Passa ai contenuti principali

Giornata Nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane, Domenica 21 Maggio

Anche questa'anno ritorna la Giornata Dedicata alle Dimore Storiche Italiane private, sono più di  300 residenze d’epoca, castelli, ville, casali, cortili e giardini in tutt’Italia che Domenica apriranno le loro porte.
Un occasione per ammirare un patrimonio storico e architettonico difficilmente visitabile, dimore storiche, parchi e castelli costituiscono una parte rilevante del patrimonio storico-architettonico italiano che per l'occasione daranno visibilità sia ai prodotti del territorio (il vino, i salumi, i formaggi, i dolci, i biscotti, la frutta e la verdura) che ai restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, argentieri, giardinieri od orologiai a coloro artigiani che di fatto si occupano della manutenzione delle dimore storiche.
Non c'è un programma comune ogni regione ha un proprio programma, a livello di comunicazione non è positivo, il Lazio per esempio l'evento è sabato e domenica in altre regioni solo la domenica. 
Anche gli orari sono diversi da regione a regione in Toscana 10-13 e 14 -19 in Lazio orario continuato 10-19, manca un'omogeneità della visita, credo che bisognerebbe lavorarci sopra si tratta di un solo giorno all'anno ci si poteva sforzare un po' di più. 
Vediamo di riportare le attività più interessanti, prese casualmente raccomanda di fare una visita al sito dell'Associazione Dimore Storiche Italiane .




Cortili Aperti ADSI 21 Maggio 2017

Milano

Cortili aperti
Palazzo Belgiojoso (piazza Belgiojoso, 2)
Casa Bergamasco (via Morone, 2)
Casa Marchetti (via Morone, 4)
Casa Del Bono (via Borgospesso, 21)
Palazzo Vidiserti (via Bigli, 10)
Palazzo Borromeo d’Adda (via Manzoni, 41) infopoint evento
Palazzo Anguissola Antona Traversi (via Manzoni, 10)
Palazzo Morando (via Sant’Andrea, 6)
Palazzo Bagatti Valsecchi (via Gesù, 5)

Dimore visitabili
Residenza Vignale (via Enrico Toti, 2)

A Milano la visita dei cortili si arricchirà di un esposizione di auto d'epoca e di concerti di musica

Toscana Cortili e Giardini Aperti

Firenze
Giardino San Francesco di Paola, piazza San Francesco di Paola 3
Giardino Torrigiani, via dei Serragli 146
Giardino Corsi Annalena, via Romana 38
Giardino di Palazzo Wagnière-Fontana Elliott, lungarno Soderini 9
Palazzo Antinori Aldobrandini, via dei Serragli 9
Palazzo e Teatro Rinuccini, via Santo Spirito 39
Palazzo Frescobaldi, via Santo Spirito 13
Palazzo Michelozzi, via Maggio 11
Palazzo Rucellai, via della Vigna Nuova 18
Palazzo Bartolini Salimbeni, piazza Santa Trinita 1
Palazzo e Giardino Rosselli Del Turco, borgo Santi Apostoli 19
Palazzo Capponi, lungarno Torrigiani 25
Giardino Vegni, via San Niccolò 93
Palazzo Malenchini, via dei Benci 1
Palazzo Antinori Corsini, borgo Santa Croce 6
Giardino degli Antellesi, piazza Santa Croce 21
Palazzo Fossi, via dei Benci 20
Palazzo Peruzzi, borgo dei Greci 12
Palazzo Gondi, via dei Gondi 2
Palazzo Borghese, via Ghibellina 110
Palazzo Pucci, via de' Pucci 4
Palazzo Grifoni Budini Gattai, piazza SS. Annunziata 1
Palazzo Tommasi - Galleria Etra Studio Marcello Tommasi, via della Pergola 57
Palazzo Ximenes Panciatichi, borgo Pinti 68
Giardino di Palazzo Pandolfini, via San Gallo 74
Villa Fontallerta, via Augusto Righi 60
Villa Il Roseto - Fondazione Giovanni Michelucci, via Beato Angelico 15 - Fiesole

Siena e Val D'orcia

Castello della Magione, località Castello della Magione 1 – Poggibonsi
Giardino della Villa Torre Fiorentina, via Fiorentina - Siena
Palazzo Sergardi, via dei Montanini 118 - Siena
Giardini del Castello di Grotti sede della “Fondazione Sergio Vacchi”, strada del Castello 333,
Monteroni d’Arbia
Villa di Radi, via della Fattoria 40B, località Radi - Monteroni d’Arbia
Castello di San Fabiano, via di San Martino 1000A - Monteroni d’Arbia
Castello di Castelrosi, strada provinciale di Bibbiano – Buonconvento
Borgo Lucignanello Bandini, località Lucignanello d’Asso - San Giovanni d’Asso
Villa di Cosona, via Cosona 1 - Pienza
Casa dell’Abate Naldi, via Dante Alighieri 24 - San Quirico d’Orcia

Lazio 

Roma

Palazzo Attolico (via di Parione, 12)
Palazzo Avila (via del Governo Vecchio, 14)
Palazzo Berardi Guglielmi (via del Gesù, 62)
Palazzo Boncompagni Cerasi (via del Babuino, 51)
Palazzo Borghese (largo Fontanella Borghese, 19)
Palazzo Capizucchi (piazza Campitelli, 3)
Palazzo Capponi Antonelli (via Monserrato, 34)
Palazzo Cenci (piazza de’ Cenci, 56)
Palazzo Cisterna (via Giulia, 163)
Palazzo Costaguti (piazza Mattei, 10)
Palazzo d’Aste (via Monserrato, 149)
Palazzo del Drago (via dei Coronari, 44)
Palazzo del Gallo (piazza Farnese, 44)
Palazzo Gomez Silj (via della Croce, 78/A)
Palazzo Grazioli (via del Plebiscito, 102)
Palazzo Lante (piazza dei Caprettari, 70)
Palazzo Malvezzi Campeggi (via del Consolato, 6)
Palazzo Massimo Lancellotti (piazza Navona, 114)
Palazzo Montoro (via di Montoro, 8)
Palazzo Odescalchi (piazza Santi Apostoli, 80)
Palazzo Pamphilj (piazza Navona, 14)
Palazzo Pasolini dall’Onda (piazza Cairoli, 6)
Convento Pio Sodalizio dei Piceni (piazza San Salvatore in Lauro, 15)
Palazzo Ruspoli (via Fontanella Borghese, 56)
Palazzo Sacchetti (via Giulia, 66)
Palazzo Serlupi Crescenzi (via del Seminario, 113)
Palazzo Sforza Cesarini (corso Vittorio Emanuele II, 284)
Palazzo Sterbini (via del Banco di Santo Spirito, 30)
Palazzo Taverna (via di Monte Giordano, 36)
Palazzo Torlonia (via Bocca di Leone, 78)

L'evento riguarda sabato e domenica dalle 10,00 alle 19,00 (verificare sul sito dell'associazione gli orari)

Napoli

Palazzo Pignatelli di Monteleone (Calata Trinità Maggiore, 53)
Palazzo De Sangro di San Severo (piazza S. Domenico Maggiore, 9)
Palazzo Diomede Carafa Santangelo (via San Biagio dei Librai, 121)
Palazzo Mormando (via San Gregorio Armeno, 28)
Palazzo Marigliano (via San Biagio dei Librai, 39)
Palazzo Cellamare (via Chiaia, 149/E)
Palazzo Motta Bagnara (via Riviera di Chiaia, 215)
Palazzo Niglio Jadicicco (via Atellana, 36 | Frattamaggiore, NA

Torino

Castello di La Loggia – La Loggia (TO)
Castello di Marchierù – Villafranca Piemonte (TO)
Castello di Osasco – Osasco (TO)
Castello di Pavarolo – Pavarolo (TO)
Castello Romagnano – Virle Piemonte (TO)
Palazzo dei Conti Filippa – Castagnole Piemonte (TO)
Palazzotto Juva – Volvera (TO)
Villa Lajolo – Piossasco (TO)


Commenti

  1. abbiamo un patrimonio d'arte che il mondo ci invidia e queste dimore storiche finalmente possono essere visitate !

    RispondiElimina
  2. Ciao Carmine ! grazie dei tuoi post sempre così ricchi di informazioni... bellissimi questi posti che si aprono per noi ! Un caro saluto !!

    RispondiElimina
  3. Grazie, andrò a curiosare per vedere se su Genova o cmq in Liguria c'è qualcosina da visitare.

    RispondiElimina
  4. Grazie per l'esaustivo elenco dei luoghi visitabili.
    Per alcune di queste dimore purtroppo si devono aspettare queste occasioni per conoscerle.
    Felice fine settimana
    enrico

    RispondiElimina
  5. Che meraviglia, da rimanere con occhi e bocca spalancati :-)

    RispondiElimina
  6. Ciao Carmine, qui a Genova ci sono i Rolli days per vedere le dimore storiche. E' una bella iniziativa, come del resto questa di cui parli. Un abbraccio a presto

    RispondiElimina
  7. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  8. L'anno scorso sono stata a Lecce. Quest'anno ho dovuto rinunciare perchè ho fatto un intervento di cataratta. Sono manifestazioni molto interessanti durante le quali si possono ammirare dei palazzi e cortili che tutto l'anno restano chiusi. Ciaooo

    RispondiElimina
  9. sono davvero interessanti queste manifestazioni, è sempre emozionante vedere questi luoghi!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Overtourism in Val Gardena, tornelli a pagamento sul sentiero Seceda, il vero e il falso

La Val Gardena per molti aspetti mi riguarda da vicino, sono anche consapevole che questo fenomeno è forse in parte anche colpa mia, i miei post sulla Val Gardena sono sempre seguiti da tutto il mondo, sono i più visti anche se sono passati dieci anni dalla loro pubblicazione. Ho parlato tanto di questa valle non solo per il patrimonio naturale anche per il patrimonio culturale, in particolare di come la popolazione rimane o per lo meno rimaneva ancorata alla propria tradizione, alla propria cultura, al proprio territorio poteva essere un esempio positivo per altre località. L'evoluzione del settore turistico negli ultimi anni ha preso una direzione che possiamo definire più ampia grazie al tempo liberato dal lavoro che garantisce più tempo libero, si è passati dalle vacanze di due volte all'anno a possibili 52 weekends. Un conto è garantire servizi due o tre mesi all'anno, un conto garantire che una destinazione sia aperta 365 giorni all'anno. Oggi la vacanza è simb...

Il grande sentiero Walser, Walserweg Italia

Il grande sentiero Walser nasce dall'attenzione di fare conoscere la cultura del territorio delle popolazioni Walser in Italia. Il grande sentiero Walser in realtà sono dei sentieri o meglio dei percorsi che hanno la volontà di unire virtualmente la comunità Walser in Italia, presentati lo scorso anno e inaugurati qualche settimana fà, sono dei percorsi in parte preesistenti, vie storiche percorse dai walser per arrivare dal cantone dei Vallese in parte riadattati per diventare dei percorsi di trekking turistici. Sarebbe meglio dire dei percorsi per fare conoscere l a cultura delle comunità Walser , una cultura che accomuna molti paesi alpini, i Walser si insediarono nel Medioevo in quei territori che nessuno abitante della pianura voleva. I walser cercavano nuovi alpeggi per il bestiame che grazie a quest'attività  avevano imparato gestire e cosi fare rendere i territori montani. Nulla nasce per caso in montagna e negli anni i Walser hanno accumulato esperienze e tecniche di a...

Ortisei, Val Gardena i costumi tradizionali il 15 Agosto

Costumi tradizionali nell'epoca della globalizzazione dell'abito sembra una contraddizione, c'è chi vuole cercare di conservare gli abiti della tradizione a dispetto della modernità, non è solo una visione nostalgica o un modo per attirare i turisti, i vestiti tradizionali conservano un arte che rimane unica, diversa da paese a paese, non solo i colori e le stoffe ma anche un artigianalità, un sapere che si trasforma in una ricchezza per una comunità. I costumi gardenesi sono considerati tra i più ricchi e interessanti dell'arco alpino , per la varietà e la raffinatezza dei dettagli, ogni famiglia, ogni piccola comunità ha elaborato una propria identità nell'abito, c'è la storia della famiglia e della comunità in ogni singolo dettaglio, ogni merletto, ogni colore, ogni stoffa, ogni fascia colorata. Un arte appresa dalle diverse conoscenze del girovagare nel mondo dei gardenesi che hanno portato all'elaborazione e all'adattabilità dei di...

Santa Margherita Ligure: le case dipinte, Portofino, gamberi rossi, focaccia e paste fresche

Santa Margherita Ligure è una delle più belle località della Liguria, accogliente d'estate ma ancora di più in primavera, una bella luce, il profumo del mare, quattro passi nel centro storico. Quello che più mi ha affascinato nella mia ultima visita sono le case dipinte , comune a molte località della riviera di Levante Si narra che la consuetudine delle case dalle facciate dipinte con trompe d'oeil nasce ai tempi delle Repubblica marinara di Genova che mise una tassa sulle finestre, cosi per evadere le tasse i genovesi iniziarono a dipingere finestre inesistenti con il solo scopo decorativo. Con il tempo l'arte si è affinata e dona alle case una piacevole vista ma senza appesantirle di materiale di decorazione, tanto che le case dipinte sono diventate un vero e proprio simbolo paesaggistico della Liguria. Dal punto di vista turistico Santa Margherita offre molte possibilità di svago, dall'incantevole borgo di Portofino , escursioni in bike ...

I luoghi del Silenzio: Certosa di Val Senales (Bolzano)

Salire fino a Karthaus o meglio Certosa di Val Senales è sempre un emozione fantastica, d'estate il verde sembra che brilla, il fresco delle montagne ti accoglie e c'è un silenzio che invita al raccoglimento. In questo villaggio del comune di Senales c'era una volta un Monastero di Monaci dell’Ordine Certosino, veniva chiamato Monte degli Angeli , fu edificato a partire dal 1325 e chiuso nel 1782 . Nel 1782 la zona di Senales non era particolarmente attraente come nel passato e nessuno si fece avanti per l'acquisto, allora le autorità diedero la possibilità ai contadini poveri della zona di abitarci, cosi il paese è tutt'uno con il convento, tanto che tutti ancora lo chiamano Certosa. Oggi sono circa trecento gli abitanti di Certosa, c'è una scuola materna, tuttavia attraversando il paese c'è un atmosfera ovattata,  si può riconoscere l’antica struttura del monastero immersa in un silenzio assoluto se per caso mi apparisse un monaco non sarei sorpreso. Fu i...

Da Ortisei stazione funicolare del Rasciesa in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes

Questa settimana avrei dovuto raccontarvi della scalata dello Stelvio , per tutto il giorno di sabato la strada del Passo dello Stelvio chiusa al traffico alle auto e solo per i ciclisti ma il brutto tempo la pioggia e la neve sul passo mi ha fatto desistere dalla mia buona volontà e ho deciso di cambiare e portarvi con me dalla Stazione di Rasciesa a Ortisei in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes . Questa è una delle escursioni più frequentate in qualsiasi stagione, adatta a tutta la famiglia , definita facile da molti escursionisti in realtà c'è un sali scendi un pò impegnativo di un circa un ora e mezza , tra mucche che prendono il sole e cavalli che scorazzano liberi sui prati, è un panorama magnifico sia sulla Val di Funes che sulla Val Gardena , con una magnifica vista sullo gruppo delle Odle del Parco Naturale del Puez-Odle . Da Ortise i si raggiunge la Funicolare del Rasciesa , un piccolo trenino che vi porta fino al Rasciesa 2.1...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...