsey, dove è stato possibile che alcune conoscenze delle cultura dei druidi fossero tramandate fino ai nostri giorni.
Ai Druidi e alla cultura celtica si debbono parte delle conoscenze che abbiamo ereditato dalla tradizione monastica sull' uso delle erbe officinali, furono proprio i monaci inglesi a portare parte di queste conoscenze nei ordini ecclesiastici. 
I druidi erano i sacerdoti di una religione della natura: adoravano il sole, la luna, i laghi e i fiumi  la maggior parte dei siti sacri erano luoghi naturali, come boschi, grotte, laghi.
I druidi erano i capi della vita religiosa della comunità, non erano solo i sacerdoti, ma anche insegnanti e medici.


Della cultura dei druidi si parla poco ad Anglesey, rimane ancora un grande mistero, ma secondo alcuni una piccolissima comunità delle casta dei sacerdoti, prima dell'arrivo dei romani si trasferì a Bardsey Island, qui sopravvivono le vestigia di questi luoghi sacri ai celti dove una croce ricorda 20.000 uccisi dai romani.
Poco lontano alla croce nel 1998, un botanico trovò un albero di mele di origine ignota, le analisi svolte al National Fruit Collection ad Brogdale nel Kent, indicarono che il melo è di una varietà non conosciuta in nessun altra parte del mondo se non a Anglesey.
Questa coincidenza rilanciò il collegamento tra Anglesey , BardseyAvalon
Siccome le leggende non hanno mai fine si narra che a Beumaris a Anglesey vi sia i resti del famoso castello di Re Artù, secondo i racconti di Goffredo di Monmouth nel suo "Historia Regum Britanniae", cronaca in latino della storia della Britannia.

Anglesey, isola della lentezza
Al di là della storie a al di là della leggende l'isola di respira un aria mistica e uno dei luoghi più belli e tranquilli del Galles, il vento, la bellezza dei luoghi, invitano alla tranquillità e alla riflessione, C'è un certo non so che di particolare che ti attrae e ti conquista.
A renderla isola della lentezza non è solo la storia originale ma anche il fatto che è in molte zone aree è vietato l'uso dell'automobile, come nell'isola roccione di HolyHead dove c'è un faro del 1645 raggiungibile solo a piedi
Anglesey ha un proprio farmer market tra i più noti di tutta l' Inghilterra, si può girare l'isola sia in bicicletta e che a piedi 
C'è un ottima rete di ospitalità alternativa dai 
Farmhouses i nostri agriturismi
Country House e Guest House
Anglesey per molti è un luogo di passaggio per raggiungere in traghetto Dublino da Holy Head partono i traghetti diretti a Dublino.
Arrivare a Anglesey : in treno 3,30 h da Londra o 2,30 h da Birmingham
Per informazioni: Visit Anglesey



Commenti

  1. Hanno scelto un posto magnifico, pieno di fascino, di storia e di cultura. Un posto dove si può sognare.
    Il tuo post ha riportato immagini e "notizie" che non avevo sentito o letto da nessuna parte. Devo anche dire che non ho seguito in modo particolare le nozze del secolo.

    RispondiElimina
  2. Bellissimo e tempestivo questo post.
    Grazie e buon we

    RispondiElimina
  3. Ignoravo del tutto questa storia molto avvincente, chissà se solo romanzo medioevale o verità?

    RispondiElimina
  4. Posto affascinante! Un abbraccio e buona serata.

    RispondiElimina
  5. Una storia magica ed una magica spiegazione!

    RispondiElimina
  6. Un post molto ben documentato,tra realtà e fantasia.

    RispondiElimina
  7. Il tuo post è davvero molto interessante, i posti sono bellissimi, grazie per averceli mostrati!
    Buona domenica!

    RispondiElimina
  8. Non ne avevo mai sentito parlare ma ti ringrazio per averlo raccontato. L'ho trovato un posto affascinante e sospeso nel tempo. Quanto ad abitarci, però... :)

    RispondiElimina
  9. Bellissimo questo post! anche l'isola non molto isola e` molto bella, praticamente si arriva in macchina! Grazie per tutte queste notizie interessanti, i druidi e Avalon che si raggiunge in barca, adesso capisco che la distanza dalla terraferma e` davvero piccola. Ciao!

    RispondiElimina
  10. Grazie per averci raccontato in maniera cosi' avvincente la storia di questi luoghi...e sai che mi sento un pò druida:)... anch'io adoro la natura. Grazie anche per le segnalazioni degli eventi, oggi è spuntato un sole splendente che invita a camminare. Buon primo maggio!

    RispondiElimina
  11. a che bello il tuo post, che belle le foto. Complimenti.

    RispondiElimina
  12. Sono molto attratta da questi luoghi. Grazie per queste utilissime notizie.

    RispondiElimina
  13. Ci proponi sempre luoghi bellissimi che infondono calma e pace e di questi tempi questo è veramente prezioso.
    Un abbraccio e buona settimana.

    RispondiElimina
  14. che bello ! Mi sono incantata in questi posti pieni di fascino !!! Grazie !!!

    RispondiElimina
  15. Avalon! Che emozione! Grazie per questo post! Mi hai fatto sognare! Gli inglesi sono sempre un passo avanti e per fortuna che hanno a cuore la loro cultura e le loro radici. Non sarebbero i grandi che sono, altrimenti.

    RispondiElimina
  16. Mi fai ripensare ad un viaggio che ho fatto nel Galles tanti anni fa, ma ogni cosa è rimasta impressa dentro me in modo così forte che ne rivedo squarci ogni volta che ci penso.
    Un abbraccio
    Sabrina&Luca

    RispondiElimina
  17. Ciao Carmine, mi sono gradevolmente persa nella lettura di questa accattivante e interessante, documentazione sull'isola di Anglesey e mi viene da aggiungere: "Sono Pazzi Questi Romani!!!"

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri