Passa ai contenuti principali

Familink travel, un nuovo modo per viaggiare

L'espansione di Internet ha coinvolto in modo significativo il settore dei viaggi, modificando quello che erano le modalità di viaggio. Accanto alla vendita di viaggi aerei a tariffe low cost che rendono uguali e indifferenti le destinazioni, hanno trovato spazio delle nuove realtà che promuovono dei modi diversi di viaggiare e di conoscere la comunità locale. Qualcuno dei lettori ricorderà quando abbiamo parlato dei Greeter, cioè sentirsi parigini per un giorno.
Recentemente la mia attenzione è stata colta da Familink Travel la nuova web community che mette in comunicazione famiglie di tutto il mondo, offrendo ospitalità in modo libero e gratuito ma sopratutto la possibilità di conoscere un altra famiglia in un altra città, in un altro paese.
Io sono favorevole a questi scambi culturali che hanno lo scopo d'arricchire la cultura sia personale che familiare ho cosi deciso di fare conoscere a più persone questa nuova comunità attraverso le domande a Riccardo Urbani  e Diletta Romei che hanno creato e gestiscono Familink Travel per saperne un po' di più:

Come è nata l'Idea di Familink  Travel?
L’idea nasce dai nostri viaggi; ci siamo accorti che vivere e trascorrere del tempo con persone del posto rivela un paese che altrimenti rimane per molti versi sconosciuto: incontrando persone “locali” si scopre la vera realtà, quello che succede, si conoscono i veri luoghi di ritrovo, i prezzi reali, le spiagge o i posti di montagna vissuti dalla gente del posto, ecc.ecc. E’ un modo per entrare veramente nel cuore delle località e per essere in contatto con il paese reale.
Intendiamo famiglia nel senso più moderno del termine: coppie, genitori separati con figli, famiglie mononucleari e grandi famiglie, fino anche ad adulti che hanno avuto esperienza di famiglia e che ora sono singles.

Cosa deve fare una famiglia per entrare in Familink  Travel?
Ti iscrivi e ti presenti, compilando i campi e inserendo delle foto. Poi, come in Facebook, puoi contattare altre famiglie socie del sito e muovere i primi passi che poi potranno sfociare in un incontro reale. Puoi cercare le persone sia usando il criterio geografico, sia usando i criteri delle passioni e degli stili di vita.
Il costo dell’iscrizione è pari a 1 euro ed è vitalizia. Non ci sono altri costi!!!

Ci sono delle mete o delle esperienze più interessanti o più richieste?
Le esperienze più richieste sono:
essere ospitati o ospitare famiglie iscritte;
inviare i figli a imparare una lingua straniera presso un’altra famiglia all’estero

Ci potreste segnalare una proposta o un esempio per fare capire meglio ai nostri lettori questo nuovo interessante modo di conoscere e viaggiare?
Un esempio: abbiamo conosciuto una famiglia residente a Gozo (Malta). Abbiamo inviato loro un messaggio nella rete Familink Travel e ci siamo conosciuti virtualmente, Dopo un paio di mesi di contatti e di dialoghi siamo stati a Gozo loro ospiti. Grazie a questa amicizia, abbiamo conosciuto spiagge sconosciute alle guide turistiche, partecipato a concerti, feste locali, cene con loro amici; abbiamo imparato i costi corretti di una trasferta in taxi, di un pranzo al ristorante. Ora verranno loro, per Capodanno a trovarci. 
Un’altra esperienza riguarda una famiglia francese che ha inviato la figlia a studiare inglese presso una famiglia di Londra.

Per saperne di più: Familink Travel

Commenti

  1. che bella iniziativa!Grazie per l'informazione...

    RispondiElimina
  2. Veramente una bella iniziativa, grazie per averne parlato!

    RispondiElimina
  3. Meravigliosa iniziativa specialmente
    per i più giovani grazie dell'informazione.

    RispondiElimina
  4. una volta era così andavi da chi conoscevi per viaggiare o studiare. Mi ricordo mio nonno che tramite la parrocchia trovò una famiglia che lo ospitava a Pisa (vicina a Lucca ma 70 anni fa lontanissima) per poter studiare all'università senza che la famiglia si svenasse. Dobbiamo tornare a questi tempi è inutile essere meno egoisti, fidarsi di più della gente e viaggiare senza spendere una fortuna. Non conoscevo questa organizzazione voglio interessarmene di più

    RispondiElimina
  5. un'iniziativa davvero utile ed interessante! E non solo per chi vuoea risparmiare ma anche, e soprattutto, per chi vuole conoscere davvero come vivono le famiglie nei posti che visitano!

    RispondiElimina
  6. Bellissimo, non conoscevo questa possibilità ed è vero che in questo modo si conosce meglio la cultura e la terra che si visita, grazie Carmine per le tue informazioni sempre utilissime e buona domenica, un abbraccio CInzia

    RispondiElimina
  7. bellissima iniziativa, è vero anche che più passa il tempo e più si rifanno le cose del passato...!!

    RispondiElimina
  8. Bella iniziariva davvero...interessante!!!ciao Carmine ^^

    RispondiElimina
  9. Dai ma che iniziativa grandiosa! :D Passare da te permette sempre di imparare qualcosa! :) Grazie mille, sarebbe veramente qualcosa da valutare.. un modo nuovo per viaggiare! Buona domenica sera!

    RispondiElimina
  10. Davvero interessante questa iniziativa.
    Armati di fiducia avremmo sempre il mondo a nostra disposizione e a misura delle nostre tasche. Mi salvo il link. Bel post.
    Ciao Carmine
    Alice

    RispondiElimina
  11. Grazie Carmine per questo post davvero interessante...effettivamente un tempo si faceva così per viaggiare...da ragazzetta mi ricordo che a scuola promuovevano "gli amici di penna"...una sorta di scambio di indirizzi di ragazzi interessati ad avere una corrispondenza con altri ragazzi di paesi diversi...questo dava la possibilità magari di fare anche uno "scambio" di ospitalità...sono iniziative molto interesanti che possono aiutarci oltre che a viaggiare anche ad aprire un po' di più la mente!!!!

    RispondiElimina
  12. ci offri sempre dei consigli interessanti

    RispondiElimina
  13. bravo, fai bene a divulgare, è un'idea interessantissima!!!

    RispondiElimina
  14. Una splendida iniziativa!!! Grazie per il post molto interessante ed esplicativo!!! Felice serata

    RispondiElimina
  15. beh deve essere piuttosto interessante, si possono imparare tante cose da un altra famiglia oltre alle lingue

    RispondiElimina
  16. Ma che bella iniziativa!!!!!
    Grazie per queste informazioni e felice serata!!!!!

    RispondiElimina
  17. Mi sembra un'evoluzione positiva di iniziative una volta riservate, se non erro, solo ai giovani, di fatto.

    RispondiElimina
  18. Buongiorno Carmine, questa cosa mi sorprende piacevolmente, in quanto mette in discussione tutta una serie di concetti a partire dalla fiducia....una parola veramente grande. Io spesso mi sono chiesta se la mia abitazione potesse avere delle prerogative per una sorta di "scambio casa" per esempio, però mi sono sempre dissuasa, per la località; io potrei offrire "solo" un magnifico panorama ed un borgo ben conservato, ma magari sono qualità ben valutate da un ipotetico viaggiatore e non da me in quanto io le ho davanti tutti i giorni. Se invece il mio obiettivo diventa "imparare" una lingua, in questo caso il luogo può anche diventare secondario! comunque a parte tutto mi sembra una cosa da indagare bene...

    RispondiElimina
  19. E' proprio una iniziativa interessante. Un bel modo di viaggiare!! Ciao, alla prossima :-)

    RispondiElimina
  20. che be modo di viaggiare e entrare in contatto con altre famiglie !! complimenti !

    RispondiElimina
  21. sono Riccardo Urbani, fondatore di Familink Travel. Volevo ringraziare tutti per i commenti positivi e lusinghieri e per ringraziare Carmine Volpe per il bell'articolo. Siamo a disposizione per ogni informazione e se volete iscrivetevi, leggete gli aggiornamenti sulla nostra pagina FB e parlatene!! Grazie a tutti. Riccardo

    RispondiElimina
  22. Davvero un'esperienza interessante...

    RispondiElimina
  23. Sono anch'io favorevole a queste iniziative, ma il problema è che non ho spazio per ospitare una famiglia. Potrei passare allo scambio di casa, come fanno alcuni dei miei amici, ma, aiuto, chi può convincere mia moglie a farlo e dove troviamo una famiglia che sia disponibile a curare e sopportare 4 gatti? Buona serata.

    RispondiElimina
  24. è davvero un'iniziativa interessante, anche io sono sempre stata coinvolta in questo tipo di iniziative magari in piccola e tra conoscenti e amici...ma anche solo tra blogger... :)

    RispondiElimina
  25. bellissima iniziativa... ma non potrei ricambiare!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

La Cappella Sistina di Milano, la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

La bellezza e la ricchezza dei dipinti della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano sono stati paragonati alla Cappella Sistina di Roma , in realtà anche se hanno alcune analogie sono due cose diverse. La prima la Cappella Sistina è all'interno della Basilica di San Pietro , segnata dal fervore artistico di Michelangelo che dipinse la storia dell'Umanità prima delle tavole di Mosè. Mentre invece qui non c'è una cappella cosi grande ma ci sono due spazi una Chiesa con accesso per tutti e l'annesso Coro delle Monache benedettine , siamo in Convento di Clausura femminile, uno spazio che era riservato solo alle monache, che tramite una grata avevano la possibilità d'ascoltare messa. La chiesa è giunta fino a noi casualmente perchè sia i lavori d'espansione della città di Milano nell'800 e dei lavori dei primi del Novento e delle due guerre mondiali, hanno tolto e distrutto molto dell'antico Monastero, c'è rimasto poco ...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

Verezzi, il borgo terrazza sul mare ligure

Vi voglio portare con me, questa volta in Liguria , in provincia di Savona , dove in questi giorni sembra ancora estate o meglio un dolce autunno. Dalla Statale Aurelia in direzione Ventimiglia, passato Finale Ligure arriviamo a Borgio Verezzi, il comune è l'insieme di due abitati Borgio sul mare, che ha visto la diffusione del turismo negli anni '60 e '70 e il borgo di Verezzi su in alto in collina a 250 m slm. Negli ultimi anni a raccogliere l'interesse dei viaggiatori è stato più Verezzi che Borgio, che offre la possibilità di fare trekking e percorsi a piedi, ma proprio la riscoperta di luoghi più autentici e originali. Durante l'estate c'è un ricco cartellone teatrale del Festival di Verezzi, palcoscenico proprio la piazza di Verezzi, molto spettacolare con questa vista sul mare ligure. Diversi piccoli bar ristoranti a conduzione familiare, da segnalare per la vista Ristorante il Cappero , oppure antica osteria saracena Bergallo ...

Nella Puglia Imperiale i luoghi delle Burrata di Andria

Quando si parla di un prodotto alimentare di marchio IGP, cioè indicazione geografica protetta, si vuole indicare che arriva da un determinato territorio, che si tratta di un prodotto tradizionale che esprime l'arte, l'ingegno e il lavoro di un territorio. Andiamo nella Puglia Imperiale , terra di castelli, cattedrali e splendide città d’arte, come Barletta oppure Trani, con la cattedrale che sembra emergere dal mare. La Puglia imperiale fa riferimento alla figura di Federico II di Svevia (Re di Sicilia, Re di Gerusalemme, Duca di Svevia e Imperatore del Sacro romano Impero) che valorizzo la Puglia e il suo territorio. Facciamoci sorprendere dai sapori della Puglia Imperiale, da questo territorio con una gastronomia autentica e una grande tradizione casearia a cui si abbinano verdure e prodotti del territorio come l'olio di oliva extra vergine.  Tradizione casearia che esprime negli ultimi anni con la burrata, divenuto uno dei prodotti più rappresentativi della Puglia.  S...

Turismo lento senza auto: ritorno a Chamois (AO) Valle d'Aosta

A volte capita di tentare di scrivere sotto tono perché si ha il timore che mettere una località troppo sotto i riflettori  possa nuocere ad un contesto che si era preservato a fatica. Ritorno a Chamois dopo 15 anni , avevo messo in evidenza questo piccolo comune perché era una delle poche località in Italia dove non circolavano automobili, si stava molto bene, una località dove regnava il silenzio, dove le persone con discrezione ti facevano sentire parte di una piccola comunità. Devo dire che in quindici anni ci sono stati dei piccoli cambiamenti in positivo.  In primo luogo il numeri di residenti, di fronte a località che si spopolano Chamois va controcorrente: sono aumentati i residenti del piccolo comunità da 91 abitanti del 2001 ai 111  del 2021, un incremento di 20 abitanti. Un piccolo dato da inversione di tendenza, mi piace leggerlo cosi, rispetto alla mia prima visita del 2008 c'è in generale un maggiore movimento di persone.  In aumento anche i luoghi di...

Il grande sentiero Walser, Walserweg Italia

Il grande sentiero Walser nasce dall'attenzione di fare conoscere la cultura del territorio delle popolazioni Walser in Italia. Il grande sentiero Walser in realtà sono dei sentieri o meglio dei percorsi che hanno la volontà di unire virtualmente la comunità Walser in Italia, presentati lo scorso anno e inaugurati qualche settimana fà, sono dei percorsi in parte preesistenti, vie storiche percorse dai walser per arrivare dal cantone dei Vallese in parte riadattati per diventare dei percorsi di trekking turistici. Sarebbe meglio dire dei percorsi per fare conoscere l a cultura delle comunità Walser , una cultura che accomuna molti paesi alpini, i Walser si insediarono nel Medioevo in quei territori che nessuno abitante della pianura voleva. I walser cercavano nuovi alpeggi per il bestiame che grazie a quest'attività  avevano imparato gestire e cosi fare rendere i territori montani. Nulla nasce per caso in montagna e negli anni i Walser hanno accumulato esperienze e tecniche di a...

Alla scoperta di San Genesio Atesino / Jenesien, Bolzano

Quando si parla di andare sulle montagne per una gita a Bolzano , tutti pensano al Renon , un posto molto bello e conosciuto, invece voglio farsi conoscere un luogo piccolo ma molto più affascinante il paese di San Genesio Atesino più noto come Jenesien , luogo preferito per una gita fuori porta per gli abitanti di Bolzano. Ogni anno cerco sempre di non farmi mancare qualche giorno di vacanza a San Genesio , le immagini sono del mese d'agosto, pochi forse sanno che solo da pochi anni è possibile arrivare in auto comodamente a San Genesio. La tradizione è arrivare a San Genesio con la Funivia,  inaugurata negli anni '30, ancora oggi offre un percorso altamente panoramico con vista sulle Dolomiti e sui vigneti della zona di Bolzano. Il panorama mozzafiato è solo un anteprima piacevole di quello che ci aspetta arrivati a San Genesio. Una volta arrivati con la Funivia , pochi passi e arrivate nel centro del paese, un paese piccolo ma con una bella chiesa del XV secolo c...

Ericeira, Portogallo, il sole e il mare d'autunno tra surf e ricci di mare

La maggior parte delle domande che mi arrivano in questo periodo, riguardano la ricerca di l ocalità dove trovare il sole e il mare d'autunno e d'inverno in Europa. Il Mare Mediterraneo offre delle magnifiche località a iniziare dalla Sicilia in Italia, dall'Isola di Malta , dall'Isola di Cipro , la Grecia , il Sud della Spagna ma ci sono le spiagge dei Paesi del Nord Africa sul Mediterraneo come Marocco, Tunisia ed Egitto, possono offrire in autunno e inverno temperature miti. Anche il Portogallo rientra tra questi paesi nonostante non sia sul Mare Mediterraneo, la regione dell' Algarve è una delle mete più ambite dai turisti del Nord Europa. Dal 1° ottobre il Portogallo ha allentato le restrizioni del Covid 19 ed uno dei paesi europei con il maggior numero di persone vaccinate, diventando una delle mete di viaggio più sicure. Rimaniamo in Portogallo perchè vorrei invece farsi conoscere una destinazione che conosco molto bene, dove in questo periodo almeno fin...