Passa ai contenuti principali

Pasqua 2011, agriturismi luoghi di nobile ospitalità per il turismo lento

Immagine Locanda Case Nuove, Figline Valdarno
Molti sono gia partiti verso destinazioni delle grandi città europee, altri verso destinazioni vicino al mare, molti invece rimaranno a casa o faranno una gita nel giorni di Pasqua o in modo classico a Pasquetta, cosi vorrei segnalare, perchè io non vendo viaggi, sono dei luoghi i per passare dei momenti lieti.
Parlare in termini di agruturismi è riduttivo sono dei luoghi di ospitalità con spiccata volontà nella cura della cucina e della gastronomia  in campagna, sono aziende produttrici, sono aziende agricole, ma anche di vere e proprie mete di vacanza per la pratica dolce di sport all'aria aperta, con innata personalità verso il turismo lento, luoghi lontani dal caos dei centri abitati a in aperta campagna che meglio aiutano a stare in relax. Oltre a questo breve elenco ci sono tutti le altri luoghi dell'ospitalità da Turismo Lento.

Locanda Casa Nuova, Figline Valdarno
Siamo in mezzo alle colline toscane, tra Firenze e Arezzo, un azienda organica con vigneto e uliveto, oltre alla bellezza del luogo quello che piace è che non è hotel ma una locanda e quindi un ospitalità molto semplice e conviviale, il merito e dei due proprietari Ulla e Thierry Besançon che hanno trasformato questo  ex convneto, ex orfanotrofio ex casa colonica in un un luogo di scambio d'esperienza e d'ispirazione. Durante l'anno organizzano dei momenti di musica, incontri d'arte, cultura, yoga. Stazione ferroviaria più vicina: Figline Valdarno.

Casa del Grivo, Faedis, Udine
Siamo in un piccolo borgo in mezzo alle colline quasi al confine con la Slovenia, tra vigneti e boschi di castagno. Anima e cuore del Casa del Grico sono Paola e Toni Costalunga, produttori di vino da agricultura biologica, oltre a vigneti hanno anche un orto biologico da cui ricavano frutta e verdura di stagione. la cucina è sopratutta una cucina locale, una cucina di ricette del passato. Nelle vicinanze non mancano luoghi ricchi di storia e arte da visitare. Dai 35 euro ai 60 euro a persona. 

Bad and Breakfast Domaine Clavesana Luzi Donadei a Clavesana, Cuneo
Siamo nel cuore delle colline piemontesi, quelli più autentiche, qui una delle aziende Storiche ha aperto alla possibilità dell'ospitalità esclusiva all'interno di una villa nobile in possesso della famiglia da oltre quattro secoli, l'azienda oltre che essere nota per ottima produzione di vino di qualità, si trovo in un contesto particolarmente tranquillo che favorisce il relax e la rigenerazione fisica passaggiando tra i colli e i vigneti a ricevere gli ospiti Cecilia e Andrea Luzi Donadei.

Si ricorda inoltre i luoghi dell'Ospitalità da Turismo Lento di cui abbiamo già parlato.

Podere Terreno, Radda in Chianti
Badia a Coltibuono, Siena
Charme Hotel Urerhof, Ortisei Valgardena
Baddreikirchen, Barbiano Bolzano
Maso Oberhaslerhof, Schenna Merano,
Agriturismo I Mandorli, Bovara di Trevi (PG), Umbria
Locanda della Valle Nuova, Sagrata di Fermignano (Urbino)
Sexantio, Abruzzo
La Realidad, Le Manie, Savona

Io invece vado a farvi un reportage in contro tendenza come sempre in Svizzera auguri di Buona Pasqua a presto

Commenti

  1. Grazie per tutte le preziose informazioni! Un abbraccio e tanti cari auguri di buona Pasqua

    RispondiElimina
  2. Grazie davvero sono notizie utili per chi ama viaggiare.

    RispondiElimina
  3. informazioni ok, utili
    Buona Pasqua
    ciao Michele pianetatempolibero

    RispondiElimina
  4. Io passerò la Pasqua con la famiglia ma auguro a te e a quelli che partono verso i bei luoghi che tu segnali una Buona Pasqua.

    RispondiElimina
  5. Che bei posti, io invece rimango a casa, ma anche Milano quando si svuota non è mica male. Ricambio gli auguri di Buona Pasqua!

    RispondiElimina
  6. Nell'attesa del tuo reportage dalla Svizzera, io ti faccio gli auguri di una serena e felice Pasqua!

    RispondiElimina
  7. Grazie per tutte le info, vorrei afre un salto a quello a me vicino a Cuneo! Almeno siamo 2 in contro tendenza:), infatti rispetto molto il tuo lavoro. Tanti auguri di Buona Pasqua!

    RispondiElimina
  8. Please have a good Easter weekend.


    daily athens

    RispondiElimina
  9. Aspetto il tuo reportage dalla Svizzera:sarà splendido, come tutti quelli che ci proproni.
    Un abbraccio e buona pasqua

    RispondiElimina
  10. Un agriturismo è un luogo ideale per passare la Pasqua. Tutto concorda nel trasmettere serenità.
    E Buona Pasqua anche da me.

    RispondiElimina
  11. Grazie per i suggerimenti!!! Vedremo di utilizzarli in future occasioni! Buona Pasqua!!! :)

    RispondiElimina
  12. Buon viaggio in Svizzera (io sono appena stato a vedere i castelli di Bellinzona).

    RispondiElimina
  13. ciao Carmine tanti auguri di buona Pasqua e grazie per le segnalazioni, ottime sempre, per rigenerarsi e per ritrovare i propri tempi!!!

    RispondiElimina
  14. Tanti auguri di Buona Pasqua, indirizzo di classe il Domaine Clavesana

    RispondiElimina
  15. bene :-) allora buona scoperta assieme ad un augurio di buona pasqua

    RispondiElimina
  16. prendo appunti,i tuoi consigli sono sempre precisi e azzeccati! Buona pasquetta!

    RispondiElimina
  17. Grazie. http://calogeromiraviaggi.wordpress.com

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Overtourism in Val Gardena, tornelli a pagamento sul sentiero Seceda, il vero e il falso

La Val Gardena per molti aspetti mi riguarda da vicino, sono anche consapevole che questo fenomeno è forse in parte anche colpa mia, i miei post sulla Val Gardena sono sempre seguiti da tutto il mondo, sono i più visti anche se sono passati dieci anni dalla loro pubblicazione. Ho parlato tanto di questa valle non solo per il patrimonio naturale anche per il patrimonio culturale, in particolare di come la popolazione rimane o per lo meno rimaneva ancorata alla propria tradizione, alla propria cultura, al proprio territorio poteva essere un esempio positivo per altre località. L'evoluzione del settore turistico negli ultimi anni ha preso una direzione che possiamo definire più ampia grazie al tempo liberato dal lavoro che garantisce più tempo libero, si è passati dalle vacanze di due volte all'anno a possibili 52 weekends. Un conto è garantire servizi due o tre mesi all'anno, un conto garantire che una destinazione sia aperta 365 giorni all'anno. Oggi la vacanza è simb...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Il grande sentiero Walser, Walserweg Italia

Il grande sentiero Walser nasce dall'attenzione di fare conoscere la cultura del territorio delle popolazioni Walser in Italia. Il grande sentiero Walser in realtà sono dei sentieri o meglio dei percorsi che hanno la volontà di unire virtualmente la comunità Walser in Italia, presentati lo scorso anno e inaugurati qualche settimana fà, sono dei percorsi in parte preesistenti, vie storiche percorse dai walser per arrivare dal cantone dei Vallese in parte riadattati per diventare dei percorsi di trekking turistici. Sarebbe meglio dire dei percorsi per fare conoscere l a cultura delle comunità Walser , una cultura che accomuna molti paesi alpini, i Walser si insediarono nel Medioevo in quei territori che nessuno abitante della pianura voleva. I walser cercavano nuovi alpeggi per il bestiame che grazie a quest'attività  avevano imparato gestire e cosi fare rendere i territori montani. Nulla nasce per caso in montagna e negli anni i Walser hanno accumulato esperienze e tecniche di a...

Santa Margherita Ligure: le case dipinte, Portofino, gamberi rossi, focaccia e paste fresche

Santa Margherita Ligure è una delle più belle località della Liguria, accogliente d'estate ma ancora di più in primavera, una bella luce, il profumo del mare, quattro passi nel centro storico. Quello che più mi ha affascinato nella mia ultima visita sono le case dipinte , comune a molte località della riviera di Levante Si narra che la consuetudine delle case dalle facciate dipinte con trompe d'oeil nasce ai tempi delle Repubblica marinara di Genova che mise una tassa sulle finestre, cosi per evadere le tasse i genovesi iniziarono a dipingere finestre inesistenti con il solo scopo decorativo. Con il tempo l'arte si è affinata e dona alle case una piacevole vista ma senza appesantirle di materiale di decorazione, tanto che le case dipinte sono diventate un vero e proprio simbolo paesaggistico della Liguria. Dal punto di vista turistico Santa Margherita offre molte possibilità di svago, dall'incantevole borgo di Portofino , escursioni in bike ...

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia), In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

I luoghi del Silenzio: Certosa di Val Senales (Bolzano)

Salire fino a Karthaus o meglio Certosa di Val Senales è sempre un emozione fantastica, d'estate il verde sembra che brilla, il fresco delle montagne ti accoglie e c'è un silenzio che invita al raccoglimento. In questo villaggio del comune di Senales c'era una volta un Monastero di Monaci dell’Ordine Certosino, veniva chiamato Monte degli Angeli , fu edificato a partire dal 1325 e chiuso nel 1782 . Nel 1782 la zona di Senales non era particolarmente attraente come nel passato e nessuno si fece avanti per l'acquisto, allora le autorità diedero la possibilità ai contadini poveri della zona di abitarci, cosi il paese è tutt'uno con il convento, tanto che tutti ancora lo chiamano Certosa. Oggi sono circa trecento gli abitanti di Certosa, c'è una scuola materna, tuttavia attraversando il paese c'è un atmosfera ovattata,  si può riconoscere l’antica struttura del monastero immersa in un silenzio assoluto se per caso mi apparisse un monaco non sarei sorpreso. Fu i...

Da Ortisei stazione funicolare del Rasciesa in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes

Questa settimana avrei dovuto raccontarvi della scalata dello Stelvio , per tutto il giorno di sabato la strada del Passo dello Stelvio chiusa al traffico alle auto e solo per i ciclisti ma il brutto tempo la pioggia e la neve sul passo mi ha fatto desistere dalla mia buona volontà e ho deciso di cambiare e portarvi con me dalla Stazione di Rasciesa a Ortisei in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes . Questa è una delle escursioni più frequentate in qualsiasi stagione, adatta a tutta la famiglia , definita facile da molti escursionisti in realtà c'è un sali scendi un pò impegnativo di un circa un ora e mezza , tra mucche che prendono il sole e cavalli che scorazzano liberi sui prati, è un panorama magnifico sia sulla Val di Funes che sulla Val Gardena , con una magnifica vista sullo gruppo delle Odle del Parco Naturale del Puez-Odle . Da Ortise i si raggiunge la Funicolare del Rasciesa , un piccolo trenino che vi porta fino al Rasciesa 2.1...

Ortisei, Val Gardena i costumi tradizionali il 15 Agosto

Costumi tradizionali nell'epoca della globalizzazione dell'abito sembra una contraddizione, c'è chi vuole cercare di conservare gli abiti della tradizione a dispetto della modernità, non è solo una visione nostalgica o un modo per attirare i turisti, i vestiti tradizionali conservano un arte che rimane unica, diversa da paese a paese, non solo i colori e le stoffe ma anche un artigianalità, un sapere che si trasforma in una ricchezza per una comunità. I costumi gardenesi sono considerati tra i più ricchi e interessanti dell'arco alpino , per la varietà e la raffinatezza dei dettagli, ogni famiglia, ogni piccola comunità ha elaborato una propria identità nell'abito, c'è la storia della famiglia e della comunità in ogni singolo dettaglio, ogni merletto, ogni colore, ogni stoffa, ogni fascia colorata. Un arte appresa dalle diverse conoscenze del girovagare nel mondo dei gardenesi che hanno portato all'elaborazione e all'adattabilità dei di...

Da Domodossola a Berna: il Trenino Verde delle Alpi

Il Trenino Verde delle Alpi collega la città di Domodossola con la capitale elvetica Berna, un tragitto di poco più di due ore attraverso la linea ultracentenaria del Sempione e del Lötschberg .  Sulla stessa tratta circola un treno veloce con poche fermate ma che non permette di fermarsi in tutte le località e ammirare il paesaggio delle Alpi tra i più belli.  Un percorso storico che ha sempre unito nord Europa con Sud Europa, dalle mulattiere siamo passati ai  percorsi ferroviari supertecnologici.  Forse pochi sono a conoscenza che questo percorso è nato per la commercializzazione del formaggio. Nel Medioevo diverse comunità Walser furono spinte sugli altipiani della Val d'Ossola e della Valle Formazza e portarono con loro la lavorazione del formaggio ad alta quota, che grazie alle erbe della Val d'Ossola in particolare l'erba mutellina che conferiva al latte e al formaggio un sapore molto gradevole e apprezzato. Le comunità Walser che arrivarono in Italia mant...