Passa ai contenuti principali

Guida ai mercatini di Natale 2011 in treno Austria, Baviera e Sassonia da Innsbruck a Lipsia tra dolci note e vin brulè

Continua il nostro viaggio sui Mercatini di Natale 2011 da fare in treno, dopo la Svizzera della scorsa settimana andiamo nei paesi di lingua tedesca:  Austria dove i mercatini giocano di anticipo e aprono questa settimana. Sarà poi la volta la settimana prossima dell'apertura in Germania con Monaco con tutta la Baviera e la Sassonia, la regione forse meno nota e per questo più affascinante con due città ricche di storia come Dresda e Lipsia. Tutte queste città sono legate da un filo comune che è la raggiungibilità in treno e la cultura della musica, mercatini di Natale e Concerti Mozart, Wagner, Haydn, Bach, Quest'anno io non posso andarci ma ho scelte per voi le immagini che meglio danno l'idea di come sono, così anche mi sento in festa anche se lontano.



Vienna dal 12-11-11 al 24-12-11 dalle 10,00 alle 21,30
Direttamente sulla Rathauplatz, si viene per comperare le candele, giocattoli, decorazioni per la casa, frutta candita, frutta secca ma sopratutto per bere il “christmas punch” una bevanda alcolica calda fata con vino, brandy e frutta fresca . Sempre a Vienna c'è mercato più raccolto presso Schoenbrunn Palace. La particolarita di Vienna è unire l'occasione della visita al mercato natalizio con una serie di concerti di musica di Strass ed Haydn che si tengono nel Municipio ogni Venerdì e Sabato.
Dormire a Vienna slow cost: Roomz-Vienna, Hotel Pension mangiare slow cost: Caffè Leopold, Badeschiff.

Salisburgo,  17 novembre - 26 Dicembre 11 dalle 10,30-20,30/21,00
Chi visita ora Salisburgo, non vi troverà coninvolto in un'atmosfera particolare tra le note della musica di Mozart. Concerti ed eventi culturali, tra questi il Mercatino natalizio del Bambin Gesù, citato da fonti già nel XV secolo. Il mercatino si svolge ai piedi della fortezza di Hohensalzburg, attorno al prestigioso e antico Duomo di Salisburgo. Chi visita Salisburgo nell’Avvento non dovrebbe lasciarsi sfuggire neanche i mercati di Natale più piccoli, nella piazza Mirabell, nello Sterngarten, nel convento di St. Peter, nel quartiere Maxglan oppure sulla Fortezza Hohensalzburg.



Innsbruck, 15 novembre – 06 Gennaio 2011 11:00 - 20:00
Nel centro storico di Innsbruck, con il Tettuccio d’Oro sullo sfondo, anche quest’anno per la 36a volta si svolge il tradizionale mercatino di Natale. La gente del luogo e i turisti provenienti da tutto il mondo si incontrano qui per godersi l’atmosfera natalizia. Da non perdere la “Via delle fiabe” e il “Calendario dell’Avvento vivente”. Dal 3 al 10 Dicembre il Tyrolean Carol Singin il Festival della musica tradizionale tirolese per il Natale.



Monaco dal 25-11-11 al 24-12-11 dalle  10,00 alle 19,00
Sotto l’albero di Marienplatze, l'odore di mela caramellata, Reiberdatschi (frittelle di patate con composta di mele), Gluhwein (vin brulè), Lebkuchen (biscotti allo zenzero), Dampfnudeln (dolci lievitati al vapore con salsa di vaniglia). Diversi sono i mercati in tutta la città, Weihnachtlicher Mittelaltermarkt  in Odensplatz, il mercato degli artisti a Schwabing, il mercatino dei presepi a Sedlinger Tor . In contemporanea si svolge il Tollwood Festival  24 Novembre al 31 Dicembre che oltre ad avere una serie di bancarelle classiche da tutto il mondo per il natale unisce programmi d'intrattenimento culturale ed artistico.
Per la musica non perdetevi il programma del Musikmetropole Munchen con concerti di Beethoven e i concerti della Muchner Philharmoniker.
Tutte le informazioni sul sito Monaco Turismo per il mercatini di Natale mentre per i suggerimenti rimando al post su Monaco enogastronomica.

Monaco di Baviera è il punto di partenza per la scoperta dei mercatini di natale nelle Alpi Bavaresi: FüssenMurnau, Kempten, Mittenwald. Monaco è raggiungibile in treno da diverse città italiane con diverse offerte info: Ferrovie Tedesche



Dresda dal 24 novembre fino al 24 dicembre 2011
Il mercato di Natale può essere un ottima occasione per visitare Dresda, una città totalmente ristrutturatata nella parte storica ricca di Palazzi Barocchi, Chiese, Musei. Il mercato di Natale si chiama "Striezelmarkt” uno dei più antichi mercati di Natale della Germania, fondato nel 1434 il suo nome deriva dalla “Hefestriezel”, un dolce di pasta lievitata meglio conosciuto come “Original Dresdner Christstollen”. Nel mercatino si possono trovare i migliori prodotti artigianali provenienti dalla regione della Sassonia. Ogni weekend si tengono i grandi concerti  della Dresden Philharmonic che affronta il repertorio tipico natalizio con il tradizionale Saechsische Staatskapelle.  Info: Sassonia Turismo

Lipsia 22 novembre fino al 22 dicembre 2011
Nella magnifica Marktplatz, di fronte all’antico Municipio. Ogni anno si rinnova la tradizione del mondo delle favole  “Märchenland” (mondo delle favole), il mercato antico medievale “Alt Leipzig” e il “Bazar di Betlemme”. La tipica “Bergparade”, la sfilata delle corporazioni di minatori della regione dei Monti Metalliferi, offre ai visitatori la possibilità di rivivere le antiche tradizioni di questo mondo. Lipsia è la patria di Bach, Wagner e Mendelssohn, la musica si abbina alla tradizione natalizia, nelle diverse chiese della città in tutto il periodo natalizio si svolgono i concerti dell’ Oratorio di Natale di Bach. Info: Sassonia Turismo

Informazioni per andare in treno: Ferrovie Tedesche
Innsbruck , la più vicina dista h 3,30 da Verona offerte treno 38,60 euro solo viaggio o offerta con pernottamneto da 119 euro, mentre Lipsia la più distante sono h 12, offerte solo viaggio per Lipsia a partire da 79 euro.

Commenti

  1. Caro Carmine le informazioni dettagliate di questi grandi mercatini di Natale sono molto utili
    per per poter ammirarli.
    Buona settimana caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. I mercatini di Natale con la loro magica atmosfera sono una caratteristica tipica di tutta l'area di lingua tedesca. Mi sono sempre piaciuti moltissimo. Un tempo ci andavo in auto. Ora non ho più tanta voglia di macinare chilometri e l'idea di prendere il treno mi attira molto.

    RispondiElimina
  3. Ricomincia la magia dei mercatini natalizi. Spero di poter tornare a Snt'Agata Feltria...come lo scorso anno.

    RispondiElimina
  4. C'é una grazia tutta particolare in questi mercatini!

    RispondiElimina
  5. Veramente molto molto interessante il tuo blog. Grazie infinite per essere passato. Sono un agente di viaggio e mi occupo di turismo enogastronomico e tutte le tue info sono molto gradite e preziose. A presto, Pat

    RispondiElimina
  6. Un grande classico, devo decidermi a visitarli anch'io prima o poi. Anche se la stagione rende affascinanti, ma nello stesso tempo scoraggia un po' le visite.
    Ciao!

    RispondiElimina
  7. questi mercatini hanno un fascino incredibile, grazie per le segnalazioni, sempre precise ed interessanti! buona giornata....

    RispondiElimina
  8. Quanto mi piacciono i mercatini di Natale...

    Grazie delle informazioni, Carmine.

    RispondiElimina
  9. Deve essere proprio bello,partecipare a questi mercatini,scegliere ed ammirare le varie creazioni ed oggetti.
    Ti lascio una buona giornata

    RispondiElimina
  10. Quanto mi piacerebbe!!!
    Per quest'anno rimane un sogno!! ..mi consolo guardando e leggendo i tuoi dettagliatissimi post!!!!
    Un abbraccio!!!!!!

    RispondiElimina
  11. belli belli i mercatini di Natale....quest'anno parteciperò anche io ad un mercatino insieme ad un'amica....proprio domenica prossima :)

    RispondiElimina
  12. Sono coivolto in prima persona, nei mercati si è perso l'aspetto più spirituale e l'aspetto della tipicità, il "made in china" è dilagante.

    Ricordatevi di provare le mele caramellate

    Poi volevo segnalare il mercato della mia città d'origine
    Mercatino di Natale di Regensburg
    sulla Neupfarrplatz
    Dal 24 novembre al 23 dicembre,

    scusa carmine, mi è venuta nostalgia di casa

    RispondiElimina
  13. Grazie Carmine della tua partecipazione. Le nuvole non si sono dissipate ma ho deciso di riprendere il contatto con voi perchè mi aiuta a superare le difficoltà del momento.
    Io adoro i mercatini di Natale e conosco molto bene alcuni in Germania dove sono veramente unici : Stoccarda, Francoforte, Heidelberg, Esslinghen, Ludwigsburg, Ulm, Brema, Lubecca, Amburgo. I tuoi consigli mi serviranno per l'anno prossimo.
    Un caro saluto.

    RispondiElimina
  14. buona settimana e grazie di quest'altro bel giro turistico

    RispondiElimina
  15. Finalemnte ho delle idee per questi week end prima di Natale, grazie per le informazioni. Oh che bello il periodo natalizio....ritorno un po' bambino!

    RispondiElimina
  16. Conosco abbastanza bene l'Austria ed in modo particolare Vienna, ma ci sono andato sempre in estate. Forse potrei cambiare stagione dopo le tue ottime indicazioni. Buona serata.

    RispondiElimina
  17. non conosco per nulla la sassonia e mi incuriosisce molto

    RispondiElimina
  18. Il mercati più belli sono quelli di Vienna secondo me

    RispondiElimina
  19. Che posti da favola, in tutte le stagioni, figuriamoci con i mercatini.

    RispondiElimina
  20. io amo i mercatini di natale sono stata in austria due anni fa ma è sicuramente un'esperienza da rifare l'atmosfera è incantata......quando si viaggia è l'atmosfera che si crea in un determinato periodo che conta, nel ricordo ti rimane quella sensazione!!
    per es. se tu vieni a Gubbio per la festa dei ceri l'atmosfera di quei giorni non te la dimenticherai mai!!!
    un saluto
    Marisa

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Festividad del Señor Jesus del Gran Poder, 3 Giugno La Paz (Bolivia)

Fiesta Mayor de los Andes o Festa del Señor Jesus del Gran Poder come si chiama tradizionalmente si svolge quest'anno sabato 3 giugno 2023. La Paz in Bolivia.   Per i lettori di questo blog non è una novità, quando arrivano questi giorni la mia mente mi riporta in Sud America, posso essere in qualsiasi parte del mondo fisicamente ma la mia mente è per le strade di La Paz in Bolivia. La festa ha delle origini antichissime ed è legata al culto dell'immagine di Cristo che venne portata in Bolivia l' 8 dicembre 1663 , quando venne fondato il Convento della Madre Concezione, l'immagine delle tre facce del Signore Gesù del Gran Poder. L'immagine composta da un cristo con tre facce, era volta all'evangelizzazione della Bolivia, secondo le suore rappresentava Padre, Figlio e Spirito Santo . Per gli indigeni fu più facilmente comprensibile in quanto rappresentava con le tre teste Alaxpacha (il mondo superiore), Akapacha (la terra) e Manqhapacha (gli inferi). Negli ann

2, 3, 4 Giugno, festa della ciliegia in Italia : Ceresara, Colceresa, Vignola, Lari, Raiano, Bonarcado

Un fine settimana dedicato alla Ciliegia e ai territori dove le ciliegie si coltivano. In Italia siamo fortunati in quanto dalla Valle d'Aosta alla Sicilia, si producono in tutte le regioni, con varietà diverse. Quest'anno il cattivo tempo ha parzialmente danneggiato le varietà più precoci e rallentato la maturazione, le sagre o meglio le feste dedicate alle ciliegie sono state confermate tutte all'ultimo momento, per garantire la maturazione e la raccolta dei frutti. Lombardia 1-4 Giugno   Festa de la Ceresa (Compagnia delle Torri) Ceresara (MN) piazza Castello Tutte le sere alle 19 cena all'aperto con Tortelli della Possenta con ripieno di ciliegie e Torta Dolceresa con ciliegie e altre specialità locali. Veneto 2, 3, 4 Giugno  Colceresa (VI) Loc. Mason , Ciliegia di Marostica Passeggiate, Mostre fotografica di Colceresa i colli delle ciliegie e Mostra mercato delle ciliegie la domenica mattina. Emilia Romagna 2, 3, 4 Giugno  Vignola è tempo di Ciliegie Vignola (MO

Festa del Gran Poder 2023 , La Paz (Bolivia ) 3 giugno in diretta live

Festa del Gran Poder in diretta oggi 3 Giugno live ringraziamo Radio Ingavi per la condivisione e l'ospitalità. L'elenco d'ingresso delle confraternite: 07:00 - 1 - DIABLADA TRADICIONAL UNIÓN DE BORDADORES  in Italia 13:00 07:10 -  2 - MORENADA COMERCIAL ELOY SALMÓN 07:20 - 3 - WACAS JUVENTUD ESTRELLAS DEL GRAN PODER 07:30 - 4 - MORENADA LA PAZ UNIÓN BORDADORES DEL GRAN PODER 07:40 - 5 - SALAY MALLKUS PERDIDOS EN GRAN PODER 07:50 - 6 - MORENADA JUVENTUD SAN PEDRO RESIDENTES DE ACHACACHI-LOS CATEDRÁTICOS 08:00 - 7 - DOCTORCITOS LUMINOSOS EN GRAN PODER 08:10 - 8 - MORENADA JUVENTUD DIAMANTES DE LA PAZ 08:20 - 9 - SALAY INTERNACIONAL ARTE ILLIMANI 08:30 - 10 - MORENADA VERDADEROS REBELDES EN GRAN PODER 08:40 - 11 - WACAS TOCORIS AYMARAS DE BOLIVIA 08:50 - 12 - CAPORALES SHOPPISTAS EN GRAN PODER 09:00 - 13 - MORENADA ARTÍSTICA TRINIDAD GRAN PODER 09:10 - 14 - CAPORALES URUS DEL GRAN PODER 09:20 - 15 - SAYA NEGRITOS DEL COLEGIO NACIONAL DE AYACUCHO 09:30 - 16 - MORENADA LIDERES

Sidi Bou Said: il culto del gelsomino

Uno dei luoghi che trovo ideale per chi è alla ricerca di un viaggio e di un turismo lento è Sidi Bou Said in Tunisia, un piccolo borgo arabo andaluso che sia affaccia sul mare, dove è impossibile circolare in auto tra le vie piccole e strette, camminando si scopre un contesto unico, ricco di colore, di storia, d'arte ma che nasconde un piccolo segreto botanico: il culto del gelsomino.  In Tunisia all’interno dei giardini delle case, le piante dei gelsomini si spandono in tutta la loro meraviglia dal XIII° secolo quando gli arabi lo portarono dall’Andalusia. È divenuto cosi parte della cultura araba, simbolo di dolcezza e sensualità, non e raro essere avvicinati da venditori ambulanti di fiori di gelsomino, nei bar così come lungo le strade di Sidi Bou Said, in particolare al Caffè des Nattes , uno dei bar più belli della costa mediterranea, punto di ritrovo del villaggio ma soprattutto d’artisti, impegnati a sorseggiare il classico thè alla menta con pinoli, all'int

Dobrovo Castel Dobra, Brda 50° Festa delle Ciliegie

Quando blog non dimentica le destinazioni ricche di fascino e poco note, è il caso della zona del Brda , di quella parte di Slovenia molto vicina all'Italia, che al di là del confine, conserva nonostante la storia recente, molte affinità con il nostro territorio. Se tra Agosto e Settembre del 2015 abbiamo apprezzato i colori, il vino e i frutti della fine dell'estate, andiamo in Brda questa primavera per conoscere meglio uno dei territorio famoso per le ciliegie vicino all'Italia, che i friulani sentono molto vicino. Si terrà quest'anno il 50° anniversario della festa della ciliegia , è la festa si svolgerà non solo a Dobrovo che è il centro del Brda ma anche a a Šmartno , a Gonjace . Molto attesa è la sfilata dei carri, che si terrà a Dobrovo, domenica 12 giugno alle 16.30, al quale parteciperanno tutti gli abitanti dei paesi della regione. Non mancheranno i stands con i prodotti tipici del territorio del Brda non solo prodotti freschi come ciliegie m

Varigotti (Savona) il borgo saraceno sul mare

La località di Varigotti (Finale Ligure, Savona), è una dei borghi più interessanti della Liguria posto direttamente sul mare, sempre di moda negli anni ma mai superato, perchè è apprezzato da tutte quelle persone che sono alla ricerca della tranquillità. Il borgo di Varigotti ha una storia molto originale che vede il paese come rifugio dei saraceni, che da pirati del Mare Mediterraneo si inseriscono nella comunità locale, questo ha dato luogo a una comunità chiusa e isolata rispetto ai paesi di Noli e Finale ligure. Il suo aspetto ricorda gli insediamenti saraceni sulle cose del Nord Africa con piccole vie strette e tortuose e giardini interni alle mura delle case. Di Varigotti si ricorda la belle spiagge:, Punta Crena, la baia dei Saraceni, spiaggia di Malpasso che sono state immortalate in diversi film degli anni '60 e '70. Si ricordano la dolcezza del profumo dei limoni e di tutti gli agrumi , le piante aromatiche che crescono nei giardini del bor

Isola di Cytera, Kythera, Grecia

Ogni anno vi porto a conoscere dei nuovi luoghi da villeggiatura in Grecia, poco conosciuti rispetto a Mykonos, Santorini e Creta ma altrettanto belli ricchi di storia e di fascino. Questa volta andiamo all'isola di Kythira (Kythera, Cerigo), è il luogo di nascita di Afrodite , dea dell'amore, secondo Esiodo (antico poeta greco vissuto ai tempi di Omero).  Si trova tra il Peloponneso e l' isola di Creta, in una linea immaginaria di confine tra Mar Jonio e Mar Egeo , tra Mare Mediterraneo Occidentale e Mare Mediterraneo Orientale. Dal punto di vista paesistico è un isola ricca con valli che terminano in riva al mare; con pendii verdi e  rocciosi che nascondono acque sorgive che scendono a cascata dai pendii; spiagge molto belle con un mare limpido e pulito, paesini pittoreschi e tranquilli che conservano una cultura gastronomica antica semplice ma gustosa. Non ci può non rimanere colpito dal suo patrimonio storico architettonico , in parte semplice ma che fonde le influen

Le Cinque Terre in treno: Genova - La Spezia

Scoprire le Cinque Terre in treno. Qualche giorno fa, si è parlato dell'assalto dei turisti alle Cinque Terre, trovo che i titoli di diversi quotidiani siano leggermente sopra le righe "Non c'è più posto alle cinque terre" e "5 terre in overbooking". Il problema non sono le Cinque Terre che sono da sempre un luogo piccolo, una piccola area a misura d'uomo , di sua natura tortuosa e difficile da fare in auto o anche a piedi o in bicicletta, dal grande fascino, ma è un luogo dove tutto è piccino, alberghi, ristoranti, parcheggi, promozionarli in tutto il mondo come una località di vacanza a 360 gradi come le spiagge della Thailandia o la California, forse a mio ardire non è la migliore strategia per valorizzare questa destinazione.  Questo non rende merito a un territorio e un luogo di grande fascino, per andare controcorrente vi propongo le Cinque Terre in treno, da Genova a La Spezia in treno locale al costo di 9,30 euro circa due ore e trenta per l'