Passa ai contenuti principali

Apricale si festeggia San Valentino fino al 31 Marzo. Weekend romantico e slow tra arte, storia e olio d'oliva.

Se avete dimenticato di festeggiare San Valentino, potete farvi perdonare andando in uno dei borghi più belli d'Italia ad Apricale, in provincia d'Imperia, vicino San Remo, la mostra "dell’amore e altre storie" di Dino Gambetta, le cui opere sono esposte all'interno del Castello della Lucertola
Apricale deriva da apricus, cioè soleggiato, esposto al sole. Infatti il borgo e protetto dalle Alpi Marittime, è situato in una posizione favorevole tra i boschi di ulivi dell’estremo lembo della Liguria al confine con la Francia, da dove si gode un ottimo clima. la sua vista è divertente e affasciante tra vecchi carugi, vicoli, scalinate e diverse botteghe artigiane.
Apricale conserva anche una delle storie più tristi la vita della contessa di Apricale, che figlia di contadini sposata da ragazzina con un uomo delinquente, che dopo pochi mesi l'abbandonò. 
 riuscì a entrare sotto la protezione di un nobile a Nizza, che la fece studiare, le insegnò le lingue e la introdusse nell' élite aristocratica di Parigi, alla sua morte il conte senza figli e parenti, la indicò come unica erede. 
La sua bellezza e la sua intelligenza non passarono inosservate tanto che la contessa venne reclutata dai servizi segreti francesi, che la inviarono in tutta Europa e in Oriente. 
In Russia venne introdotta alla corte dello Zar e divenne la promessa moglie del fratello dello zar Sergei Romanov
Tornata ad Apricale per chiedere il divorzio al marito, lei venne trovata uccisa e il marito impiccato nel cimitero. 
La vicenda ancora oggi presenta dei contorni poco chiari, secondo alcuni venne ammazzata dai servizi segreti francesi per tradimento, fino a qualche anno fa nel cimitero di Apricale, sulla tomba della contessa, una grande croce d'argento, testimoniava il grande passione del Principe Sergei, che non si sposò mai più e morì qualche anno dopo fucilato con tutti gli altri membri della famiglia Romanov.
Una visita ad Apricale è sempre una momento piacevole, oggi il piccolo borgo è noto per la produzione dell'olio di oliva extravergine, i ristorante hanno un cucina più di terra che di mare, tipica ligure come i ravioli di borragine.
Alcuni luoghi di soggiorno: 
Alcuni luoghi di ristorazione
la Favorita, 

Commenti

  1. Ciao!!!!!
    Amo la Liguria, il suo clima e i suoi splendidi paesaggi!!!!!
    Ad Apricale non sono mai stata...., ma presto provvederò!!!
    Grazie!!!!!!
    A presto!!!!!

    RispondiElimina
  2. Bellissime foto bei posti!
    Buon fine settimana anna ^_^

    RispondiElimina
  3. Hai ragione, Apricale è uno dei borghi più belli d'Italia. In Liguria ci sono degli angoli stupendi.

    RispondiElimina
  4. un altro piccolo gioiello da scoprire!!

    RispondiElimina
  5. Mi levo il cappello innanzi a te, capace di scrivere un pezzo così denso e bello sull'ameno borgo a pochi chilometri da casa mia!

    RispondiElimina
  6. A noi piacerebbe tanto andare a Mentone per la festa del limone, se ci riusciremo potremmo fermarci anche ad Apricale, ci stai tentando non poco!
    Bacioni
    Sabrina&Luca

    RispondiElimina
  7. Un borgo veramente incantevole dove poter trascorrere un bel fine settimana!!! Grazie per questo interessantissimo post! Un abbraccio, a presto

    RispondiElimina
  8. Complimenti per il tuo blog, angoli stupendi descritti in modo assolutamente accattivante!

    RispondiElimina
  9. L'Italia è veramente ricca di straordinari borghi.... io e Fab facciamo sempre fugone dalla città per rintanarci e scoprirne uno di questi

    RispondiElimina
  10. che bella storia della contessa di apricale, triste ma decisamente non ne sapevo nulla

    RispondiElimina
  11. E' proprio bello questo borgo.
    Ho molta nostalgia, di quando lavoravo ad Imperia, ed era una delle mie mete preferite.
    Grazie

    RispondiElimina
  12. Che storia romantica e tragica! bellissime le foto, un posto che non conosco Buona domenica.

    RispondiElimina
  13. Che posto bellissimo e pure drammatico come ben ci hai raccontato. Grazie per farci conoscere sempre posti nuovi e fuori dai soliti giri. Ciao!

    RispondiElimina
  14. io me lo segno questo...la foto di Apricale è un invito a partire! un abbraccio

    RispondiElimina
  15. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri