Passa ai contenuti principali

Oberammergau, Baviera: 41° Passione di Cristo e il percorso camminare e meditare dalla Chiesa di Wies al Castello di Linderhof.

Siamo in Germania nel cuore delle Alpi Bavaresi, in una piccola cittadina di 5.000 abitanti a breve distanza dal Castello di Linderhof e dall' Abbazia benedettina di Ettal, a spingerci fino qui è stato un evento che si svolge ogni dieci anni : La passione di Cristo.
Non è Pasqua, ma in questo piccolo paese bavarese famoso per le sue case affrescate e gli intagliatori di legno , c'è uno degli eventi popolari religiosi internazionali più famosi del mondo.
La Passionsspiele si svolge ogni 10 anni è nata nel 1633 da un voto fatto dagli abitanti della città dopo la fine di un'epidemia di pestilenza che per mesi causò sofferenze e morte. 
Quest'anno coinvolge 3.000 persone tra cast artistico + 450 bambini (la città conta poco più di 5.000 abitanti), in pratica quasi tutti gli abitanti.
Gli spettacoli si svolgono al pomeriggio dall 14 alle 17 e dalle 20 alle 22,30, è difficile spiegare cosa spinge migliaia e migliaia di persone a questo evento cosi forte di misticità e fede.
Uno spettacolo che ti rimande addosso e dentro il cuore, una rappresentazione della Passione molto sentita dagli attori e dal pubblico che ti regala delle emozioni intense, io ne ho viste tante ma questa è qualcosa di unico. 
Nessuno dei partecipanti è un professionista e tutti gli abitanti del paese per 10 mesi all'anno interpretano il proprio personaggio.

Oberrammergau è il punto di inzio di un percorso di 85 km delle Alpi di Ammergau denominato " camminare e meditare" si parte dalla chiesa della Wies (Wieskirche) vicino a Steingaden e si arriva dopo 15 fermate al Castello di Linderhof nella Valle di Graswang nei pressi di Ettal.
Un percorso che si farà immergere nella Storia e il ritmo regolare del movimento si farà ritrovare la pace interiore, un stacco dallo stress giornaliero e sarete a tu per tu con voi stessi.
Vi invitiamo ad intraprendere un viaggio alla scoperta di un paesaggio incantevole e a conoscere voi stessi in modo molto particolare.
41° Passione di Cristo fino al 3 Ottobre 2010, la prossima nel 2020, per Covid 19 l'evento è stato spostato al 2022
Info



Commenti

  1. Ciao Carmine, io amo molto conoscere le tradizioni eh ho l'impressione che questa sia veramente interessante e suggestiva!

    RispondiElimina
  2. Ho visitato Oberammergau e Linderhof in due occasioni: in estate ho goduto della bellezza del verde, facendo una bella passeggiata in bicicletta da una luoga all'altro e in inverdo con l'incanto dele neve.

    RispondiElimina
  3. E' FANTASTICO! Carmineeeee! ma siamo andati in ferie insieme????
    ^___^

    RispondiElimina
  4. molto interessante il tuo post,la tua descrizione invita a visitare questi luoghi immersi nella natura e segnati ancora dalle tradizioni.un tesoro da conservare gelosamente!grazie per essere passato da me,mi fa empre molto piacere leggere i tuoi commenti,una felice serata per te

    RispondiElimina
  5. Iniziativa lodevolissima,una tradizione ( e non solo) che coinvolga tutto un paese non è da poco!
    Grazie della segnalazione.

    RispondiElimina
  6. che bel posto, sarebbe da fare il circuito a piedi per trovare un po di relax, sempre iniziative originali sul tuo blog

    RispondiElimina
  7. Mi manca camminare,e questo percorso concilia anche la serenità che cerco dopo un anno di vita frenetica cittadina.

    RispondiElimina
  8. grande! condivido in tutto e per tutto l'idea che porti avanti.. in bocca al lupo per tutto! matteo

    RispondiElimina
  9. Sei sempre il migliore scusa la banalità del commento ma ho visto i tuoi ultimi post per rimettermi in pari e sono tutti accomunati da questo leit motiv.

    RispondiElimina
  10. Grazie per aver visitato il mio blog:) Hai un bellissimo blog ... Tornerò a visitare spesso!
    Avere una magnifica giornata!

    RispondiElimina
  11. Ciao Carmine. Tornata dalle vacanze, riprendo le mie visite.
    La Germania è un paese bellissimo, pochi la conoscono davvero.
    E la Baviera poi è particolarmente suggestiva. Non conoscevo questa Passione di Cristo, deve essere uno spettacolo incredibile, davvero degno di essere visto. Chissà se riuscirò ad andarci.

    RispondiElimina
  12. Manifestazione molto interessante peccato che io per vari motivi sono momentaneamente molto zavorrata!Comunque attraverso il tuo blog ,che verrò a sfogliare spesso, viaggerò molto con gli occhi e conla fantasia!
    Grazie della visita e a presto.

    RispondiElimina
  13. Carmine è stato un viaggio interessante ...alcuni luoghi accomunano il nostro andare. Come è già successo lo scorso anno, devo dire che ho ripassato il tuo blog (perchè non usi come etichette i nomi delle località?????) dall'inizio alla fine per dare più "sapore" al mio viaggio. Grazie :-)
    Ale

    RispondiElimina
  14. Being from Germany this was surely of interest to see. However being from the North of the country, we don't have anything alike, hence it was also teaching me something. Thank you. Please have a good new month.

    daily athens

    RispondiElimina
  15. Ma che belle queste tradizioni, tra l'altro in posti stupendi.
    Grazie Carmine e buon we

    RispondiElimina
  16. Ciao Carmine, grazie per essere passato, qualche tempo fa ho fatto un restiling del blog e ho perso un sacco di contatti.
    Purtroppo io non ho più ferie per quest'anno, mi resta solo da immergermi nella lettura ;)
    a presto

    RispondiElimina
  17. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  18. Vista questa,bisognerebbe vedere la Passione di Cristo di Sordevolo.

    A mio avviso molto piu' suggestiva, emozionante e coinvolgente.

    Con questo non sminuisco lo spettacoo bavarese.

    RispondiElimina
  19. concordo...ho avuto il piacere di assistere ad entrambe le rappresentazioni,ma a mio parere personale, quella che si svolge a Sordevolo è meravigliosa.

    RispondiElimina
  20. Passione di Cristo di Sordevolo.
    è una imitazione della Oberammergau della Baviera, non può essere paragonata per tradizione, per i numeri, per la grandiosità dell'evento, una festa di paese con tutti i pro e contro non un evento internazionale

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Sidi Bou Said: il culto del gelsomino

Uno dei luoghi che trovo ideale per chi è alla ricerca di un viaggio e di un turismo lento è Sidi Bou Said in Tunisia. Un piccolo borgo arabo andaluso che sia affaccia sul mare mediterraneo, dove è impossibile circolare in auto tra le vie piccole e strette. Camminando si scopre un contesto unico, ricco di colore, di storia, d'arte ma che nasconde un piccolo segreto botanico: il culto del gelsomino.  In Tunisia all’interno dei giardini delle case, le piante dei gelsomini si spandono in tutta la loro meraviglia dal XIII° secolo quando gli arabi lo portarono dall’Andalusia. È divenuto cosi parte della cultura araba, simbolo di dolcezza e sensualità, non e raro essere avvicinati da venditori ambulanti di fiori di gelsomino, nei bar così come lungo le strade di Sidi Bou Said, in particolare al Caffè des Nattes , uno dei bar più belli della costa mediterranea, punto di ritrovo del villaggio ma soprattutto d’artisti, impegnati a sorseggiare il classico thè alla menta con pinoli...

Inti Raymi la festa del sole a Cusco, Perù live

Ogni anno si tiene a Cusco questa antica celebrazione in onore del Dio Sole che attira visitatori da ogni parte del mondo ma sono soprattutto coloro che discendono dagli inca che vengono per riappropriarsi della propria cultura non è solo una un rituale, ricco di danze, musica.  L'Inti Raymi è una delle feste più importanti della cultura Inca. Secondo alcuni storici, fu istituita dall'Inca Pachacútec (1349-1408 d.C.). “Inti Raymi” è un’espressione in lingua quechua significa “festa del sole”. È una celebrazione in onore di Apu Inti (il dio del sole), la cui rappresentazione si svolge il 24 giugno di ogni anno. Alcuni studiosi degli Inca, indicano che la celebrazione del sole segnava la fine dell'anno agricolo e inaugurava il nuovo ciclo agricolo a luglio, quindi il periodo tra l'ultima settimana di giugno e l'inizio di luglio era considerato un periodo di transizione, adatto quindi a propiziarsi gli dei.  Era forse questa la festa più importante che si teneva nella ...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

I santuari di San Michele Arcangelo, i luoghi di fede e spiritualità sulla linea sacra di San Michele

Quando sentiamo parlare di San Michele non ci riferiamo a un santo vissuto sulla terra ma bensì ad un Angelo anzi un' Arcangelo per ebraismo, per i Cristianesimo e perfino per l'Islam, questo rende la sua figura avvolta ancora di più nel mistero della fede, di qualsiasi fede noi vogliamo parlare. Noi siamo stati nei luoghi in cui sarebbe tradizionalmente apparso e che portano il suo nome in segno di devozione in qualche modo ne siamo rimasti non dico affascinati ma molto incuriositi. Solo in un secondo tempo abbiamo letto che i sette si trovano lungo una linea retta conosciuta come la Linea Sacra di San Michele.  Cos'è la linea sacra  di San Michele? È una linea immaginaria che corre per oltre duemila chilometri e collega sette luoghi dedicati all'Arcangelo Michele. Secondo la leggenda più diffusa, la linea sacra non è altro che il colpo di spada che l'Arcangelo inflisse al diavolo per mandarlo negli inferi.  Tra le interpretazioni più interessanti c'è quella di...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

Isole della lentezza : Ventotene

Ventotene è un isola delle Pontine , chiamate anche isole Circee, dista solo due ore dai porti laziali di Gaeta e Sperlonga .  Secondo molti Ventotene potrebbe essere figlia del mare e del vento e viene scelta dai viaggiatori con una segreta voglia di starsene in pace, luogo deputato per trovare un po' di tranquillità, potersi crogiolare sotto un sole e scoprire e apprezzare l'isola attraverso la lentezza.  Una chiesa, due porti, un castello tutto in soli due kmq, questo è in sintesi è l'isola di Ventotene che tranne il mese d'Agosto, è un isola molto tranquilla ideale meta per un turismo lento all'insegna della tranquillità e del relax. Non doveva pensarla cosi la figlia di Augusto , imperatore romano, Giulia mandata in esilio, iniziando così una tradizione che vide allontanare le donne delle dinastia Claudia-Augusta da Roma come Agrippina (madre di Nerone), Ottavia , temute per la loro influenza politica.  L'ospitalità di queste nobili personaggi la...

Donoussa, ultimo paradiso slow delle Cicladi

Donoussa è un' isola greca che fa parte dell'arcipelago delle Piccole Cicladi che si trovano tra l'isola di  Naxos e l'isola di  Amorgos, più vicine alla Turchia che alla costa greca. Secondo un'antica leggenda prende il nome da Dionisio l'antico dio greco del vino che offrì ad Arianna un nascondiglio sull'isola da Teseo. ©  donoussa.gr In Grecia ci sono circa 6000 tra isole e isolotti ma sono solo 227 quelle abitate o meglio dove è stato possibile abitare. La maggior parte delle isole greche sono nel Mare Egeo, solo poche di queste sono famose in tutto il mondo (Creta, Rodi, Mykonos, Santorini) e possono contare su un flusso turistico per un lungo periodo che copre più di una stagione, per le altre isole la loro vita si apre solo poche settimane all'anno. Questo ha portato nel corso degli anni all'abbandono delle isole minori da parte della popolazione attiva. La prospettiva di vita e di futuro in queste isole non viene ritenuta possibile ed econ...

I luoghi dell'ospitalità: Anticaia, Castelluccio Cosentino (Salerno)

Mi capita spesso nel mio vagabondare sulle Alpi, di conoscere persone che vengono da tutta Italia in particolare dalla Campania , dalla Puglia , dalla Basilicata , gli chiedo come mai arrivano da così lontano, sovente mi rispondono che le montagne nel Sud Italia non ci sono, allora io gli parlo dell'Abruzzo, dell' Aspromonte e del Cilento e mi rendo conto non solo che i turisti provenienti da tutti il mondo che vanno a Napoli, Capri e Amalfi ma gli stessi abitanti non conoscono le montagne del Sud, il proprio territorio, le proprie radici, la proprio cultura. Con molto piacere segnalo una piccola sorpresa: Anticaia , un luogo dell'ospitalità lento a Castelluccio Cosentino in provincia di Salerno , nel Parco Nazionale del Cilento , a breve distanza dalla Costiera Amalfitana, dai templi di Paestum, un piccolo gioiello dell'ospitalità nato e organizzato per viaggiatori molto speciali, che sono alla ricerca della quiete ma anche curiosi di conoscere un territorio...

I luoghi del Silenzio: Certosa di Val Senales (Bolzano)

Salire fino a Karthaus o meglio Certosa di Val Senales è sempre un emozione fantastica, d'estate il verde sembra che brilla, il fresco delle montagne ti accoglie e c'è un silenzio che invita al raccoglimento. In questo villaggio del comune di Senales c'era una volta un Monastero di Monaci dell’Ordine Certosino, veniva chiamato Monte degli Angeli , fu edificato a partire dal 1325 e chiuso nel 1782 . Nel 1782 la zona di Senales non era particolarmente attraente come nel passato e nessuno si fece avanti per l'acquisto, allora le autorità diedero la possibilità ai contadini poveri della zona di abitarci, cosi il paese è tutt'uno con il convento, tanto che tutti ancora lo chiamano Certosa. Oggi sono circa trecento gli abitanti di Certosa, c'è una scuola materna, tuttavia attraversando il paese c'è un atmosfera ovattata,  si può riconoscere l’antica struttura del monastero immersa in un silenzio assoluto se per caso mi apparisse un monaco non sarei sorpreso. Fu i...