Passa ai contenuti principali

Festa del Törggelen a Chiusa, Gassltörggelen 2013

10° edizione della Festa del Törggelen a Chiusa per 3 sabati consecutivi i giorni di 21, 28 Settembre e 5 Ottobre dalle 15,00 alle 23,00.
Si rinnova questa tradizione contadina dello spillaggio del vino nuovo con una degustazione dei prodotti della tradizione gastronomica della Valle d'Isarco; Canederli, Gesterzuppe, Carne di maiale, salsicce, krauti, Tirtl, Speck, Castagne, Strudel.
La città di Chiusa è l'unica che festeggia l'evento tra i vicoli con stands gastronomici, sfilate di carri, danze, canti  e l'elezione di miss Törggelen , mentre il vero Törggelen che coinvolge tutta la Valle d'Isarco si tiene da inizio dell'autunno fino al 25 Novembre all'interno dei masi contadini seguendo sentieri a mezza costa della valle, tra un maso e un altro.
Per chi non vuole fermarsi in città ricordiamo la passeggiata escursione "Törggelen" Sentiero Keschtnweg, 3. 3A, tempo di percorrenza: 4 ore, un giro completo sul versante solatio di Coste, con svariate possibilità di sosta per il Törggelen lungo tutta la passeggiata. Da Chiusa si va verso la via del pellegrino di Sabiona fino a Pradello. Al ristorante Huberhof si tiene la destra seguendo il segnavia n° 1B e 3 verso valle fino al maso Hienghof. Da qui sul sentiero n° 3A si scende a Chiusa passando il Spitalerhof.
Ci si può fermare presso : Pension Torggler, Maso Spitalerhof, Schmuckhof
Inoltre la città di Chiusa è nel percorso del sentiero delle Castagne che dall'Abbazia di Novacella conduce a Bolzano, nella tappa che da Velturno conduce a Barbiano in 5h.
Ricordiamo inoltre che tutti i sabato mattina a Chiusa dalle 8,00 alle 12,00 si svolge il mercato dei prodotti freschi nel centro storico potrete trovare pane, uova, frutta e verdura.
Arrivare a Chiusa in treno: ci sono treni diretti sono da Bolzano, quindi bisogna arrivare prima a Bolzano e poi Chiusa in venti minuti di treno
Arrivare a Chiusa con Bus: ci sono diverse linee di Autobus che passano da Chiusa per maggiori informazioni : Trasporti in Alto Adige SII BZ


Post Correlati:

Grazie al © Granpanorama Hotel Stephanhof per la condivisione del video sul canale You Tube


I masi del Törggelen in  Valle Isarco
dal 21 Settembre al 25 Novembre



Törggelestuben auf einer größeren Karte anzeigen

Commenti

  1. Vedendo i tuoi post cara Carmine, deduco che ami molto l'Alto Adige regione che ci insegna molte cose. Ciao e buon fine settimana caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. si lo ammetto c'è molto Alto Adige in questo blog per una ragione semplice, ho una casa ricevuta in eredità da un mio zio e ci vado spesso per il weekend.

      Devo dire che è una regione che si dà molto da fare per l'accoglienza turistica ed è meglio di altre più sensibile a recepire i temi della mobilità sostenibile e limitazione dell'impatto ambientale nel settore del turismo.

      Questa sensibilità purtroppo caro amico le altre regioni non ce l'hanno, magari hanno cose più belle ma non hanno implementato sul territorio questi temi.

      Elimina
  2. si sono stata lo scorso anno, è una festa bellissima e il paese un vero incanto! grazie per le info!!!
    buon fine settimana

    RispondiElimina
  3. Che bellooooo... leggerti ogni volta mi fa venire voglia di partireee! Grazie per questa segnalazione caro! Un abbraccione!

    RispondiElimina
  4. Visto che ormai siamo tutti in Europa, cerchiamo di far contenti anche gli austriaci. Mi hai fatto venire una voglia matta di andare a "Klausen" per mangiare gli "Knödel". Buon WE.

    RispondiElimina
  5. Adoro l'Alto Adige, mi piace moltissimo anche la cucina che curiosamente ho imparato a conoscere prima in Germania e poi in Alto Adige. Che buona! E poi si sta così bene in quei vicoletti, in quell'atmosfera così suggestiva.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. quando ci vediamo mi racconterai come mai sei stata in Germania..

      Elimina
  6. festa incantevole,all'insegna della buona cucina

    RispondiElimina
  7. Ci sono stata Carmine , non ci posso credere ..che posto strano..con il miglior negozio e padiglione di finiture per cavalli..Sublime!
    +++++++++

    RispondiElimina
  8. anchio ci sono stato e ricordo con piacere la visita a Novacella e alla sua Abbazia, dove mi sono fermato a mangiare i Canederli

    RispondiElimina
  9. Krauti, canederli....mi è venuta l'acquolina in bocca.... Son contenta che ci conosceremo.

    RispondiElimina
  10. Che voglia di partire... l'Alto Adige è stupendo!!
    Un abbraccio e grazie!!!!

    RispondiElimina
  11. Mamma mia e quante cose buone!!!!
    Ma i posti sono a dir poco incantevoli!!!
    Buona domenica

    RispondiElimina
  12. Molto interessante!
    Ti auguro una serena domenica.

    RispondiElimina
  13. I tuoi post sono sempre chiari, dettagliati e approfonditi... e fai veramente venire voglia di viaggiare !!

    RispondiElimina
  14. Adoro questi paesini Carmine!!! Potessi ci andrei volentieri subito :-) Buona domenica un abbraccio

    RispondiElimina
  15. Post per me molto interessante perché non conosco questi luoghi e mi fai venire la voglia di andare a visitarli.
    Buona domenica
    enrico

    RispondiElimina
  16. mi mancano tanto le montagne, sono anni ormai che l'estate vado al mare...Qui andrei subito!

    RispondiElimina
  17. Mi unisco ai tuoi lettori molto volentieri, non conoscevo il tuo blog ma ne sono rimasta affascinata!!!
    Complimenti

    RispondiElimina
  18. Waw deve essere una festa bellissima.
    Chiusa è anche molto bella.

    RispondiElimina
  19. Viaggiare con te e le tue foto e il tuo reportage, è un piacere immenso.
    Grazie Carmine, buona giornata
    Mandi

    RispondiElimina
  20. Viaggiare con te e le tue foto e il tuo reportage, è un piacere immenso.
    Grazie Carmine, buona giornata
    Mandi

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione più veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

I luoghi delle rose in Italia: Abbazia di Rosazzo, Manzano (Udine)

Ogni anno oltre ai luoghi delle rose noti, andiamo a scoprirne giardini di rose meno noti, lo scorso anno siamo stati al Monastero di Castagnevizze a Nova Gorica solo pochi metri dal confine Italia e Slovenia. Questa volta andiamo invece in provincia di Udine, sui Colli Orientali in una località isolata, in mezzo ai vigneti nella vicinanze di Manzano . Sopra un colle c'è Abbazia di Rosazzo, la fondazione dell'abbazia è molto antica, di particolare interesse storico artistico la Chiesa San Pietro Apostolo del IX° secolo. Il nome Abbazia del Rosazzo è dovuto a cespugli di rose che nascevano spontanei sul colle dove sorge il complesso. Uno dei pochi giardini ad avere una sua varietà di rosa, la rosa di Rosazzo una rosa bianca che si pensava estinta dopo un inverno rigido che aveva fatto morire tutte le piante nel 1929. Nella Prima Guerra Mondiale il complesso venne utilizzato come Ospedale della Croce Rossa, un soldato francese, portò via un piccolo cesp...

Le rose del Monastero di Kostanjevica/ Castagnevizza, il festival delle rose a Nova Gorica

Dopo avere parlato dei più belli roseti d'Italia, vi voglio fare conoscere un roseto insolito, storico, uno dei più profumati che io abbia mai visitato. Siamo a circa 200 metri dal confine tra Italia e Slovenia, nei pressi di Gorizia e Nova Gorica , qui si erge su un colle il Monastero di Kostanjevica o Castagnevizza , come lo volete chiamare, in quest'area tutto ha un doppio nome da sempre, gli abitanti ci sono storicamente abituati. Il Monastero di Castagnevizza viene fondato nel 1623 dai Carmelitani, dopo la chiusura dei Conventi voluto da Giuseppe II d'Asburgo , viene riaperto nel 1811 dai Francescani, nel 1947 un altro cambiamento dalla diocesi di Gorizia alla Diocesi di Capodistria. La storia del Monastero di Kostanjevica , si intreccia con la storia francese e la storia della coltivazione delle rose, quando l'ultimo discendente della dinastia Francese dei Borbone, il re Carlo X di Borbone , in seguito alla Rivoluzione del 1830, trovò ospitalità dopo...

Giardini delle rose in Italia

Quale mese è migliore per il apprezzare il colore e il profumo delle rose se non il mese di maggio? Un invito per ammirare la fioritura ma anche l'arte, il paesaggio e la storia, ogni giardino ha una sua storia, ogni varietà di rosa ha dietro un racconto d'amore e di passione . Forse pochi sanno che le rose che oggi possiamo vedere nei nostri giardini, "discendono" da più di 200 varietà di rose , che Napoleone Bonaparte fece impiantare nel Castello di Maimason  provenienti dalla Persia, per amore di Giuseppina Beauharnais poi Giuseppina Imperatrice dei francesi. Il botanico francese Andre Dupont creò grazie a nuova tecnica 25 varietà di rose nuove e 1000 nei 30 anni dopo successivi alla morte dell'Imperatrice, grazie all'istituzione di un lascito di Giuseppina. Tra i citati regione per regione segnalo : Museo Giardino della Rosa Antica (MO) a Montagnana di Serramazzoni, Siamo in provincia di Modena a Montagnana di Serramazzoni dove le variet...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

Algeri, la capitale del Nord Africa sul Mare Mediterraneo

Algeri è la capitale di uno dei paesi più grandi dell'Africa, ha le spiagge tra le più belle di questa parte del Mar Mediterraneo tuttavia è una destinazione sconosciuta ai viaggiatori del nuovo millennio. Una volta era la meta preferita dei turisti inglesi, i sudditi della Regina Vittoria di un certo livello sociale andavano a svernare da Londra ad Algeri.  Gli ultimi decenni sono stati poco fortunati con questa città e con questo paese, si associa l'Algeria alla fine violenta del colonialismo francese, la guerra civile degli anni ’90 che è costata duecentomila vittime, gli attacchi terroristici e il fondamentalismo islamico hanno creato un clima di diffidenza e di paura.  Con la sua eredità fenicia, romana, bizantina, ottomana, piratesca e coloniale francese, Algeri contiene un tesoro in grado di stupire qualsiasi appassionato di cultura, architettura, letteratura, musica, arte, design, botanica o geografia.  @directionlalgerie Algeri la blanche Tutto quello che noi con...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

Lisbona: la Ginjinha

Tra le note del fado e il vento che soffia dall'Oceano Atlantico, una delle cose che un viaggiatore a Lisbona non può non fare è un assaggio di  Ginjinha. In un primo momento lascia un po' stupiti questo liquore all'amarena dolce ma anche speziato, ricorda il liquore dei nonni, a casa dei miei nonni non mancava mai il liquore all'amarena, questa versione è interessante conquista il palato piano piano ma dopo qualche giorno non potrete più farne a meno, chiunque vive a Lisbona non si può sottrarre a questo rito. Ho abitato un anno in Portogallo e nove mesi a Lisbona nel 1988, non proprio tutti i giorni ma un giro di  Ginjinha non me lo sono fatto mai mancare. Non lo so spiegare ma questo liquore si coniuga bene con lo stile di vita della città, con il suo sapore da senso al ritmo della giornata di Lisbona. Fuori da questo contesto non ha la stesso gusto, lo stesso valore, bisogna gustarlo in loco.  Questo liquore la cui origine non è ben chiara, secondo alcu...