Passa ai contenuti principali

I bagni di Budapest,dove rilassarsi è un arte, consigli pratici per un'esperienza culturale e sociale


Fino a qualche anno fa non riuscivo a capire di quanto poteva essere rilassante e rigenerante una visita in un Hamman

Durante un soggiorno in Giordania in Aleppo, dopo due giorni di trekking, tutto il gruppo decise di andare al Hamman Bab Al Harab. Fu una esperienza nuova, soprattutto una scoperta di quanto era appagante concedersi una pausa e un refrigerio tra le acque e i vapori, cosi quando mi capita magari dopo un giorno estenuante ne approfitto per una pausa in qualcuno di questi bagni.

Capitato a  Budapest, per un convegno, ho scoperto i suoi Bagni Turchi, non sapevo che ce ne fossero cosi tanti, favoriti dal fatto che Budapest è costruita su delle sorgenti d'acqua calda, in questo modo è più facile acquisire i benefici delle acque ricche di sali minerali. 

Non so dire se i bagni hanno o meno dei benefici salutari ma sicuramente migliorano l'umore e ti trasformano la giornata. 

I bagni termali a Budapest sono un richiamo alla cultura ottomana, se tolgo le voci, annullo i suoni e chiudo gli occhi potrei essere a Istanbul.

Nel bagno Király c'è una grande Cupola sostenuta da otto pilastri con una piscina d'acqua calda ottagonale. Si passa dalla luce del sole che filtra fioca al bagliore della luna e delle stelle verso sera, è decisamente appagante stare qui nell'acqua calda e guardare fuori la luce delle stelle.


Sono 4 i più belli, Bagni termali d'origine turca a Istanbul:

 Gellért a Buda nel annesso all'Hotel Gellert, 

Király il più vecchio il più storico.

-  Rudas a Buda di alto valore storico e architettonico con 6 piscine termali

- Széchenyi edificio spettacolare con piscine aperte anche durante d'inverno

Tutte sono di proprietà pubblica del Comune di Budapest, sono ancora in uso qualcuno magari necessita di ristrutturazione, ma hanno un fascino unico che vi consiglio di visitare prima che gli trasformino e perdano l'originale struttura, non arrendervi a qualche difficoltà linguistica e tecnica, i bagni sono dei veri gioielli architettonici. 

Il bagno termale è divenuto un'attività sociale all'interno della cultura ungherese, ogni bagno ha il proprio set di regole, il personale non parla inglese.

Un'opportunità che si trasforma in una esperienza culturale e sociale, scambiare due chiacchiere, giocare a scacchi con i residenti della città si comprende meglio l'umore della città . 

Un consiglio ruffiano, individuate un residente e seguite quello che lui fa, se non sapete cosa fare, gli ungheresi sono molto gentili vi aiuteranno a districarvi tra le diverse vasche e i diversi bagni turchi. 

Consigli pratici alla biglietteria scegliete tutto: Uszoda (piscina); Termál (piscina termale); Fürdo (bagno); gozfürdo (bagno di vapore), e / o sauna

La tariffa è a tempo vi danno un chip dove viene segnato l'orario d'ingresso. 

Portatevi gli asciugamani e le ciabattine di plastica andranno benissimo. 

Il biglietto d'ingresso dà diritto in genere di un armadietto libero negli spogliatoi (öltözo), o, in alcuni stabilimenti balneari, è possibile scegliere di pagare una tariffa aggiuntiva per una cabina privata (Kabin).

Ricordatevi di portare un costume da bagno, una cuffia se si desidera nuotare nelle piscine in modo da non doverne affittare uno d'annata con modelli degli anni 70, divertente ma a volte imbarazzante. Per gli uomini ricordarsi di un perizoma per accedere ai bagni turchi, 

In alternativa si può noleggiare tutto all'ingresso. Alcune delle acque sono ad alto contenuto di minerali, è consigliabile fare la doccia prima e dopo.  

A seconda della piscina, si può trovare un forte odore di zolfo, ma ricordate che fanno bene alla pelle.
Ci sono diverse fontanelle nei settori dei bagni, ed è una buona norma di bere molta acqua prima, durante e dopo il bagno.

Facendo il bagno a stomaco vuoto può causare nausea e stordimento per coloro non abituati ai bagni minerali. 

La maggior parte dei bagni pubblici hanno uno snack bar nella lobby dove si può prendere una spremuta o un panino freddo .




Come arrivare a Budapest: ricordatevi che è raggiungibile con il treno da Venezia Mestre c'è uno speciale treno notturno che parte alle 21, 30 e  arriva alle 10,54 al costo di 55 Euro.

Ci diversi treni anche durante il giorno il tragitto è Venezia - Villach -  Vienna -  Budapest con il cambio a Vienna, da Vienna due ore e mezza arrivate a Budapest.

Uun mezzo alternativo in primavera è anche il battello che da Vienna porta a Budapest (Mahartpassnave), 

Info treni Ferrovie tedesche

Per muoversi in Budapest è consigliabile farlo con i mezzi pubblici , acquistando la Budapest Card.

Per informazioni :  

Commenti

  1. ottime informazioni e molto dettagliate
    ciao Michele pianetatempolibero

    RispondiElimina
  2. Fortissimo questo post, completo nelle informazioni e alternativo nella descrizione dei luoghi dove andare.

    RispondiElimina
  3. Un post ricco di interessanti informazioni!!! Grazie carissimo, un abbraccio

    RispondiElimina
  4. ci andrei di corsa, magari anche con un bel massaggio :-)
    idroterapia è una vera e proprio trattamento

    RispondiElimina
  5. Carmine, che bel post interessantissimo, descritto perfettamente, mi hai fatto venir voglia di andarci, il che sara` pressoche` impossibile, ma per un momento mi e` parso di fare l'esperienza. Grazie, bacione.

    RispondiElimina
  6. Sai, anch'io come te sono sempre stata restia ad avvicinarmi a queste forme di relax, che ho sempre vissuto come noiose.
    Ma nel tuo post sei stato molto molto convincente e così ricco di dettagli da pernsare che ho sempre perduto qualcosa per pura superficialità.

    RispondiElimina
  7. E' tutto così raffinato! Ah, la Mitteleuropa!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione più veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

I luoghi delle rose in Italia: Abbazia di Rosazzo, Manzano (Udine)

Ogni anno oltre ai luoghi delle rose noti, andiamo a scoprirne giardini di rose meno noti, lo scorso anno siamo stati al Monastero di Castagnevizze a Nova Gorica solo pochi metri dal confine Italia e Slovenia. Questa volta andiamo invece in provincia di Udine, sui Colli Orientali in una località isolata, in mezzo ai vigneti nella vicinanze di Manzano . Sopra un colle c'è Abbazia di Rosazzo, la fondazione dell'abbazia è molto antica, di particolare interesse storico artistico la Chiesa San Pietro Apostolo del IX° secolo. Il nome Abbazia del Rosazzo è dovuto a cespugli di rose che nascevano spontanei sul colle dove sorge il complesso. Uno dei pochi giardini ad avere una sua varietà di rosa, la rosa di Rosazzo una rosa bianca che si pensava estinta dopo un inverno rigido che aveva fatto morire tutte le piante nel 1929. Nella Prima Guerra Mondiale il complesso venne utilizzato come Ospedale della Croce Rossa, un soldato francese, portò via un piccolo cesp...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

Palermo: il mercato di Piazza Marina, babbaluci, cazzilli e panelle

Palermo con la sua storia di capitale del Regno di Sicilia , è una delle ideali mete di un viaggio di Natale, la temperatura difficilmente durante il giorno è inferiore a 16°.  Di Palermo vi ho gia raccontato della sua Cattedrale dell'influenza della cultura della dominazione araba , proprio per questa ragione ho pensato che per un regalo originale, nulla di meglio che cercare nel mercato delle pulci della città, come quello di Piazza Marina , tra la città e il mare, nel vecchio quartiere della Kalsa , dove ancora si respira un atmosfera simile ad una citta araba sul mare mediterraneo. Il mercato si svolge intorno a Villa Garibaldi, comunemente nota come Villa Petrosino dove venne ucciso il famoso detective italo americano Joe Petrosino, un giardino botanico che ospita la Ficus Macrophylla più antica in Italia alta 30 metri, la Gardenia Thunbergia del Sud Africa e una rarissima Quercia messicana. Al mercato si può trovare di tutto, ci sono venditori professionali ma...

Giardini delle rose in Italia

Quale mese è migliore per il apprezzare il colore e il profumo delle rose se non il mese di maggio? Un invito per ammirare la fioritura ma anche l'arte, il paesaggio e la storia, ogni giardino ha una sua storia, ogni varietà di rosa ha dietro un racconto d'amore e di passione . Forse pochi sanno che le rose che oggi possiamo vedere nei nostri giardini, "discendono" da più di 200 varietà di rose , che Napoleone Bonaparte fece impiantare nel Castello di Maimason  provenienti dalla Persia, per amore di Giuseppina Beauharnais poi Giuseppina Imperatrice dei francesi. Il botanico francese Andre Dupont creò grazie a nuova tecnica 25 varietà di rose nuove e 1000 nei 30 anni dopo successivi alla morte dell'Imperatrice, grazie all'istituzione di un lascito di Giuseppina. Tra i citati regione per regione segnalo : Museo Giardino della Rosa Antica (MO) a Montagnana di Serramazzoni, Siamo in provincia di Modena a Montagnana di Serramazzoni dove le variet...

Le rose del Monastero di Kostanjevica/ Castagnevizza, il festival delle rose a Nova Gorica

Dopo avere parlato dei più belli roseti d'Italia, vi voglio fare conoscere un roseto insolito, storico, uno dei più profumati che io abbia mai visitato. Siamo a circa 200 metri dal confine tra Italia e Slovenia, nei pressi di Gorizia e Nova Gorica , qui si erge su un colle il Monastero di Kostanjevica o Castagnevizza , come lo volete chiamare, in quest'area tutto ha un doppio nome da sempre, gli abitanti ci sono storicamente abituati. Il Monastero di Castagnevizza viene fondato nel 1623 dai Carmelitani, dopo la chiusura dei Conventi voluto da Giuseppe II d'Asburgo , viene riaperto nel 1811 dai Francescani, nel 1947 un altro cambiamento dalla diocesi di Gorizia alla Diocesi di Capodistria. La storia del Monastero di Kostanjevica , si intreccia con la storia francese e la storia della coltivazione delle rose, quando l'ultimo discendente della dinastia Francese dei Borbone, il re Carlo X di Borbone , in seguito alla Rivoluzione del 1830, trovò ospitalità dopo...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Parigi, Hotel budget a meno di 100 euro

La città di Parigi ha la fama d'essere una città cara ed è vero, nel senso che è una città con servizio di un livello alto. Tuttavia possiamo anche trovare delle ottime alternative, dei luoghi d'ospitalità che conservano un atmosfera piccola, cordiale e familiare con un buon rapporto qualità /prezzo. Ho selezionato le mie preferite. Hotel Port Royal 8, boulevard de Port-Royal 75005 Paris (France) Piccolo hotel a gestione familiare da 4 generazioni, sulla rive gauche vicino alla Sorbona, tariffa base di 98 euro , nelle vicinanze il M 7 fermata Les Gobelins Rer B Port Royal Hotel Jeanne D’Arc Marais Parigi 3, rue de Jarente 75004 Parigi - Francia Siamo nella zona  vicino a Plac de Vosges, una delle più caratteristiche di Parigi nel centro della citta, nel quartiere ebraico, piccolo hotel ma molto raffinato. 99 euro a notte. M 1 fermata Saint Paul Citizenm Gare de Lyon 8 Rue van Gogh 75012 Paris Una catena internazionale di alberghi nel centr...

Pedonale per Portofino, a piedi da Santa Margherita Ligure a Portofino

Questo blog ha una parte informativa e una parte personale dei miei viaggi preferiti, per via del lavoro mi ritrovo spesso a Santa Margherita Ligure, il tempo di sbrigare alcune faccende e riesco a ritagliarmi un pomeriggio libero che trascorro andando a piedi a Portofino, una strada molto bella e panoramica con dei scorci di rara bellezza che solo andando a piedi si possono apprezzare e li voglio condividere con tutti voi. Anche l'Autunno è un buon periodo c'è ancora un bellissimo sole su questa piccola strada, per quelli che non vogliono farla a piedi, diciamolo subito che c'è sia l' autobus che il traghetto che parte da Santa Margherita Ligure, è un percorso che in autobus richiede 20 minuti con 16 fermate è la linea 82 dell' ATP esercizio srl , passa un'autobus ogni 30 minuti. A piedi il percorso pedonale e a lato della strada fino a Paraggi , dalla magnifica Spiaggia di Paraggi si può andare sempre lungo la strada, perchè il traff...