Passa ai contenuti principali

Parigi è Natale: Arte, Musica e Buches de Noel (in treno offerte Artesia in da 61 euro)

Una vancanza a Parigi vale sempre la pena, ci si può arrivare in treno e girare con i mezzi pubblici senza adoperare l'auto, Natale è mille occasioni per shopping anche se la città in questi giorni è sotto la neve, ci sono i Mercatini di Natale e dopo il 31 dicembre i primi saldi. Parigi è sopratutto cultura in senso molto ampio ad una grande unicità di Musei, si associano moltissime mostre sia pubbliche che private di grande respiro come la retrospettiva di Monet 2010 ancora aperto fino a Gennaio 2011, ma anche musica e in questo periodo in cui ci sentiamo più coivolti che si aprono dei spazi originali in chiese e conventi, luoghi che si prestano più di ogni altro alle note della musica , un invito a guardare il calendario eventi della città, tuttavia ci sono dei concerti che valgono la pena di fare un viaggio a Parigi.

Marché de Noël/ Mercato di natale su i Champs-Elysées,

L'appuntamento classico di Parigi, si può trovare di tutto e di più, anche tanta fuffa, si va dai giocattoli all'alimentazione.
Dal 19 novembre au 28 dicembre 2010
Avenue des Champs-Elysées
Metro : Charles de Gaulle Etoile RER : Charles de Gaulle - Etoile

L'Arche de Noël de la Défense
Dal 24 Novembre 2010 al 27 dicembre 2010,
Anche se un po fuori mano ha 350 chalet di prodotti tipici
Grande Arche de la Défense
RER : La Défense

Noël con gli artigiani dell'arte,
Dal 25 al 28 novembre 2010
Fotografie d'arte, gioielli, sculture, dipinti tante idee regali
12, place Léon-Blum
Metro: Voltaire

Marché de Noël à la Maison de l'Alsace,
Dal 26 novembre al 23 dicembre 2010
Un mercato di Natale tipico, se non potete andare in Alsazia venite qui, tutta la tradizione la potete trovare in questo mercato dalle decorazioni ai prodotti tipici come : pains d'épices, baerewacke, chocolats, vins d’Alsace, foies gras, .

Marché de Noël, place de la Nation e Gare dell'Est,
Dal 1 al 24 décembre 2010 il secondo mercato alsaziano della città : bretzels, pains d’épices chocolats, pâtes fraîches, foies gras,
Metro Gare de l'Est RER : Gare du Nord

Marché de Noël, Espace des Blancs-Manteaux,
Dal 3 al 5 dicembre, in favore dell'associazione assistenza ciechi e malati di alzheimer
48, rue Vieille-du-Temple
Metro : Hôtel de Ville RER : Châtelet Les Halles

Martedì 21 Dicembre, Cappella Reale di Versailles
Bach : Oratorio de Noël
Johann Sebastian Bach Cantate I, II, III, & IV con Christina Lanshamer, Ulrike Schneider e Orchestre Collegium Vocale de Gand diretto da Marcus Creed
Chapelle Royale Martedi 21 Décembre 2010 21h30

Mercoledi 22 Dicembre, Cappella Reale di Versailles
In uno dei luoghi storici della storia francese e dell'Europa ha luogo il concerto di Handel, la sua fama è nata in Inghilterra dove la sua musica si valorizzava attraverso : l'Oratorio. Il messia l'opera più nota, proprio questo anno è il 250 ° anniversario della sua scomparsa. Per raggiungere invece Versailles è sufficiente prendere la RER C.

Info Chateau Versailles, .


Post Correlati: 



Parigi Gourmand a Natale è : Buches de Noel
Detto anche in Italiano tronchetto di Natale simbolo della tradizione natalizia come da noi il Panettone, qui le nuove versioni e gli indirizzi delle migliori.
Chez Angelina, 226 Rue de Rivoli, Paris Métro : Pyramides. Una delle pasticcerie storiche della città. Propone per questo natale il tronchetto chiamato macarones , si tratta di una tronchetto al cioccolato croccante sotto con sopra una crema di zabaione al cioccolato con in mezzo una gelatina di lampone.
Fauchon, 26 Place Madeleine, propone une versione classica rivisitata con un pan di spagna al pistacchio farcito con crema alla vaniglia e caramello e crema alle more e lampone.

Siamo a, rue des Martyrs, grande pasticcere chiamato anche l'artigiano delle piccole gioie, propone quattro nuovi e innovativi Buches de Noel golosi e devo dire anche molto profumati.
Rosso : con mousse di amarene, crema tiramisù alla vaniglia, amarene sciroppate, pasta biscotto alle mandorle.
Giallo: mousse alla Yuzu, crema allo Yozu, biscotto al cioccolato e biscotto pralinato.
Arancione: composta di arancia, mousse al cioccolato, gelatina d'arancia, pasta biscotto al cacao.
Verde: bavarese al pistacchio, coulus di ciliegia, pistacchi, pasta biscotto alle mandorle.

Info
Paris Greeter (parigini per un giorno), 
Offerta Artesia delle Ferrovie Francesi (treni per Parigi) offerta da 61 euro dal 13 Dicembre 2010 al 9 Gennaio 2011.
PS: una nota personale sono assente da qualche giorno dal blog e dal mondo dei blogger , per problemi di salute ma ora tutto ok grazie dell'affetto degli email e dell'attesa.

Post Correlati: 

Commenti

  1. ...e adesso davanti a tante delizie come dovremmo restare se non affamati ( e la dieta prima delle feste??)

    RispondiElimina
  2. settimane e settimane!!! poi 2 post in un colpo solo! e un piccolo codicillo che dice che non stavi bene????? vergognaaaaa!
    eddai Carmine! ora va bene?
    ti abbraccio forte.
    Ale

    RispondiElimina
  3. Cosa non darei per andarmene a Parigi sotto Natale!
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  4. magari anche sotto la neve mi va bene parigi

    RispondiElimina
  5. Sono conatento del tuo ritorno! Davvero un bel post! Parigi poi vale sempre un viaggio; Soprattutto poi da viaggiatore o anzi meglio da "turista lento".

    RispondiElimina
  6. Ciao Carmine, Parigi è bellissima e l'atmosfera natalizia in questa città è magica!
    Sono lieta che tu stia meglio e ti auguro un Buon Natale accompagnato da un felice anno nuovo!

    RispondiElimina
  7. Non riesco a leggere questo post fino in fondo per non schiattare d'invidia per chi riuscirà ad andarci... e io non sono una persona invidiosa di solito!
    Buon Natale, lento e felice, Carmine, a te, ai tuoi cari e ai tuoi lettori :-)

    Sandrina

    RispondiElimina
  8. Tanti auguri!!....Avere una bella vigilia di Natale e la vostra casa è traboccante di pace, gioia,
    armonia e amore ...... abbracci, Marcela

    RispondiElimina
  9. Quante cose interessanti, come sempre d'altronde. Io però vado a londra il 3 gennaio, hai qualche consiglio da darmi? Grazie, e intanto Buon Natale!!!

    RispondiElimina
  10. tanti auguri caro Carmine!
    un abbraccio e l'augurio per giorni sereni!!!
    Ale

    RispondiElimina
  11. Bellissima parigi ci sono stata ;)
    Approfitto di farti i migliori Auguri di Buon Natale
    Anna

    RispondiElimina
  12. ci sono stata due volte ma ci ritornerei tutti gli anni...tentatore! tantissimi auguri carmine, buone feste!

    RispondiElimina
  13. Ciao Carmine. Grazie degli auguri.
    Ti auguro un Buon Anno e giorni sereni da qui all'inizio d'anno e fino all'Epifania.
    (Capodanno a Parigi. L'ho fatto una volta tanto tempo fa. Era una sensazione inebriante.
    A risentirci presto.

    RispondiElimina
  14. sono felice che tu stia meglio!!
    che post da sogno ci hai regalato!!!
    grazie e tantissimi auguri di buon natale!!!!!!!!

    RispondiElimina
  15. Adoro Parigi...poi a Natale a davvero magica, non vedo l'ora di tornarci.Tanti auguri di Buon Natale!Ancutza

    RispondiElimina
  16. Magari!L'ho sognata tutta la vita.
    Auguri Lisa.

    RispondiElimina
  17. ... credo che Parigi a Natale sia favolosa... mi auguro di andare presto... per adesso grazie del sogno e buone feste!!!

    RispondiElimina
  18. Quanto mi piacerebbe visitare Parigi!!!! Dev'essere meravigliosa in questo periodo!

    RispondiElimina
  19. Buongiorno Carmine! Sarò a Parigi a metà dicembre... spero proprio di trovare questi mercatini natalizi :) Io stampo tutto e poi vediamo... grazie e a presto

    RispondiElimina
  20. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

I luoghi dell'ospitalità: Anticaia, Castelluccio Cosentino (Salerno)

Mi capita spesso nel mio vagabondare sulle Alpi, di conoscere persone che vengono da tutta Italia in particolare dalla Campania , dalla Puglia , dalla Basilicata , gli chiedo come mai arrivano da così lontano, sovente mi rispondono che le montagne nel Sud Italia non ci sono, allora io gli parlo dell'Abruzzo, dell' Aspromonte e del Cilento e mi rendo conto non solo che i turisti provenienti da tutti il mondo che vanno a Napoli, Capri e Amalfi ma gli stessi abitanti non conoscono le montagne del Sud, il proprio territorio, le proprie radici, la proprio cultura. Con molto piacere segnalo una piccola sorpresa: Anticaia , un luogo dell'ospitalità lento a Castelluccio Cosentino in provincia di Salerno , nel Parco Nazionale del Cilento , a breve distanza dalla Costiera Amalfitana, dai templi di Paestum, un piccolo gioiello dell'ospitalità nato e organizzato per viaggiatori molto speciali, che sono alla ricerca della quiete ma anche curiosi di conoscere un territorio...

Inti Raymi la festa del sole a Cusco, Perù live

Ogni anno si tiene a Cusco questa antica celebrazione in onore del Dio Sole che attira visitatori da ogni parte del mondo ma sono soprattutto coloro che discendono dagli inca che vengono per riappropriarsi della propria cultura non è solo una un rituale, ricco di danze, musica.  L'Inti Raymi è una delle feste più importanti della cultura Inca. Secondo alcuni storici, fu istituita dall'Inca Pachacútec (1349-1408 d.C.). “Inti Raymi” è un’espressione in lingua quechua significa “festa del sole”. È una celebrazione in onore di Apu Inti (il dio del sole), la cui rappresentazione si svolge il 24 giugno di ogni anno. Alcuni studiosi degli Inca, indicano che la celebrazione del sole segnava la fine dell'anno agricolo e inaugurava il nuovo ciclo agricolo a luglio, quindi il periodo tra l'ultima settimana di giugno e l'inizio di luglio era considerato un periodo di transizione, adatto quindi a propiziarsi gli dei.  Era forse questa la festa più importante che si teneva nella ...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Da Ortisei stazione funicolare del Rasciesa in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes

Questa settimana avrei dovuto raccontarvi della scalata dello Stelvio , per tutto il giorno di sabato la strada del Passo dello Stelvio chiusa al traffico alle auto e solo per i ciclisti ma il brutto tempo la pioggia e la neve sul passo mi ha fatto desistere dalla mia buona volontà e ho deciso di cambiare e portarvi con me dalla Stazione di Rasciesa a Ortisei in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes . Questa è una delle escursioni più frequentate in qualsiasi stagione, adatta a tutta la famiglia , definita facile da molti escursionisti in realtà c'è un sali scendi un pò impegnativo di un circa un ora e mezza , tra mucche che prendono il sole e cavalli che scorazzano liberi sui prati, è un panorama magnifico sia sulla Val di Funes che sulla Val Gardena , con una magnifica vista sullo gruppo delle Odle del Parco Naturale del Puez-Odle . Da Ortise i si raggiunge la Funicolare del Rasciesa , un piccolo trenino che vi porta fino al Rasciesa 2.1...

La Svezia in treno: Inlandsbanan, Stoccolma - Mora- Gallivare, verso la terra dei Saami

Viaggiare in treno non è solo comodo, pratico ed ecologico ma permette di raggiungere e vedere mete inusuali.  Come questo viaggio in Svezia dove dalla Capitale Stoccolma ci si può collegare con la ferrovia Islandsbanan a Mora e così andare verso il Circolo Polare Artico nella terra dei Saami quelli che chiamiamo volgarmente Lapponi. Un percorso di ben 1289 km , della durata di 14 ore, l'itinerario è un esperienza indimenticabile in qualsiasi stagione voi volete farlo. Ora per esempio c'è un percorso che è ancora per la maggior parte imbiancato, si può scendere fermarsi nelle località intermedie per conoscere la Svezia più autentica, la ferrovia taglia esattamente il paese a metà. In estate il treno c'è tutti i giorni mentre invece nei mesi invernali solo su prenotazione.  Fino agli anni '60 questo percorso in treno è stato il collegamento tra le città del paese, c'è tutto un mondo da scoprire attraverso questo percorso ferroviario che attraversa aree i...

I luoghi del silenzio e della spiritualità: Abbaye de Lerins (Abbazia di Lerino), Costa Azzurra Francia

Ore otto del mattino sono nel piccolo porto di Cannes , che fuori stagione è semi deserto, ma voglio godermi appieno questa giornata, alle otto parte la prima barca per Isola di Saint - Honorat (Isola di San Onorato), da Cannes sono solo venti minuti, in compagnia della mia piccola valigia per passare due giorni sull' isola.  Pochi i passeggeri a bordo, fuori stagione per andare a Saint Honore bisogna essere avventuriosi. Nonostante le previsioni del meteo poco prima dell'arrivo il sole fa capolino sulla barca illumina la Torre del XIII° secolo , mentre il vento trasporta il profumo di mirto e fiori d'arancio. Sono alla ricerca di quiete, del silenzio che permette meglio di misurare e sentire le parole, un suono che permette di entrare in modo positivo in relazione con gli altri.  Dentro un mondo che si agita, stressa, corre, urla il convento è una specie di miraggio un oasi in un deserto, anzi un oasi in mezzo al mare, ho bisogno di  guardarmi d...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

Grecia segreta : la Ferrovia a Cremagliera Odontotos da Diakofto a Kalavryta

Per molti la Grecia è spiagge dorate, taverne e cultura antica classica, c'è invece una Grecia diversa che invito a scoprire, per farlo andiamo nel Peloponneso a Diakofto tra Patrasso e Corinto , da questa piccola cittadina partiamo con un treno a cremagliera alla direzione di Kalavrita. Si tratta di uno dei percorsi in Europa più affascinanti da fare in treno, da Diakofto vi attendono 22 km verso la città di Kalavryta in un 'ora di percorso. Passerete dai grandi alberi di limoni e uliveti, ai pini e alle cime innevate del Monte Aroania conosciuto come Monte Chelmos (2355 m.), perché la citta di Kalavrita è nota come centro sciistico, uno dei pochi nel mare mediterraneo con 12 piste di varia difficoltà e sette impianti di risalita. Il percorso del treno è un viaggio dentro il Peloponneso più inaccessibile attraverso foreste, montagne e canyon con viste mozzafiato, paesaggi unici con laghi che vi sembrerà di stare in Svizzera. Il periodo migliore per la visita è...

Donoussa, ultimo paradiso slow delle Cicladi

Donoussa è un' isola greca che fa parte dell'arcipelago delle Piccole Cicladi che si trovano tra l'isola di  Naxos e l'isola di  Amorgos, più vicine alla Turchia che alla costa greca. Secondo un'antica leggenda prende il nome da Dionisio l'antico dio greco del vino che offrì ad Arianna un nascondiglio sull'isola da Teseo. ©  donoussa.gr In Grecia ci sono circa 6000 tra isole e isolotti ma sono solo 227 quelle abitate o meglio dove è stato possibile abitare. La maggior parte delle isole greche sono nel Mare Egeo, solo poche di queste sono famose in tutto il mondo (Creta, Rodi, Mykonos, Santorini) e possono contare su un flusso turistico per un lungo periodo che copre più di una stagione, per le altre isole la loro vita si apre solo poche settimane all'anno. Questo ha portato nel corso degli anni all'abbandono delle isole minori da parte della popolazione attiva. La prospettiva di vita e di futuro in queste isole non viene ritenuta possibile ed econ...