Passa ai contenuti principali

Monaco, non solo Oktoberfest 2012, Monaco Gourmand e Green per tutto l'anno

Tutti a Monaco per l'OktoberFest? Il mio invito è sempre quello di recarvi a Monaco in treno ci sono delle offerte molto convenienti delle Ferrovie Tedesche, meno inquinamento e più relax rispetto alle auto, ma non solo in questo periodo, voglio farvi un invito a conoscere un altra faccia di Monaco che non è il solo padiglione della birra dell'Oktoberfest.
L'immagine popolare dell'Oktoberfest è solo un aspetto della nuova Monaco, la città è evoluta ed è divenuta gourmand, con punti di ristorazione d'alta qualità, contraddistinti da una ricerca di qualità degli ingredienti, prodotti biologici, prodotti d'origine sicura e garantita, cambiamento documentato anche dalla Guida Michelin.
Uno dei negozi più famosi è l'emporio Dallmayr, dove c'è il meglio delle selezioni di prodotti alimentari sia locali che provenienti da tutto il mondo, ottimo anche il ristorante al primo piano.
Proprio di fianco a Dallmayr ha aperto da alcuni anni Manufactum, un grande emporio dove sono presenti una selezione di prodotti artigianiali di qualità, ma il negozio preferito è Butlers, dove trovo delle cose più divertenti per la casa con un ottimo rapporto qualità prezzo.
La nuova tendenza alla qualità ha riguardato anche i locali storici dove si va per bere Birra come Augustiner Dom,Wirtshaus im Fraunhofer Der Pschrorr, dove i piatti sono realizzati con materie prime locali e prodotti provenienti da agricoltura biologica.
A questi si sono uniti dei nuovi locali trendy come Broeding, due appassionati di vino che propongono dei menù di cucina molto creativa con un buon rapporto qualità/prezzo.
Il classico dolce è la torta di prugne, gli indirizzi migliori sono Wimmer e Rischart, con diversi negozi in città ma anche i classici strudel di mele, di ricotta, che si possono trovare anche nelle tradizioniali pasticcerie  RottenhoferWoeners.


Per fare la spesa il Vikrtualiemarkt in centro è un ottimo luogo pove trovare frutta e verdura fresca.
Una visita la meritano i musei: Alte PinakothekNeue Pinakothekla Pinakothek der Moderne il museo più visitato di tutta la Germania, non mancate anche di fare una visita al Giardino Botanico "Botanischer Garten München-Nymphenburg" con oltre 14.000 piante uno dei più grandi e ricchi della Germania.
Per girare la città potrete farlo con i mezzi pubblici la rete MVV Muenchen, ci sono diverse ticket per turisti, uno dei più interessanti è il biglietto giornaliero a 5,60 euro. Per i più sportivi invece non c'è nessuno problema ad usare la bicicletta che è uno dei mezzi più utilizzati per muoversi in città, tour e noleggio bici da Mike Bike Tour.
Ho fatto una mappa della città di Monaco e dei luoghi che secondo me vale la pena di andare a vedere, ci sono più indirizzi che nel testo vado a Monaco almeno 4 o 5 volte all'anno:


Visualizza Go Slow Green Munchen in una mappa di dimensioni maggiori

Commenti

  1. Caro Carmine un post che ci porta ad una festa storica di Monaco dove fiumi di birra scorrono nelle gole degli appassionati di questa bella festa della birra.
    Buona domenica caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. se mi fai da guida parto subitooooooooo, mi va una fresca birra!

    RispondiElimina
  3. Bellissimo post di questa festa che definirei europea.
    Bellissima la tua descrizione.
    A Presto

    RispondiElimina
  4. Tra musei, negozi e questa festa.. che bello sarebbe visitarla! Una meraviglia, grazie Carmine!

    RispondiElimina
  5. A me la birra non piace, anche se la uso per cucinare.. ma Monaco deve essere splendida.. e i tuoi consigli sono sempre utilissimi!! Belle le foto, grazie Carmine per essere passato da me, e ancora buona domenica:-) Cinzia

    RispondiElimina
  6. bellissimo questo "servizio", eh sì degno di un reportage! bravissimo!

    RispondiElimina
  7. Che bella città dev'essere Monaco!!! Io non bevo birra, mi piacerebbe tantissimo visitarla nel periodo natalizio...conosco delle ragazze che ci sono state e mi hanno detto che merita davvero!
    Buona domenica!

    RispondiElimina
  8. Bom dia Carmine. Belíssimo post. Uma delícia conhecer outras culturas e sair de nosso pequeno mundinho. Parabéns pela tessitura do texto. Ficou incrível. Tenha um ótimo dia. Braços com meu carinho

    RispondiElimina
  9. Una delle feste più famose al mondo! Ciao, Arianna

    RispondiElimina
  10. Ciao Carmine, grazie per aver lasciato traccia del tuo passaggio da me, così ho potuto scoprire il tuo blog e unirmi ai sostenitori, penso che mi sarà utilissimo sbirciare nei tuoi post per organizzare i prossimi we!!

    buona domenica

    loredana

    RispondiElimina
  11. Sono arrivata ora dalle vacanze ... Dopo i tuoi consigli , che dici , riparto?

    RispondiElimina
  12. deve essere bellissima , io corro in pasticceria!!
    Come sempre bellissime foto bravo!
    Buona serata!!
    ^_^

    RispondiElimina
  13. Grazie dei consigli..
    ci farò un pensierino.
    Buona serata.
    Inco

    RispondiElimina
  14. Monaco è una delle poche città che ho visitato e l'ho fatto in Dicembre: Bellissima e molto suggestiva:un'atmosfera incredibile.
    Buona settimana.

    RispondiElimina
  15. Ciao Carmine, è un sacco che voglio andare a Monaco e non mi decido mai, sembra una gran bella città e garantisco sulle ferrovie tedesche, funzionano benissimo! Un abbraccio, a presto

    RispondiElimina
  16. per come sono io....andrei proprio quando il festone finisce e tutto è più tranquillo a visitare tutto ciò che hai segnalato :)

    RispondiElimina
  17. Quanto mi piacerebbe esserci. Bellissima manifestazione.Ciao.

    RispondiElimina
  18. Bella città, ho sempre sentito parlare bene di Monaco.Il tuo articolo ...una conferma in più...grazie! Che bello sarebbe visitarla!
    ciao..buona settimana!

    RispondiElimina
  19. Oktoberfest jaaaaaaa ein grosser Spass....e si la birra corre a fiumi bordate dalle salsicce con i ponti di pane....ehehehehe conosco il periodo festaiolo li ma a distanza di anni sinceramente oggi non ci tornerei...in questo periodo ovviamente. Buona settima.

    RispondiElimina
  20. Che bello il tuo blog, molto interessante!!!! E grazie per la tua visita, da oggi ti seguo con piacere!

    RispondiElimina
  21. Che bella monaco! l'ho vista solo di sfuggita svariati anni fa ma vorrei tanto tornarci e sicuramente non in occasione dell'oktoberfest.
    Grazie delle preziose chicche su dove andare a mangiare!
    Intanto prendo nota che non si sa mai...
    ciao carmine, buona settimana!

    RispondiElimina
  22. che nostalgia! è stata per un poco la mia città del sabato, ma mi ci recavo dai monti bavaresi alla ricerca di svago. Non so se tornerò, ma mi delizia sempre rivederla.
    grazie
    Lila

    RispondiElimina
  23. Oktoberfest e Monaco sono quasi la mia città... Argomenti interessantisai?.. sono passato casualmente sul tuo sito e mi è piaciuto mi sono segnato su i tuoi lettori assidui, spero che farai lo stesso sul mio blog, ti aspetto: http://prodotticoop.blogspot.com continua cosi...ottimo

    RispondiElimina
  24. Io direi che si potrebbe fare una bella adunata e partire tutti insieme ehehhehe Organizzi tu? :-) Bacioni e grazie per le info

    RispondiElimina
  25. Siamo stati a Monaco proprio lo scorso anno... i mie hanno dovuto trascinarmi via a forza dal Viktualienmarkt!!!

    RispondiElimina
  26. a questa non ci sono mai stata. E' cosi conosciuta. Monaco e' bellissima. Grazie per questo bel post!

    RispondiElimina
  27. Sono stata a Monaco ed in Baviera lo scorso maggio e non mi ricordavo Monaco così bella. Il Viktualienmarkt è stata la mia prima tappa ed ho messo a dura prova il mio povero portafoglio. Ho pranzato ai Kapuziner e l'atmosfera era pazzesca (penso di avere contato gente che entrava per quasi un ora consecutiva senza soluzione di continuità). Spazi verdi incredibili...ma non ci vorrei mai andare per l'Oktoberfest, non amo la confusione e in quei giorni, diciamo che non manca! Splendido post. Un abbraccio, Pat

    RispondiElimina
  28. Ciao Carmine come stai? Posso dire che la città di Monaco e godibile anche al di fuori dell'Oktoberfest. Le passeggiate in centro sono molto piacevoli. Non parliamo dei dolci che sono favolosi!

    RispondiElimina
  29. Molto interessanti anche le alternative all'Oktoberfest! Ciao Carmine buon proseguimento....

    RispondiElimina
  30. Ciao Carmine. A me piace molto la Germania e Monaco fu la prima città che visitai alcuni anni fa. Mi ricordo bene quel negozio di gourmandises che tu hai citato per primo. Complimenti per tutti i consigli che sei riuscito a darci.
    Buona serata.
    Erika

    RispondiElimina
  31. Sono incuriosito dagli aspetti gastronomici, anche perché nel tempo ho avuto occasione di apprezzare altre specialità tedesche.

    RispondiElimina
  32. Carmine, mi hai fatto venire la nostalgia di Monaco. Ci manco da tanto, un tempo ci andavo almeno due volte al mese. Spesso in auto e a volte andando e tornando in giornata, un po' pesante, non l'ho fatto spesso.
    E' bella Monaco, lo è sempre stata e io ci ho mangiato bene anche in passato. Ora, da quanto tu dici, deve essere ancora meglio.

    RispondiElimina
  33. Sono stata a Monaco 2 anni e la ricordo sempre con estremopiacere per una serie di circostanze assolutament epositive ed improponibili in Italia. Il Viktualienmarkt ha ovviamente monopolizzato una mattinata intera ed è stato un attentato al mio portafogli e alla mia pazienza dato che avrei voluto comprare molto di più. La catena Butler l'ho invece scoperta quest'anno a Karlsrhue; hanno veramente molte cose cose carine ed i prezzi sono reali. Ho inserito il link del tuo blog tra i miei preferiti, così l'ho sempre ha portato di mouse. Francesca

    RispondiElimina
  34. che voglia di partire ... le foto ed i tuoi racconti sempre coinvolgenti, grazie ... *__*

    RispondiElimina
  35. a parte l'Oktoberfest Monaco credo meriti di essere visitata tutto l'anno, però una bella birretta fresca ci sta sempre bene!

    RispondiElimina
  36. Carmine, a quando un bel PDF con tutte le destinazioni europee da te così impeccabilmente descritte?
    Pensaci!

    RispondiElimina
  37. Monaco è una città magnifica spero di tornarci quanto prima!

    RispondiElimina
  38. Bravissimo Carmine, hai fatto una bella mappature della castagna in Italia.
    Naturalmente la più vicina a me e' Montella...
    A Presto

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri