Passa ai contenuti principali

Andare per tartufo: Acqualagna, Alba, San Miniato

Si ama oppure si odia, non ci sono vie di mezzo per il tartufo, l'autunno porta il profumo del tartufo, tra i mesi di ottobre e novembre sono tante manifestazione richiamo un vero e proprio pubblico di estimatori. Tuttavia dato che il tartufo ama la natura incontaminata non sono destinazioni sempre molto facilmente raggiungibili con il treno o con gli autobus con tempi d'attesa piuttosto lunghi.
Siamo nelle Marche in Provincia di Pesaro e Urbino, vicino all'Umbria a pochi chilometri della città di Urbino, ad Acqualagna ci si può arrivare solo in automobile purtroppo, non è stato istituito alcun autobus per l'evento.
Quest'anno l'evento propone il Palazzo del Gusto dove possiamo trovare i prodotti tipici del territorio come Olio DOP di Cartoceto, Prosciutto di Carpegna, Casciotta d’Urbino, salumi del Nino e naturalmente tartufo nero e bianco pregiato di Acqualagna.
Inoltre ci sarà tutti i giorni un programma di Cooking show, dove il tartufo verrà abbinato alle altre specialità tipiche delle Regioni Italiane.


Il tartufo di Alba è famoso in tutto il mondo e ogni anno questo evento ha visitatori da tutti il mondo. l'evento mette a disposizione il Palatartufo un vero e proprio mercato con tartufo certificato e Alba Qualità dove vengono messi in mostra  i vini del territorio di Langa e Roero, le raffinatezze della pasticceria artigianale, i formaggi e i salumi. Il visitatore potrà scoprire i grandi nettari pregiati tra cui il Barolo, il Barbaresco, il Roero, il Nebbiolo, il Dolcetto, la Barbera, la Favorita, l’Arneis e il Moscato, che hanno reso internazionale il territorio langarolo. 
Ci saranno oltre cento gli stand in cui il turista potrà acquistare, o semplicemente gustare, le raffinatezze che fanno da contorno al Tartufo Bianco.
Arrivare a Alba con il treno. da Torino Porta Susa cambio a Bra più o meno un ora e mezzo di tragitto.

San Miniato, Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco weekends del 9-10 16-17 23-24 Novembre 2013 nel centro storico. 
Siamo nel cuore della Toscana, in una terra d'eccellenza patria del Tartufo Bianco di San Miniato. Nel mese di Novembre il centro storico di San Miniato, con le antiche vie e le storiche piazze, diventa il più grande laboratorio del gusto a cielo aperto della Toscana, dove buongustai e visitatori si incontrano per apprezzare le eccellenze dell'enogastronomia. Anche qui l'evento si trasforma in una celebrazione dei prodotti tipici del territorio e dove il tartufo diventa il volano per la scoperta della vocazione turistica del territorio.
Arrivare a San Miniato : La stazione di San Miniato si trova sulla linea PISA-FIRENZE, la si raggiunge in 40 minuti al costo di 5 euro, all'uscita della stazione c'è un servizio tram che porta direttamente a San Miniato Alto.

Si ringrazia utente DispenserTvTrasmissione del Canale You tube

Commenti

  1. Caro Carmoine, ti auguro una buona settimana.
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. io amo assolutamente il tartufo quì da noi si trova o lo scorzone o il bianchetto che non sono pregiati come quello d'alba ma sono comunque buonissimi...un saluto..

    RispondiElimina
  3. tu si che ci sai dare delle belle dritte su come trascorrere il nostro tempo libero!!! buona settimana.
    Alice

    RispondiElimina
  4. Nonostante io non ami il tartufo, queste fiere sono sicuramente l'occasione per conoscere le eccellenze culinarie del nostro paese e per concedersi una breve ma interessante vacanza! Grazie!

    RispondiElimina
  5. Adoro il tartufo!!! Grazie per le informazioni!!!

    RispondiElimina
  6. non lo amo alla follia ma qualche volta lo mangio volentieri...questi ghiotti appuntamenti sono però un bel modo per gustarlo, buona settimana !

    RispondiElimina
  7. Non mi piace il tartufo ma quei posti li visiterei volentieri!

    Baci

    RispondiElimina
  8. Grazie, Carmine, per questa bella panoramica dedicata a sua maesta' Il Tartufo. Non sai quanto mi piacerebbe fare una bella gita ad Alba, citta' bellissima, oltretutto. Ci manco da un paio d'anni...

    RispondiElimina
  9. Io adoro il tartufo. Sono anni che mi riprometti di andare ad Acqualagna perchè il paese di mia nonna non è molto distante, ma per una cosa o l'altra non riesco mai ad organizzarmi in questi periodo.

    RispondiElimina
  10. che bella idea mi hai dato un incentivo per partire

    RispondiElimina
  11. adoro il profumo del tartufo, c'è il bosco intero dentro...quest'anno non posso andare ad Acqualagna, causa gamba, ma il prossimo anno sì e sai, sarebbe bello incontrarsi di persona!!!

    RispondiElimina
  12. CINZIA TAMBURO, di dove è tua nonna?

    RispondiElimina
  13. Tutti gli anni in questo periodo ci regaliamo un bel giretto ad Alba, appuntamento obbligatorio ^_^
    Bellissimo post, ciao a presto!!!

    RispondiElimina
  14. Anche a me non oiace molto ma sono molto piacevoli queste iniziative. Buon pomeriggio!

    RispondiElimina
  15. Il tartufo è per me irresistibile, lo trovo meraviglioso in certi piatti. Grazie per tutte queste notizie, un abbraccio, a presto

    RispondiElimina
  16. non vado matto per il tartufo ma per le feste che sono dei allegri convivi

    RispondiElimina
  17. il tartufo è una dei simboili della tradizione culinaria italiana, un salta ad alba bisogna farlo almeno uno volta all'anno

    RispondiElimina
  18. Io sono fra quelli che amano il tartufo. Dirò di più. Mentre io il tartufo l'ho scoperto da adulta, le mie nipotine di 13 e 10 anni ne vanno pazze ora. Vorrei andare ad Alba, ma temo che non ce la farò questa volta, mentre in passato ci sono andata relativamente spesso proprio per via del tartufo.

    RispondiElimina
  19. adoro il tartufo, mi permetto di segnalarti una fiera mostra nazionale del tartufo che si tiene a san sebastiano curone (al)....ne vale la pena!!!

    RispondiElimina
  20. adoro il tartufo, peccato che queste sagre sono lontane....

    RispondiElimina
  21. adoro il tartufo anche se in questo periodo è difficile metterlo nelle dieta di tutti i giorni

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione più veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Grecia segreta : la Ferrovia a Cremagliera Odontotos da Diakofto a Kalavryta

Per molti la Grecia è spiagge dorate, taverne e cultura antica classica, c'è invece una Grecia diversa che invito a scoprire, per farlo andiamo nel Peloponneso a Diakofto tra Patrasso e Corinto , da questa piccola cittadina partiamo con un treno a cremagliera alla direzione di Kalavrita. Si tratta di uno dei percorsi in Europa più affascinanti da fare in treno, da Diakofto vi attendono 22 km verso la città di Kalavryta in un 'ora di percorso. Passerete dai grandi alberi di limoni e uliveti, ai pini e alle cime innevate del Monte Aroania conosciuto come Monte Chelmos (2355 m.), perché la citta di Kalavrita è nota come centro sciistico, uno dei pochi nel mare mediterraneo con 12 piste di varia difficoltà e sette impianti di risalita. Il percorso del treno è un viaggio dentro il Peloponneso più inaccessibile attraverso foreste, montagne e canyon con viste mozzafiato, paesaggi unici con laghi che vi sembrerà di stare in Svizzera. Il periodo migliore per la visita è...

Algeri, la capitale del Nord Africa sul Mare Mediterraneo

Algeri è la capitale di uno dei paesi più grandi dell'Africa, ha le spiagge tra le più belle di questa parte del Mar Mediterraneo tuttavia è una destinazione sconosciuta ai viaggiatori del nuovo millennio. Una volta era la meta preferita dei turisti inglesi, i sudditi della Regina Vittoria di un certo livello sociale andavano a svernare da Londra ad Algeri.  Gli ultimi decenni sono stati poco fortunati con questa città e con questo paese, si associa l'Algeria alla fine violenta del colonialismo francese, la guerra civile degli anni ’90 che è costata duecentomila vittime, gli attacchi terroristici e il fondamentalismo islamico hanno creato un clima di diffidenza e di paura.  Con la sua eredità fenicia, romana, bizantina, ottomana, piratesca e coloniale francese, Algeri contiene un tesoro in grado di stupire qualsiasi appassionato di cultura, architettura, letteratura, musica, arte, design, botanica o geografia.  @directionlalgerie Algeri la blanche Tutto quello che noi con...

Quartieri da scoprire : Cukurcuma, Istanbul

Un viaggio a Istanbul è un viaggio impegnativo,tante cose da vedere e sempre di più diviene una specie di Disneyland, se volete invece fare un bagno in clima di vera Istanbul, dovete recarvi nel quartiere di Cukurcuma , tutto è differente i negozi, il mercato, i caffè. Si trova tra il centro di Beyuglu ( è l’antico quartiere di Pera) e l’inizio dei quartieri sofisticati e ricchi di Taksim e Harbiye , al lato nord del Corno d’Oro. Sebbene considerato fuori dai confini di Costantinopoli nel medioevo, è sempre stata la zona commerciale, vi si stabilirono i mercanti genovesi e veneziani ed è sempre stato abitata dalle comunità della popolazione Galati. Nel XIX° secolo fu la prima parte della città che venne abitata dagli europei che portarono novità e nuove tecnologie come telefono, treni, tram, bar, pasticcerie, luce elettriche gallerie commerciali, che attirò gli abitanti più ricchi e i nobili compreso il sultano che si fecero costruire nell’800 le residenze sul Bosforo più belle. O...

Giardini delle rose in Italia

Quale mese è migliore per il apprezzare il colore e il profumo delle rose se non il mese di maggio? Un invito per ammirare la fioritura ma anche l'arte, il paesaggio e la storia, ogni giardino ha una sua storia, ogni varietà di rosa ha dietro un racconto d'amore e di passione . Forse pochi sanno che le rose che oggi possiamo vedere nei nostri giardini, "discendono" da più di 200 varietà di rose , che Napoleone Bonaparte fece impiantare nel Castello di Maimason  provenienti dalla Persia, per amore di Giuseppina Beauharnais poi Giuseppina Imperatrice dei francesi. Il botanico francese Andre Dupont creò grazie a nuova tecnica 25 varietà di rose nuove e 1000 nei 30 anni dopo successivi alla morte dell'Imperatrice, grazie all'istituzione di un lascito di Giuseppina. Tra i citati regione per regione segnalo : Museo Giardino della Rosa Antica (MO) a Montagnana di Serramazzoni, Siamo in provincia di Modena a Montagnana di Serramazzoni dove le variet...

Luoghi dell'ospitalita: conventi e monasteri a Venezia

Sono sempre stati nel corso dello storia luoghi dell'opitalità , tutti le strutture religiose presenti nelle vie storiche per raggiungere Roma era prevista la possibilità d' ospitalità. Oggi come ieri i conventi offrono ospitalità, sono luoghi di quiete, sono luoghi ricchi di cultura, sono gestiti molto bene e offrono momenti di serenita. venezia ne offre diversi e di grande valore storico e artistico. Venezia Abbazia di San Giorgio Maggiore L'mportante monastero benedettino, dal 1951 sede della Fondazione «Giorgio Cini», sorge sul'isoletta omonima con un complesso insieme di ambienti, realizzato dietro progetto di Andrea Palladio e articolato attorno alla ralativa chiesa e ai due chiostri. Dal 982 sede del Monastero Benedettino, l'isola di San Giorgio conobbe il suo massimo splendore tra il 1500 e il 1600, grazie alle opere di artisti come Palladio, Carpaccio, Veronese, Tintoretto e Longhena, che contribuirono alla trasformazione del suo complesso monumentale...

Dimenticare l'inverno: Palermo (il percorso Arabo Normanno e i Mercati Storici)

La città di Palermo è una delle mete preferite dai turisti durante il periodo estivo, ma la città ricca di percorsi d'arte, di cultura e storia può essere un ottima meta anche durante le stagioni d'autunno e d'inverno, difficilmente le temperature scendono sotto i 15 gradi durante il giorno, che è la temperatura media diurna della città nei mesi  più freddi di Dicembre e Gennaio. Il percorso che personalmente suggerisco è quello denominato "Arabo Normanno" che coincide con lo lo sviluppo dell'importanza di Palermo. Nel IX° secolo la Sicilia, provincia dell'Impero Romano d'Oriente (Impero Bizantino) venne conquistata dagli Arabi e furono proprio gli Arabi a spostare la capitale da Siracusa a Palermo. Influenza degli Arabi nella cultura siciliana ha lasciato delle tracce ancora oggi non solo nelle testimonianze architettoniche ma nell'economia e nella cultura della vita di tutti i giorni. Sono gli arabi che introdussero a Palermo gli a...

Palermo: il mercato di Piazza Marina, babbaluci, cazzilli e panelle

Palermo con la sua storia di capitale del Regno di Sicilia , è una delle ideali mete di un viaggio di Natale, la temperatura difficilmente durante il giorno è inferiore a 16°.  Di Palermo vi ho gia raccontato della sua Cattedrale dell'influenza della cultura della dominazione araba , proprio per questa ragione ho pensato che per un regalo originale, nulla di meglio che cercare nel mercato delle pulci della città, come quello di Piazza Marina , tra la città e il mare, nel vecchio quartiere della Kalsa , dove ancora si respira un atmosfera simile ad una citta araba sul mare mediterraneo. Il mercato si svolge intorno a Villa Garibaldi, comunemente nota come Villa Petrosino dove venne ucciso il famoso detective italo americano Joe Petrosino, un giardino botanico che ospita la Ficus Macrophylla più antica in Italia alta 30 metri, la Gardenia Thunbergia del Sud Africa e una rarissima Quercia messicana. Al mercato si può trovare di tutto, ci sono venditori professionali ma...