Passa ai contenuti principali

Estate 2013 novità a Nizza, Go Slow Green Nice : spiagge senza tabacco, un ètè pour Matisse

Come avete notato questo blog segue le località come il caso di Nizza una delle mete estere preferite dai turisti italiani, che offre una varietà d'attività da potere fare in vacanza in modo green. Per l'estate 2013 ci sono tante novità interessanti.
Spiagge Sensa Tabacco.
Nizza è stata la prima città ad avere una spiaggia attrezzata dedicata ai portatori  di handicap, già l'anno scorso timidamente si era accennato alla prima spiaggia senza tabacco, quest'anno è divenuta una bella realtà estesa a più spiagge, trovo che vietare il fumare in spiaggia sia un atto di civiltà oltre che di salute.
ID bus:dall'Italia in Francia
Purtroppo ho documentato molto bene la situazione triste ferroviaria per arrivare a Nizza dall'Italia, voluta da Trenitalia, che ha tolto treni diretti e coincidenze, con la complicità della Regione Liguria, interessata più a guadagnare con i passaggi dell'autostrada, cosi le Ferrovie Francesi data la forte richiesta hanno deciso di istituire la linea dei pullman che collegano le maggiori città italiane con Nizza, da Milano, Genova e Torino. Sono state istituite anche altre nuove linee come Aix en Provence-Milano e la  Marsiglia-Milano
Nuovi ristoranti a Nizza, piccoli indirizzi di qualità:
Nizza è anche una meta gourmand, prodotti che arrivano da tutta la Provenza e si abbinano con i frutti di mare e il pesce, da segnalare queste nuove aperture:
Le Sejour Cafè 11 rue Grimaldi Tel. +33 (0)4 93 27 37 84
Marina Gaille, figlia d'arte, ci mette tutto il suo impegno e professionalità in questo ristorante, una grande padrona di casa, parla molto bene italiano,  ha trasformato questo ristorante come un salotto in cui stare in modo piacevole. Con la collaborazione dello chef Thomas Prod’homme propone una cucina molto bene eseguita di carne ma molto di mare: Fois gras de Canard de la Maison, Gamberi marinati con asparagi e arancia, Risotto alle capesante, Filetto di Cabillaud con piselli, fave e pancetta, una Tarte au Citron rivisitata, completa il menù l'ottima selezione della carta dei vini.


L'ecole de Nice, 16 rue de la Buffe. Tel. +33 (0) 4 93 81 39 30
Terzo ristorante dello chef giapponese Keisuke Matsushima a Nizza, il suo nome è una sicurezza, questa volta si mette alla prova con un bistrot e la cucina del territorio, bignè di sardine, ripieni di verdure, risotto di funghi, sgombro arrosto, cucina del mercato, il bistrot è molto piccolo ma con un ottimo rapporto qualità prezzo, su facebook
Pastry Plaisire, 11 rue Delille Tel. 
Fuori dall'area della Nizza vecchia ma vicino al Teatro e Museo d'arte moderna, ha optato per la formula ristorante sala da tè, il menù cambia tutti mesi, un ottimo rapporto qualità prezzo a mezzogiorno formula a 15,50 piatto e dessert, propone una rivisitazione del pane bagnato, gazpacho, carni, focacce fatte in casa, Nel pomeriggio tè inglesi serviti con dolci e salati a 20 euro, team giovane ma con un buon potenziale di crescita.

Piccola novità anche per gli alberghi da segnalare:
Nice Garden Hotel,11 Rue du Congrès Tel. +33 (0) 4.93.87.35.62
Piccolo hotel di charme in posizione centrale, vicino all'area pedonale e a pochi metri dal mare, con un magnifico giardino per la prima colazione, doppia da 85 a 115 euro, più che un hotel e una casa per ospiti con una buona e cordiale accoglienza.
Moma Nice, 5 avenue des Mousquetaires, Chambre d'Hotes, lontano dal centro vicino alla fermata del tram Valrose Universitè, un arredamento molto originale.
Mostre e arte a Nizza
Turismo lento non è solo gourmand e relax in spiaggia ma anche arricchimento dell'anima, l'Estate 2013 a Nizza è dedicata a Matisse "Un ètè pour Matisse" dal 21 Giugno a 23 Settembre 8 esposizioni che coivolge i principali musei di Nizza dal Museo Matisse al Teatro della fotografia, al Museo d'Arte Moderna.
Le dojo, uno spazio per artisti giovani e talentuosi

Questi indirizzi sono stati aggiunti al post dello scorso anno


Visualizza Go Slow Green Nizza in una mappa di dimensioni maggiori


Post: correlati: 



Commenti

  1. Una splendida meta turistica da non perdere!!! Grazie per il bellissimo post!!!

    RispondiElimina
  2. Menomale che ci sei tu che mi fai viaggiare ogni volta, caro.. dato che quest'anno sono confinata qui.. Bellissima Nizza e complimenti per l'articolo :) Un bacione

    RispondiElimina
  3. In questi giorni sono stanca mentalmente, il trasferimento dl blog, mi ha distrutta e vedere questi posti sono proprio l'ideale per distrarmi e ricaricarmi un pò. Grazie per essere passato da me e per il tuo sostegno. Buona serata.

    RispondiElimina
  4. sono stato a Nizza in viaggio di nozze, nel mese di maggio del 1971, non è che mi abbia fatto un'ottima impressione, la sera preferivo tornare a Montecarlo a dormire e a prendere il sole... viaggio indimenticabile durato 20 giorni... bei tempi avevo 22 anni e il mondo da conquistare...

    RispondiElimina
  5. informazioni interessanti,Nizza è una città da rivedere,
    ciao e grazie della visita

    RispondiElimina
  6. Amo Nizza, cerca di essere una meta annuale con i bambini, normalmente d'inverno per godere del tepore che aTorino manca. Ma devo dire che l'ultima volta abbiamo preso qualche fregaturina in più, ci aveva un po' deluso. Quindi prendo nota con piacere dei tuoi suggerimenti da provare e gustare per riscoprire tutto il fascino di una città così bella!

    RispondiElimina
  7. Bellissima Nizza!!! Spero di tornarci presto...:))

    RispondiElimina
  8. Ottimi consigli per un magnifico tour!

    RispondiElimina
  9. Tiene un blog muy interesante con mucha información de buenos lugares que quiero conocer como Nice este tour no me lo pierdo,felicitaciones y abrazos fuertes.

    RispondiElimina
  10. Prenderei senz'altro il pullman...ma è un peccato che abbiano voluto levare i treni! Ciao, Arianna

    RispondiElimina
  11. Carissimo Carmine, spero di tornare presto a Nizza e non mancherò di provare qualche tuo nuovo indirizzo. Grazieee!

    RispondiElimina
  12. Bellissima Nizza ed i tuoi consigli sono oltre che interessanti graditissimi.

    RispondiElimina
  13. la vacanza ideale! in più adoro la Francia, quindi per me mèta agognata! grazie per questo bel post e buona vacanza

    RispondiElimina
  14. E' sempre un piacere leggere i tuoi post... e anche questa volta la meta non delude!! Grazie per le dritte e i consigli, buona serata!

    RispondiElimina
  15. adoro questa cittadina... grazie delle splendide foto!

    RispondiElimina
  16. Nizza è proprio carina, ci sono stata diverse volte, anche per andare all'opera! e purtroppo hai ragione sulla politica ligure nei confronti dei treni con la Francia, un vero peccato! Buon we, un abbraccio e a presto

    RispondiElimina
  17. sempre aggiornatissimo nel proporci novità e consigli utili

    RispondiElimina
  18. Mi insegni tante cose su Nizza a me vicina come geografia, ma ancor più nel cuore per il ricordo di tante esperienze là fatte. Tornerò ad essere più assiduo...

    RispondiElimina
  19. grazie per il link, da prendere nota di tutto

    RispondiElimina
  20. adoro la Francia!! A Nizza non ci sono mai stata ma ho visitato Aix en Provence e ne sono rimasta affascinata!!! grazie per tutte queste utilissime informazioni!

    RispondiElimina
  21. ancora una volta grazie con i tuoi post mi sto creando una guida favolosa....a proposito hai qualcosa su lipsia e dresda?grazie e un saluto....

    RispondiElimina
  22. Sono stata più volte a Nizza e la trovo incantevole. Queste tue dritte mi serviranno per le prossime visite, di sicuro ^_^

    RispondiElimina
  23. Nizza deve essere bellissima, forse andrò l'estate prossima, prendo appunti... Buone vacanze e grazie come sempre :)
    Elisa

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Le migliori Pasticcerie Storiche di Cremona

Questo fine settimana ci sarà incontro Blogger a Cremona al quale io parteciperò, voglio però dare una piccola anticipazione su Cremona un'aspetto forse meno noto della città. Nonostante Cremona sia una piccola città ha una serie di pasticcerie e laboratori artigianali di grande interesse, che meritano decisamente una visita per la bellezza dell'arredamento, la piacevolezza dell'atmosfera per l'offerta di qualità di un ottima fresca pasticceria. Tutti conoscono Cremona per il torrone ma c'è un maggiore ricchezza gastronomica che si esprime in tutta la cucina ma in particolare nei dolci, i dolci tradizionali della cucina cremonese, sono molto semplici e una volta venivano preparati con ingredienti che si trovavano facilmente in cascina: uova , strutto, farina bianca e gialla e frutta .  I biscotti, come i baci di Cremona (biscotti doppi, con pasta a base di amaretti, separati da un ripieno che può essere di cioccolata, confettura o panna montata) e ...

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

Luoghi dell'ospitalita: conventi e monasteri a Venezia

Sono sempre stati nel corso dello storia luoghi dell'opitalità , tutti le strutture religiose presenti nelle vie storiche per raggiungere Roma era prevista la possibilità d' ospitalità. Oggi come ieri i conventi offrono ospitalità, sono luoghi di quiete, sono luoghi ricchi di cultura, sono gestiti molto bene e offrono momenti di serenita. venezia ne offre diversi e di grande valore storico e artistico. Venezia Abbazia di San Giorgio Maggiore L'mportante monastero benedettino, dal 1951 sede della Fondazione «Giorgio Cini», sorge sul'isoletta omonima con un complesso insieme di ambienti, realizzato dietro progetto di Andrea Palladio e articolato attorno alla ralativa chiesa e ai due chiostri. Dal 982 sede del Monastero Benedettino, l'isola di San Giorgio conobbe il suo massimo splendore tra il 1500 e il 1600, grazie alle opere di artisti come Palladio, Carpaccio, Veronese, Tintoretto e Longhena, che contribuirono alla trasformazione del suo complesso monumentale...

Da Nova Gorica a Bled su treno a vapore

Un viaggio sull'onda della nostalgia è quello promosso dal  Consorzio turistico GOIS ( Gorizia e l’Isontino) nelle terre dell’Impero austro-ungarico, si  percorrere un tratto della storica ‘Ferrovia Transalpina’ , che fu inaugurata il 19 luglio 1906 a completamento della rete ferroviaria che collegava Vienna e l’Europa centrale alle regioni adriatiche dell’Impero e in particolare al porto di Trieste.  Il viaggio verrà effettuato su treno con carrozze storiche, trainato da una locomotiva a vapore. L’itinerario è particolarmente ricco, vario e interessante dal punto di vista naturalistico e permette di vedere paesaggi e scorci restando comodamente seduti in treno. La proposta di viaggio comprende un pernottamento a Gorizia, pranzi e visite guidate. Subito dopo la partenza da stazione di Gorizia Ce., si raggiungerà la vicina stazione di Nova Gorica (Slovenia) e quindi il viaggio continuerà sulla Ferrovia Transalpina , attraverso territori di incomparabile e ...

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Mercatini di Natale in Austria in treno: Innsbruck, Salisburgo e Vienna

Mercatini di Natale in Austria, facili da raggiungere in treno, le stazioni sono nel centro della città e i mezzi pubblici collegano in modo ottimale tutte le città, dalla più vicina Innsbruck a solo 3,30 h da Verona, appena qualche chilometro dopo il Brennero, può essere una base di partenza per l'incantevole Salisburgo a solo 2 ore e la maestosa Vienna a solo 5 h.  La necessità di differenziarsi ha portato da qualche anno l' Austria ad anticipare i mercatini di Natale a meta Novembre, al fine di offrire una possibilità in più di visita. . Dall'Italia prezzi a partire da 29 euro su Ferrovie Tedesche OBB.   Ricordiamo sempre che andare in treno oltre che essere comodo ha un minore impatto ambientale e una minore produzione di CO2 nell'atmosfera.  Innsbruck , dal 15.11.2013 al 6.1.2014 Il programma completo direttamente sul sito, è possibile passeggiare tra i mercatini di Natale del centro storico di Innsbruck, della Maria-Theresien-Straße e d...

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

Quartieri da scoprire : Cukurcuma, Istanbul

Un viaggio a Istanbul è un viaggio impegnativo,tante cose da vedere e sempre di più diviene una specie di Disneyland, se volete invece fare un bagno in clima di vera Istanbul, dovete recarvi nel quartiere di Cukurcuma , tutto è differente i negozi, il mercato, i caffè. Si trova tra il centro di Beyuglu ( è l’antico quartiere di Pera) e l’inizio dei quartieri sofisticati e ricchi di Taksim e Harbiye , al lato nord del Corno d’Oro. Sebbene considerato fuori dai confini di Costantinopoli nel medioevo, è sempre stata la zona commerciale, vi si stabilirono i mercanti genovesi e veneziani ed è sempre stato abitata dalle comunità della popolazione Galati. Nel XIX° secolo fu la prima parte della città che venne abitata dagli europei che portarono novità e nuove tecnologie come telefono, treni, tram, bar, pasticcerie, luce elettriche gallerie commerciali, che attirò gli abitanti più ricchi e i nobili compreso il sultano che si fecero costruire nell’800 le residenze sul Bosforo più belle. O...