Passa ai contenuti principali

Sermoneta : i cavalieri Templari e la salsa al cedrangolo



Il borgo di Sermoneta, in Provincia di Latina, è uno dei borghi medievali meglio conservati d’Italia, con il maestoso Castello Caetani che domina il promontorio con la sua torre alta ben 42 metri, dove si rivive l'atmosfera d'altri tempi, dall'arrivo dei Cavalieri Templari, i Borgia, i Caetani, oggi Sermoneta guarda l'agro pontino, alla coltivazione degli agrumi, la coltivazione dei kiwi, gli insaccati di bufalo, il broccolo di Sezze, tuttavia il borgo conserva un ambiente unico ricco di piccole case, piccole botteghe tra cui artigiani che sanno lavorare le spade come ai tempi dei Templari.
L'arrivo dei Cavalieri Templari a Sermoneta di ritorno dalle crociate è testimoniato dalla fondazione dell' Abbazia di Val Visciolo, tuttavia la città è ricca dei simboli dei Templari. Secondo alcune leggende furono i templari che portarono nel basso Lazio gli Agrumi e non i saraceni come comunemente si è indotti a pensare. 
A quel tempo gli agrumi, venivano adoperati sono nei giardini come elemento decorativo, tuttavia si ritiene che i templari in oriente avevano conosciuto anche le qualità farmacologiche, infatti portarono limone, cedrangolo e l'arancio amaro il melangolo, sarà solo qualche secolo dopo che i Portoghesi portarono invece l'arancio dolce che noi conosciamo oggi, che ancora oggi le arance vengono chiamati portogalli.
Pare che prima di allora in Italia fosse diffuso solo il cedro come agrume, ma dall'anno mille in poi troviamo il cedrangolo, che viene adoperato a Sermoneta per fare una salsa o meglio condimento, un olio aromatizzato che con aggiunta di erbe aromatiche, tradizionalmente si condiva la pasta e le carni.
Oggi invece più semplicemte la salsa la troviamo come Salsa Trambolotto proposta da simposio e viene più spesso fatto con limone e più erbe aromatiche del luogo come menta, ma anche fungo porcino, e viene presentato con la pasta per essere servito con la bottarga.



I dolci tradizionali di Sermoneta
Sermoneta, un paese dove oltre alle bellezze legate al suo territorio ed alla sua storia è ricchissima anche di tradizioni gastronomiche che vengono passate di madre in figlia come la tradizione vuole.
Ciambelle al magro, secondo la tradizione vengono preparati con farina, olio e vino, passati nello zucchero e nella cannella prima di cuocerli in forno.
I Giglietti, un impasti di farina, uova, zucchero a cui viene dato la forma del Giglio, che nel medioevo era simbolo di regalità economica e spirituale.
I Pezzetti chiamati anche tozzetti alle mandorle, con farina, miele, nocciole o mandorle a cui si abbina un bicchiere di vino bianco dolce amabile del Lazio come Frascati o un Marino secco o dolce.
Le Pezzette, un impasto di farina, zucchero, uova e cannella.
Torta di ricotta, comune in tutto il Lazio fatta con farina, zucchero, uova, cannella e ovviamente ricotta, al quale posso essere aggiunti il sapore degli agrumi oppure di liquore di visciole.
Interessante vedere a Sermoneta: il Castello Caetani, I giardini di Santa Ninfa, Abbazia Val Visciolo, la loggia dei Mercanti, Cattedrale di Santa Maria.

Dormire a Sermoneta
Ostello e locanda San Nicola, via G. Matteotti n°1, Il nido appartamenti , Casa per vacanze Le camere pinte Via G. Matteotti n° 3, Bed & Breakfast A casa di Sonia, Via Monticchio n°73.

Mangiare a Sermoneta
Nel tempo questo piccolo borgo è diventato una meta gourmande, oltre al Ristorante Il Giardino del Simposio, Via della conduttura,2 e Ristorante Simposio al Corso, Corso Garibaldi, 33 segnaliamo il Pomoarancio, nella piazza del popolo con un bel giardino di piante d'arancio, Antico Emporio Stivali in piazza del Comune 2, Bonifacio VIII in corso Garibaldi 39, Chichibio Corso Garibaldi 43,  Agriturismo la valle dell'Usignolo.

19 Marzo, la tradizionale Festa dei Fauni
In occasione della Festa di San Giuseppe, patrono di Sermoneta, si organizza la tradizionale “festa dei fauni”  durante la quale vengono accessi enormi falò al centro di ogni rione in un’animata gara fra le varie contrade che vede vincitore il rione con il falò più alto e più bello. La gara va avanti per tutta la notte, mentre sulla brace dei fauni si arrostiscono salsicce, braciole ed altre specialità culinarie locali.
Nota dolente di Sermoneta sono i collegamenti si è un po' costretti ad arrivare in auto, 15 km da Latina e 70 km da Roma, sarebbe molto bello che da Roma si organizzasse un bus o un collegamento costante per Sermoneta, se si vuole puntare sul turismo da parte della località, in qualsiasi caso c'è un bus dalla stazione di Latina.
Info e fonte: Comune di Sermoneta, Fondazione Caetani, Sermoneta.netil mio lazio, La riviera di Circe



Visualizza Go Slow Green Sermoneta in una mappa di dimensioni maggiori





Commenti

  1. Quanto sono ignornate Carmine mio, non conoscevo neppure di nome questa località che sembra molto interessante , comprese le sue delizie culinarie...
    Vicino a Roma?
    Bene bene, buono a sapersi!
    Bacio del fine settimana..amico caro!

    RispondiElimina
  2. Un borgo che mi piacerebbe visitare...

    RispondiElimina
  3. Un post veramente interessante, caro Carmine.
    io non conosco questo bellissimo posto, con questo video ci ha fatto vedere qualcosa di veramente bello, sia la cittadine medioevale che la campagna che la circonda, complimenti caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  4. È bellissimo questo borgo medioevale e sembra anche conservato benissimo. È tutto molto interessante.
    Buon fine settimana
    enrico

    RispondiElimina
  5. Accidenti, più tempo passa da quando ho traslocato via da Roma e più mi rendo conto di quanti bei posti nei dintorni mi sia persa in quasi venti anni... speriamo di colmare queste lacune più in là! Grazie! Lo dirò anche a mia madre che, come studiosa di archeologia e appassionata delle crociate e della simbologia templare, non mancherà di visitare questo bel borgo! :)

    RispondiElimina
  6. Anche a Lucca ci sono alcuni segni dei Templari...questo borgo merita a quanto vedo! Ciao, Arianna

    RispondiElimina
  7. Un borgo affascinante con le sue splendide ricette tradizionali! Grazie per il bellissimo post!

    RispondiElimina
  8. non conoscevo questa festa, grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  9. deve essere un posto incantevole, mi piacerebbe molto poterlo visitare, buon we !

    RispondiElimina
  10. Sono stata a Sermoneta alcuni anni fa ed ho visitato il castello e poi siamo andati all'Oasi di Ninfa. Luoghi molto belli che hai ragione di consigliare. E che bontà gastronomiche!!!!!!
    Buona domenica.

    RispondiElimina
  11. Itinerari che proponi stupendi quelli alla mia portata prendo nota grazie e buona domenica.

    RispondiElimina
  12. E pensare che per tanto tempo ho trascorso le vacanze al mare proprio in provincia di Latina! Forse il nome non mi è nuovo, ma non sono mai stata a Sermoneta. Davvero un borgo medievale caratteristico. Se mai tornerò da quelle parti, terrò presente questo borgo.
    Grazie per le tutte le informazioni. A presto
    Ada

    RispondiElimina
  13. Se arrivo nelle vicinanze mi piacerebbe visitarlo
    ciao buona serata

    RispondiElimina
  14. Sermoneta è un'altra perla da aggiungere alla collana delle meraviglie italiane. Grazie del bel reportage.

    RispondiElimina
  15. Un bellissimo post, come sempre, Carmine, grazie! Un abbraccio a presto

    RispondiElimina
  16. Che immagini stupende, Carmine. Un borgo straordinario, affascinante. Grazie di cuore ancora una volta. I tuoi post sono un regalo inestimabile.
    un caro abbraccio
    MG

    RispondiElimina
  17. Tu ci fai conoscere sempre dei pezzetti meravigliosi del nostro Paese! Grazie per le indicazioni gastronomiche, mai udito né il cedrangolo né il melangolo. Ciao

    RispondiElimina
  18. I borghi d'Italia sono uno più bello dell'altro e ci sai regalare sempre preziose informazioni.ho visitato Erto (Pordenone ) e mentre camminavo pensavo appunto a quanti piccoli paesi vengono abbandonati se non vengono giustamente rivalutati dal turismo.un saluto

    RispondiElimina
  19. Che posto incantevole, merita di essere visitato! Grazie per la condivisione! Buona serata!

    RispondiElimina
  20. Ci sono stato: sicuramente bellissimo, soprattutto per chi come me è appassionato di archeoturismo...

    RispondiElimina
  21. Bell articolo c'e' qualcosa da riprecisare ma fondamentalmente ha fatto un 'ottima promozione al nostro paese ed alla nostra storia..trombolotto e non trambolotto.. Complimenti fabio stivali. Simposio sermoneta

    RispondiElimina
    Risposte
    1. la ringrazio l'obiettivo era quello di fare conoscere Sermoneta a un pubblico più vasto, so che magari le mie fonti non sono state tutte autorevoli, se ha da precisare o aggiungere qualcosa è sempre il benvenuto

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione piu veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

Giardini delle rose in Italia

Quale mese è migliore per il apprezzare il colore e il profumo delle rose se non il mese di maggio? Un invito per ammirare la fioritura ma anche l'arte, il paesaggio e la storia, ogni giardino ha una sua storia, ogni varietà di rosa ha dietro un racconto d'amore e di passione . Forse pochi sanno che le rose che oggi possiamo vedere nei nostri giardini, "discendono" da più di 200 varietà di rose , che Napoleone Bonaparte fece impiantare nel Castello di Maimason  provenienti dalla Persia, per amore di Giuseppina Beauharnais poi Giuseppina Imperatrice dei francesi. Il botanico francese Andre Dupont creò grazie a nuova tecnica 25 varietà di rose nuove e 1000 nei 30 anni dopo successivi alla morte dell'Imperatrice, grazie all'istituzione di un lascito di Giuseppina. Tra i citati regione per regione segnalo : Museo Giardino della Rosa Antica (MO) a Montagnana di Serramazzoni, Siamo in provincia di Modena a Montagnana di Serramazzoni dove le variet...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

Algeri, la capitale del Nord Africa sul Mare Mediterraneo

Algeri è la capitale di uno dei paesi più grandi dell'Africa, ha le spiagge tra le più belle di questa parte del Mar Mediterraneo tuttavia è una destinazione sconosciuta ai viaggiatori del nuovo millennio. Una volta era la meta preferita dei turisti inglesi, i sudditi della Regina Vittoria di un certo livello sociale andavano a svernare da Londra ad Algeri.  Gli ultimi decenni sono stati poco fortunati con questa città e con questo paese, si associa l'Algeria alla fine violenta del colonialismo francese, la guerra civile degli anni ’90 che è costata duecentomila vittime, gli attacchi terroristici e il fondamentalismo islamico hanno creato un clima di diffidenza e di paura.  Con la sua eredità fenicia, romana, bizantina, ottomana, piratesca e coloniale francese, Algeri contiene un tesoro in grado di stupire qualsiasi appassionato di cultura, architettura, letteratura, musica, arte, design, botanica o geografia.  @directionlalgerie Algeri la blanche Tutto quello che noi con...

Parigi, Hotel budget a meno di 100 euro

La città di Parigi ha la fama d'essere una città cara ed è vero, nel senso che è una città con servizio di un livello alto. Tuttavia possiamo anche trovare delle ottime alternative, dei luoghi d'ospitalità che conservano un atmosfera piccola, cordiale e familiare con un buon rapporto qualità /prezzo. Ho selezionato le mie preferite. Hotel Port Royal 8, boulevard de Port-Royal 75005 Paris (France) Piccolo hotel a gestione familiare da 4 generazioni, sulla rive gauche vicino alla Sorbona, tariffa base di 98 euro , nelle vicinanze il M 7 fermata Les Gobelins Rer B Port Royal Hotel Jeanne D’Arc Marais Parigi 3, rue de Jarente 75004 Parigi - Francia Siamo nella zona  vicino a Plac de Vosges, una delle più caratteristiche di Parigi nel centro della citta, nel quartiere ebraico, piccolo hotel ma molto raffinato. 99 euro a notte. M 1 fermata Saint Paul Citizenm Gare de Lyon 8 Rue van Gogh 75012 Paris Una catena internazionale di alberghi nel centr...

Le rose del Monastero di Kostanjevica/ Castagnevizza, il festival delle rose a Nova Gorica

Dopo avere parlato dei più belli roseti d'Italia, vi voglio fare conoscere un roseto insolito, storico, uno dei più profumati che io abbia mai visitato. Siamo a circa 200 metri dal confine tra Italia e Slovenia, nei pressi di Gorizia e Nova Gorica , qui si erge su un colle il Monastero di Kostanjevica o Castagnevizza , come lo volete chiamare, in quest'area tutto ha un doppio nome da sempre, gli abitanti ci sono storicamente abituati. Il Monastero di Castagnevizza viene fondato nel 1623 dai Carmelitani, dopo la chiusura dei Conventi voluto da Giuseppe II d'Asburgo , viene riaperto nel 1811 dai Francescani, nel 1947 un altro cambiamento dalla diocesi di Gorizia alla Diocesi di Capodistria. La storia del Monastero di Kostanjevica , si intreccia con la storia francese e la storia della coltivazione delle rose, quando l'ultimo discendente della dinastia Francese dei Borbone, il re Carlo X di Borbone , in seguito alla Rivoluzione del 1830, trovò ospitalità dopo...

Dimenticare l'inverno ad Amalfi

 "Il giorno del giudizio universale tutte le anime andranno in paradiso, per gli amalfitani sarà un giorno come un altro" ....dicevano i marinai amalfitani solcando i mari, così dal passaparola dei marinai ai viaggiatori di tutti i tempi.  Ad Amalfi sono arrivati viaggiatori da ogni dove alla ricerca del fascino e della bellezza , gli artisti in particolare modo, anime in conflitto, sembrano trovare tra questi luoghi la loro serenità. D'inverno ha un fascino molto particolare ad iniziare dal mese di Gennaio, le temperature non scendono mai sotto i dieci grandi, tanta calma e bonarietà dei suoi abitanti. Amalfi, è un piccolo borgo di case di colore bianco, che si affacciano sul mare tirreno, contraddistinte da piccole terrazze verdi che si affacciano sul mare, dove si trovano i famosi limoni sfusati amalfitani,  una qualità di limoni simili a cedri, dal sapore dolcissimo.  Al viaggiatore si offrono dei spettacoli naturali da mozzafiato, scorci insoliti e monumenti ch...

Cannoli siciliani: le origini, la cultura e la storia di uno dei dolci più graditi della tradizione Siciliana

Ci sono alcune ricette che riescono a rappresentare un'intera comunità, la sua storia e in questo caso un'isola : i cannoli siciliani.  Nonostante la cucina e la pasticceria siciliana sia molto ricca, nessun altra preparazione riesce a rappresentare nel nostro immaginario l'isola come i cannoli. Da Cicerone la storia del Cannolo La sua origine si perde nella notte dei tempi la testimonianza più datata è stata quella di Cicerone del 74, 75 a. C. ( Tubus farinarius dulcissimo edulio ex lacte fartus). Un tubo di pasta di farina farcito di preparazione lattaria. La preparazione del cannolo è partita quindi dai tempi dei romani (forse anche prima dai greci), una ricetta che si è evoluta con il tempo in base alla cultura, ai prodotti disponibili e delle tecniche in cucina. Il periodo più importante è stato sicuramente la dominazione araba che ha introdotto in Sicilia lo zucchero o meglio la canna da zucchero.   Prima ancora delle Repubbliche marinare di Venezia e Genova che i...

Ericeira, Portogallo, il sole e il mare d'autunno tra surf e ricci di mare

La maggior parte delle domande che mi arrivano in questo periodo, riguardano la ricerca di l ocalità dove trovare il sole e il mare d'autunno e d'inverno in Europa. Il Mare Mediterraneo offre delle magnifiche località a iniziare dalla Sicilia in Italia, dall'Isola di Malta , dall'Isola di Cipro , la Grecia , il Sud della Spagna ma ci sono le spiagge dei Paesi del Nord Africa sul Mediterraneo come Marocco, Tunisia ed Egitto, possono offrire in autunno e inverno temperature miti. Anche il Portogallo rientra tra questi paesi nonostante non sia sul Mare Mediterraneo, la regione dell' Algarve è una delle mete più ambite dai turisti del Nord Europa. Dal 1° ottobre il Portogallo ha allentato le restrizioni del Covid 19 ed uno dei paesi europei con il maggior numero di persone vaccinate, diventando una delle mete di viaggio più sicure. Rimaniamo in Portogallo perchè vorrei invece farsi conoscere una destinazione che conosco molto bene, dove in questo periodo almeno fin...