Passa ai contenuti principali

Nizza - Milano, un viaggio in treno da incubo, le ferrovie della vergogna


Per quei turisti che preferiscono il treno all'auto, essere trattati in questo modo proprio non va, la linea Nizza Milano o meglio dire Nizza Ventimiglia è da diverso tempo senza regole, dove i viaggiatori vengono lasciati senza assistenza, informazioni e bersaglio di continue prese in giro da parte del personale sia delle Ferrovie Francesi che delle Ferrovie Italiane una situazione che si trascina da diversi anni.

Venerdi, 12 giugno 2009, il treno per Milano a prenotazione obbligatoria veniva dato come regolare alla partenza alle 17.59, saliti sul treno il treno non parte, alle 18,25 il personale delle Ferrovie Francesi ci letteralmente butta fuori dal treno, dicendo che il treno non parte e che una vettura sostitutiva al binario di fronte ci avrebbe portato a Ventimiglia dove ci attendeva il treno per Milano prenotato. In attesa la vettura arriva ma le porte non ci vengono aperte e ci comunicano che sullo stesso binario arriverà un altro treno per portaci a Ventimiglia, ma è un treno locale e arriviamo a Ventimiglia dopo un ora e trenta.

Arrivati a Ventimiglia scopriamo che il treno per Milano ad attenderci non c'è, il personale della stazione di Ventimiglia, latita ed è molto scortese e definendoci dei "rompicoglioni" parola dell'unico sportello aperto della biglietteria, che ben un centinaio di viaggiatori hanno sentito, per farci ricevere dall'ufficio informazioni abbiamo dovuto urlare, ci rispondono di muoverci che tra pochi minuti parte un treno per Sestri Levante che ci porterà a Genova e possiamo trovare una coincidenza per proseguire per Milano.

Una volta saliti sul treno e controllato via internet gli orari, scopriamo che non c'è nessun treno a Genova per Milano. Nonostante le proteste con il capotreno non è presente personale sul treno non riceviamo alcuna assistenza e alcuna informazione, cosi con la prospettiva che un centinaio di persone si sarebbero dovute accampare alla stazione di Genova in attesa del primo treno, fortunatamente all'arrivo a Genova hanno istituito dei pullman per raggiungere Milano.

Inutile dire che questo comportamento, non ha alcuna ragione di esistere, ci sono troppi problemi su questa linea, questo post è parte di una lettera che sarà inviata alle Ferrovie dello Stato Italiane e Francesi, chiedendo delle spiegazioni in merito, intanto avvisiamo i viaggiatori che la linea Nizza Milano non è sicura. Al momento non ci resta che sconsigliare la tratta Nizza Milano e Milano Nizza perchè invece delle 5 ore previste potreste metterne molte di più. In automobile da Milano sono 3 ore tre ore e trenta ma se Ferrovie Francesi e Ferrovie italiano non dialogano, essere turisti lenti va bene ma non ci piace essere trattati da stupidi.

Come arrivare in treno a Nizza da Milano, orari soggetti a cambiamento vi preghiamo si consultare i due siti ferrovie francesi e trenitalia il costo si aggira intorno ai 30 - 35 euro

Milano Nizza Feriale, attenzioni i treni che partono da Milano alle 9,10 11,10 13, 10 hanno solo dieci minuti dal presunto arrivo a Ventimiglia per il cambio, sovente capita che sono in ritardo e bisogna aspettare il treno dopo se si è fortunati si attende solo 30 minuti altrimenti circa un ora d'attesa.


Milano Nizza Sabato, quello della mattina alle sette ci impiega sette ore, come orario trenitalia mostra
Nizza Milano in Treno, attesa a Ventimiglia è di circa 45 minuti per il cambio!


Come arrivare in Autobus
Autobus Milano Nizza
Gli orari sono soggetti a cambiamenti in particolare con aumento della domanda nella stagione estiva verificare gli orari sul sito Baltur Eurolines
Milano Lapugnano 17,30 Nizza Bd Rene Cassis 23, 59 durata 6,30  

il Sabato
Milano Lampugnano 10,40 Nizza Bd Rene Cassis 16, 00 durata 5,20  
Milano Lampugnano 21,00 Nizza Bd Rene Cassis 03, 15 durata 6,30 

AD - Tariffa ordinaria applicabile fra 26 e 59 anni€ 41
Y - Tariffa ordinaria applicabile fra 13 e 25 anni€ 36.9
S - Tariffa ordinaria applicabile da 60 anni ed oltre€ 36.9
CHD - Tariffa ordinaria applicabile da 4 a 12 anni€ 20.5
INF - Tariffa ordinaria applicabile da 0 a 3 anni€ 8.2












Autobus Nizza Milano
Nizza Bd Rene Cassis 02,00 a Milano  Lampugnano 08,15 m durata 6,15
Nizza Bd Rene Cassis 12,30 a Milano  Lampugnano 18,15 m durata 5,45

Il Sabato
Nizza Bd Rene Cassis 4,00 a Milano  Lampugnano 10,30 m durata 6,30

Autobus Mentone Nizza e Nizza Mentone
La linea 100 e linea 110 che collega Mentone con Nizza aereoporto dall 5 della mattina alle 19,00 di sera, impiega più o meno un ora.
Info Conseil General Alpes Maritimes costa € 1,50
Se qualcuno vi da un passaggio da Ventimiglia a Mentone è un alternativa molto interesante economica e molto affidabile.

Commenti

  1. fai molto bene a rendere pubblica questa cosa, a me è accaduta lo scorso anno sempre sulla stessa linea

    RispondiElimina
  2. Vergognoso ma purtroppo le FS spesso latitano. Mi sorpende la linea francese ma forse anche i nostri "cugin" non sono poi così bravi...

    RispondiElimina
  3. terrificante veramente io ci vado in auto a nizza il treno ci mette 5ore se ti va bene in auto tre non c'è confronto

    RispondiElimina
  4. E' una cosa inaccettabile!!!!
    Grazie di averlo segnalato.

    RispondiElimina
  5. e' una cosa che ha veramente dell'incredibile ( ma purtroppo ci credo...) e non trovo un commmento adatto se non ti non arrendersi e di far valere le proprie ragioni.

    RispondiElimina
  6. Ciao Carmine, grazie per questa testimonianza. Mia madre avrebbe dovuto prendere il treno Tolone Firenze (effettuando ovviamente vari cambi) e ha rinunciato al treno visto l'incredibile numero di ore che ci metteva. Lo stesso partendo più in giuù. Il numero di ore è giù di per sè elevato e adesso che leggo questo sono ancora più convinta e contenta che ci abbia rinunciato.
    Pazzesco!!

    RispondiElimina
  7. Terrificante e vergognoso. Una situazione che non si limita a quella tratta.

    RispondiElimina
  8. infatti con quello che costano dobbiamo protestare per un servizio decente

    RispondiElimina
  9. Io ero su quel treno con lei..sono la ragazza che ha raccolto alcune e-mail..vorrei denunciare la persistenza dei disservizi delle linee che collegano l'italia alla francia..è necessario l'intervento di qulacuno perchè trovo allucinante che nel 2009 non esista un servizio di autobus che collega le due frontiere. I treni sono lenti o soppressi costantemente, in entrambi i paesi. Ogni week end passo la frontiera per percorrere il tratto Mentone - Genova e ad ogni viaggio mi "appello ad un ente Superiore" che mi assista nelle continue vicessitudini delle ferrovie. Treni Francesi in sciopero, treni Italiani in ritardo...Per poter "sopperire" a questo problema devo ricorrere sempre alla "voce grossa" con i rispettivi capitreno delle vetture con problemi, pregandoli ripetutamente di mettersi in contatto l'uni con gli altri..Ma la risposta è sempre la stessa: "io sono responsabile solo di questo treno, non ve la potete prendere con noi"... io a questo punto ho proprio bisogno di capire..Con chi me la devo prendere per aver passato una notte a Ventimiglia aspettando il primo treno utile del giorno dopo, quando le due frontiere non hanno comunicato? Con chi me la devo prendere, se le macchinette per fare i biglietti a Genova Pegli sono rotte ed io devo pagare 5 euro di più il biglietto per farlo sul treno? Con chi me la devo prendere per i 30 euro di taxi pagati da Mentone a Ventimiglia quel famoso 12 Giugno?
    E' l'ora di cominciare a prendersela con qualcuno...

    RispondiElimina
  10. Io invece ero sul treno Milano - Nizza del venerdi 27 giugno.
    Ancora un solito treno in ritardo, che pero invece degli 10 minuti annunciati a Milano Centrale sono stati ben 45 all arrivo a Ventimiglia.
    Prevedevo il peggio, gia che era prevista una corrispondenza a Ventimiglia per Nizza e, visto il ritadro, quella prevista sarebbe stata persa e avremmo dovuto aspettare 2 ore per la successiva. Fortunatamente una certa communicazione sembra esserci stata tra le FS e la SNCF francese, il treno in corrispondenza Ventimiglia - Nizza era stato ritardato per permettere ai viaggatori da Milano di comunque arrivare senza troppi ritardi a Nizza.
    Vettura o treno .... Bah, forse è meglio 5h30 in treno, dove si puo leggere, lavorare al computer ( a quando le prese elletriche come nei treni francesi ? ), magari anche fare un pisolino, e sopratutto senza rischi fisici ( incidenti ), che in vettura, certo 3h30 ma si arriva stanchi e soggetti comunque a code e rischi di incidenti.
    Comunque, una modernizzazione ai treni ci starebbe : binario sdoppiato in tutta la tratta, personale più efficace, treni piu puliti e ben tenuti, segnaletica rivista, vettura bar, prese di corrente per il computer, etc..
    Non è fantascienza, i francesi lo hanno già fatto !

    A presto sulle linee Milano - Nizza...

    RispondiElimina
  11. Purtroppo nonostante "il look" le ferrovie francesi ed il loro personale sono quanto di peggio possa esistere: lo dico da pendolare che da più di 20 anni prende il treno ogni giorno da Ventimiglia per andare a lavorare a Montecarlo.
    Durante l'autunno dell'anno scorso ogni giovedì ci sono stati scioperi per i più disparati motivi, e l'inverno successivo due mesi consecutivi di sciopero dei macchinisti. Per la cronaca da gennaio ad aprile 2009 sono stati soppressi 2684 treni su 11300 previsti nella regione PACA di cui l'88% per scioperi.
    Gli scioperi si sovrappongono poi a problemi strutturali: a Maggio una volta alla settimana la linea è rimasta interrotta per ore a causa dell'interruzione della linea elettrica.
    In Francia spesso i treni garantiti durante gli scioperi non vengono rispettati, come non vengono rispettati l'inizio e la fine dei movimenti sindacali: se uno sciopero deve terminare alle 8 di un dato giorno è certo che almeno durante tutta la mattinata ci saranno treni soppressi.
    Quindi un giorno di sciopero equivale spesso a tre giorni di soppressioni e disagi.
    Ci sono dei dispositivi lungo la linea che in caso di frane anche di lieve entità (qualche sasso) interrompono l'erogazione elettrica per 40 km: operai su un carellino devono precorrere tutto il tratto per verificare dove questo è avvenuto.
    La notifica del passaggio e della partenza dei un treno non è automatica come in Italia, grazie a dei dispositivi elettronici, ma è un operatore che la svolge manualmente.
    Anni fa quando non esisteva la legge sul servizio minimo (che oggi il personale SNCF riesce ad aggirare dichiarando di scioperare ma poi recandosi comunque al lavoro, quindi senza perdere lo stipendio e dove ormai il programma di circolazione non è più modificabile) ci fu uno sciopero di quasi un mese durante il quale non c'era alcun treno.

    Per delucidazioni:

    http://ntgv.ublog.com/le_blog_des_naufrages_ter/

    RispondiElimina
  12. davide ti ringrazio del commento e della segnalazione a nome di tutti i viaggiatori

    RispondiElimina
  13. Adesso con il nuovo orario ferroviario dal 13 dicembre 2009 non c'è nemmeno più il treno che arriva a nizza. Bisogna scendere a Ventimiglia e poi prendere un treno per nizza. Non si sa a che ora parta e on c'è la possibilità di acquistare il biglietto alla partenza. Povera Italia! cose da terzo mondo!

    RispondiElimina
  14. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  15. I treni tra ventimiglia e nizza ci sono solo è che non sono in nessun orario nè di tenitalia ne delle ferrovie francesi, le ripicche tra le due ferrovie continuano a danno dei viaggiatori, trovo strano il commento ufficiale delle ferrovie dello stato che dicono che hanno tolto i treni diretti perchè non convengono, poi però stranamente i treni milano ventimiglia non accettono prenotazioni perchè pieni!! mi è successo per ben quattro volte non nel weekend ma durante la settimana! Possibile che non c'è nessuno che dico un autorità che interviene?

    RispondiElimina
  16. segnalo che attualmente dalla fine di aprile 2010 la tratta ventimiglia nizza viene eseguita in due tratte da ventimiglia a monaco montecarlo e da monaco montacarlo a nice, le ragioni sono ignote e sopratutto non sempre treni e coincidenze vengono rispettate con aggravio di tempo rispetto agli orari anche di un ora di ritardo

    RispondiElimina
  17. La tratta Ventimiglia-Nizza viene temporaneamente eseguita in due tratte da Ventimiglia a Monaco Montecarlo e da Monaco Montecarlo a Nice causa lavori in corso sulla linea ferroviaria.

    RispondiElimina
  18. Rassicurante leggere questi commenti metre stavo proprio per prenotare un treno milano-nizza. Cosa mi consigliate? devo partire l'8 agosto

    RispondiElimina
  19. sono in ritardo, c'è un pullmann della eurolines che parte da milano e torino che porta direttamnete, in altenativa automobile o preventiva almeno sette ore di viaggio, che è assurdo per fare 300 km

    RispondiElimina
  20. Temporaneamente è un eufemismo, temporaneo sono un giorno, due giorni, una settimana, sono mesi, anzi anni che questa linea è cosi.Quando hanno fatto la muraglia cinese hanno impiegato meno in proporzione, vergognatevi!!

    Tutte e due le ferrovie sia quella italiana che quella francese!!arrivati a montecarlo non si sa mai da che parte andare ci vuole tanto a mettere un treno di fronte in coincidenza con gli arrivi!!

    Disincentivare il treno a favore dell'auto bella politica. Ma dico costava tanto mettere un servizio pullman sostitutivo, i pullman arrivano a ventimiglia, ma partono da mentone, la frontiera è nella testa delle persone.

    Per prendere il pullman che a nizza da mentone, ventimiglia mentone, pochi chilometri, i taxi chiedevano 70 euri......

    RispondiElimina
  21. Informo tutti i viaggiatori che la linea tra ventimiglia e nizza è stata ripristinata a collegamento unico da pochi mesi e con treni locali che fanno tutte le fermate!

    Rimane sempre problematico il collegamento tra i treni che arrivano da Milano a ventimiglia per Nizza, che spesso per pochi minuti si perde la coincidenza e bisogna attendere a volte 30 minuti a volte più di un ora.

    Il consiglio è quello di non partire troppo tardi in modo di fare in tempo ad arrivare per un ora accettabile

    Le uniche alternative sono l'auto oppure i bus eurolines

    RispondiElimina
  22. sembrava che andava tutto liscio come l'olio dopo un periodo di quasi tranquillità i viaggiatori segnalano via email:

    Un avviso ai viaggiatori, alla stazione di Nizza non fanno più biglietti per ventimiglia Genova o Ventimiglia Milano ma solo Nizza Ventimiglia, è importante, munirsi del biglietto in anticipo o farlo alla stazione di ventimiglia coicidenze e code permettendo!!

    Attenzione il sabato e la domenica il treno che partiva alle 16,58 da ventimiglia per Milano è stato anticipato alle 16,38, in questo modo facendo saltare tutte le coincidenze che arrivano dalla Francia, da Grasse e da Marsiglia. Anticipato da venti minuti ma arriva alla stessa ora!!

    Controllare sempre prima di partire orari e biglietti e tutte le voci collegate.

    Ricordate treni diretti milano nizza non ci sono più!

    Cercasi compagnia di bus disponibile a coprire la tratta più volte al giorno, cosi difficile?

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Beato Angelico a Firenze dal 26 Settembre al 25 Gennaio a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco

Dopo il 1955 questa è la prima mostra dedicata al Beato Angelico a Firenze . L'evento dedicato al pittore toscano vuole rendere merito a quest'artista che per diverso tempo è stato poco noto al grande pubblico ma rimane un' artista importante nella storia della pittura italiana. A supportare questa mostra opere provenienti da tutto il mondo, di cui ben 28 opere restaurate recentemente che è possibile ammirare in una nuova luce e in nuovi colori che riescono a renderci una visione più completa e ricca della sua arte. Il pittore è vissuto tra '300 e '400 ed è stato uno degli artisti che ha introdotto nell'arte pittorica i principi artistici del Rinascimento , non sappiamo in realtà se consapevole o meno ma sicuramente ha utilizzato prospettiva, luce e colori per potersi esprimersi al meglio. La singolarità di questo artista inizia dal suo nome anzi sarebbe meglio dire da come veniva chiamato, Beato Angelico è chiaramente una denominazione, un appellativo perc...

Le migliori Pasticcerie Storiche di Cremona

Questo fine settimana ci sarà incontro Blogger a Cremona al quale io parteciperò, voglio però dare una piccola anticipazione su Cremona un'aspetto forse meno noto della città. Nonostante Cremona sia una piccola città ha una serie di pasticcerie e laboratori artigianali di grande interesse, che meritano decisamente una visita per la bellezza dell'arredamento, la piacevolezza dell'atmosfera per l'offerta di qualità di un ottima fresca pasticceria. Tutti conoscono Cremona per il torrone ma c'è un maggiore ricchezza gastronomica che si esprime in tutta la cucina ma in particolare nei dolci, i dolci tradizionali della cucina cremonese, sono molto semplici e una volta venivano preparati con ingredienti che si trovavano facilmente in cascina: uova , strutto, farina bianca e gialla e frutta .  I biscotti, come i baci di Cremona (biscotti doppi, con pasta a base di amaretti, separati da un ripieno che può essere di cioccolata, confettura o panna montata) e ...

Sulle traccie di Chopin a Varsavia

" Sono varsaviano di nascita, polacco nel cuore e cittadino del mondo grazie al mio talento " cosi disse in vita Chopin, quest'anno si celebra il 200° anniversario della nascita del compositore polacco più famoso.  Una vita breve mori a soli  39 anni ma ha lasciato un segno in tutti i polacchi e in tutti gli appassionati di musica.  Non si può capire la musica di Chopin senza vedere Varsavia, e di conseguenza senza conoscere i polacchi. Anche se inverno e c'è la neve, le mura completamente ricostruite hanno mantenuto un fascino inimitabile.  Camminando nel centro storico di Varsavia sembra che in ogni strada ci sia il suo lato oscuro, in qualche modo la sua storia è il martirio della storia europea , annientata dai nazisti, dai russi e dei socialisti, nel nuovo millennio sembra risorta a una nuova vita.  Sentire i polacchi che parlano del tempo come della storia con un misto di malizia e di fatalismo, ci porta sulla strada della composizione e della ...

Santa Margherita Ligure: le case dipinte, Portofino, gamberi rossi, focaccia e paste fresche

Santa Margherita Ligure è una delle più belle località della Liguria, accogliente d'estate ma ancora di più in primavera, una bella luce, il profumo del mare, quattro passi nel centro storico. Quello che più mi ha affascinato nella mia ultima visita sono le case dipinte , comune a molte località della riviera di Levante Si narra che la consuetudine delle case dalle facciate dipinte con trompe d'oeil nasce ai tempi delle Repubblica marinara di Genova che mise una tassa sulle finestre, cosi per evadere le tasse i genovesi iniziarono a dipingere finestre inesistenti con il solo scopo decorativo. Con il tempo l'arte si è affinata e dona alle case una piacevole vista ma senza appesantirle di materiale di decorazione, tanto che le case dipinte sono diventate un vero e proprio simbolo paesaggistico della Liguria. Dal punto di vista turistico Santa Margherita offre molte possibilità di svago, dall'incantevole borgo di Portofino , escursioni in bike ...

Nella Puglia Imperiale i luoghi della Burrata di Andria

Quando si parla di un prodotto alimentare di marchio IGP, cioè indicazione geografica protetta, si vuole indicare che arriva da un determinato territorio, che si tratta di un prodotto tradizionale che esprime l'arte, l'ingegno e il lavoro di un territorio. Andiamo nella Puglia Imperiale , terra di castelli, cattedrali e splendide città d’arte, come Barletta oppure Trani, con la cattedrale che sembra emergere dal mare. La Puglia imperiale fa riferimento alla figura di Federico II di Svevia (Re di Sicilia, Re di Gerusalemme, Duca di Svevia e Imperatore del Sacro romano Impero) che valorizzo la Puglia e il suo territorio. Facciamoci sorprendere dai sapori della Puglia Imperiale, da questo territorio con una gastronomia autentica e una grande tradizione casearia a cui si abbinano verdure e prodotti del territorio come l'olio di oliva extra vergine.  Tradizione casearia che esprime negli ultimi anni con la burrata, divenuto uno dei prodotti più rappresentativi della Puglia.  S...

La Cappella Sistina di Milano, la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

La bellezza e la ricchezza dei dipinti della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano sono stati paragonati alla Cappella Sistina di Roma , in realtà anche se hanno alcune analogie sono due cose diverse. La prima la Cappella Sistina è all'interno della Basilica di San Pietro , segnata dal fervore artistico di Michelangelo che dipinse la storia dell'Umanità prima delle tavole di Mosè. Mentre invece qui non c'è una cappella cosi grande ma ci sono due spazi una Chiesa con accesso per tutti e l'annesso Coro delle Monache benedettine , siamo in Convento di Clausura femminile, uno spazio che era riservato solo alle monache, che tramite una grata avevano la possibilità d'ascoltare messa. La chiesa è giunta fino a noi casualmente perchè sia i lavori d'espansione della città di Milano nell'800 e dei lavori dei primi del Novento e delle due guerre mondiali, hanno tolto e distrutto molto dell'antico Monastero, c'è rimasto poco ...

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...

San Valentino 2019: Borgo e Castello di Rivalta (PC)

Quest'anno per San Valentino la mia scelta è caduta su un mio luogo del cuore, in Emilia Romagna in Provincia di Piacenza, all'inizio della Val Trebbia, un piccolo borgo nel comune di Gazzola che si chiama Rivalta , per San Valentino è un oasi di silenzio e tranquillità meta ideale per due innamorati, ma anche per chi è alla ricerca di un luogo tranquillo e autentico. Si tratta di Maniero del quale si ha traccia già dal 1025, di proprietà della Famiglia Landi dal primo decennio del XIV° secolo, circondato da un borgo, tutto molto raccolto, c'è un Albergo Hotel Torre di San Martino, il ristorante Antica Locanda del Falco, il Ristorante La Rocchetta, la bottega Re di Coppe, il caffè Rivalta e la Chiesa di San Martino. Si tratta di un luogo affascinante che in questi giorni ho trovato con la neve che lo rende ancora più  suggestivo. Il Castello include il Museo delle Divise Militari , delle sale molto interessanti come la sala d'armi, è aperto tutti i giorni ...

Il grande sentiero Walser, Walserweg Italia

Il grande sentiero Walser nasce dall'attenzione di fare conoscere la cultura del territorio delle popolazioni Walser in Italia. Il grande sentiero Walser in realtà sono dei sentieri o meglio dei percorsi che hanno la volontà di unire virtualmente la comunità Walser in Italia, presentati lo scorso anno e inaugurati qualche settimana fà, sono dei percorsi in parte preesistenti, vie storiche percorse dai walser per arrivare dal cantone dei Vallese in parte riadattati per diventare dei percorsi di trekking turistici. Sarebbe meglio dire dei percorsi per fare conoscere l a cultura delle comunità Walser , una cultura che accomuna molti paesi alpini, i Walser si insediarono nel Medioevo in quei territori che nessuno abitante della pianura voleva. I walser cercavano nuovi alpeggi per il bestiame che grazie a quest'attività  avevano imparato gestire e cosi fare rendere i territori montani. Nulla nasce per caso in montagna e negli anni i Walser hanno accumulato esperienze e tecniche di a...