Passa ai contenuti principali

Movimento lento andare in Mongolfiera : Dolomiti Balloon Festival 2013 a Dobbiaco in Val Pusteria

Si svolge a Dobbiaco Toblach in Alto Adige dal 5 Gennaio 2013 al 13 Gennaio 2013 il Dolomiti Ballon Festival, cioè il Festival della Mongolfiera, un opportunità unica di vedere dall'alto il magnifico paesaggio delle Dolomiti con l'assoluto rispetto dell’ambiente, recentemente la mongolfiera “Dobbiaco-Alto Adige” è arrivata nelle case di molti italiani grazie alla fiction televisiva “Ad un passo dal cielo” con l’attore Terrence Hill.
Durante il Dolomiti Ballon Festival di Dobbiaco dal 5 a 13 di gennaio 2013 sarà possibile viaggiare con le mongolfiere e godere delle bellezze naturali delle Dolomiti Pusteresi da una postazione privilegiata, ricordate in mongolfiera si viaggia non si vola come ci tengono a dire i piloti, posso dire che la prima volta che ho preso la mongolfiera era molto ma molto dubbioso ma una volta provata rimane un esperienza indimenticabile, diversa  da tutte le altre, non è come andare in funivia non è come fare le vie ferrate o raggiungere la vetta di un monte e più come stare sul balcone di casa a chiacchierare con gli amici ed ammirare lo splendido panorama.

Si inizia sabato alle ore 19.30 con Warm-up-party al Giardinetto del Centro Culturale Grand Hotel Dobbiaco e alle ore 21.00 "Notte delle mongolfiere ", in seguito tutti i giorni alle ore 10,00 sono previsti del viaggi in mongolfiera ed eventi, il calendario sul sito Dolomiti Balloon Festival.

Dobbiaco è uno delle località più note e attrezzate del Consorzio Alta Val Pusteria dove è possibile unire al viaggio in Mongolfiera molte altre attività all'aria aperta , il gusto della discesa sulle piste di sci alpino, la piacevole pratica dello sci di fondo, escursioni guidate con le ciaspole, a Sesto c'è il primo fun park per fondisti per informazione sui soggiorni andare direttamente sul sito Alta Pusteria Info.
Ferrovia : Ricordo inoltre che tutte le  località del Consorzio Alta Val Pusteria inlcusa Dobbiaco sono raggiungibili in treno sulla Linea San Candido-Fortezza e con la Mobil Card Alto Adige info Orari autobus e treno
Info, news e foto  ©  del  Consorzio Alta Pusteria


Commenti

  1. Questa è un'esperienza che mi piacerebbe fare.
    Sereno fine settimana, caro Carmine!!!

    RispondiElimina
  2. Mi affascinano le mongolfiere..ma soffro di vertigini..
    peccato sarei anche vicina!

    RispondiElimina
  3. Caro Carmine deve essere una bella esperienza trovarsi in una mongolfiera nel celo senza rumore solo l'ebrezza dell'aria.
    Tomaso

    RispondiElimina
  4. Semplicemente bellissimo Carmine!!!! complimenti :-) e buon weekend

    RispondiElimina
  5. Ciao Carmine questa è una esperienza che proverei volentieri grazie per l'informazione,
    buona domenica.

    RispondiElimina
  6. Bellissimo, emozionante, non so però se avrei il coraggio di salire su una mongolfiera...

    RispondiElimina
  7. Che bellezza mi piaccerebbe molto fare un giretto in mongolfiera e sopra le nostre montagne...un sogno!
    Un abbraccio Carmine, buona serata!
    Mari

    RispondiElimina
  8. Oh che meraviglia! Dolomiti e pure la mongolfiera! Sarebbe troppo bello... troppo! Un abbraccione!

    RispondiElimina
  9. Un'esperienza che anche se mi fa paura, probabilmente la farei Grazie tantissimo per il sostegno, un abbraccio.

    RispondiElimina
  10. posti incantevoli d'estate, stupendi in inverno e chissà visti da lassù.Buona domenica

    RispondiElimina
  11. Un'esperienza meravigliosa!!! Complimenti per il magnifico post e tanti cari auguri di buon anno!!!!

    RispondiElimina
  12. Che bel luogo! Io però avrei paura ad andare in mongolfiera. Buon Anno Carmine!

    RispondiElimina
  13. Ma che bello! Conosco bene Dobbiaco, diciamo che è abbastanza dalle mie parti... :)

    RispondiElimina
  14. ciao
    belle le mongolfiere.
    E anche bellissimi posti.

    RispondiElimina
  15. L'esperienza della mongolfiera mi manca... bisognerà che prima o poi da qualche parte io ci salga su. Un abbraccio a presto

    RispondiElimina
  16. Wow, dev'essere u'esperienza indimenticabile!!!

    RispondiElimina
  17. è un modo di viaggiare un po originale ma lo spettacolo delle mongolfiere sulla neve è fantastico

    RispondiElimina
  18. Che cielo stupendo e che emozione dev'essere stata osservare dall'alto questi scenari meravigliosi.
    Buon inizio di settimana, Carmine!

    RispondiElimina
  19. Mamma mia che bellezza, vedere quelle montagne stupende dalla mongolfiera deve essere un'esperienza meravigliosa! grazie per la recensione

    RispondiElimina
  20. io avrei una fifa boia, ma vuoi mettere godere lo spettacolo delle dolomiti

    RispondiElimina
  21. A me la mongolfiera farebbe un po' paura, ma tu l'hai presentata in modo molto invitante e se è come stare sul balcone di casa...non resta che provare!!Buon proseguimento, ciao!!!

    RispondiElimina
  22. Devo ammettere che non avevo mai pensato alle mongolfiere come un contributo alle ecologia! E quei viaggi in luoghi unici sono proprio un must!

    RispondiElimina
  23. quest'estate quasi per magia una mongolfiera si è parcheggiata nel prato dove porto i cani a correre...che meraviglia era un incanto! Buon anno

    RispondiElimina
  24. auguri di buon anno non potevi iniziare meglio di cosi, in val pusteria vado d'estate è una località piacevolissima

    RispondiElimina
  25. Io passo, soffro di vertigini!

    Un abbraccione

    RispondiElimina
  26. Ma che bella questa iniziativa! Deve essere davvero emozionante!

    RispondiElimina
  27. In mongolfiera non credo che salirei...ma un giretto in città lo farei di certo! Ma d'estate! Ciao, Arianna

    RispondiElimina
  28. questa è un'esperienza che mi piacerebbe provare prima o poi nella vita........

    RispondiElimina
  29. Bellissime foto vostre, complimenti! L' Alta Pusteria e le Dolomiti sono un posto stupendo. Ho fatto un volo due anni fa sopra le Dolomiti di Sesto dche rimarrà un'emozione indimenticabile!

    RispondiElimina
  30. Che dire.. che sono un pò in ritardo, ma che belle le mongolfiere... nel vedere ritorno bambina e resto incantata nel guardarle... Bellissimo post come sempre, Carmine, buon fine settimana

    RispondiElimina
  31. deve essere uno spettacolo straordinario !!! Graziedi avercelo fatto conoscere. E tantissimi auguri per l'anno nuovo !!!

    RispondiElimina
  32. Ciao Carmine, ti faccio un po' in ritardo i miei auguri di buon anno, durante le festività ho messo da parte il blog!
    a presto e buona domenica!

    RispondiElimina
  33. Ciao Carmine, non ho avuto occasione di fare molto turismo durante le feste e quindi un giro in mongolfiera mi farebbe proprio bene. Dovrei però farlo da solo perché mia moglie non è troppo propensa a sollevarsi nell'aria. Buon proseguimento per il 2013.

    RispondiElimina
  34. Michael Niederwolfsgruber
    grazie le foto non sono mie
    ma per gentile cortesia messa a disposizione del
    Consorzio Alta Val Pusteria che ringrazio

    RispondiElimina
  35. mmmmm.... dev'essere un'esperienza stuzzicante !

    RispondiElimina
  36. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  37. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  38. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

La Cappella Sistina di Milano, la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

La bellezza e la ricchezza dei dipinti della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano sono stati paragonati alla Cappella Sistina di Roma , in realtà anche se hanno alcune analogie sono due cose diverse. La prima la Cappella Sistina è all'interno della Basilica di San Pietro , segnata dal fervore artistico di Michelangelo che dipinse la storia dell'Umanità prima delle tavole di Mosè. Mentre invece qui non c'è una cappella cosi grande ma ci sono due spazi una Chiesa con accesso per tutti e l'annesso Coro delle Monache benedettine , siamo in Convento di Clausura femminile, uno spazio che era riservato solo alle monache, che tramite una grata avevano la possibilità d'ascoltare messa. La chiesa è giunta fino a noi casualmente perchè sia i lavori d'espansione della città di Milano nell'800 e dei lavori dei primi del Novento e delle due guerre mondiali, hanno tolto e distrutto molto dell'antico Monastero, c'è rimasto poco ...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

I luoghi del Silenzio: Certosa di Val Senales (Bolzano)

Salire fino a Karthaus o meglio Certosa di Val Senales è sempre un emozione fantastica, d'estate il verde sembra che brilla, il fresco delle montagne ti accoglie e c'è un silenzio che invita al raccoglimento. In questo villaggio del comune di Senales c'era una volta un Monastero di Monaci dell’Ordine Certosino, veniva chiamato Monte degli Angeli , fu edificato a partire dal 1325 e chiuso nel 1782 . Nel 1782 la zona di Senales non era particolarmente attraente come nel passato e nessuno si fece avanti per l'acquisto, allora le autorità diedero la possibilità ai contadini poveri della zona di abitarci, cosi il paese è tutt'uno con il convento, tanto che tutti ancora lo chiamano Certosa. Oggi sono circa trecento gli abitanti di Certosa, c'è una scuola materna, tuttavia attraversando il paese c'è un atmosfera ovattata,  si può riconoscere l’antica struttura del monastero immersa in un silenzio assoluto se per caso mi apparisse un monaco non sarei sorpreso. Fu i...

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Da Domodossola a Berna: il Trenino Verde delle Alpi

Il Trenino Verde delle Alpi collega la città di Domodossola con la capitale elvetica Berna, un tragitto di poco più di due ore attraverso la linea ultracentenaria del Sempione e del Lötschberg .  Sulla stessa tratta circola un treno veloce con poche fermate ma che non permette di fermarsi in tutte le località e ammirare il paesaggio delle Alpi tra i più belli.  Un percorso storico che ha sempre unito nord Europa con Sud Europa, dalle mulattiere siamo passati ai  percorsi ferroviari supertecnologici.  Forse pochi sono a conoscenza che questo percorso è nato per la commercializzazione del formaggio. Nel Medioevo diverse comunità Walser furono spinte sugli altipiani della Val d'Ossola e della Valle Formazza e portarono con loro la lavorazione del formaggio ad alta quota, che grazie alle erbe della Val d'Ossola in particolare l'erba mutellina che conferiva al latte e al formaggio un sapore molto gradevole e apprezzato. Le comunità Walser che arrivarono in Italia mant...

Algeri, la capitale del Nord Africa sul Mare Mediterraneo

Algeri è la capitale di uno dei paesi più grandi dell'Africa, ha le spiagge tra le più belle di questa parte del Mar Mediterraneo tuttavia è una destinazione sconosciuta ai viaggiatori del nuovo millennio. Una volta era la meta preferita dei turisti inglesi, i sudditi della Regina Vittoria di un certo livello sociale andavano a svernare da Londra ad Algeri.  Gli ultimi decenni sono stati poco fortunati con questa città e con questo paese, si associa l'Algeria alla fine violenta del colonialismo francese, la guerra civile degli anni ’90 che è costata duecentomila vittime, gli attacchi terroristici e il fondamentalismo islamico hanno creato un clima di diffidenza e di paura.  Con la sua eredità fenicia, romana, bizantina, ottomana, piratesca e coloniale francese, Algeri contiene un tesoro in grado di stupire qualsiasi appassionato di cultura, architettura, letteratura, musica, arte, design, botanica o geografia.  @directionlalgerie Algeri la blanche Tutto quello che noi con...

Donoussa, ultimo paradiso slow delle Cicladi

Donoussa è un' isola greca che fa parte dell'arcipelago delle Piccole Cicladi che si trovano tra l'isola di  Naxos e l'isola di  Amorgos, più vicine alla Turchia che alla costa greca. Secondo un'antica leggenda prende il nome da Dionisio l'antico dio greco del vino che offrì ad Arianna un nascondiglio sull'isola da Teseo. ©  donoussa.gr In Grecia ci sono circa 6000 tra isole e isolotti ma sono solo 227 quelle abitate o meglio dove è stato possibile abitare. La maggior parte delle isole greche sono nel Mare Egeo, solo poche di queste sono famose in tutto il mondo (Creta, Rodi, Mykonos, Santorini) e possono contare su un flusso turistico per un lungo periodo che copre più di una stagione, per le altre isole la loro vita si apre solo poche settimane all'anno. Questo ha portato nel corso degli anni all'abbandono delle isole minori da parte della popolazione attiva. La prospettiva di vita e di futuro in queste isole non viene ritenuta possibile ed econ...