Passa ai contenuti principali

Alpe di Siusi : Silenzi d'Alpe, vacanze nel silenzio e nella quiete senz'auto.

Silenzi d'Alpe è uno degli eventi a cui tengo di più, è stato il primo evento in Italia che ha lanciato le camminate in compagnia con medici, psicologi, storici, filosofi, esperti di flora e fauna che poi tutti hanno cercato d'imitare, ma non si può imitare il magnificio scenario che fa da sfondo all'evento, che è il vero successo.
Il programma dell'evento Silenzi d'Alpe, che si svolge dal 18 luglio al 6 agosto, prevede, seminari filosofici, musica e trekking , il tema scelto quest'anno è: il dono.
Tra gli incontri più interesanti, per giovedì 25 luglio visitatori ed escursionisti si muoveranno verso i Denti di Terrarossa, a 2.600 m di altitudine, per osservare i colori caldi del tramonto al Rifugio Alpe di Tires e fare ritorno alle luci dell'alba.

Alpe di Siusi non è solo l'evento Silenzi d'alpe, ma anche alberghi del silenzio, presso Siusi si trova Schloss Hotel Mirabell, uno degli alberghi storici della catena Relais du Silence, frequentato un tempo dall'aristocrazia russa, una vera oasi di pace e di piacevolezza, con tanto di centro benessere, dove il silenzio è un valore aggiunto.
Ricordiamo che l'accesso all'Alpe di Siusi è regolato e non possono circolare auto se non dei residenti, tra i vari percorsi se tenete la strada principale che dal Parcheggio Compaccio porta a Saltria, consiglio è di fermarsi per uno spuntino sull'alpe alla Malga Rauch Hutte, da cui si gode il magnifico panorama del Sassolungo e Sassopiatto, i proprietari sono due persone molto giovani e sportive. 

Ricordo che grazie al programma vacanze senza auto, c'è un servizio di Shuttlebus che collega i paesi di Castelrotto, Fiè e Siusi allo Sciliar e tutte le loro frazioni. Inoltre, turisti e locali possono raggiungere comodamente l’Alpe di Siusi utilizzando la cabinovia o il servizio di bus navetta, che collegano direttamente Siusi all’Alpe di Siusi, la cui strada d’accesso è chiusa al traffico individuale, sull'alpe invece a piedi o cavallo o in bicicleta ogniuno alla sua velocità.

Info : Silenzi d'Alpe, Alpe di Siusi Info,

Cornamuse sull' Alpe di Siusi risersa sopratutto tante sorprese non sono quella della flora e della fauna come avvistare un aquila ma può capitare d'imbattersi in un gruppo di turisti scozzesi che presi dall'emozione e dalla gioia si mettono a suonare una cornamusa.
Gli ho filmati perchè altrimenti non mi avreste creduto.

Commenti

  1. Peccato che quest'anno vado a selva a fine agosto...mi perdo questa bellissima iniziativa! Ciao

    RispondiElimina
  2. Che posto incantevole! Non vedo l'ora di andarci, grazie per la segnalazione Carmine! Sei sempre precisissimo :-)

    RispondiElimina
  3. Se solo penso che quest'anno non potrò andare in vacanza.. se solo penso a quanto mi mancano le mie adorate montagne.. :( Che splendore di posto che ci descrivi, caro! Grazie di cuore, sempre interessantissimo! :)

    RispondiElimina
  4. Un luogo meraviglioso, per ritemprare il corpo e lo spirito!!!!

    RispondiElimina
  5. Adoro la montagna, la freschezza, i colori, il cibo...ed il silenzio che c'è...un vero paradiso...
    Cinzia

    RispondiElimina
  6. solo in montagna c'è il massimo relax, che bei posti !

    RispondiElimina
  7. Che luoghi splendidi ed unici! Inoltre questo evento mi sembra interessantissimo Silenzi d'alpe perché in effetti solo col silenzio si può veramente apprezzare questo panorama incredibile!

    RispondiElimina
  8. Che posti meravigliosi Carmine, e questo evento è davvero bello, mi sono segnata date e luoghi!!
    Baci! Roberta

    RispondiElimina
  9. wonderful pictures, thanks for sharing.. i love the mountain out there

    RispondiElimina
  10. Ci sono stata lo scorso anno... che posti fantastici e che bel clima.... Un abbraccio Carmine!!!!

    RispondiElimina
  11. le mie vacanze all'alpe di Siusi sono un bellissimo ricordo: le camminate nella natura e i profumi e i suoni ..fantastico

    RispondiElimina
  12. Bellissimo luogo e splendida iniziativa i tuoi consigli sono sempre preziosi.Buona giornata Carmine.

    RispondiElimina
  13. Una zona incantevole e un'iniziativa (Silenzi d'Alpe) molto intelligente. Ho dato un'occhiata al programma e all'albergo che hai segnalato. Quasi quasi...

    RispondiElimina
  14. L'Alpe di Siusi e tutta la zona è incantevole. Molto comodo il servizio bus. Quante gite ho fatto in quei posti.

    RispondiElimina
  15. Adoro quei posti che ho conosciuto da piccola, vorrei tornarci ma quest'anno mi sa che faranno parte solo dei miei sogni... sarà per il prossimo!

    RispondiElimina
  16. mi ci vorrebbe proprio una vacanza così silenzio e basta. Buon fine settimana Carmine

    RispondiElimina
  17. Caro Carmine, eccomi ci sono , la bella vacanza è passata lasciandomi bellissimo ricordi.
    Quando puoi passa da me, c'è il PDF del mio libro tutti lo possono scaricare e leggerlo con tranquillità.
    Ciao e buon fine settimana caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  18. Complimenti per il tuo affascinante spazio web. Buona Montagna e felice Vita da Dorino

    RispondiElimina
  19. Ci sono stato molte volte per sciare, ma viste le foto penso che ho perso qualcosa nel non visitarla durante l'estate. I tuoi consigli sono sempre ottimi. A presto.

    RispondiElimina
  20. Non ci sono parole per descrivere l'entusiasmo per questi luoghi incantevoli!

    RispondiElimina
  21. Ci sono stata d'inverno e tanto tempo fa... bellissime le tue immagini, portano un po' di aria fresca in questo caldo torrido !! Grazie e buona giornata !!!

    RispondiElimina
  22. Bellissimi luoghi!!! Mai andata da quelle parti e mi piacerebbe andare, amo la montagna.
    ciao ...a presto!

    RispondiElimina
  23. Bellissime le cornamuse!! E che dire di questo evento... sicuramente un'esperienza emozionante! Grazie per queste preziose informazioni, a presto.

    RispondiElimina
  24. Per me la vacanza è rigorosamente in montagna. Diciamo che ci vivrei proprio. In trent'anni ho girato in lungo ed in largo le Dolomiti. E più le conosco, più le amo. Conosco molto bene l'Alpe di Siusi ma non conoscevo per nulla questa iniziativa. Grazie !

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione più veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Algeri, la capitale del Nord Africa sul Mare Mediterraneo

Algeri è la capitale di uno dei paesi più grandi dell'Africa, ha le spiagge tra le più belle di questa parte del Mar Mediterraneo tuttavia è una destinazione sconosciuta ai viaggiatori del nuovo millennio. Una volta era la meta preferita dei turisti inglesi, i sudditi della Regina Vittoria di un certo livello sociale andavano a svernare da Londra ad Algeri.  Gli ultimi decenni sono stati poco fortunati con questa città e con questo paese, si associa l'Algeria alla fine violenta del colonialismo francese, la guerra civile degli anni ’90 che è costata duecentomila vittime, gli attacchi terroristici e il fondamentalismo islamico hanno creato un clima di diffidenza e di paura.  Con la sua eredità fenicia, romana, bizantina, ottomana, piratesca e coloniale francese, Algeri contiene un tesoro in grado di stupire qualsiasi appassionato di cultura, architettura, letteratura, musica, arte, design, botanica o geografia.  @directionlalgerie Algeri la blanche Tutto quello che noi con...

Giardini delle rose in Italia

Quale mese è migliore per il apprezzare il colore e il profumo delle rose se non il mese di maggio? Un invito per ammirare la fioritura ma anche l'arte, il paesaggio e la storia, ogni giardino ha una sua storia, ogni varietà di rosa ha dietro un racconto d'amore e di passione . Forse pochi sanno che le rose che oggi possiamo vedere nei nostri giardini, "discendono" da più di 200 varietà di rose , che Napoleone Bonaparte fece impiantare nel Castello di Maimason  provenienti dalla Persia, per amore di Giuseppina Beauharnais poi Giuseppina Imperatrice dei francesi. Il botanico francese Andre Dupont creò grazie a nuova tecnica 25 varietà di rose nuove e 1000 nei 30 anni dopo successivi alla morte dell'Imperatrice, grazie all'istituzione di un lascito di Giuseppina. Tra i citati regione per regione segnalo : Museo Giardino della Rosa Antica (MO) a Montagnana di Serramazzoni, Siamo in provincia di Modena a Montagnana di Serramazzoni dove le variet...

Dimenticare l'inverno: Olhão, Portogallo (Frutti di mare, Barrio Barreta, Folar)

Mio nonno che era un lupo di mare diceva che per dimenticare l'inverno bisogna sentire parlare portoghese, cosi per lasciare il freddo e il brutto tempo di questi giorni vi voglio portare con me in questo viaggio virtuale verso Olhão,  nella regione d 'Algarve nel Sud del Portogallo . In questi giorni le temperature sfiorano i 20°, c'è ancora sole ma è difficile che durante l'inverno le temperature scendano sotto i 16°, un clima mite sembra di stare in primavera, ci sono 300 giorni di sole all'anno assicurati in Algarve. Olhão noto in tutto il Portogallo per il pesce ma in particolare per i frutti di mare come le cozze e le vongole, provenienti dal Parco dell'estuario del Ria Formosa, che potete trovare in vendita al Mercato de Olhão, direttamente sul mare, c'è un grande spazio dedicato al pesce, tutto freschissimo e d'ottima qualità, questa zona dell' Oceano Atlantico è molto ricca di pesce. Non sono poco coloro che sia da tutto il...

Lisbona: la Ginjinha

Tra le note del fado e il vento che soffia dall'Oceano Atlantico, una delle cose che un viaggiatore a Lisbona non può non fare è un assaggio di  Ginjinha. In un primo momento lascia un po' stupiti questo liquore all'amarena dolce ma anche speziato, ricorda il liquore dei nonni, a casa dei miei nonni non mancava mai il liquore all'amarena, questa versione è interessante conquista il palato piano piano ma dopo qualche giorno non potrete più farne a meno, chiunque vive a Lisbona non si può sottrarre a questo rito. Ho abitato un anno in Portogallo e nove mesi a Lisbona nel 1988, non proprio tutti i giorni ma un giro di  Ginjinha non me lo sono fatto mai mancare. Non lo so spiegare ma questo liquore si coniuga bene con lo stile di vita della città, con il suo sapore da senso al ritmo della giornata di Lisbona. Fuori da questo contesto non ha la stesso gusto, lo stesso valore, bisogna gustarlo in loco.  Questo liquore la cui origine non è ben chiara, secondo alcu...

Il grande sentiero Walser, Walserweg Italia

Il grande sentiero Walser nasce dall'attenzione di fare conoscere la cultura del territorio delle popolazioni Walser in Italia. Il grande sentiero Walser in realtà sono dei sentieri o meglio dei percorsi che hanno la volontà di unire virtualmente la comunità Walser in Italia, presentati lo scorso anno e inaugurati qualche settimana fà, sono dei percorsi in parte preesistenti, vie storiche percorse dai walser per arrivare dal cantone dei Vallese in parte riadattati per diventare dei percorsi di trekking turistici. Sarebbe meglio dire dei percorsi per fare conoscere l a cultura delle comunità Walser , una cultura che accomuna molti paesi alpini, i Walser si insediarono nel Medioevo in quei territori che nessuno abitante della pianura voleva. I walser cercavano nuovi alpeggi per il bestiame che grazie a quest'attività  avevano imparato gestire e cosi fare rendere i territori montani. Nulla nasce per caso in montagna e negli anni i Walser hanno accumulato esperienze e tecniche di a...

Blevio, il fascino del lago di Como

Il lago di Como è una delle mete preferite dai milanesi per una gita di un giorno e di un weekend, distante poco meno di un'ora è una dei luoghi più belli e affascinanti della Lombardia. Il lago di Como è sempre stata una meta prediletta del turismo internazionale e d'elite, in particolare Blevio dove la sua tranquillità, bellezza e serenità ha richiamato artisti, nobili da tutto il mondo. Ad cogliere il fascino di Blevio sono state due artiste molto note nell'800: Giuditta Pasta e Maria Taglioni . Giuditta Pasta è stata la più grande cantante lirica dell'800, contesa dai teatri di tutto il mondo da San Pietroburgo a Londra, si fece costruire una villa a Blevio Villa Roda poi diventata Villa Roccabruna e ora ospita il Casta Diva Resort . La villa fu il teatro di uno degli amori più scandalosi riportati dalle cronache dell'epoca tra Vincenzo Bellini e Giuditta Pasta , lui aveva bisogna della voce incredibile della Pasta per valorizzare le sue opere le...

I luoghi delle rose in Italia: Abbazia di Rosazzo, Manzano (Udine)

Ogni anno oltre ai luoghi delle rose noti, andiamo a scoprirne giardini di rose meno noti, lo scorso anno siamo stati al Monastero di Castagnevizze a Nova Gorica solo pochi metri dal confine Italia e Slovenia. Questa volta andiamo invece in provincia di Udine, sui Colli Orientali in una località isolata, in mezzo ai vigneti nella vicinanze di Manzano . Sopra un colle c'è Abbazia di Rosazzo, la fondazione dell'abbazia è molto antica, di particolare interesse storico artistico la Chiesa San Pietro Apostolo del IX° secolo. Il nome Abbazia del Rosazzo è dovuto a cespugli di rose che nascevano spontanei sul colle dove sorge il complesso. Uno dei pochi giardini ad avere una sua varietà di rosa, la rosa di Rosazzo una rosa bianca che si pensava estinta dopo un inverno rigido che aveva fatto morire tutte le piante nel 1929. Nella Prima Guerra Mondiale il complesso venne utilizzato come Ospedale della Croce Rossa, un soldato francese, portò via un piccolo cesp...