Passa ai contenuti principali

Giornata Nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane, Domenica 21 Maggio

Anche questa'anno ritorna la Giornata Dedicata alle Dimore Storiche Italiane private, sono più di  300 residenze d’epoca, castelli, ville, casali, cortili e giardini in tutt’Italia che Domenica apriranno le loro porte.
Un occasione per ammirare un patrimonio storico e architettonico difficilmente visitabile, dimore storiche, parchi e castelli costituiscono una parte rilevante del patrimonio storico-architettonico italiano che per l'occasione daranno visibilità sia ai prodotti del territorio (il vino, i salumi, i formaggi, i dolci, i biscotti, la frutta e la verdura) che ai restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, argentieri, giardinieri od orologiai a coloro artigiani che di fatto si occupano della manutenzione delle dimore storiche.
Non c'è un programma comune ogni regione ha un proprio programma, a livello di comunicazione non è positivo, il Lazio per esempio l'evento è sabato e domenica in altre regioni solo la domenica. 
Anche gli orari sono diversi da regione a regione in Toscana 10-13 e 14 -19 in Lazio orario continuato 10-19, manca un'omogeneità della visita, credo che bisognerebbe lavorarci sopra si tratta di un solo giorno all'anno ci si poteva sforzare un po' di più. 
Vediamo di riportare le attività più interessanti, prese casualmente raccomanda di fare una visita al sito dell'Associazione Dimore Storiche Italiane .




Cortili Aperti ADSI 21 Maggio 2017

Milano

Cortili aperti
Palazzo Belgiojoso (piazza Belgiojoso, 2)
Casa Bergamasco (via Morone, 2)
Casa Marchetti (via Morone, 4)
Casa Del Bono (via Borgospesso, 21)
Palazzo Vidiserti (via Bigli, 10)
Palazzo Borromeo d’Adda (via Manzoni, 41) infopoint evento
Palazzo Anguissola Antona Traversi (via Manzoni, 10)
Palazzo Morando (via Sant’Andrea, 6)
Palazzo Bagatti Valsecchi (via Gesù, 5)

Dimore visitabili
Residenza Vignale (via Enrico Toti, 2)

A Milano la visita dei cortili si arricchirà di un esposizione di auto d'epoca e di concerti di musica

Toscana Cortili e Giardini Aperti

Firenze
Giardino San Francesco di Paola, piazza San Francesco di Paola 3
Giardino Torrigiani, via dei Serragli 146
Giardino Corsi Annalena, via Romana 38
Giardino di Palazzo Wagnière-Fontana Elliott, lungarno Soderini 9
Palazzo Antinori Aldobrandini, via dei Serragli 9
Palazzo e Teatro Rinuccini, via Santo Spirito 39
Palazzo Frescobaldi, via Santo Spirito 13
Palazzo Michelozzi, via Maggio 11
Palazzo Rucellai, via della Vigna Nuova 18
Palazzo Bartolini Salimbeni, piazza Santa Trinita 1
Palazzo e Giardino Rosselli Del Turco, borgo Santi Apostoli 19
Palazzo Capponi, lungarno Torrigiani 25
Giardino Vegni, via San Niccolò 93
Palazzo Malenchini, via dei Benci 1
Palazzo Antinori Corsini, borgo Santa Croce 6
Giardino degli Antellesi, piazza Santa Croce 21
Palazzo Fossi, via dei Benci 20
Palazzo Peruzzi, borgo dei Greci 12
Palazzo Gondi, via dei Gondi 2
Palazzo Borghese, via Ghibellina 110
Palazzo Pucci, via de' Pucci 4
Palazzo Grifoni Budini Gattai, piazza SS. Annunziata 1
Palazzo Tommasi - Galleria Etra Studio Marcello Tommasi, via della Pergola 57
Palazzo Ximenes Panciatichi, borgo Pinti 68
Giardino di Palazzo Pandolfini, via San Gallo 74
Villa Fontallerta, via Augusto Righi 60
Villa Il Roseto - Fondazione Giovanni Michelucci, via Beato Angelico 15 - Fiesole

Siena e Val D'orcia

Castello della Magione, località Castello della Magione 1 – Poggibonsi
Giardino della Villa Torre Fiorentina, via Fiorentina - Siena
Palazzo Sergardi, via dei Montanini 118 - Siena
Giardini del Castello di Grotti sede della “Fondazione Sergio Vacchi”, strada del Castello 333,
Monteroni d’Arbia
Villa di Radi, via della Fattoria 40B, località Radi - Monteroni d’Arbia
Castello di San Fabiano, via di San Martino 1000A - Monteroni d’Arbia
Castello di Castelrosi, strada provinciale di Bibbiano – Buonconvento
Borgo Lucignanello Bandini, località Lucignanello d’Asso - San Giovanni d’Asso
Villa di Cosona, via Cosona 1 - Pienza
Casa dell’Abate Naldi, via Dante Alighieri 24 - San Quirico d’Orcia

Lazio 

Roma

Palazzo Attolico (via di Parione, 12)
Palazzo Avila (via del Governo Vecchio, 14)
Palazzo Berardi Guglielmi (via del Gesù, 62)
Palazzo Boncompagni Cerasi (via del Babuino, 51)
Palazzo Borghese (largo Fontanella Borghese, 19)
Palazzo Capizucchi (piazza Campitelli, 3)
Palazzo Capponi Antonelli (via Monserrato, 34)
Palazzo Cenci (piazza de’ Cenci, 56)
Palazzo Cisterna (via Giulia, 163)
Palazzo Costaguti (piazza Mattei, 10)
Palazzo d’Aste (via Monserrato, 149)
Palazzo del Drago (via dei Coronari, 44)
Palazzo del Gallo (piazza Farnese, 44)
Palazzo Gomez Silj (via della Croce, 78/A)
Palazzo Grazioli (via del Plebiscito, 102)
Palazzo Lante (piazza dei Caprettari, 70)
Palazzo Malvezzi Campeggi (via del Consolato, 6)
Palazzo Massimo Lancellotti (piazza Navona, 114)
Palazzo Montoro (via di Montoro, 8)
Palazzo Odescalchi (piazza Santi Apostoli, 80)
Palazzo Pamphilj (piazza Navona, 14)
Palazzo Pasolini dall’Onda (piazza Cairoli, 6)
Convento Pio Sodalizio dei Piceni (piazza San Salvatore in Lauro, 15)
Palazzo Ruspoli (via Fontanella Borghese, 56)
Palazzo Sacchetti (via Giulia, 66)
Palazzo Serlupi Crescenzi (via del Seminario, 113)
Palazzo Sforza Cesarini (corso Vittorio Emanuele II, 284)
Palazzo Sterbini (via del Banco di Santo Spirito, 30)
Palazzo Taverna (via di Monte Giordano, 36)
Palazzo Torlonia (via Bocca di Leone, 78)

L'evento riguarda sabato e domenica dalle 10,00 alle 19,00 (verificare sul sito dell'associazione gli orari)

Napoli

Palazzo Pignatelli di Monteleone (Calata Trinità Maggiore, 53)
Palazzo De Sangro di San Severo (piazza S. Domenico Maggiore, 9)
Palazzo Diomede Carafa Santangelo (via San Biagio dei Librai, 121)
Palazzo Mormando (via San Gregorio Armeno, 28)
Palazzo Marigliano (via San Biagio dei Librai, 39)
Palazzo Cellamare (via Chiaia, 149/E)
Palazzo Motta Bagnara (via Riviera di Chiaia, 215)
Palazzo Niglio Jadicicco (via Atellana, 36 | Frattamaggiore, NA

Torino

Castello di La Loggia – La Loggia (TO)
Castello di Marchierù – Villafranca Piemonte (TO)
Castello di Osasco – Osasco (TO)
Castello di Pavarolo – Pavarolo (TO)
Castello Romagnano – Virle Piemonte (TO)
Palazzo dei Conti Filippa – Castagnole Piemonte (TO)
Palazzotto Juva – Volvera (TO)
Villa Lajolo – Piossasco (TO)


Commenti

  1. abbiamo un patrimonio d'arte che il mondo ci invidia e queste dimore storiche finalmente possono essere visitate !

    RispondiElimina
  2. Ciao Carmine ! grazie dei tuoi post sempre così ricchi di informazioni... bellissimi questi posti che si aprono per noi ! Un caro saluto !!

    RispondiElimina
  3. Grazie, andrò a curiosare per vedere se su Genova o cmq in Liguria c'è qualcosina da visitare.

    RispondiElimina
  4. Grazie per l'esaustivo elenco dei luoghi visitabili.
    Per alcune di queste dimore purtroppo si devono aspettare queste occasioni per conoscerle.
    Felice fine settimana
    enrico

    RispondiElimina
  5. Che meraviglia, da rimanere con occhi e bocca spalancati :-)

    RispondiElimina
  6. Ciao Carmine, qui a Genova ci sono i Rolli days per vedere le dimore storiche. E' una bella iniziativa, come del resto questa di cui parli. Un abbraccio a presto

    RispondiElimina
  7. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  8. L'anno scorso sono stata a Lecce. Quest'anno ho dovuto rinunciare perchè ho fatto un intervento di cataratta. Sono manifestazioni molto interessanti durante le quali si possono ammirare dei palazzi e cortili che tutto l'anno restano chiusi. Ciaooo

    RispondiElimina
  9. sono davvero interessanti queste manifestazioni, è sempre emozionante vedere questi luoghi!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione piu veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Le rose del Monastero di Kostanjevica/ Castagnevizza, il festival delle rose a Nova Gorica

Dopo avere parlato dei più belli roseti d'Italia, vi voglio fare conoscere un roseto insolito, storico, uno dei più profumati che io abbia mai visitato. Siamo a circa 200 metri dal confine tra Italia e Slovenia, nei pressi di Gorizia e Nova Gorica , qui si erge su un colle il Monastero di Kostanjevica o Castagnevizza , come lo volete chiamare, in quest'area tutto ha un doppio nome da sempre, gli abitanti ci sono storicamente abituati. Il Monastero di Castagnevizza viene fondato nel 1623 dai Carmelitani, dopo la chiusura dei Conventi voluto da Giuseppe II d'Asburgo , viene riaperto nel 1811 dai Francescani, nel 1947 un altro cambiamento dalla diocesi di Gorizia alla Diocesi di Capodistria. La storia del Monastero di Kostanjevica , si intreccia con la storia francese e la storia della coltivazione delle rose, quando l'ultimo discendente della dinastia Francese dei Borbone, il re Carlo X di Borbone , in seguito alla Rivoluzione del 1830, trovò ospitalità dopo...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

Giardini delle rose in Italia

Quale mese è migliore per il apprezzare il colore e il profumo delle rose se non il mese di maggio? Un invito per ammirare la fioritura ma anche l'arte, il paesaggio e la storia, ogni giardino ha una sua storia, ogni varietà di rosa ha dietro un racconto d'amore e di passione . Forse pochi sanno che le rose che oggi possiamo vedere nei nostri giardini, "discendono" da più di 200 varietà di rose , che Napoleone Bonaparte fece impiantare nel Castello di Maimason  provenienti dalla Persia, per amore di Giuseppina Beauharnais poi Giuseppina Imperatrice dei francesi. Il botanico francese Andre Dupont creò grazie a nuova tecnica 25 varietà di rose nuove e 1000 nei 30 anni dopo successivi alla morte dell'Imperatrice, grazie all'istituzione di un lascito di Giuseppina. Tra i citati regione per regione segnalo : Museo Giardino della Rosa Antica (MO) a Montagnana di Serramazzoni, Siamo in provincia di Modena a Montagnana di Serramazzoni dove le variet...

Cannoli siciliani: le origini, la cultura e la storia di uno dei dolci più graditi della tradizione Siciliana

Ci sono alcune ricette che riescono a rappresentare un'intera comunità, la sua storia e in questo caso un'isola : i cannoli siciliani.  Nonostante la cucina e la pasticceria siciliana sia molto ricca, nessun altra preparazione riesce a rappresentare nel nostro immaginario l'isola come i cannoli. Da Cicerone la storia del Cannolo La sua origine si perde nella notte dei tempi la testimonianza più datata è stata quella di Cicerone del 74, 75 a. C. ( Tubus farinarius dulcissimo edulio ex lacte fartus). Un tubo di pasta di farina farcito di preparazione lattaria. La preparazione del cannolo è partita quindi dai tempi dei romani (forse anche prima dai greci), una ricetta che si è evoluta con il tempo in base alla cultura, ai prodotti disponibili e delle tecniche in cucina. Il periodo più importante è stato sicuramente la dominazione araba che ha introdotto in Sicilia lo zucchero o meglio la canna da zucchero.   Prima ancora delle Repubbliche marinare di Venezia e Genova che i...

Il mare d'inverno: Cipro un viaggio nel gusto

Tra Oriente e Occidente, l'isola di Cipro è un isola mediterranea per vocazione; molti mi chiedono una destinazione per stare al caldo per l'Inverno, a Cipro la temperatura non scende mai sotto i 18-20°, a Novembre per esempio la media è di 24 °, il Mare Mediterraneo offre dei luoghi interessanti per il turismo fuori stagione.  Cipro non è solo spiagge molto belle situate al Sud ma ha all'interno delle terre coltivate che potrebbero essere il giardino dell'Eden per la ricchezza e la varietà delle coltivazioni, ho deciso di farvi conoscere una Cipro un po' diversa dal solito. La cucina cipriota è un misto di cucina del mediterranea  Greca, Italiana, Siriana, Libanese, Egiziana Turca. Un terreno particolarmente fertile ha permesso di coltivare alberi da frutto come ciliegie, pistacchi, arance, mele, pere, mandorle, melograni e perfino banane mentre tra le verdure più inusuali per noi europei l' okra tipica dell'Iraq. I villaggi più interessanti...

Parigi, Hotel budget a meno di 100 euro

La città di Parigi ha la fama d'essere una città cara ed è vero, nel senso che è una città con servizio di un livello alto. Tuttavia possiamo anche trovare delle ottime alternative, dei luoghi d'ospitalità che conservano un atmosfera piccola, cordiale e familiare con un buon rapporto qualità /prezzo. Ho selezionato le mie preferite. Hotel Port Royal 8, boulevard de Port-Royal 75005 Paris (France) Piccolo hotel a gestione familiare da 4 generazioni, sulla rive gauche vicino alla Sorbona, tariffa base di 98 euro , nelle vicinanze il M 7 fermata Les Gobelins Rer B Port Royal Hotel Jeanne D’Arc Marais Parigi 3, rue de Jarente 75004 Parigi - Francia Siamo nella zona  vicino a Plac de Vosges, una delle più caratteristiche di Parigi nel centro della citta, nel quartiere ebraico, piccolo hotel ma molto raffinato. 99 euro a notte. M 1 fermata Saint Paul Citizenm Gare de Lyon 8 Rue van Gogh 75012 Paris Una catena internazionale di alberghi nel centr...

Pizzo (VV) Calabria, la bellezza del Mare Mediterraneo in qualsiasi stagione

Quando si parla di mare fuori stagione a nessuno viene in mente la Calabria eppure ci sono località che ad Ottobre e Novembre possono avere temperature medie più alte rispetto ad altri paesi europei. Stiamo parlando di temperature che oscillano tra i 21° a Ottobre e 18 ° a Novembre, tanto che la Calabria può essere inserita tra le mete di mare europee in qualsiasi stagione, interessanti mete per la primavera e l'autunno come l'isola di   Malta,  la regione dell' Andalusia, isola di Cipro, la regione dell' Algarve . Pizzo Calabro cosa vedere e mangiare  © Top Sud viaggi e ricette La località di Pizzo in Calabria sembra essere passata inosservata ai riflettori dei turisti italiani e stranieri. Eppure siamo su quella parte della Calabria che viene chiamata Costa degli Dei per la rara bellezza. Il paese ha un fascino tutto suo, seppure con muri scrostati dipinti di rosa e giallo, strade acciottolate e una vespa parcheggiata quasi a ogni angolo, il paese offre tutt...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...