Passa ai contenuti principali

Greccio: il presepe vivente di San Francesco



Era il 1223 quando San Francesco d'Assisi a Greccio decise di fare il primo presepe vivente, perché il paese di Greccio e i suoi dintorni tanto gli ricordavano Betlemme, per fare rivivere ai contadini l'emozione della Natività di Gesù, chiese il permesso al Papa Onorio III.

Si narra che da tutti il circondario e dai paesi vicini con le torce vennero a vedere la rappresentazione della Nascita di Gesù, possiamo dire che da qui ebbe inizio la tradizione di rappresentare la Natività di Gesù cosi come la conosciamo ancora oggi.

Dopo 790 anni la rappresentazione è sempre viva e molto forte, per tutti coloro che abitano sia in Umbria e nel Lazio consiglio di andare a vedere questa rappresentazione, è entrare in contatto con la storia, con la vita di S. Francesco d'Assisi, con la religione.

Le prossime rappresentazioni : 1 Gennaio alle ore 17.45, 4 Gennaio alle ore 17.45, 5 Gennaio alle ore 17.45, 6 Gennaio alle ore 17.45.

Greccio per uno scherzo del destino si trova in provincia di Rieti nel Lazio, anche se storicamente è sempre stata umbra, una località di confine se cosi possiamo dire.

Dal Santuario di Greccio parte il sentiero di San Francesco che conduce al Santuario di Fonte Colombo, il Santuario della Foresta, il Santuario di Poggio Bustone, per le informazioni sul percorso rimando al sito il Cammino di San Francesco.

Parlare di Greccio non si non parlare anche di piatti tipici, perché è un aspetto non trascurabile, dai prodotti del territorio come olio extra vergine d'oliva, tartufo, funghi, una cucina che valorizza questi ingredienti abbinandoli a orzo, carni bianche, carni di cinghiale, gamberi di fiume e pasta fresca fatta in casa. Come non citare il pane fresco senza sale e i salumi locali.

Arrivare a Greccio autostrada A1 uscita Orte, proseguire per Rieti, in autobus con la linea Cotral, da Roma Tiburtina o dalla Stazione Ferroviaria di Rieti e Terni.

Mangiare e Dormire a Greccio:
Albergo Ristorante Belvedere Via della Parrocchia 1, 
Ristorante il Nido del Corvo, Via del Forno, 15

Info.


si ringrazia  e borghi per la condivisione dal loro canale youtube



Commenti

  1. Non ero a conoscenza di questa tradizione.
    Sereno anno nuovo.

    RispondiElimina
  2. Tante, tante care cose a te, Carmine: mi dispiace davvero avere trascurato il tuo blog in questi ultimi mesi.

    RispondiElimina
  3. Deve essere una magnifica rappresentazione!!! Grazie per il fantastico post!!!! Tanti cari auguri di buon anno!!!

    RispondiElimina
  4. Molto bello Trieste è una bella città offre il mare e la collina, è vivibile però ha un diffetto ...è proprio nell'an golino estremo a destra d'Italia, pochi collegamenti rapidi per cui diventa difficile andare....con la macchina in questo periodo è utopia quindi peccato mi sarebbe piaciuto vederlo. Ciaoo e Auguri di Buon Anno 2014 a te e Famiglia.

    RispondiElimina
  5. Il presepe di Greccio è un grande simbolo.
    Auguri di buon anno,Costantino

    RispondiElimina
  6. Immagini meravigliose, un 2014 ricco di cose belle, Carmine, auguri!!!!!

    RispondiElimina
  7. All'ombra di questo bellissimo presepe, tantissimi auguri anche a te!

    RispondiElimina
  8. Bellissimo post e ricco di belle immagini tanti auguri Carmine

    RispondiElimina
  9. Buon anno e complimenti per il stupendo post.

    RispondiElimina
  10. Caro Carmine!!! non mi allungo, che con un buon anno anche a te.
    Tomaso

    RispondiElimina
  11. Lo vidi molto tempo fa , ma per mia fortuna ero nel mood giusto per assaporare tutta questa meraviglia!
    Un abbraccio di cuore Carmine!

    RispondiElimina
  12. Metti la mano sinistra sulla spalla destra e la mano destra sulla spalla sinistra.
    Hai appena ricevuto un abbraccio a distanza. Buon 2014.

    RispondiElimina
  13. Auguri di un felicissimo e sereno 2014!!!
    Ciao caro Carmine,
    Luci@

    RispondiElimina
  14. Non c'e' niente di piu' bello per concludere l'anno e iniziarne uno nuovo che contemplare il presepio di san Francesco. Grazie, Carmine. A te e famiglia gli auguri piu' sinceri di un bellissimo 2014.

    RispondiElimina
  15. È sempre interessante leggere la storia del presepe.
    Felice e prospero anno nuovo.
    enrico

    RispondiElimina
  16. Ciao Carmine, bellissimi come sempre i tuoi post pieno di info utili ed eventi.Auguri per un 2014 pieno di pace e serenità
    A Presto

    RispondiElimina
  17. UN caro Augurio per un nuovo anno ricco di viaggi sulla terra e nell'anima e di ogni vostro deisderio :-)

    RispondiElimina
  18. mai stata a Greccio.. interessanti i tuoi post, grazie! augurissimi di buon anno anche a te!

    RispondiElimina
  19. Non conoscevo questa storia e ti ringrazio tantissimo, vorrei proprio andare a Greccio!!!Buon anno, tantissimi auguri.

    RispondiElimina
  20. ciao carmine grazie!! auguri anche a te e alla tua famiglia!! Buon anno!!

    RispondiElimina
  21. Tantissimi auguri Carmine!!! Un forte abbraccio!!

    RispondiElimina
  22. Il presepe è sicuramente un simbolo principale per il natale....come non amare certe tradizioni?

    Buon inizio anno!

    RispondiElimina
  23. Ciao Carmine!!! Tantissimi auguri di Buon Anno!!!!!!

    RispondiElimina
  24. tanti auguri di Buon Anno, non avevo mai collegato il presepe con San Francesco

    RispondiElimina
  25. A S. Agata Feltria c'era una riproduzione del presepe di Greccio...ho visto in tv alcuni angoli di Assisi, chissà che un giorno non riesca a visitarla! ciao, Arianna

    RispondiElimina
  26. Ciao Carmine, tanti auguri di buon anno! :)

    RispondiElimina
  27. Che meraviglia Carmine mi piacerebbe andarci un giorno :-)
    Tanti auguri di un Felice Anno
    Ilaria

    RispondiElimina
  28. Bellissimi i presepi viventi..:-))
    Grazie e felice anno nuovo anche a te!!!
    Daiana

    RispondiElimina
  29. Ciao, un abbraccione e buon 2014!

    RispondiElimina
  30. Non conoscevo il presepe vivente di Greggio, deve essere molto emozionante! Tanti auguri di un felice Anno Nuovo!

    RispondiElimina
  31. bellissimo ed emozionante ! Buon anno carmine !

    RispondiElimina
  32. Ciao Carmine buon 2014 a te e bellissima idea che non conoscevo!!! mi piace

    RispondiElimina
  33. Già i nomi dell'hotel e dei ristoranti sono di grande suggestione così come penso sia Greccio, un luogo dove sarebbe bello esserci durante le festività natalizie per l'emozione di vedere un presepe vivente di lunga tradizione.
    Ciao Carmine, Buon Anno!

    RispondiElimina
  34. Mai stata a Greggio, sarebbe stato bello passare qualche giorno delle feste là ! Ciao Carmine ! Tanti auguri di buon anno !!

    RispondiElimina
  35. Sono passato per Greccio tanti anni fa, ma era in agosto e quindi niente presepio vivente. Scopro, grazie a te che è nel Lazio, mentre ero convinto si trovasse in Umbria. Grazie per questa informazione e per tutto il resto. Buon 2014.

    RispondiElimina
  36. vorrei segnalarvi il Presepe Vivente di Chieti, ormai giunto alla 63° edizione

    RispondiElimina
    Risposte
    1. grazie della segnalazione non ne sapevo nulla, giuro

      Elimina
  37. Sono stata a Greccio una volta ma anch'io non in questo periodo. Buon 2014!!!!

    RispondiElimina
  38. Un posto bellissimo, viene voglia di mettersi subito in viaggio!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Le rose del Monastero di Kostanjevica/ Castagnevizza, il festival delle rose a Nova Gorica

Dopo avere parlato dei più belli roseti d'Italia, vi voglio fare conoscere un roseto insolito, storico, uno dei più profumati che io abbia mai visitato. Siamo a circa 200 metri dal confine tra Italia e Slovenia, nei pressi di Gorizia e Nova Gorica , qui si erge su un colle il Monastero di Kostanjevica o Castagnevizza , come lo volete chiamare, in quest'area tutto ha un doppio nome da sempre, gli abitanti ci sono storicamente abituati. Il Monastero di Castagnevizza viene fondato nel 1623 dai Carmelitani, dopo la chiusura dei Conventi voluto da Giuseppe II d'Asburgo , viene riaperto nel 1811 dai Francescani, nel 1947 un altro cambiamento dalla diocesi di Gorizia alla Diocesi di Capodistria. La storia del Monastero di Kostanjevica , si intreccia con la storia francese e la storia della coltivazione delle rose, quando l'ultimo discendente della dinastia Francese dei Borbone, il re Carlo X di Borbone , in seguito alla Rivoluzione del 1830, trovò ospitalità dopo...

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione più veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

Le migliori Pasticcerie Storiche di Cremona

Questo fine settimana ci sarà incontro Blogger a Cremona al quale io parteciperò, voglio però dare una piccola anticipazione su Cremona un'aspetto forse meno noto della città. Nonostante Cremona sia una piccola città ha una serie di pasticcerie e laboratori artigianali di grande interesse, che meritano decisamente una visita per la bellezza dell'arredamento, la piacevolezza dell'atmosfera per l'offerta di qualità di un ottima fresca pasticceria. Tutti conoscono Cremona per il torrone ma c'è un maggiore ricchezza gastronomica che si esprime in tutta la cucina ma in particolare nei dolci, i dolci tradizionali della cucina cremonese, sono molto semplici e una volta venivano preparati con ingredienti che si trovavano facilmente in cascina: uova , strutto, farina bianca e gialla e frutta .  I biscotti, come i baci di Cremona (biscotti doppi, con pasta a base di amaretti, separati da un ripieno che può essere di cioccolata, confettura o panna montata) e ...

I fichi di Zadar (Croazia), Festival del Fico dal 12 al 17 Settembre. Go Slow Green Zadar

Settembre una vacanza al mare lontano ma non troppo in una delle nazioni da poco entrate nell'Unione Europea: la Croazia, un estero vicino che quasi sembra toccarlo con la mano, ti sembra di stare a casa in Veneto, dove c'è un atmosfera quasi familiare, siamo a Zara distante dal porto d' Ancona qualche ora. Zadar ha molte cose in comune con l'Italia, non solo il passato ma più di quanto gli abitanti di Zara stessi vogliano ammettere, fino al secolo scorso più del 50% della popolazione di Zara era italiana, oggi invece sono pochi anzi pochissimi d'origine italiana (originari la famiglia Missoni , la famiglia Luxardo quelli del maraschino). Non voglio parlarvi della Storia dell' antico Foro romano, della Cattedrale di Sant'Anastasia , della Chiesa di San Donato , la Chiesa e il Monastero di San Francesco , Chiesa di Santa Maria , della Diatriba della Repubblica Veneziana e del Regno d'Ungheria per il possesso di Zara, della pulizia etnica de...

Pedonale per Portofino, a piedi da Santa Margherita Ligure a Portofino

Questo blog ha una parte informativa e una parte personale dei miei viaggi preferiti, per via del lavoro mi ritrovo spesso a Santa Margherita Ligure, il tempo di sbrigare alcune faccende e riesco a ritagliarmi un pomeriggio libero che trascorro andando a piedi a Portofino, una strada molto bella e panoramica con dei scorci di rara bellezza che solo andando a piedi si possono apprezzare e li voglio condividere con tutti voi. Anche l'Autunno è un buon periodo c'è ancora un bellissimo sole su questa piccola strada, per quelli che non vogliono farla a piedi, diciamolo subito che c'è sia l' autobus che il traghetto che parte da Santa Margherita Ligure, è un percorso che in autobus richiede 20 minuti con 16 fermate è la linea 82 dell' ATP esercizio srl , passa un'autobus ogni 30 minuti. A piedi il percorso pedonale e a lato della strada fino a Paraggi , dalla magnifica Spiaggia di Paraggi si può andare sempre lungo la strada, perchè il traff...

Grecia segreta : la Ferrovia a Cremagliera Odontotos da Diakofto a Kalavryta

Per molti la Grecia è spiagge dorate, taverne e cultura antica classica, c'è invece una Grecia diversa che invito a scoprire, per farlo andiamo nel Peloponneso a Diakofto tra Patrasso e Corinto , da questa piccola cittadina partiamo con un treno a cremagliera alla direzione di Kalavrita. Si tratta di uno dei percorsi in Europa più affascinanti da fare in treno, da Diakofto vi attendono 22 km verso la città di Kalavryta in un 'ora di percorso. Passerete dai grandi alberi di limoni e uliveti, ai pini e alle cime innevate del Monte Aroania conosciuto come Monte Chelmos (2355 m.), perché la citta di Kalavrita è nota come centro sciistico, uno dei pochi nel mare mediterraneo con 12 piste di varia difficoltà e sette impianti di risalita. Il percorso del treno è un viaggio dentro il Peloponneso più inaccessibile attraverso foreste, montagne e canyon con viste mozzafiato, paesaggi unici con laghi che vi sembrerà di stare in Svizzera. Il periodo migliore per la visita è...

Jean Cocteau a Saint Jean Cap Ferrat

Saint Jean Cap Ferrat è una piccola località su una penisola tra Monaco e Nizza, la maggior parte dei turisti fanno la coda per entrare a vedere Villa Ephrussi de Rothschild e   Villa Kérylos ,  a chi è invece un viaggiatore voglio segnalare una piccola casa più discreta al 14 di rue Jean Cocteau, quasi nascosta vicino la zona del Faro, è la Villa Santo Sospir, dove ha soggiornato Jean Cocteau . L'artista francese ha lasciato un tesoro d'arte, mosaici, i muri da lui stesso dipinti, parte della casa ricorda la sua vita e il suo lavoro. Per coloro che conoscono l'arte Jean Cocteau non ha bisogno di presentazioni, se non è considerato il miglior artista francese del '900 sicuramente è quello che ha influenzato di più gli artisti del suo tempo e gli artisti d'oggi. Per quelli che non conoscono Jean Cocteau lui stesso diceva "io sono un poeta e tutti i miei lavori sono un espressionie poetica" è stato, poeta, scrittore, saggista, s...

Luoghi dell'ospitalita: conventi e monasteri a Venezia

Sono sempre stati nel corso dello storia luoghi dell'opitalità , tutti le strutture religiose presenti nelle vie storiche per raggiungere Roma era prevista la possibilità d' ospitalità. Oggi come ieri i conventi offrono ospitalità, sono luoghi di quiete, sono luoghi ricchi di cultura, sono gestiti molto bene e offrono momenti di serenita. venezia ne offre diversi e di grande valore storico e artistico. Venezia Abbazia di San Giorgio Maggiore L'mportante monastero benedettino, dal 1951 sede della Fondazione «Giorgio Cini», sorge sul'isoletta omonima con un complesso insieme di ambienti, realizzato dietro progetto di Andrea Palladio e articolato attorno alla ralativa chiesa e ai due chiostri. Dal 982 sede del Monastero Benedettino, l'isola di San Giorgio conobbe il suo massimo splendore tra il 1500 e il 1600, grazie alle opere di artisti come Palladio, Carpaccio, Veronese, Tintoretto e Longhena, che contribuirono alla trasformazione del suo complesso monumentale...