Passa ai contenuti principali

Cuba si offre come destinazione sicura


Se in molte località si chiude ai turisti in altre si apre, è il caso di Cuba l'isola è stata chiusa per otto mesi, ma qualche giorno fa ha comunicato la riapertura al turismo.

A pesare su questa scelta sicuramente la questione finanziaria, c'è un bisogno urgente di questo motore economico ($ 2.645 miliardi nel 2019), Cuba ha dovuto ridurre drasticamente le sue importazioni, che di solito coprono l'80% del suo fabbisogno alimentare. Ovunque, le code davanti ai supermercati si allungano, con carenza di caffè, latte, carta igienica.

Il turismo è il settore che è riuscito a far uscire Cuba dalla precedente crisi economica causata dal crollo dell'Unione sovietica.

Ma aprire le porte è anche un pericolo. Sui recenti voli di turisti britannici e russi verso le spiagge, sono stati rilevati diversi casi di coronavirus, costringendo all'isolamento di decine di viaggiatori. 

Per rassicurare, l'isola si basa su uno slogan: "Cuba, una destinazione sicura". Le sue cifre di infezione sono tra le più basse delle Americhe, con 7.725 casi ogni 11,2 milioni di abitanti. Il suo protocollo prevede che i turisti superino un test  all'arrivo ed evitino di uscire fino ai risultati, 24 ore dopo, poi una presenza medica permanente in hotel, grazie alla rete sanitaria di 82 medici ogni 10.000 abitanti, tra le più alte al mondo.

L'efficace strategia per controllare l'epidemia è una risorsa per Cuba perché i turisti nei prossimi mesi saranno alla ricerca di destinazioni sicure dal punto di vista sanitario. Cosi è stato varato un programma che protegge la vita dei turisti e dei lavoratori nel settore per rilanciare l'economia che senza turismo è in forte crisi. 


Cosi Cuba si è ingegnata e si rivolge a un target nuovo lo stesso del Turismo Lento, che prevede lunghi soggiorni, tanto che si rivolge ai lavoratori del settore della tecnologia digitale, dove non è importante dove si lavora basta essere connessi con la rete internet.

Quindi l' isola offre soggiorni lunghi anche di due o tre mesi, garantendo collegamenti digitali, offre a Canadesi e Americani ed Europei  in pensione la possibilità di passare un inverno mite.

Per saperne di più: 

Cuba Travel

Facebook Cuba Travel




Commenti

  1. Che bello leggere queste notizie. Purtroppo è chiaro che con il virus si dovrà convivere a lungo. Trovare strategie per tornare cautamente a una parvenza di normalità, pur nella massima prudenza è davvero importante e di grande speranza. Incrociano le dita e nel frattempo facciamoci confortare da notizie del genere. Grazie Carmine!

    RispondiElimina
  2. Mi sembra un chiaro esempio che in alcuni casi un’economia che va a rotoli sia considerata più pericolosa del contagio.
    Ciao, grazie per il post.
    enrico

    RispondiElimina
  3. Bella notizia ed anche sarebbe una bella destinazione

    RispondiElimina
  4. Sicuramente una bellissima destinazione, chissà se un giorno riuscirò a visitarla!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri