Passa ai contenuti principali

Centenario della Ferrovia Jungfrau 1912-2012


Ricorre quest'anno il centenario della Ferrovia della Jungfrau, la ferrovia a cremagliera una delle opere di ingegneria ferroviaria più ammirate del mondo, si parte da Kleine Scheidegg (2061 m),si raggiunge lo Jungfraujoch, la stazione ferroviaria più alta d'Europa (3454 m), dopo una distanza di km 9 con 7 km di tunnel in dell'Eiger.
Durante il percorso ci si ferma due volte per offrire una vista mozzafiato attraverso le finestre scavate nella roccia. Arrivati ​​a destinazione, un panorama ci attende per ammirare le cime leggendarie, l'Eiger (3970 m), Mönch (4107 m) e Jungfrau (4.158 m), e del ghiacciaio alpino (22 km), Aletsch, dove è stata costruita una pista per gli escursionisti.
La ferrovia fu costruita con sedici anni di lavoro (1896-1899) venne inauguarta nel 1912, oggi trasporta 700.000 passeggeri all'anno. Il suo centenario è segnata la pubblicazione di un libro, Jungfraujoch - Top of Europe (in inglese e tedesco, 224 pagine, 48 euro), l'emissione un timbro e una medaglia commemorativa.
C'è offerta di un buono vaucher di 184 euro che include il pernottamento  e l'escursione sulla ferrovia dello Jungfrau dal 1.9.2012 al 21.12.2012. Informatevi sempre prima di salire sulla Jungefrau delle condizioni meteo in genere il cielo è più chiaro al mattino e più nuvoloso il pomeriggio.
Info : Jungfrau
Video: si ringrazia utente Hoosier Tim's Travel Video per la condivisione del filmato

Come arrivare: da Milano, la località turistica dove fare tappa è Grindelwald è collegata con il treno con 3 cambi, Milano, Briga, Spiez, Interlaken Ost, Grindelwald, dopo 4 h di viaggio. Da qui un treno vi porta a Klein Scheidegg in 30 m. 
Il tratto più frequentato però partendo sempre da Milano è quello che passa per Lauterbrunner (come nel filmato) Wengen per raggiungere Klein Scheidegg ci sono treni diretti che in max h 4,30 arrivate direttamente a Klein Scheidegg passando per Spiez, Interlaken Ost, Lauterbrunner  e Wengen, un percorso molto affascianante e suggestivo. Poi da Klein Scheidegg si parte per la Jungefrau. 
Il costo del viaggio per raggiungere Klein Scheidegg è di 92 CHF, mentre il biglietto senza sconti per la Jungfrau da Kleine Scheidegg è di 116 CHF, controllate perchè la tariffazione è soggetta a offerte diverse da ogni luogo di partenza e stagionalità.

Commenti

  1. non sapevo di questa ferrovia. Grazie per le preziose informazioni. I tuoi post sono sempre utili.

    RispondiElimina
  2. Ci sono stata col mio papà in moto, Carmine. E questo post mi è piaciuto tanto, tantissimo, per ciò che evoca in me! Un bacione grande grande! :)

    RispondiElimina
  3. Che bello sarebbe poter approfittare di questa occasione, chissà, quasi quasi.... Buona giornata Carmine!

    RispondiElimina
  4. BELLISSIMI LUOGHI MA NON SAPEVO CHE FOSSE L'ANNIVERSARIO.

    RispondiElimina
  5. Ecco..quando si tratta di andare in giro... bè, partirei subito:-).. Non conoscevo il posto ma deve essere bellissimo!! E non sapevo ricorresse l'anniversario.. sarebbe bellissimo poterci andare:-) ma se non è adesso, prima o poi ci andrò:-) un saluto Carmine e complimenti per il bellissimo post:-) Cinzia

    RispondiElimina
  6. I panorami a quelle altezze sono sempre spettacolari! Farò leggere questo post a mio padre che è un grande appassionato di montagna!
    A presto
    Valeria

    RispondiElimina
  7. Dev'essere emozionante viaggiare con questo treno... mi sono vista il video: che panorami mozzafiato!

    RispondiElimina
  8. E' una zona che mi manca totalmente e che mi piacerebbe visitare, grazie per le informazioni, buona settimana!

    RispondiElimina
  9. uhhh questa se la vede la mia dolce metà....vola....prenota e parte :)

    RispondiElimina
  10. Viaggio favoloso, non bisogna perrò sofrire di vertigine
    ciao Carmine buona serata

    RispondiElimina
  11. Grazie mille per queste informazioni..non conoscevo nemmeno io questa ferrovia.
    Bellissimo post..un panorama meraviglioso!
    Buona serata.
    Inco.

    RispondiElimina
  12. Una zona bellissima! Ho fatto campeggio per 15 giorni a Interlaken e naturalmente non mi son perso la ferrovia della Jungfrau. Anch'io ho scritto qualcosa su questi luoghi (http://blogaventurareporter.blogspot.it/2011/01/quel-battello-vapore-sulla-testata-del.html). Un viaggio assolutamente da consigliare!

    RispondiElimina
  13. Non la conoscevo e ti ringrazio per avermi dato la possibilità di conoscere questo bellissimo posto. Ciao.

    RispondiElimina
  14. Non conoscevo questa ferrovia. Grazie per aver raccontato questo scorcio di storia :-) Baci

    RispondiElimina
  15. i tuoi post, Carmine caro, oltre alla chiarezza espositiva e alle bellissime immagini, mi piacciono perchè... mi consentono di viaggiare - almeno - 'con la fantasia'! ;)

    RispondiElimina
  16. Che voglia di ritornare, un posto meraviglioso! Lo visto perchè sono andata l'anno scorso in primavera a Interlaken. Ho visto anche Berna... per la prima volta....bellissima. Su Jungfraujoch sono uscita senza i guanti e dopo circa 20 secondi mi si gelavano le dita.
    ciao!

    RispondiElimina
  17. Posti meravigliosi! Peccato che io abiti troppo al sud. Grazie per le info e buon mercoledì.

    RispondiElimina
  18. Non ci sono mai stato ma vedo qui una meraviglia della tecnica proprio concepita per fare ammirare al meglio siti incantevoli.

    RispondiElimina
  19. Ciao Carmine!
    E' un piacere trovarti tra i miei lettori, mi fermo anch'io da te perché il tuo blog mi piace molto...l'ho solo sbirciato ma merita una visita approfondita!
    A presto,
    Roberta

    RispondiElimina
  20. Mitica cima la Jungfrau ed hai fatto bene a dedicarle il post nell'anno del suo centenario. Mi piacerebbe ritornarci. Ciao e grazie per i ricordi che mi hai risvegliato.

    RispondiElimina
  21. Ciao e piacere di conoscerti...contraccambio volentieri la tua visita...io sono laureata in economia del turismo, un ex agente di viaggio ma con il turismo nel cuore e nell'anima quidni mi unisco volentieri al tuo interessante blog! Complimenti!

    RispondiElimina
  22. Che bello Carmine. Un bel ost per un bel posto!
    Ciao
    Alice

    RispondiElimina
  23. Dev'essere stupendo, e me ne vergogno ma come svizzera non ci sono mai stata. Avevamo una zia da quelle parti, mio padre sin da piccola mi portava in tante montagne e posti stupendi nell'Oberland bernese, ma la Jungfrau già allora era molto cara anche per le famiglie.. :(

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione più veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Giardini delle rose in Italia

Quale mese è migliore per il apprezzare il colore e il profumo delle rose se non il mese di maggio? Un invito per ammirare la fioritura ma anche l'arte, il paesaggio e la storia, ogni giardino ha una sua storia, ogni varietà di rosa ha dietro un racconto d'amore e di passione . Forse pochi sanno che le rose che oggi possiamo vedere nei nostri giardini, "discendono" da più di 200 varietà di rose , che Napoleone Bonaparte fece impiantare nel Castello di Maimason  provenienti dalla Persia, per amore di Giuseppina Beauharnais poi Giuseppina Imperatrice dei francesi. Il botanico francese Andre Dupont creò grazie a nuova tecnica 25 varietà di rose nuove e 1000 nei 30 anni dopo successivi alla morte dell'Imperatrice, grazie all'istituzione di un lascito di Giuseppina. Tra i citati regione per regione segnalo : Museo Giardino della Rosa Antica (MO) a Montagnana di Serramazzoni, Siamo in provincia di Modena a Montagnana di Serramazzoni dove le variet...

Roma, il Giubileo 2025 il sacro e il profano, il religioso e il laico nella città eterna

Il 2025 sarà segnato dall’ Anno Giubilare , un evento cattolico che attira milioni di credenti da tutto il mondo. Istituito secondo alcune fonti da Papa Innocenzo III  ogni cent'anni il primo nel 1200 secondo altri 1300 da Papa Bonifacio VIII, celebrato ogni 50 anni. In seguito l'intervallo fu abbassato a 33 anni da Papa Urbano VI, periodo inteso come durata della vita terrena di Gesù, e ulteriormente ridotto a 25 da Papa Paolo II. Alcuni Pontefici hanno anche proclamato degli Anni Santi straordinari al di fuori di questa scadenza. Il Giubileo del 2025, porta il tema “pellegrini della speranza ” proposto da Papa Francesco, per richiamare i fedeli alla preghiera, alla carità e alla riflessione spirituale.  Si è aperto ufficialmente il 24 dicembre 2024, nel corso di una solenne cerimonia segnata dall'apertura delle Porte Sante delle quattro basiliche maggiori di  Roma  : San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura. .  Var...

Grecia segreta : la Ferrovia a Cremagliera Odontotos da Diakofto a Kalavryta

Per molti la Grecia è spiagge dorate, taverne e cultura antica classica, c'è invece una Grecia diversa che invito a scoprire, per farlo andiamo nel Peloponneso a Diakofto tra Patrasso e Corinto , da questa piccola cittadina partiamo con un treno a cremagliera alla direzione di Kalavrita. Si tratta di uno dei percorsi in Europa più affascinanti da fare in treno, da Diakofto vi attendono 22 km verso la città di Kalavryta in un 'ora di percorso. Passerete dai grandi alberi di limoni e uliveti, ai pini e alle cime innevate del Monte Aroania conosciuto come Monte Chelmos (2355 m.), perché la citta di Kalavrita è nota come centro sciistico, uno dei pochi nel mare mediterraneo con 12 piste di varia difficoltà e sette impianti di risalita. Il percorso del treno è un viaggio dentro il Peloponneso più inaccessibile attraverso foreste, montagne e canyon con viste mozzafiato, paesaggi unici con laghi che vi sembrerà di stare in Svizzera. Il periodo migliore per la visita è...

Cannoli siciliani: le origini, la cultura e la storia di uno dei dolci più graditi della tradizione Siciliana

Ci sono alcune ricette che riescono a rappresentare un'intera comunità, la sua storia e in questo caso un'isola : i cannoli siciliani.  Nonostante la cucina e la pasticceria siciliana sia molto ricca, nessun altra preparazione riesce a rappresentare nel nostro immaginario l'isola come i cannoli. Da Cicerone la storia del Cannolo La sua origine si perde nella notte dei tempi la testimonianza più datata è stata quella di Cicerone del 74, 75 a. C. ( Tubus farinarius dulcissimo edulio ex lacte fartus). Un tubo di pasta di farina farcito di preparazione lattaria. La preparazione del cannolo è partita quindi dai tempi dei romani (forse anche prima dai greci), una ricetta che si è evoluta con il tempo in base alla cultura, ai prodotti disponibili e delle tecniche in cucina. Il periodo più importante è stato sicuramente la dominazione araba che ha introdotto in Sicilia lo zucchero o meglio la canna da zucchero.   Prima ancora delle Repubbliche marinare di Venezia e Genova che i...

Verezzi, il borgo terrazza sul mare ligure

Vi voglio portare con me, questa volta in Liguria , in provincia di Savona , dove in questi giorni sembra ancora estate o meglio un dolce autunno. Dalla Statale Aurelia in direzione Ventimiglia, passato Finale Ligure arriviamo a Borgio Verezzi, il comune è l'insieme di due abitati Borgio sul mare, che ha visto la diffusione del turismo negli anni '60 e '70 e il borgo di Verezzi su in alto in collina a 250 m slm. Negli ultimi anni a raccogliere l'interesse dei viaggiatori è stato più Verezzi che Borgio, che offre la possibilità di fare trekking e percorsi a piedi, ma proprio la riscoperta di luoghi più autentici e originali. Durante l'estate c'è un ricco cartellone teatrale del Festival di Verezzi, palcoscenico proprio la piazza di Verezzi, molto spettacolare con questa vista sul mare ligure. Diversi piccoli bar ristoranti a conduzione familiare, da segnalare per la vista Ristorante il Cappero , oppure antica osteria saracena Bergallo ...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

Algeri, la capitale del Nord Africa sul Mare Mediterraneo

Algeri è la capitale di uno dei paesi più grandi dell'Africa, ha le spiagge tra le più belle di questa parte del Mar Mediterraneo tuttavia è una destinazione sconosciuta ai viaggiatori del nuovo millennio. Una volta era la meta preferita dei turisti inglesi, i sudditi della Regina Vittoria di un certo livello sociale andavano a svernare da Londra ad Algeri.  Gli ultimi decenni sono stati poco fortunati con questa città e con questo paese, si associa l'Algeria alla fine violenta del colonialismo francese, la guerra civile degli anni ’90 che è costata duecentomila vittime, gli attacchi terroristici e il fondamentalismo islamico hanno creato un clima di diffidenza e di paura.  Con la sua eredità fenicia, romana, bizantina, ottomana, piratesca e coloniale francese, Algeri contiene un tesoro in grado di stupire qualsiasi appassionato di cultura, architettura, letteratura, musica, arte, design, botanica o geografia.  @directionlalgerie Algeri la blanche Tutto quello che noi con...