Passa ai contenuti principali

Isola di Anglesey, Wales (isola dei Celti, dei Druidi, di Re artù e del Prince William e Kate)

In questi giorni tutti i giornali hanno parlato dell'isola di Anglesey, isola dove la giovane coppia reale costituita dal Prince William e Kate ha preso la residenza, già prima del matrimonio.
La motivazione che tutti danno è la vicinanza dell'Isola alla base militare dove il Principe sta facendo uno speciale addestramento, pur tuttavia questa scelta non può essere casuale perché la storia del Regno Unito parte da qui da questa isola del Galles.
Evidentemente la campagna per William Re d'Inghilterra parte da Anglesey, dall'isola dei Celti, da dove parte la cultura e la storia dell'Inghilterra, per affermare ancora di più che la dinastia Windsor è parte della storia inglese. 
Si narra che Anglesey, non è altro che la mitica Avalon, un nome noto nella mitologia del Graal. Avalon è il nome derivato dal gallese Afallach, che significa "tante mele", in epoca pre romana, Anglesey era nota per la sua produzione di mele. 
Non è casuale che i romani le dettero il nome di Insule Ponorum, "l'isola delle mele".


Ma perché i Romani avevano cosi tanto interesse per quest' isola? Perché era l'isola dei sacerdoti dei celti: i Druidi. 
Tutta l'espansione dell'impero romano in Europa fu fatta contro il popolo dei celti, prima in Francia e poi la Britania, tutto questo non spiega come mai i Romani vollero a tutti costi conquistare militarmente quest'isola, tanto che inviarono intere legioni, per uccidere tutti gli abitanti, cosa alquanto anomala nella conquista dell'Impero Romano.
I Romani pensarono di cancellare tutto ciò che riguardava la cultura dei Druidi
Una cultura e una religione che incuteva molta paura, tuttavia qualcuno riuscì a sfuggire alla mattanza dei romani  rifugiandosi in Scozia o a Bardsey, dove è stato possibile che alcune conoscenze delle cultura dei druidi fossero tramandate fino ai nostri giorni.
Ai Druidi e alla cultura celtica si debbono parte delle conoscenze che abbiamo ereditato dalla tradizione monastica sull' uso delle erbe officinali, furono proprio i monaci inglesi a portare parte di queste conoscenze nei ordini ecclesiastici. 
I druidi erano i sacerdoti di una religione della natura: adoravano il sole, la luna, i laghi e i fiumi  la maggior parte dei siti sacri erano luoghi naturali, come boschi, grotte, laghi.
I druidi erano i capi della vita religiosa della comunità, non erano solo i sacerdoti, ma anche insegnanti e medici.


Della cultura dei druidi si parla poco ad Anglesey, rimane ancora un grande mistero, ma secondo alcuni una piccolissima comunità delle casta dei sacerdoti, prima dell'arrivo dei romani si trasferì a Bardsey Island, qui sopravvivono le vestigia di questi luoghi sacri ai celti dove una croce ricorda 20.000 uccisi dai romani.
Poco lontano alla croce nel 1998, un botanico trovò un albero di mele di origine ignota, le analisi svolte al National Fruit Collection ad Brogdale nel Kent, indicarono che il melo è di una varietà non conosciuta in nessun altra parte del mondo se non a Anglesey.
Questa coincidenza rilanciò il collegamento tra Anglesey , BardseyAvalon
Siccome le leggende non hanno mai fine si narra che a Beumaris a Anglesey vi sia i resti del famoso castello di Re Artù, secondo i racconti di Goffredo di Monmouth nel suo "Historia Regum Britanniae", cronaca in latino della storia della Britannia.

Anglesey, isola della lentezza
Al di là della storie a al di là della leggende l'isola di respira un aria mistica e uno dei luoghi più belli e tranquilli del Galles, il vento, la bellezza dei luoghi, invitano alla tranquillità e alla riflessione, C'è un certo non so che di particolare che ti attrae e ti conquista.
A renderla isola della lentezza non è solo la storia originale ma anche il fatto che è in molte zone aree è vietato l'uso dell'automobile, come nell'isola roccione di HolyHead dove c'è un faro del 1645 raggiungibile solo a piedi
Anglesey ha un proprio farmer market tra i più noti di tutta l' Inghilterra, si può girare l'isola sia in bicicletta e che a piedi 
C'è un ottima rete di ospitalità alternativa dai 
Farmhouses i nostri agriturismi
Country House e Guest House
Anglesey per molti è un luogo di passaggio per raggiungere in traghetto Dublino da Holy Head partono i traghetti diretti a Dublino.
Arrivare a Anglesey : in treno 3,30 h da Londra o 2,30 h da Birmingham
Per informazioni: Visit Anglesey



Commenti

  1. Hanno scelto un posto magnifico, pieno di fascino, di storia e di cultura. Un posto dove si può sognare.
    Il tuo post ha riportato immagini e "notizie" che non avevo sentito o letto da nessuna parte. Devo anche dire che non ho seguito in modo particolare le nozze del secolo.

    RispondiElimina
  2. Bellissimo e tempestivo questo post.
    Grazie e buon we

    RispondiElimina
  3. Ignoravo del tutto questa storia molto avvincente, chissà se solo romanzo medioevale o verità?

    RispondiElimina
  4. Posto affascinante! Un abbraccio e buona serata.

    RispondiElimina
  5. Una storia magica ed una magica spiegazione!

    RispondiElimina
  6. Un post molto ben documentato,tra realtà e fantasia.

    RispondiElimina
  7. Il tuo post è davvero molto interessante, i posti sono bellissimi, grazie per averceli mostrati!
    Buona domenica!

    RispondiElimina
  8. Non ne avevo mai sentito parlare ma ti ringrazio per averlo raccontato. L'ho trovato un posto affascinante e sospeso nel tempo. Quanto ad abitarci, però... :)

    RispondiElimina
  9. Bellissimo questo post! anche l'isola non molto isola e` molto bella, praticamente si arriva in macchina! Grazie per tutte queste notizie interessanti, i druidi e Avalon che si raggiunge in barca, adesso capisco che la distanza dalla terraferma e` davvero piccola. Ciao!

    RispondiElimina
  10. Grazie per averci raccontato in maniera cosi' avvincente la storia di questi luoghi...e sai che mi sento un pò druida:)... anch'io adoro la natura. Grazie anche per le segnalazioni degli eventi, oggi è spuntato un sole splendente che invita a camminare. Buon primo maggio!

    RispondiElimina
  11. a che bello il tuo post, che belle le foto. Complimenti.

    RispondiElimina
  12. Sono molto attratta da questi luoghi. Grazie per queste utilissime notizie.

    RispondiElimina
  13. Ci proponi sempre luoghi bellissimi che infondono calma e pace e di questi tempi questo è veramente prezioso.
    Un abbraccio e buona settimana.

    RispondiElimina
  14. che bello ! Mi sono incantata in questi posti pieni di fascino !!! Grazie !!!

    RispondiElimina
  15. Avalon! Che emozione! Grazie per questo post! Mi hai fatto sognare! Gli inglesi sono sempre un passo avanti e per fortuna che hanno a cuore la loro cultura e le loro radici. Non sarebbero i grandi che sono, altrimenti.

    RispondiElimina
  16. Mi fai ripensare ad un viaggio che ho fatto nel Galles tanti anni fa, ma ogni cosa è rimasta impressa dentro me in modo così forte che ne rivedo squarci ogni volta che ci penso.
    Un abbraccio
    Sabrina&Luca

    RispondiElimina
  17. Ciao Carmine, mi sono gradevolmente persa nella lettura di questa accattivante e interessante, documentazione sull'isola di Anglesey e mi viene da aggiungere: "Sono Pazzi Questi Romani!!!"

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Ortisei, Val Gardena i costumi tradizionali il 15 Agosto

Costumi tradizionali nell'epoca della globalizzazione dell'abito sembra una contraddizione, c'è chi vuole cercare di conservare gli abiti della tradizione a dispetto della modernità, non è solo una visione nostalgica o un modo per attirare i turisti, i vestiti tradizionali conservano un arte che rimane unica, diversa da paese a paese, non solo i colori e le stoffe ma anche un artigianalità, un sapere che si trasforma in una ricchezza per una comunità. I costumi gardenesi sono considerati tra i più ricchi e interessanti dell'arco alpino , per la varietà e la raffinatezza dei dettagli, ogni famiglia, ogni piccola comunità ha elaborato una propria identità nell'abito, c'è la storia della famiglia e della comunità in ogni singolo dettaglio, ogni merletto, ogni colore, ogni stoffa, ogni fascia colorata. Un arte appresa dalle diverse conoscenze del girovagare nel mondo dei gardenesi che hanno portato all'elaborazione e all'adattabilità dei di...

Da Ortisei stazione funicolare del Rasciesa in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes

Questa settimana avrei dovuto raccontarvi della scalata dello Stelvio , per tutto il giorno di sabato la strada del Passo dello Stelvio chiusa al traffico alle auto e solo per i ciclisti ma il brutto tempo la pioggia e la neve sul passo mi ha fatto desistere dalla mia buona volontà e ho deciso di cambiare e portarvi con me dalla Stazione di Rasciesa a Ortisei in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes . Questa è una delle escursioni più frequentate in qualsiasi stagione, adatta a tutta la famiglia , definita facile da molti escursionisti in realtà c'è un sali scendi un pò impegnativo di un circa un ora e mezza , tra mucche che prendono il sole e cavalli che scorazzano liberi sui prati, è un panorama magnifico sia sulla Val di Funes che sulla Val Gardena , con una magnifica vista sullo gruppo delle Odle del Parco Naturale del Puez-Odle . Da Ortise i si raggiunge la Funicolare del Rasciesa , un piccolo trenino che vi porta fino al Rasciesa 2.1...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

Overtourism in Val Gardena, tornelli a pagamento sul sentiero Seceda, il vero e il falso

La Val Gardena per molti aspetti mi riguarda da vicino, sono anche consapevole che questo fenomeno è forse in parte anche colpa mia, i miei post sulla Val Gardena sono sempre seguiti da tutto il mondo, sono i più visti anche se sono passati dieci anni dalla loro pubblicazione. Ho parlato tanto di questa valle non solo per il patrimonio naturale anche per il patrimonio culturale, in particolare di come la popolazione rimane o per lo meno rimaneva ancorata alla propria tradizione, alla propria cultura, al proprio territorio poteva essere un esempio positivo per altre località. L'evoluzione del settore turistico negli ultimi anni ha preso una direzione che possiamo definire più ampia grazie al tempo liberato dal lavoro che garantisce più tempo libero, si è passati dalle vacanze di due volte all'anno a possibili 52 weekends. Un conto è garantire servizi due o tre mesi all'anno, un conto garantire che una destinazione sia aperta 365 giorni all'anno. Oggi la vacanza è simb...

Il grande sentiero Walser, Walserweg Italia

Il grande sentiero Walser nasce dall'attenzione di fare conoscere la cultura del territorio delle popolazioni Walser in Italia. Il grande sentiero Walser in realtà sono dei sentieri o meglio dei percorsi che hanno la volontà di unire virtualmente la comunità Walser in Italia, presentati lo scorso anno e inaugurati qualche settimana fà, sono dei percorsi in parte preesistenti, vie storiche percorse dai walser per arrivare dal cantone dei Vallese in parte riadattati per diventare dei percorsi di trekking turistici. Sarebbe meglio dire dei percorsi per fare conoscere l a cultura delle comunità Walser , una cultura che accomuna molti paesi alpini, i Walser si insediarono nel Medioevo in quei territori che nessuno abitante della pianura voleva. I walser cercavano nuovi alpeggi per il bestiame che grazie a quest'attività  avevano imparato gestire e cosi fare rendere i territori montani. Nulla nasce per caso in montagna e negli anni i Walser hanno accumulato esperienze e tecniche di a...

Donoussa, ultimo paradiso slow delle Cicladi

Donoussa è un' isola greca che fa parte dell'arcipelago delle Piccole Cicladi che si trovano tra l'isola di  Naxos e l'isola di  Amorgos, più vicine alla Turchia che alla costa greca. Secondo un'antica leggenda prende il nome da Dionisio l'antico dio greco del vino che offrì ad Arianna un nascondiglio sull'isola da Teseo. ©  donoussa.gr In Grecia ci sono circa 6000 tra isole e isolotti ma sono solo 227 quelle abitate o meglio dove è stato possibile abitare. La maggior parte delle isole greche sono nel Mare Egeo, solo poche di queste sono famose in tutto il mondo (Creta, Rodi, Mykonos, Santorini) e possono contare su un flusso turistico per un lungo periodo che copre più di una stagione, per le altre isole la loro vita si apre solo poche settimane all'anno. Questo ha portato nel corso degli anni all'abbandono delle isole minori da parte della popolazione attiva. La prospettiva di vita e di futuro in queste isole non viene ritenuta possibile ed econ...

Pizzo (VV) Calabria, la bellezza del Mare Mediterraneo in qualsiasi stagione

Quando si parla di mare fuori stagione a nessuno viene in mente la Calabria eppure ci sono località che ad Ottobre e Novembre possono avere temperature medie più alte rispetto ad altri paesi europei. Stiamo parlando di temperature che oscillano tra i 21° a Ottobre e 18 ° a Novembre, tanto che la Calabria può essere inserita tra le mete di mare europee in qualsiasi stagione, interessanti mete per la primavera e l'autunno come l'isola di   Malta,  la regione dell' Andalusia, isola di Cipro, la regione dell' Algarve . Pizzo Calabro cosa vedere e mangiare  © Top Sud viaggi e ricette La località di Pizzo in Calabria sembra essere passata inosservata ai riflettori dei turisti italiani e stranieri. Eppure siamo su quella parte della Calabria che viene chiamata Costa degli Dei per la rara bellezza. Il paese ha un fascino tutto suo, seppure con muri scrostati dipinti di rosa e giallo, strade acciottolate e una vespa parcheggiata quasi a ogni angolo, il paese offre tutt...