Passa ai contenuti principali

Andare per Castagne 2012: Marradi, Castel del Rio, Monte Amiata, Montella, Velturno, Cuneo, Combai, Soriano, Aritzo


Ottobre è il mese dove nessuno vuole rinunciare a una passeggiata nel bosco e magari potere fare una raccolta di castagne oppure più facilmente andare in una sagra dove passare un weekend enogastronomico all'insegna della castagna e dei marroni
Quasi ogni regione in Italia produce castagne, basta una zona collinare,. tuttavia occorre prestare la massima attenzione perché l'Italia importa castagne dall'Iran e da molti paesi dell'Europa dell'Est
Le regioni più produttive sono Piemonte in particolare la provincia di Cuneo, Toscana, Lazio in particolare la provincia di Viterbo, Campania.
Un discorso a parte lo meritano i marroni, con i quali si preparano i marron glacè, grossi a forma di cuore, la loro buccia è striata e il sapore dolce, la pelliccina viene via con facilità. Le zone più vocate sono la Toscana il Marrone del Mugello, l'Emilia Romagna il Marrone di Castel dei Rio, in Veneto Marrone di Combai, Marrone di S.Zeno, Piemonte : Marrone della Valle di Susa.
La raccolta delle castagne è anche una motivazione per organizzare un piccolo viaggio magari nella stessa zona di residenza e anche quest'anno ho selezionato gli appuntamenti più interessanti, da quello più classico e più conosciuto dai miei lettori perchè ne parlo tutti gli anni a Marradi a quello invece più misterioso e autentico e che mi è rimasto più nel cuore in Sardegna nella Barbagia a Aritzo e Desulo.


Marrone di Marradi, 7, 14, 21, 28 tutte le domeniche di Ottobre 2012
Tra le iniziative più interessante è quella di Marradi, questo anno il 49° Sagra della Castagna, un appuntamento che anno dopo anno abbiamo visto crescere ed evolversi. Come sempre per raggiungere Marradi c'è il treno a Vapore da Firenze e da Faenza tutte le informazioni sul sito.
Da segnalare l'iniziativa " Raccolta Marron buono" dove si può raccogliere direttamente il marrone  e lo si paga a metà prezzo presso le aziende: Azienda Agricola biologica Sulpiano Puntese, Azienda Agricola Ravale, Maneggio casettaNei punti di ristoro menù alla castagna dai tortelli di castagna ai Marron Glacè.
Il Marrone di Marradi è l'eccellenza del Marrone del Mugello. Dal punto di vista turistico c'è anche la strada del marrone del mugello. La sagra su Facebook
Il report della nostra Mammagiramondo a Marradi



Marrone di Castel del Rio, tutte le domeniche di Ottobre
Andiamo dall'altra parte dell' Appennino Toscano ed esattamente in Emilia, a Castel del Rio, in provincia di Bologna, dove la Proloco di Castel del Riotutte le domeniche di Ottobre grande sagra delle castagne, da andarci per il classico mercato dei marroni e per degustare le specialità gastronomiche come i Castagnaccio, i Ravioli di marroni, polenta di farina di castagnebudino di marroni, le frittelle di marroni, anche se una cittadina che offre molto di più al turista lento. La sua castagne è più piccola di quella del Mugello ma la sua polpa è croccante e profumata.



Festa della castagna di Arcidosso e la castagna del Monte Amiata, Toscana dal 19 Ottobre al 28 Ottobre.
Anche se la castagna del Monte Amiata non ha un vero è proprio centro Arcidosso,è il comune più rappresentativo Si svolge ogni anno la sagra della castagna con convegni, musica, rievocazione storiche, mercatino delle pulci, stand gastronomici. Caratteristica della castagna del Monte Amiata è il sapore delicato dovuto al terreno di rocce vulcaniche di trachite, Le varietà sono Bastarda Rossa, Marrone e Cecio.

Castagna di Montella (AV) dal 9 all'11 Novembre 2012
La presenza del castagno viene fatto risalire al VI a.C. il 90% della produzione di castagne della varietà Palummina, con la caratteristica che la buccia si stacca facilmente, sono ideale da fare secche. La zona si estende lungo la valle del fiume Calore tra Avellino e Sant Angelo dei Lombardi, Info : Comune di Montella

Alto Adige
Settimane della Castagna della Valle d'Isarco, dal 19 Ottobre al 4 Novembre 2012
Percorrere il sentiero del castagno che dall'Abbazia di Novecella porta sul Renon, è uno dei percorsi più noti e suggestivi per il torggelen di cui ho già parlato dove si unisce alle castagne, il vino nuovo, le mele, un grande appuntamento in Alto Adige. Quest'anno il centro della festa è Velturno con Culinaria arte vino e castagne, escursiosi guidate sulla via delle castagne.

Veneto
Sagra del Marrone del Combai (Treviso) dal 5 al 28 Ottobre 2012
La 68° edizione, un ricco calendario d'eventi dalle serate gastronomiche con "A tavola con il marrone IGP di Combai" alla degustazione di specialità di castagne come dal gelato alla minestra di Porcini e Castagne. L'evento propone anche appuntamenti sportivi per i più attivi con percorsi ciclistici, percorsi di nording walking e percorsi guidati ai castagneti della zona.
Info: Combai

Piemonte
Fiera nazionale del Marrone - 14ª edizione, Cuneo, 18 - 21 ottobre 2012
La quattordicesima edizione nel centro storico del capoluogo , stands gastronomici, attività culturali e presentazione dell'artigianato delle valli cuneesi.

Emilia Romagna
Marrone di Fignano - Zocca  14, 21, 28 Ottobre 2012
La tradizione prevede che oltre al consumo fresco, le castagne vengono trasformatei in farina che viene utilizzata principalmente in cucina per la realizzazione di minestre, pane e dolci come i noti “Ciacci” conditi con la ricotta. 
Per saperne di più  il Centro di Documentazione Museo del Castagno di San Giacomo di Zocca.

Umbria
Preggio a Umbertide (PG) - dal 20 al 21 ottobre 2012 
A Preggio, frazione di Umbertide nel perugino, la sagra della Castagna 2012, nelle giornata di sabato 20 e domenica 21 ottobre 2012.Per due giornate intere la Castagna sarà protagonista di questo suggestivo borgo umbro, con tante prelibate ricette tipiche.

Lazio 
Sagra della castagne di Soriano del Cimino in Provincia di Viterbo dal 3 al 14 ottobre 2012
Una manifestazione storica rievocativa del Medio Evo con percorso enogastronomico tra i sapori dei tempi antichi presso le Taverne delle quattro Contrade, ma anche tornei di cavalieri disputa del Palio delle Contrade, concerti di musica e castagne un binomio vincente storia e castagne.

si ringrazia Nova televisione per la condivisione del filmato

Sardegna
42° Sagra della castagna e delle nocciole a Aritzo  27-28 Ottobre 2012 
Siamo nel cuore della Barbagia di Belvi in provincia di Nuoro, si tiene tutti gli anni per celebrare il frutto della castagna e delle nocciole, circa 400 ettari di castagno nel comune di Aritzo, questa sagra che intende proporre Aritzo come destinazione turistica dell'isola. Famosa in Sardegna per avere dei abili artigiani per la lavorazione del legno ma il paese in collina è coperto di castagni di grande qualità. Mi ha sorpreso molto il corteo della sagra con figure mitiche dei boschi con strani costumi del gruppo Is Mamutzones, la sagra è un viaggio in una storia affascinante e sconosciuta di un territorio quasi impenetrabile. 
Nella due giornate della sagra è prevista un’escursione guidata tra i castagneti secolari di Geratzia.

Commenti

  1. Carmine, che buone le castagne! E il tuo post è interessantissimo! Grazie per le segnalazioni, sarebbe meraviglioso poter prendere parte ad una di queste iniziative! :D Ti abbraccio e ti auguro un fine settimana stupendo! :)

    RispondiElimina
  2. Caro Carmine quanta nostalgia mi ha portato questo tuo post, mi ricorda molto la mia gioventù.
    Ciao e buon fine settimana.
    Tomaso

    RispondiElimina
  3. Che bella idea per valorizzare il nostro prodotto e grazie per aver citato le castagne di Montella che si trovano nella mia Irpinia.
    Purtroppo adesso sono a Milano.. l'unico posto dove posso trivarle, è ai supermercati.
    Un grande abbraccio e buon.w
    Incoronata

    RispondiElimina
  4. Ecco un altro bel giretto Carmine!!! mi piacerebbe volare in ogni posto citato nel tuo post:-) come al solito fatto benissimo e con tanti suggerimenti utilissimi:-) Grazie:-) un abbraccio Cinzia

    RispondiElimina
  5. Che buone le castagne...mi sa che mi organizzo per una di queste feste!!!

    RispondiElimina
  6. Adoro le castagne e sarebbe bello andare a qualche sagra. Ottime informazioni...grazie.Visto che abito nel'Emilia Romagna, potrei anche andare. Hai un premio sul mio blog.
    ciao ..buon weekend!

    RispondiElimina
  7. Mi piacciono molto le castagne e qualche volta ho partecipato a delle gite domenicali organizzate da delle associazioni culturali in Basilicata per cui se permetti vorrei aggiungere una sagra che si svolgerà in provincia di Potenza a fine mese.
    Questo il link:
    http://residencevolturino.jimdo.com/
    oppure andar per castagne sul Pollino ( non ti dico i colori )
    Sereno fine settimana.
    erika

    RispondiElimina
  8. Adoro le castagne!!!! Complimenti per il post interessantissimo e ricco di preziose informazioni!!!!

    RispondiElimina
  9. passeggiare per i boschi facendo 'crocchiare' le foglie secche e immergermi nei profumi dell'autunno è davvero il turisco lento che più mi rasserena e mi pacifica con l'universo

    RispondiElimina
  10. Un frutto che io definisco una forza della natura! Io essendo logisticamente vicina a Montella ho sempre assaporato queste ottime castagne.Sarebbe bello poter gustare anche le altre varietà. Ottimo post , come sempre ricco di informazioni.
    Buon WE

    RispondiElimina
  11. Molto bella Marradi, oltre alla Sagra delle Castagne.

    RispondiElimina
  12. Ma grazie di tutte queste informazioni!!!! Adoro andare a raccogliere le castagne (e ovviamente mangiarle), ma nella mia zona non ce ne sono tante!!!

    RispondiElimina
  13. Buone le castagne ovvero i marroni cotti nella cenere e ricordo sempre un purea di castagna che l'ho fatta diciamo male da inesperta ed è diventata un mattone ehehehehe ciaooo

    RispondiElimina
  14. Ma che belle manifestazioni!!! Pensa che ho raccolto proprio oggi una bella cesta di castagne!

    RispondiElimina
  15. A Marradi ci sono stata un'estate di qualche anno fa, sullo orme di Dino Campana, una bellissima gita, che ricordo con molto piacere. Un abbraccio a presto

    RispondiElimina
  16. Non sai quante volte ho partecipato a queste sagre :-) Grazie per le info dettagliatissime. Buona domenica

    RispondiElimina
  17. Ciao Carmine. Adoro le castagne, non solo perché sono buone, ma perché evocano il calore del fuoco, l'autunno, l'epoca in cui ancora bambino ti fermavi a comperare un sachetto di caldarroste al banchetto per la strada. Hai pubblicato un programma ben nutrito su questo frutto! Informazioni sempre esaustive e precise.

    RispondiElimina
  18. Qui fa ancora caldo, però una bella castagna arrostita me la gusterei ! Grazie per tutte le informazioni !!!

    RispondiElimina
  19. Ciao Carmine la festa della castagna a sempre attratto tanta gente io abito vicino a Combai ho visto che la festa promette bene anche quest'anno
    buon pomeriggio.

    RispondiElimina
  20. gni anno cerco di farmi portare a Combai per le castagne , magari quest'anno sono fortunata .un caro saluto

    RispondiElimina
  21. adoro troppo le castagne ci impazzisco

    RispondiElimina
  22. Che buone le castagne!!!!! Ho in programma una bella passeggiata proprio per domenica!!! Non vedo l'ora!!!! Bellissimo ed interessante post!! Come sempre!!!
    Un abbraccio e felice serata!!!

    RispondiElimina
  23. Ho condiviso questo post. Come merita.

    RispondiElimina
  24. Mammamia quanti consigli preziosi. Grazie per queste informazioni. Sono posti meravigliosi e viva le Castagne! Non vedo l'ora che arrivino da me cosi parto anch'io per i boschi!

    RispondiElimina
  25. ehi.. adesso ho voglia di castagne ! ma sai che tutte queste info non le sapevo? grazie. ciao

    RispondiElimina
  26. Bau! Noi adoriamo le castagne! Mami e papo si fanno sempre le caldarroste mentre guardano la tv in questa stagione e dalle nostre parti (cuneese) nei boschi se ne trovano tantissime! Andremo sicuramente alla festa del marrone a Cuneo!
    Leccatine da Mirty

    RispondiElimina
  27. mi piacciono le castagne...andare a raccoglierle e cucinarle....:)

    RispondiElimina
  28. La Sagra delle nocciole e delle castagne di Aritzo? E' una bellissima tradizione. Ci sono andato sin da piccolo ed... era un bel momento non solo per ammirare le bellezze della natura ma anche per gustare le tante prelibatezze della cucina locale. Un salutone, Fabio

    RispondiElimina
  29. Ammazza, in 10 minuti di lettura ho girato mezza Italia, grazie a te :-) Io non amo moltissimo le castagne, ma quelle di Roccamonfina lesse con l'alloro, mangiate calde a colazione hanno un posto particolare nel mio cuore perché rievocano indimenticabili ricordi :-)
    Alla prossima e grazie per essere passato da me

    RispondiElimina
  30. adoro le castagne,hai fatto bene a parlarne in questo bel reportage!

    RispondiElimina
  31. Carmine, anche qui, oltre a farmi venir la voglia di viaggiare, mi hai fatto ricordare la mia fanciullezza quando io e mio fratello aiutavamo mia madre a fare il taglio sulle castagne o sui marroni per poi abbrustolirli sulla stufa a carbone. In quel tempo il gas non era ancora arrivato a Venezia. Grazie per questo tuffo nel passato ed alla prossima.

    RispondiElimina
  32. adoro ottobre, le castagne, le sagre...interessantissimo il tuo post!!
    qualche anno fa sono stata alla festa del marrone a Castione e a fine settembre ho mosso qualche passo, essendo notte era un pò difficile, sul sentiero del castagno a Chiusa...un sentiero molto suggestivo che spero di fare presto!
    grazieeee per le informazioni che ogni volta ci regali!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Sidi Bou Said: il culto del gelsomino

Uno dei luoghi che trovo ideale per chi è alla ricerca di un viaggio e di un turismo lento è Sidi Bou Said in Tunisia. Un piccolo borgo arabo andaluso che sia affaccia sul mare mediterraneo, dove è impossibile circolare in auto tra le vie piccole e strette. Camminando si scopre un contesto unico, ricco di colore, di storia, d'arte ma che nasconde un piccolo segreto botanico: il culto del gelsomino.  In Tunisia all’interno dei giardini delle case, le piante dei gelsomini si spandono in tutta la loro meraviglia dal XIII° secolo quando gli arabi lo portarono dall’Andalusia. È divenuto cosi parte della cultura araba, simbolo di dolcezza e sensualità, non e raro essere avvicinati da venditori ambulanti di fiori di gelsomino, nei bar così come lungo le strade di Sidi Bou Said, in particolare al Caffè des Nattes , uno dei bar più belli della costa mediterranea, punto di ritrovo del villaggio ma soprattutto d’artisti, impegnati a sorseggiare il classico thè alla menta con pinoli...

Inti Raymi la festa del sole a Cusco, Perù live

Ogni anno si tiene a Cusco questa antica celebrazione in onore del Dio Sole che attira visitatori da ogni parte del mondo ma sono soprattutto coloro che discendono dagli inca che vengono per riappropriarsi della propria cultura non è solo una un rituale, ricco di danze, musica.  L'Inti Raymi è una delle feste più importanti della cultura Inca. Secondo alcuni storici, fu istituita dall'Inca Pachacútec (1349-1408 d.C.). “Inti Raymi” è un’espressione in lingua quechua significa “festa del sole”. È una celebrazione in onore di Apu Inti (il dio del sole), la cui rappresentazione si svolge il 24 giugno di ogni anno. Alcuni studiosi degli Inca, indicano che la celebrazione del sole segnava la fine dell'anno agricolo e inaugurava il nuovo ciclo agricolo a luglio, quindi il periodo tra l'ultima settimana di giugno e l'inizio di luglio era considerato un periodo di transizione, adatto quindi a propiziarsi gli dei.  Era forse questa la festa più importante che si teneva nella ...

I Mercati della Provenza Romantica, il Luberon per Food Lover: Apt, Lourmarin, Bonnieux, Gordes

Questa settimana vi porto con me in Provenza a camminare lungo le vie ciotolate di vecchi paesi e villaggi, qualcuno in pianura qualcuno arroccato su una collina che guarda il mediterraneo, girovagare tra i colori e i profumi dei mercati mi piace e mi diverto. La Provenza è un territorio molto vasto, è quella che una volta si chiamava Occitania, che va dal confine con l'Italia fino a Marsiglia, una regione suddivisa in più distretti. Il Luberon , il distretto meno noto nasconde un anima romantica , come i produttori agricoli del territorio appassionati del loro lavoro. Il Luberon forse è il distretto meno noto e conosciuto, va da Cavaillon a Monesque, ma è un autentico paradiso per i food lover, pochi sanno che provengono da qui la maggior parte dei prodotti agricoli e alimentari che arricchiscono le bancarelle dei mercati lungo la Costa Azzurra , miele, olive, vino, dolci, pane, ciliegie, albicocche, funghi, tartufi, uva e frutta candita. Nulla di meglio...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

I santuari di San Michele Arcangelo, i luoghi di fede e spiritualità sulla linea sacra di San Michele

Quando sentiamo parlare di San Michele non ci riferiamo a un santo vissuto sulla terra ma bensì ad un Angelo anzi un' Arcangelo per ebraismo, per i Cristianesimo e perfino per l'Islam, questo rende la sua figura avvolta ancora di più nel mistero della fede, di qualsiasi fede noi vogliamo parlare. Noi siamo stati nei luoghi in cui sarebbe tradizionalmente apparso e che portano il suo nome in segno di devozione in qualche modo ne siamo rimasti non dico affascinati ma molto incuriositi. Solo in un secondo tempo abbiamo letto che i sette si trovano lungo una linea retta conosciuta come la Linea Sacra di San Michele.  Cos'è la linea sacra  di San Michele? È una linea immaginaria che corre per oltre duemila chilometri e collega sette luoghi dedicati all'Arcangelo Michele. Secondo la leggenda più diffusa, la linea sacra non è altro che il colpo di spada che l'Arcangelo inflisse al diavolo per mandarlo negli inferi.  Tra le interpretazioni più interessanti c'è quella di...

I luoghi del Silenzio: Certosa di Val Senales (Bolzano)

Salire fino a Karthaus o meglio Certosa di Val Senales è sempre un emozione fantastica, d'estate il verde sembra che brilla, il fresco delle montagne ti accoglie e c'è un silenzio che invita al raccoglimento. In questo villaggio del comune di Senales c'era una volta un Monastero di Monaci dell’Ordine Certosino, veniva chiamato Monte degli Angeli , fu edificato a partire dal 1325 e chiuso nel 1782 . Nel 1782 la zona di Senales non era particolarmente attraente come nel passato e nessuno si fece avanti per l'acquisto, allora le autorità diedero la possibilità ai contadini poveri della zona di abitarci, cosi il paese è tutt'uno con il convento, tanto che tutti ancora lo chiamano Certosa. Oggi sono circa trecento gli abitanti di Certosa, c'è una scuola materna, tuttavia attraversando il paese c'è un atmosfera ovattata,  si può riconoscere l’antica struttura del monastero immersa in un silenzio assoluto se per caso mi apparisse un monaco non sarei sorpreso. Fu i...

Turismo lento in Abruzzo: il Tratturo Magno, i borghi dello Zafferano e l'Oratorio di San Pellegrino a Bominaco

Si tratta di una delle regioni turisticamente meno note in Italia ma che conserva un patrimonio culturale in particolare religioso e paesaggistico molto interessante che sembra indicare un invito alla contemplazione, all'osservazione e alla meditazione, forse è la fine dell'estate e l'autunno il periodo più bello per conoscere questa regione. Il nostro tour parte da L'Aquila , una città che ce la mette tutta per rinascere al quale va da atto di forza e coraggio, si parte alla volta del Parco Nazionale del Gran Sasso. Campo Imperatore Campo Imperatore è un immenso altopiano situato nel Parco Nazionale del Gran Sasso i suoi  pascoli hanno nutrito le greggi che stazionavano nel periodo estivo, prima di tornare, attraverso i celebri "tratturi" nel Tavoliere delle Puglie per l'inverno. Il paese di Campo Imperatore è una delle mete turistiche più note in particolare d'inverno, grazie alle sue piste da sci, si può visitare l'' Oss...

Porquerolles: Fondazione Carmignac, la bellezza del mare e dell'arte in un unico viaggio

Porquerolles è una delle isole più belle del Mare Mediterraneo, fa parte delle I sole di Hyres con Port- Cros e Levant, di fronte a Le Lavandou poco distante da Saint-Tropez. Rifugio letterario e luogo d’ispirazione dei primi del novecento di scrittori come Eugene-Melchior de Voguè, Jean Paulhan, Paul Velery, Colette, Giraudoux, Andrè Malraux e George Simenon. Porquerolles è l'isola ideale per un turismo lento e una mobilità sostenibile è proibita la circolazione in auto, l'isola è parco nazionale su donazione dei vecchi proprietari Francois-Joseph Fournie r e Marcel Henry , che le hanno preservate dalla speculazione edilizia, meta ideale per chi ama camminare a piedi o fare trekking in alternativa si possono noleggiare delle biciclette direttamente al porto. A Giugno è stato inaugurato dalla Fondazione Carmignac un Centro Culturale, un progetto molto interessante con l'esposizione delle maggiori opere della Fondazione Carmignac di artisti come Andy Warhol,...