Passa ai contenuti principali

Giornata Nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane, Domenica 21 Maggio

Anche questa'anno ritorna la Giornata Dedicata alle Dimore Storiche Italiane private, sono più di  300 residenze d’epoca, castelli, ville, casali, cortili e giardini in tutt’Italia che Domenica apriranno le loro porte.
Un occasione per ammirare un patrimonio storico e architettonico difficilmente visitabile, dimore storiche, parchi e castelli costituiscono una parte rilevante del patrimonio storico-architettonico italiano che per l'occasione daranno visibilità sia ai prodotti del territorio (il vino, i salumi, i formaggi, i dolci, i biscotti, la frutta e la verdura) che ai restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, argentieri, giardinieri od orologiai a coloro artigiani che di fatto si occupano della manutenzione delle dimore storiche.
Non c'è un programma comune ogni regione ha un proprio programma, a livello di comunicazione non è positivo, il Lazio per esempio l'evento è sabato e domenica in altre regioni solo la domenica. 
Anche gli orari sono diversi da regione a regione in Toscana 10-13 e 14 -19 in Lazio orario continuato 10-19, manca un'omogeneità della visita, credo che bisognerebbe lavorarci sopra si tratta di un solo giorno all'anno ci si poteva sforzare un po' di più. 
Vediamo di riportare le attività più interessanti, prese casualmente raccomanda di fare una visita al sito dell'Associazione Dimore Storiche Italiane .




Cortili Aperti ADSI 21 Maggio 2017

Milano

Cortili aperti
Palazzo Belgiojoso (piazza Belgiojoso, 2)
Casa Bergamasco (via Morone, 2)
Casa Marchetti (via Morone, 4)
Casa Del Bono (via Borgospesso, 21)
Palazzo Vidiserti (via Bigli, 10)
Palazzo Borromeo d’Adda (via Manzoni, 41) infopoint evento
Palazzo Anguissola Antona Traversi (via Manzoni, 10)
Palazzo Morando (via Sant’Andrea, 6)
Palazzo Bagatti Valsecchi (via Gesù, 5)

Dimore visitabili
Residenza Vignale (via Enrico Toti, 2)

A Milano la visita dei cortili si arricchirà di un esposizione di auto d'epoca e di concerti di musica

Toscana Cortili e Giardini Aperti

Firenze
Giardino San Francesco di Paola, piazza San Francesco di Paola 3
Giardino Torrigiani, via dei Serragli 146
Giardino Corsi Annalena, via Romana 38
Giardino di Palazzo Wagnière-Fontana Elliott, lungarno Soderini 9
Palazzo Antinori Aldobrandini, via dei Serragli 9
Palazzo e Teatro Rinuccini, via Santo Spirito 39
Palazzo Frescobaldi, via Santo Spirito 13
Palazzo Michelozzi, via Maggio 11
Palazzo Rucellai, via della Vigna Nuova 18
Palazzo Bartolini Salimbeni, piazza Santa Trinita 1
Palazzo e Giardino Rosselli Del Turco, borgo Santi Apostoli 19
Palazzo Capponi, lungarno Torrigiani 25
Giardino Vegni, via San Niccolò 93
Palazzo Malenchini, via dei Benci 1
Palazzo Antinori Corsini, borgo Santa Croce 6
Giardino degli Antellesi, piazza Santa Croce 21
Palazzo Fossi, via dei Benci 20
Palazzo Peruzzi, borgo dei Greci 12
Palazzo Gondi, via dei Gondi 2
Palazzo Borghese, via Ghibellina 110
Palazzo Pucci, via de' Pucci 4
Palazzo Grifoni Budini Gattai, piazza SS. Annunziata 1
Palazzo Tommasi - Galleria Etra Studio Marcello Tommasi, via della Pergola 57
Palazzo Ximenes Panciatichi, borgo Pinti 68
Giardino di Palazzo Pandolfini, via San Gallo 74
Villa Fontallerta, via Augusto Righi 60
Villa Il Roseto - Fondazione Giovanni Michelucci, via Beato Angelico 15 - Fiesole

Siena e Val D'orcia

Castello della Magione, località Castello della Magione 1 – Poggibonsi
Giardino della Villa Torre Fiorentina, via Fiorentina - Siena
Palazzo Sergardi, via dei Montanini 118 - Siena
Giardini del Castello di Grotti sede della “Fondazione Sergio Vacchi”, strada del Castello 333,
Monteroni d’Arbia
Villa di Radi, via della Fattoria 40B, località Radi - Monteroni d’Arbia
Castello di San Fabiano, via di San Martino 1000A - Monteroni d’Arbia
Castello di Castelrosi, strada provinciale di Bibbiano – Buonconvento
Borgo Lucignanello Bandini, località Lucignanello d’Asso - San Giovanni d’Asso
Villa di Cosona, via Cosona 1 - Pienza
Casa dell’Abate Naldi, via Dante Alighieri 24 - San Quirico d’Orcia

Lazio 

Roma

Palazzo Attolico (via di Parione, 12)
Palazzo Avila (via del Governo Vecchio, 14)
Palazzo Berardi Guglielmi (via del Gesù, 62)
Palazzo Boncompagni Cerasi (via del Babuino, 51)
Palazzo Borghese (largo Fontanella Borghese, 19)
Palazzo Capizucchi (piazza Campitelli, 3)
Palazzo Capponi Antonelli (via Monserrato, 34)
Palazzo Cenci (piazza de’ Cenci, 56)
Palazzo Cisterna (via Giulia, 163)
Palazzo Costaguti (piazza Mattei, 10)
Palazzo d’Aste (via Monserrato, 149)
Palazzo del Drago (via dei Coronari, 44)
Palazzo del Gallo (piazza Farnese, 44)
Palazzo Gomez Silj (via della Croce, 78/A)
Palazzo Grazioli (via del Plebiscito, 102)
Palazzo Lante (piazza dei Caprettari, 70)
Palazzo Malvezzi Campeggi (via del Consolato, 6)
Palazzo Massimo Lancellotti (piazza Navona, 114)
Palazzo Montoro (via di Montoro, 8)
Palazzo Odescalchi (piazza Santi Apostoli, 80)
Palazzo Pamphilj (piazza Navona, 14)
Palazzo Pasolini dall’Onda (piazza Cairoli, 6)
Convento Pio Sodalizio dei Piceni (piazza San Salvatore in Lauro, 15)
Palazzo Ruspoli (via Fontanella Borghese, 56)
Palazzo Sacchetti (via Giulia, 66)
Palazzo Serlupi Crescenzi (via del Seminario, 113)
Palazzo Sforza Cesarini (corso Vittorio Emanuele II, 284)
Palazzo Sterbini (via del Banco di Santo Spirito, 30)
Palazzo Taverna (via di Monte Giordano, 36)
Palazzo Torlonia (via Bocca di Leone, 78)

L'evento riguarda sabato e domenica dalle 10,00 alle 19,00 (verificare sul sito dell'associazione gli orari)

Napoli

Palazzo Pignatelli di Monteleone (Calata Trinità Maggiore, 53)
Palazzo De Sangro di San Severo (piazza S. Domenico Maggiore, 9)
Palazzo Diomede Carafa Santangelo (via San Biagio dei Librai, 121)
Palazzo Mormando (via San Gregorio Armeno, 28)
Palazzo Marigliano (via San Biagio dei Librai, 39)
Palazzo Cellamare (via Chiaia, 149/E)
Palazzo Motta Bagnara (via Riviera di Chiaia, 215)
Palazzo Niglio Jadicicco (via Atellana, 36 | Frattamaggiore, NA

Torino

Castello di La Loggia – La Loggia (TO)
Castello di Marchierù – Villafranca Piemonte (TO)
Castello di Osasco – Osasco (TO)
Castello di Pavarolo – Pavarolo (TO)
Castello Romagnano – Virle Piemonte (TO)
Palazzo dei Conti Filippa – Castagnole Piemonte (TO)
Palazzotto Juva – Volvera (TO)
Villa Lajolo – Piossasco (TO)


Commenti

  1. abbiamo un patrimonio d'arte che il mondo ci invidia e queste dimore storiche finalmente possono essere visitate !

    RispondiElimina
  2. Ciao Carmine ! grazie dei tuoi post sempre così ricchi di informazioni... bellissimi questi posti che si aprono per noi ! Un caro saluto !!

    RispondiElimina
  3. Grazie, andrò a curiosare per vedere se su Genova o cmq in Liguria c'è qualcosina da visitare.

    RispondiElimina
  4. Grazie per l'esaustivo elenco dei luoghi visitabili.
    Per alcune di queste dimore purtroppo si devono aspettare queste occasioni per conoscerle.
    Felice fine settimana
    enrico

    RispondiElimina
  5. Che meraviglia, da rimanere con occhi e bocca spalancati :-)

    RispondiElimina
  6. Ciao Carmine, qui a Genova ci sono i Rolli days per vedere le dimore storiche. E' una bella iniziativa, come del resto questa di cui parli. Un abbraccio a presto

    RispondiElimina
  7. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  8. L'anno scorso sono stata a Lecce. Quest'anno ho dovuto rinunciare perchè ho fatto un intervento di cataratta. Sono manifestazioni molto interessanti durante le quali si possono ammirare dei palazzi e cortili che tutto l'anno restano chiusi. Ciaooo

    RispondiElimina
  9. sono davvero interessanti queste manifestazioni, è sempre emozionante vedere questi luoghi!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Beato Angelico a Firenze dal 26 Settembre al 25 Gennaio a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco

Dopo il 1955 questa è la prima mostra dedicata al Beato Angelico a Firenze . L'evento dedicato al pittore toscano vuole rendere merito a quest'artista che per diverso tempo è stato poco noto al grande pubblico ma rimane un' artista importante nella storia della pittura italiana. A supportare questa mostra opere provenienti da tutto il mondo, di cui ben 28 opere restaurate recentemente che è possibile ammirare in una nuova luce e in nuovi colori che riescono a renderci una visione più completa e ricca della sua arte. Il pittore è vissuto tra '300 e '400 ed è stato uno degli artisti che ha introdotto nell'arte pittorica i principi artistici del Rinascimento , non sappiamo in realtà se consapevole o meno ma sicuramente ha utilizzato prospettiva, luce e colori per potersi esprimersi al meglio. La singolarità di questo artista inizia dal suo nome anzi sarebbe meglio dire da come veniva chiamato, Beato Angelico è chiaramente una denominazione, un appellativo perc...

Sulle traccie di Chopin a Varsavia

" Sono varsaviano di nascita, polacco nel cuore e cittadino del mondo grazie al mio talento " cosi disse in vita Chopin, quest'anno si celebra il 200° anniversario della nascita del compositore polacco più famoso.  Una vita breve mori a soli  39 anni ma ha lasciato un segno in tutti i polacchi e in tutti gli appassionati di musica.  Non si può capire la musica di Chopin senza vedere Varsavia, e di conseguenza senza conoscere i polacchi. Anche se inverno e c'è la neve, le mura completamente ricostruite hanno mantenuto un fascino inimitabile.  Camminando nel centro storico di Varsavia sembra che in ogni strada ci sia il suo lato oscuro, in qualche modo la sua storia è il martirio della storia europea , annientata dai nazisti, dai russi e dei socialisti, nel nuovo millennio sembra risorta a una nuova vita.  Sentire i polacchi che parlano del tempo come della storia con un misto di malizia e di fatalismo, ci porta sulla strada della composizione e della ...

Le migliori Pasticcerie Storiche di Cremona

Questo fine settimana ci sarà incontro Blogger a Cremona al quale io parteciperò, voglio però dare una piccola anticipazione su Cremona un'aspetto forse meno noto della città. Nonostante Cremona sia una piccola città ha una serie di pasticcerie e laboratori artigianali di grande interesse, che meritano decisamente una visita per la bellezza dell'arredamento, la piacevolezza dell'atmosfera per l'offerta di qualità di un ottima fresca pasticceria. Tutti conoscono Cremona per il torrone ma c'è un maggiore ricchezza gastronomica che si esprime in tutta la cucina ma in particolare nei dolci, i dolci tradizionali della cucina cremonese, sono molto semplici e una volta venivano preparati con ingredienti che si trovavano facilmente in cascina: uova , strutto, farina bianca e gialla e frutta .  I biscotti, come i baci di Cremona (biscotti doppi, con pasta a base di amaretti, separati da un ripieno che può essere di cioccolata, confettura o panna montata) e ...

Santa Margherita Ligure: le case dipinte, Portofino, gamberi rossi, focaccia e paste fresche

Santa Margherita Ligure è una delle più belle località della Liguria, accogliente d'estate ma ancora di più in primavera, una bella luce, il profumo del mare, quattro passi nel centro storico. Quello che più mi ha affascinato nella mia ultima visita sono le case dipinte , comune a molte località della riviera di Levante Si narra che la consuetudine delle case dalle facciate dipinte con trompe d'oeil nasce ai tempi delle Repubblica marinara di Genova che mise una tassa sulle finestre, cosi per evadere le tasse i genovesi iniziarono a dipingere finestre inesistenti con il solo scopo decorativo. Con il tempo l'arte si è affinata e dona alle case una piacevole vista ma senza appesantirle di materiale di decorazione, tanto che le case dipinte sono diventate un vero e proprio simbolo paesaggistico della Liguria. Dal punto di vista turistico Santa Margherita offre molte possibilità di svago, dall'incantevole borgo di Portofino , escursioni in bike ...

Nella Puglia Imperiale i luoghi della Burrata di Andria

Quando si parla di un prodotto alimentare di marchio IGP, cioè indicazione geografica protetta, si vuole indicare che arriva da un determinato territorio, che si tratta di un prodotto tradizionale che esprime l'arte, l'ingegno e il lavoro di un territorio. Andiamo nella Puglia Imperiale , terra di castelli, cattedrali e splendide città d’arte, come Barletta oppure Trani, con la cattedrale che sembra emergere dal mare. La Puglia imperiale fa riferimento alla figura di Federico II di Svevia (Re di Sicilia, Re di Gerusalemme, Duca di Svevia e Imperatore del Sacro romano Impero) che valorizzo la Puglia e il suo territorio. Facciamoci sorprendere dai sapori della Puglia Imperiale, da questo territorio con una gastronomia autentica e una grande tradizione casearia a cui si abbinano verdure e prodotti del territorio come l'olio di oliva extra vergine.  Tradizione casearia che esprime negli ultimi anni con la burrata, divenuto uno dei prodotti più rappresentativi della Puglia.  S...

Jalisco, la magia del Messico

Questa volta voglio portavi a conoscere un altro Messico, dalle destinazioni più conosciute del Golfo del Messico e del Mare dei Caraibi, voglio portavi nello stato di Jalisco sull'Oceano Pacifico. Pochi sanno che tutto quello che universalmente noto e associato alla cultura messicana è originario di Jalisco, come la musica ranchera, i mariachi, la tequila, il jaripeo, la charraedas (rodeo messicano). Un bacino culturale ricco che mescola le diverse culture di provenienza dei suoi abitanti a quelle delle comunità indigene di Huichols e i Nahuas , che vivono sul Lago Chapala e nella zona di Puerto Vallarta , la destinazione più conosciuta dello stato di Jalisco. Potrei avere mille parole per descrivere lo stato di Jalisco ma preferisco fare parlare i video, i colori gli spazi, il cielo e la terra; grazie ai droni le immagini delle località turistiche sono rivoluzionate si hanno delle prospettive reali e affascinanti Jalisco Mágico from Luis Gerardo Hernandez on V...

La Cappella Sistina di Milano, la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

La bellezza e la ricchezza dei dipinti della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano sono stati paragonati alla Cappella Sistina di Roma , in realtà anche se hanno alcune analogie sono due cose diverse. La prima la Cappella Sistina è all'interno della Basilica di San Pietro , segnata dal fervore artistico di Michelangelo che dipinse la storia dell'Umanità prima delle tavole di Mosè. Mentre invece qui non c'è una cappella cosi grande ma ci sono due spazi una Chiesa con accesso per tutti e l'annesso Coro delle Monache benedettine , siamo in Convento di Clausura femminile, uno spazio che era riservato solo alle monache, che tramite una grata avevano la possibilità d'ascoltare messa. La chiesa è giunta fino a noi casualmente perchè sia i lavori d'espansione della città di Milano nell'800 e dei lavori dei primi del Novento e delle due guerre mondiali, hanno tolto e distrutto molto dell'antico Monastero, c'è rimasto poco ...

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...

San Valentino 2019: Borgo e Castello di Rivalta (PC)

Quest'anno per San Valentino la mia scelta è caduta su un mio luogo del cuore, in Emilia Romagna in Provincia di Piacenza, all'inizio della Val Trebbia, un piccolo borgo nel comune di Gazzola che si chiama Rivalta , per San Valentino è un oasi di silenzio e tranquillità meta ideale per due innamorati, ma anche per chi è alla ricerca di un luogo tranquillo e autentico. Si tratta di Maniero del quale si ha traccia già dal 1025, di proprietà della Famiglia Landi dal primo decennio del XIV° secolo, circondato da un borgo, tutto molto raccolto, c'è un Albergo Hotel Torre di San Martino, il ristorante Antica Locanda del Falco, il Ristorante La Rocchetta, la bottega Re di Coppe, il caffè Rivalta e la Chiesa di San Martino. Si tratta di un luogo affascinante che in questi giorni ho trovato con la neve che lo rende ancora più  suggestivo. Il Castello include il Museo delle Divise Militari , delle sale molto interessanti come la sala d'armi, è aperto tutti i giorni ...