Passa ai contenuti principali

Fête du Citron 2011 a Menton / Festa del Limone a Mentone 2011

Uno degli appuntamenti classici di questo blog, che ha riscosso successo dal primo anno è il Festival du Citron di Mentone, difficile dire perchè, in primo luogo perchè è vicino all'Italia, perchè il limone e gli agrumi li sentiamo parte della nostra cultura, probabilmente perchè febbraio c'è già voglia di bella stagione e il colore degli agrumi ci proiettano già nella stagione più bella e più calda.
Quest'anno è la 78° edizione, dal 18 Febbraio al 9 Marzo, mentre in altri posti si festeggia il Carnevale qui si festeggia il carnevale e gli agrumi insieme.
 L'evento di articolerà cosi:
- Tutti i giorni presso Jardins Biovès dal 18 Febbraio al 9 Marzo esposizione d'agrumi sul tema della storia con giardino di luci notturne il 18, 22, 1, 4 marzo.
- Il salone delle Orchidee e il Salone dell'artigianato
- Sfilate di frutti d'oro tutte le domeniche dalle 14,30
- Sfilate notturne dei frutti tutti i giovedi sera dopo le 20,30
Quello che piace di più ai miei lettori è la visita Fruitee che prevedono una vista a una coltivazione di limoni, visita di una confiserie artigianale, dove preparano marmellate e altri prodotti partendo sempre dalla materia prima che sono i limoni di Mentone, si conclude con la visita guidata ai giardini di Palais Carnoles, il giardino con la varietà di agrumi più ricca d'Europa; 
Molti uniscono la vista a Mentone anche per fare visita Ai Giardini di Mentone.
Info:

Commenti

  1. Un fantastico evento, grazie per l'interessantissimo post! Un abbraccio

    RispondiElimina
  2. Una volta di più ... mi vieni a giocare in casa! Io abito relativamente vicino. Confermo: é tutto molto interessante.

    RispondiElimina
  3. Come sempre un bellissimo post ...
    Ci siamo stati varie volte non è così lontano da casa nostra :)
    Un saluto dai viaggiatori golosi ...

    RispondiElimina
  4. E' proprio una bella festa ho avuto modo di vederla quando ero in quel di Imperia.
    Vale veramente la pena di andarci

    RispondiElimina
  5. ma che cosa spettacolosa..... io non ne sapevo nulla.....
    se ci riesco mi organizzo

    RispondiElimina
  6. Ciao Carmine, per me questa festa del limone è una grdevole sorpresa!
    Allegro fine settimana!

    RispondiElimina
  7. Sono passata di corsa per un saluto. Buona domenica.
    Tornerò.

    RispondiElimina
  8. ho mandato subito un sms ai miei genitori...loro sono in vacanza a nizza con il camper e quindi ci possono proprio passare! buona notte :)

    RispondiElimina
  9. ... pensa un pò, questo festival è arrivato alla sua 78° edizione ed io ne ignoravo l'ignoravo l'esistenza... Santo internet e santi blog...
    Grazie della notizia...

    RispondiElimina
  10. Interessante e nuovo per me che non conoscevo questa manifestazione.Chissà che suggestione di colore e di profumi!Una felicissima settimana per te

    RispondiElimina
  11. Ti confessiamo che ci piacerebbe molto andarci, non solo questo, stiamo facendo un pensierino circa regalarci un viaggetto di un paio di giorni magari!
    Bacioni
    Sabrina&Luca

    RispondiElimina
  12. ogni tuo post fà venire la voglia di partire subito!!!

    RispondiElimina
  13. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  14. anch'io ci vado il prossimo weekend, grazie per le dritte! p.s. a Mentone ci sono anche dei dolci favolosi:)-o almeno io adoro i dolci francesi...in più sono belli grandi!:) Buona domenica, Ancutza

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri