Passa ai contenuti principali

Weekend da Turismo Lento 2-3 Luglio: Moncalieri "Mangiando con Gusto", Sella Ronda Bike Day e l'isola di Gorgona in Toscana

Moncalieri a pochi chilometri da Torino, Domenica 3 Luglio dalle ore 11 alle 22 ospita la rassegna enogastronomica "Mangiando con G.U.S.T.O.– Genuine Usanze Sulla Tavola Oggi" nata per fare conoscere e fare apprezzare a un pubblico più vasto i prodotti tipici del territorio intorno a Moncaliri tra cui Salame di Giora, fatto con carni delle parti nobile del maiale, spezie e barolo, oppure la Trifolòt del Bur, una patata dalla forma allungata che viene coltivata con una tecnica particolare intorno a Moncalieri e poi passati al forno è in padella con del burro,  dietro questi prodotti di antica tradizioni dei volti nuovi sopratutto giovani coltivatori e produttori che attingono all'esperienza del passato per offrire gusti e sapori unici ai visitatori.
Ai produttori locali si uniranno anche dei produttori provenienti da altre regioni Italiane in pieno spirito Unità d'Italia. Di facile raggiungibilità in treno sulla linea Torino - Genova , un occasione per scoprire anche uno delle cittadine più belle e ricche di storia del Piemonte con il Celebre Castello di Moncalieri, uno degli edifici simbolo del risorgimento Italiano. Domenica 3 Luglio Moncalieri, Via Sestrière
Info: ASCOM Moncalieri 011 640 62 73 – 011 640 22 18
Domenica 3 Luglio, per i più sportivi invece sulle cime dei passi dolomitici si tiene il Sella Ronda Bike Day dalle 8,30 alle 15,30, tutti i passi dolomitici attorno al Sella (Sella, Gardena, Pordoi e Campolongo) saranno riservati ai ciclisti, neanche gli autobus potranno transitare, detto questo la manifestazione richiede comunque un certo allenamento ma la vista senza gas di scarichi delle cime dolomitiche ripaga di qualsiasi sforzo. Info Turismo Alto Adige.

- Villa Borromeo Visconti Litta dei Grandi Giardini Italiani Sabato 2 Luglio propone l'evento "sulle punte di magia" uno spettacolo di gioco, d'ilusione e arte tra il parco con i suoi giochi d'acqua e le sale affrescate con spettacoli di danza, dalle ore 19,00, un occasione per visitare la villa e vedere uno spettacolo in una cornice insolita.

- Sabato 2 luglio, in Veneto, Giro delle Ville Venete, tra Montello e i Colli Asolani in Mountan Bike sulla Strada dei Vini del Montello , proposto da Tosee. Niente di meglio che pedalare in compagnia.

- Sabato 2 luglio da Livorno escursione all'Isola di Gorgona proposta da Toscana Mini Crociere.

- Si conclude Sabato 2 e Domenica 3 Luglio, in Toscana XIV Sagra del Bico a Piazze, Cetona (SI), trovate le informazioni qui su Siena Free.it , della nostra Laura Dv scoprire una tradizione fuori dai percorsi consueti anche questo è turismo lento.

Commenti

  1. ehi ma quanti appuntamenti gustosissimi!!!

    RispondiElimina
  2. ..ti occupi di turismo.. il tuo blog mi scatena i desideri di viaggiare repressi da tanto di quel tempo!

    RispondiElimina
  3. potessi muovermi da qui andrei dappertutto con i tuoi consigli appresso! Buon we...

    RispondiElimina
  4. vengono su anche da Mondavio dei ciclisti...mentre io vado al mare, ciaooooooooo

    RispondiElimina
  5. Accidenti, ma lo fai apposta? Quest'anno sono inchiodata a casa, come @Chiara... :(

    RispondiElimina
  6. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  7. C'è solo l'imbarazzo della scelta! Grazie Carmine.

    RispondiElimina
  8. non sapevo nemmeno che esisteva isola della gorgona

    RispondiElimina
  9. moncalieri è vicino quasi quasi ci faccio un salto, grazie :-))

    RispondiElimina
  10. Carmine, grazie per essere venuto sul mio blog e, come vedi, mi sono messo tra i tuoi follower. Mi attirerebbe molto il giro in bici, ma ho ripreso da troppo poco la bicicletta, dopo una brutta caduta e dei problemi di salute. Tutto superato, ma la forma è da rifare. I quattro passi che tu citi li ho fatti più volte con gli sci quando abitavo a Mestre. Ritornerò a trovarti con più calma... mia moglie mi sta guardando di brutto perché dobbiamo uscire per andare ad una serata di gala di una scuola di pianoforte. Io preferisco l'aria aperta e mi piacerebbe fare una delle vacanze da te descritte, ma amo anche la musica. A presto.

    RispondiElimina
  11. Tutte occasioni preziose, non solo perché "nostrane", tra cui per me spiccano Moncalieri, Dolomiti e Gorgona.

    RispondiElimina
  12. sono sempre incantata dai giardini!un saluto

    RispondiElimina
  13. Buona sera Carmine, questa volta Moncalieri coglie tutta la mia attenzione, il connubio tra enogastronomia, arte, cultura e natura è per me irresistibile!

    RispondiElimina
  14. potrebbe essere interessante,se potessi
    Buona serata

    RispondiElimina
  15. Tante belle proposte, mi incuriosisce molto l'isola di Gorgona.

    RispondiElimina
  16. sono pronta anche io per partire....finalmente vacanze! A presto

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione più veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

Giardini delle rose in Italia

Quale mese è migliore per il apprezzare il colore e il profumo delle rose se non il mese di maggio? Un invito per ammirare la fioritura ma anche l'arte, il paesaggio e la storia, ogni giardino ha una sua storia, ogni varietà di rosa ha dietro un racconto d'amore e di passione . Forse pochi sanno che le rose che oggi possiamo vedere nei nostri giardini, "discendono" da più di 200 varietà di rose , che Napoleone Bonaparte fece impiantare nel Castello di Maimason  provenienti dalla Persia, per amore di Giuseppina Beauharnais poi Giuseppina Imperatrice dei francesi. Il botanico francese Andre Dupont creò grazie a nuova tecnica 25 varietà di rose nuove e 1000 nei 30 anni dopo successivi alla morte dell'Imperatrice, grazie all'istituzione di un lascito di Giuseppina. Tra i citati regione per regione segnalo : Museo Giardino della Rosa Antica (MO) a Montagnana di Serramazzoni, Siamo in provincia di Modena a Montagnana di Serramazzoni dove le variet...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Algeri, la capitale del Nord Africa sul Mare Mediterraneo

Algeri è la capitale di uno dei paesi più grandi dell'Africa, ha le spiagge tra le più belle di questa parte del Mar Mediterraneo tuttavia è una destinazione sconosciuta ai viaggiatori del nuovo millennio. Una volta era la meta preferita dei turisti inglesi, i sudditi della Regina Vittoria di un certo livello sociale andavano a svernare da Londra ad Algeri.  Gli ultimi decenni sono stati poco fortunati con questa città e con questo paese, si associa l'Algeria alla fine violenta del colonialismo francese, la guerra civile degli anni ’90 che è costata duecentomila vittime, gli attacchi terroristici e il fondamentalismo islamico hanno creato un clima di diffidenza e di paura.  Con la sua eredità fenicia, romana, bizantina, ottomana, piratesca e coloniale francese, Algeri contiene un tesoro in grado di stupire qualsiasi appassionato di cultura, architettura, letteratura, musica, arte, design, botanica o geografia.  @directionlalgerie Algeri la blanche Tutto quello che noi con...

Dimenticare l'inverno: Olhão, Portogallo (Frutti di mare, Barrio Barreta, Folar)

Mio nonno che era un lupo di mare diceva che per dimenticare l'inverno bisogna sentire parlare portoghese, cosi per lasciare il freddo e il brutto tempo di questi giorni vi voglio portare con me in questo viaggio virtuale verso Olhão,  nella regione d 'Algarve nel Sud del Portogallo . In questi giorni le temperature sfiorano i 20°, c'è ancora sole ma è difficile che durante l'inverno le temperature scendano sotto i 16°, un clima mite sembra di stare in primavera, ci sono 300 giorni di sole all'anno assicurati in Algarve. Olhão noto in tutto il Portogallo per il pesce ma in particolare per i frutti di mare come le cozze e le vongole, provenienti dal Parco dell'estuario del Ria Formosa, che potete trovare in vendita al Mercato de Olhão, direttamente sul mare, c'è un grande spazio dedicato al pesce, tutto freschissimo e d'ottima qualità, questa zona dell' Oceano Atlantico è molto ricca di pesce. Non sono poco coloro che sia da tutto il...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Le rose del Monastero di Kostanjevica/ Castagnevizza, il festival delle rose a Nova Gorica

Dopo avere parlato dei più belli roseti d'Italia, vi voglio fare conoscere un roseto insolito, storico, uno dei più profumati che io abbia mai visitato. Siamo a circa 200 metri dal confine tra Italia e Slovenia, nei pressi di Gorizia e Nova Gorica , qui si erge su un colle il Monastero di Kostanjevica o Castagnevizza , come lo volete chiamare, in quest'area tutto ha un doppio nome da sempre, gli abitanti ci sono storicamente abituati. Il Monastero di Castagnevizza viene fondato nel 1623 dai Carmelitani, dopo la chiusura dei Conventi voluto da Giuseppe II d'Asburgo , viene riaperto nel 1811 dai Francescani, nel 1947 un altro cambiamento dalla diocesi di Gorizia alla Diocesi di Capodistria. La storia del Monastero di Kostanjevica , si intreccia con la storia francese e la storia della coltivazione delle rose, quando l'ultimo discendente della dinastia Francese dei Borbone, il re Carlo X di Borbone , in seguito alla Rivoluzione del 1830, trovò ospitalità dopo...

Lisbona: la Ginjinha

Tra le note del fado e il vento che soffia dall'Oceano Atlantico, una delle cose che un viaggiatore a Lisbona non può non fare è un assaggio di  Ginjinha. In un primo momento lascia un po' stupiti questo liquore all'amarena dolce ma anche speziato, ricorda il liquore dei nonni, a casa dei miei nonni non mancava mai il liquore all'amarena, questa versione è interessante conquista il palato piano piano ma dopo qualche giorno non potrete più farne a meno, chiunque vive a Lisbona non si può sottrarre a questo rito. Ho abitato un anno in Portogallo e nove mesi a Lisbona nel 1988, non proprio tutti i giorni ma un giro di  Ginjinha non me lo sono fatto mai mancare. Non lo so spiegare ma questo liquore si coniuga bene con lo stile di vita della città, con il suo sapore da senso al ritmo della giornata di Lisbona. Fuori da questo contesto non ha la stesso gusto, lo stesso valore, bisogna gustarlo in loco.  Questo liquore la cui origine non è ben chiara, secondo alcu...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

Parigi, Hotel budget a meno di 100 euro

La città di Parigi ha la fama d'essere una città cara ed è vero, nel senso che è una città con servizio di un livello alto. Tuttavia possiamo anche trovare delle ottime alternative, dei luoghi d'ospitalità che conservano un atmosfera piccola, cordiale e familiare con un buon rapporto qualità /prezzo. Ho selezionato le mie preferite. Hotel Port Royal 8, boulevard de Port-Royal 75005 Paris (France) Piccolo hotel a gestione familiare da 4 generazioni, sulla rive gauche vicino alla Sorbona, tariffa base di 98 euro , nelle vicinanze il M 7 fermata Les Gobelins Rer B Port Royal Hotel Jeanne D’Arc Marais Parigi 3, rue de Jarente 75004 Parigi - Francia Siamo nella zona  vicino a Plac de Vosges, una delle più caratteristiche di Parigi nel centro della citta, nel quartiere ebraico, piccolo hotel ma molto raffinato. 99 euro a notte. M 1 fermata Saint Paul Citizenm Gare de Lyon 8 Rue van Gogh 75012 Paris Una catena internazionale di alberghi nel centr...