Passa ai contenuti principali

Centenario della Ferrovia Jungfrau 1912-2012


Ricorre quest'anno il centenario della Ferrovia della Jungfrau, la ferrovia a cremagliera una delle opere di ingegneria ferroviaria più ammirate del mondo, si parte da Kleine Scheidegg (2061 m),si raggiunge lo Jungfraujoch, la stazione ferroviaria più alta d'Europa (3454 m), dopo una distanza di km 9 con 7 km di tunnel in dell'Eiger.
Durante il percorso ci si ferma due volte per offrire una vista mozzafiato attraverso le finestre scavate nella roccia. Arrivati ​​a destinazione, un panorama ci attende per ammirare le cime leggendarie, l'Eiger (3970 m), Mönch (4107 m) e Jungfrau (4.158 m), e del ghiacciaio alpino (22 km), Aletsch, dove è stata costruita una pista per gli escursionisti.
La ferrovia fu costruita con sedici anni di lavoro (1896-1899) venne inauguarta nel 1912, oggi trasporta 700.000 passeggeri all'anno. Il suo centenario è segnata la pubblicazione di un libro, Jungfraujoch - Top of Europe (in inglese e tedesco, 224 pagine, 48 euro), l'emissione un timbro e una medaglia commemorativa.
C'è offerta di un buono vaucher di 184 euro che include il pernottamento  e l'escursione sulla ferrovia dello Jungfrau dal 1.9.2012 al 21.12.2012. Informatevi sempre prima di salire sulla Jungefrau delle condizioni meteo in genere il cielo è più chiaro al mattino e più nuvoloso il pomeriggio.
Info : Jungfrau
Video: si ringrazia utente Hoosier Tim's Travel Video per la condivisione del filmato

Come arrivare: da Milano, la località turistica dove fare tappa è Grindelwald è collegata con il treno con 3 cambi, Milano, Briga, Spiez, Interlaken Ost, Grindelwald, dopo 4 h di viaggio. Da qui un treno vi porta a Klein Scheidegg in 30 m. 
Il tratto più frequentato però partendo sempre da Milano è quello che passa per Lauterbrunner (come nel filmato) Wengen per raggiungere Klein Scheidegg ci sono treni diretti che in max h 4,30 arrivate direttamente a Klein Scheidegg passando per Spiez, Interlaken Ost, Lauterbrunner  e Wengen, un percorso molto affascianante e suggestivo. Poi da Klein Scheidegg si parte per la Jungefrau. 
Il costo del viaggio per raggiungere Klein Scheidegg è di 92 CHF, mentre il biglietto senza sconti per la Jungfrau da Kleine Scheidegg è di 116 CHF, controllate perchè la tariffazione è soggetta a offerte diverse da ogni luogo di partenza e stagionalità.

Commenti

  1. non sapevo di questa ferrovia. Grazie per le preziose informazioni. I tuoi post sono sempre utili.

    RispondiElimina
  2. Ci sono stata col mio papà in moto, Carmine. E questo post mi è piaciuto tanto, tantissimo, per ciò che evoca in me! Un bacione grande grande! :)

    RispondiElimina
  3. Che bello sarebbe poter approfittare di questa occasione, chissà, quasi quasi.... Buona giornata Carmine!

    RispondiElimina
  4. BELLISSIMI LUOGHI MA NON SAPEVO CHE FOSSE L'ANNIVERSARIO.

    RispondiElimina
  5. Ecco..quando si tratta di andare in giro... bè, partirei subito:-).. Non conoscevo il posto ma deve essere bellissimo!! E non sapevo ricorresse l'anniversario.. sarebbe bellissimo poterci andare:-) ma se non è adesso, prima o poi ci andrò:-) un saluto Carmine e complimenti per il bellissimo post:-) Cinzia

    RispondiElimina
  6. I panorami a quelle altezze sono sempre spettacolari! Farò leggere questo post a mio padre che è un grande appassionato di montagna!
    A presto
    Valeria

    RispondiElimina
  7. Dev'essere emozionante viaggiare con questo treno... mi sono vista il video: che panorami mozzafiato!

    RispondiElimina
  8. E' una zona che mi manca totalmente e che mi piacerebbe visitare, grazie per le informazioni, buona settimana!

    RispondiElimina
  9. uhhh questa se la vede la mia dolce metà....vola....prenota e parte :)

    RispondiElimina
  10. Viaggio favoloso, non bisogna perrò sofrire di vertigine
    ciao Carmine buona serata

    RispondiElimina
  11. Grazie mille per queste informazioni..non conoscevo nemmeno io questa ferrovia.
    Bellissimo post..un panorama meraviglioso!
    Buona serata.
    Inco.

    RispondiElimina
  12. Una zona bellissima! Ho fatto campeggio per 15 giorni a Interlaken e naturalmente non mi son perso la ferrovia della Jungfrau. Anch'io ho scritto qualcosa su questi luoghi (http://blogaventurareporter.blogspot.it/2011/01/quel-battello-vapore-sulla-testata-del.html). Un viaggio assolutamente da consigliare!

    RispondiElimina
  13. Non la conoscevo e ti ringrazio per avermi dato la possibilità di conoscere questo bellissimo posto. Ciao.

    RispondiElimina
  14. Non conoscevo questa ferrovia. Grazie per aver raccontato questo scorcio di storia :-) Baci

    RispondiElimina
  15. i tuoi post, Carmine caro, oltre alla chiarezza espositiva e alle bellissime immagini, mi piacciono perchè... mi consentono di viaggiare - almeno - 'con la fantasia'! ;)

    RispondiElimina
  16. Che voglia di ritornare, un posto meraviglioso! Lo visto perchè sono andata l'anno scorso in primavera a Interlaken. Ho visto anche Berna... per la prima volta....bellissima. Su Jungfraujoch sono uscita senza i guanti e dopo circa 20 secondi mi si gelavano le dita.
    ciao!

    RispondiElimina
  17. Posti meravigliosi! Peccato che io abiti troppo al sud. Grazie per le info e buon mercoledì.

    RispondiElimina
  18. Non ci sono mai stato ma vedo qui una meraviglia della tecnica proprio concepita per fare ammirare al meglio siti incantevoli.

    RispondiElimina
  19. Ciao Carmine!
    E' un piacere trovarti tra i miei lettori, mi fermo anch'io da te perché il tuo blog mi piace molto...l'ho solo sbirciato ma merita una visita approfondita!
    A presto,
    Roberta

    RispondiElimina
  20. Mitica cima la Jungfrau ed hai fatto bene a dedicarle il post nell'anno del suo centenario. Mi piacerebbe ritornarci. Ciao e grazie per i ricordi che mi hai risvegliato.

    RispondiElimina
  21. Ciao e piacere di conoscerti...contraccambio volentieri la tua visita...io sono laureata in economia del turismo, un ex agente di viaggio ma con il turismo nel cuore e nell'anima quidni mi unisco volentieri al tuo interessante blog! Complimenti!

    RispondiElimina
  22. Che bello Carmine. Un bel ost per un bel posto!
    Ciao
    Alice

    RispondiElimina
  23. Dev'essere stupendo, e me ne vergogno ma come svizzera non ci sono mai stata. Avevamo una zia da quelle parti, mio padre sin da piccola mi portava in tante montagne e posti stupendi nell'Oberland bernese, ma la Jungfrau già allora era molto cara anche per le famiglie.. :(

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Isola di Sark, isola senza automobili

Sark , (Channel Island Regno Unito) è la più piccola delle Isole del Canale, a circa 80 miglia dalle coste inglesi. È lunga appena cinque chilometri e larga tre; un paradiso per solo seicento abitanti , non è parte integrante della Gran Bretagna, né uno Stato sovrano, ma come definito da Elisabetta I quattrocento anni fa ''un nobile feudo''.  Dall’isola sono da sempre bandite le automobili e le corriere, e altro qualsiasi mezzo di locomozione, non c'è illuminazione stradale ed esiste solo qualche trattore per agevolare i lavori nei campi. Per il resto solo cavalli, scarpe e biciclette (820), la grande tempra dei suoi abitanti dal forte carattere e resistenza fisica, mai tentati dai venti di cambiamento. Anche da un punto di vista politico vigeva il sistema feudale fino a qualche mese fa, dove il potere centrale era esercitato dal Signore, Sir Micheal Beaumont , l'erede dei De Carteret ; primo Signore di Sark, tutt'ora vivente, che ora verrà sost...

Beato Angelico a Firenze dal 26 Settembre al 25 Gennaio a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco

Dopo il 1955 questa è la prima mostra dedicata al Beato Angelico a Firenze . L'evento dedicato al pittore toscano vuole rendere merito a quest'artista che per diverso tempo è stato poco noto al grande pubblico ma rimane un' artista importante nella storia della pittura italiana. A supportare questa mostra opere provenienti da tutto il mondo, di cui ben 28 opere restaurate recentemente che è possibile ammirare in una nuova luce e in nuovi colori che riescono a renderci una visione più completa e ricca della sua arte. Il pittore è vissuto tra '300 e '400 ed è stato uno degli artisti che ha introdotto nell'arte pittorica i principi artistici del Rinascimento , non sappiamo in realtà se consapevole o meno ma sicuramente ha utilizzato prospettiva, luce e colori per potersi esprimersi al meglio. La singolarità di questo artista inizia dal suo nome anzi sarebbe meglio dire da come veniva chiamato, Beato Angelico è chiaramente una denominazione, un appellativo perc...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

Perù da Arequipa a Cusco con Andean Explorer, il treno oltre i 3.000 metri d'altitudine

Il mese scorso è stato inaugurato un nuovo treno Andean Explorer , sei vetture di comfort che attraversano il leggendario paesaggio andino, nel percorso che da Arequipa porta a Cusco e viceversa. Si tratta di uno dei più bei viaggi da fare in treno  per la bellezza e la varietà del paesaggio, con un ritmo e un movimento lento come piace a noi. Questo percorso in treno è una delle attrattive del Perù, insieme con il Tempio del Sole, Macchu Picchu , le linee di Nazca, Dalla la città coloniale di Arequipa a lla citta la città millenaria di Cusco a 3399 m . passando per il Lago Titicaca. Cusco - Lago Titicaca - Città di Arequipa (2 notti, 3 giorni) Arequipa - Lago Titicaca - Cusco (2 notti, 2 giorni) Da Cusco consiglio oltre la visita di Macchu Picchu e  Valle Sagrado de los Incas (Chinchero, Maras, Moray, Ollantaytambo e Pisac). Un autentica scoperta per molti può essere la cucina peruviana , che ha saputo unire i prodotti del territorio con la cultur...

Le migliori Pasticcerie Storiche di Cremona

Questo fine settimana ci sarà incontro Blogger a Cremona al quale io parteciperò, voglio però dare una piccola anticipazione su Cremona un'aspetto forse meno noto della città. Nonostante Cremona sia una piccola città ha una serie di pasticcerie e laboratori artigianali di grande interesse, che meritano decisamente una visita per la bellezza dell'arredamento, la piacevolezza dell'atmosfera per l'offerta di qualità di un ottima fresca pasticceria. Tutti conoscono Cremona per il torrone ma c'è un maggiore ricchezza gastronomica che si esprime in tutta la cucina ma in particolare nei dolci, i dolci tradizionali della cucina cremonese, sono molto semplici e una volta venivano preparati con ingredienti che si trovavano facilmente in cascina: uova , strutto, farina bianca e gialla e frutta .  I biscotti, come i baci di Cremona (biscotti doppi, con pasta a base di amaretti, separati da un ripieno che può essere di cioccolata, confettura o panna montata) e ...

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Andare a sciare in Treno: Bardonecchia

Abbiamo gia parlato delle ottime opportunità che offre la Valle di Sole in Trentino per andare a sciare senza utilizzare l'auto, un opportunità interessante è offerta anche da Bardonecchia in Piemonte.  La località ha ospitato le Olimpiadi invernali di Torino per le gare di snowboard, offre una serie di attività all'aria aperta molto ampia, discese di sci alpino, piste per snowboard, piste di fondo, uno snowpark attrezzato, pista di pattinaggio, percorsi da fare con le ciaspole, hilp-life. La stazione internazionale di bardonecchia si trova proprio vicino l'impianto di risalita dello jafferau che conduce fino a quota 2.800. Tutti i parcheggi per le auto sono gratuiti.  Come arrivare a Bardonecchia: è raggiungibile comodamente con il treno da Torino in 1 h e da Milano in 2,30 h, il comune mette a disposizione dalla stazione delle navette gratuite per raggiungere hotel e impianti di risalita.  Una vacanza all'insegna del turismo lento, lasciando l'auto ...

Luoghi dell'ospitalita: conventi e monasteri a Venezia

Sono sempre stati nel corso dello storia luoghi dell'opitalità , tutti le strutture religiose presenti nelle vie storiche per raggiungere Roma era prevista la possibilità d' ospitalità. Oggi come ieri i conventi offrono ospitalità, sono luoghi di quiete, sono luoghi ricchi di cultura, sono gestiti molto bene e offrono momenti di serenita. venezia ne offre diversi e di grande valore storico e artistico. Venezia Abbazia di San Giorgio Maggiore L'mportante monastero benedettino, dal 1951 sede della Fondazione «Giorgio Cini», sorge sul'isoletta omonima con un complesso insieme di ambienti, realizzato dietro progetto di Andrea Palladio e articolato attorno alla ralativa chiesa e ai due chiostri. Dal 982 sede del Monastero Benedettino, l'isola di San Giorgio conobbe il suo massimo splendore tra il 1500 e il 1600, grazie alle opere di artisti come Palladio, Carpaccio, Veronese, Tintoretto e Longhena, che contribuirono alla trasformazione del suo complesso monumentale...