Passa ai contenuti principali

Milano weekend: Re Panettone, Mercato dei Navigli, Mercatino Natalizio Svedese e Mostra di Rubens

Ultimo weekend di Novembre dedicato alla città di Milano, una città sempre molto ricca d'attrattive sia culturali, di shopping e gastronomiche. Questa fine settimana ci riserva più appuntamenti da non perdere, alcuni si prolungheranno anche per tutto il mese di Dicembre:
Appuntamento per festeggiare la vera e autentica specialità di Milano, sabato 26 e domenica 27 " nona edizione di Re Panettone, che si tiene nello spazio MegaWatt, in via Watt 15. Sabato dalle 10 alle 20 e domenica dalle 10 alle 19, mostra di soli panettoni artigianali ideata da Stanislao Porzio con la partecipazione di 40 eccellenti maestri pasticceri provenienti da tutta Italia, molti pasticcieri del Sud che hanno dato al Panettone un contributo innovativo in termini di lavorazione e gusto, grazie all'uso di prodotti locali.
Sappiamo che il panettone più ricercato sarà il panettone riso e zafferano dello chef Daniel Canzian, del ristorante Daniel. Il panettone è stato creato arricchendo la ricetta originale con zafferano e riso, ingredienti principali della cultura gastronomica milanese del risotto.
Premio il miglior panettone fatto in casa, l''evento non è solo rivolto alla gara di chef e pasticceri per il miglior panettone d'Italia, ci sarà anche una gara riservata a blog e casalinghe esperte che premierà il miglior panettone fatto a casa. Perchè noi sappiamo dai blog che ci sono delle autentiche artiste del Panettone e che meritano d'essere conosciute e valorizzate dalla stampa ma anche dall'intero settore gastronomico. 
L'evento Re Panettone offre dalla Fermata della linea 2 di Romolo della Metropolitana Milanese, una navetta che porta all'evento il cui ingresso è gratuito previa registrazione on line o direttamente all'ingresso.
Mercatino di Natale Svedese a Milano
Sabato 26 novembre nel foyer del teatro Franco Parenti in via Pierlombrado 14 MM3 Porta Romana, tante prelibatezze tipiche, prodotti d'artigianato e attività per bambini permetteranno di vivere l'atmosfera dei mercatini scandinavi, non mancherà il Glògg, bevanda tradizionale svedese tipica dei mercatini di Natale che ricorda molto il nostro vin brulè. Il Kanelbullar, girelle dolci alla cannella glassate con lo zucchero. I Pepparkakor, biscotti alla cannella tipici del natale svedese. L'ingresso è gratuito.
Mercato dell'antiquariato sui Navigli
Domenica 27 novembre come tutte le ultime domeniche del mese, il classico mercato dell'antiquariato per trovare ispirazione a qualche regalo per Natale, MM2 Porta Genova.
Palazzo Reale a Milano: Rubens e la nascita del Barocco
La  Mostra si sofferma su uno degli artisti più noti a livello europeo del Barocco, in particolare sul suo soggiorno in Italia dal 1600 al 1609, anni importanti per la sua formazione artistica, che lo porto qui in italia per studiare i grandi artisti del Rinascimento come Michelangelo e Raffaello ma anche ammirando l'arte del Caravaggio, tra le opere più note di Rubens in Italia il Compianto sul corpo di Cristo deposto del 1605 a Roma nella Galleria Borghese il Trittico per l’altare maggiore di Santa Maria della Vallicella a Roma.
Mostra Rubens, Palazzo Reale a lato del Duomo in Piazza duomo a Milano dal 26/10/2016 al 26/02/2017 MM1 Duomo.

Dormire a Milano: Bed and Breakfast Friendly Home

Go Slow Green Milano





Commenti

  1. Sono tutti appuntamenti interessanti.
    Saluti a presto.

    RispondiElimina
  2. Caro Carmine, immagino che Milano ora sulle feste di Natale sia qualcosa di bello, dalle foto che vedo è semplicemente uno spettacolo!!! Ciao e buona serata caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  3. Eventi interessanti e per tutti i gusti. Qualcuno profuma già di festività natalizie. Che meraviglia il Mercatino Svedese!
    Grazie, Carmine. Sempre preziosissimo!
    Un caro saluto,
    MG

    RispondiElimina
  4. GRazie Carmine,grazie davvero per le info utilissime: sono ad 1 ora da Milano e, un giro avrei proprio piacere di farlo, a presto!

    RispondiElimina
  5. Certo che a Milano le attrattive sono davvero tante e il Natale si sente di sicuro!!Varrebbe proprio la pena farci un'uscita!!!
    Buona giornata :-)

    RispondiElimina
  6. Una serie di bellissimi appuntamenti e Milano è proprio dietro l'angolo, almeno per me... un abbraccio a presto

    RispondiElimina
  7. Milan lè semper Milan direi. molto interessanti questi appuntamenti. Mi piacerebbe tanto andare a vedere il miglior panettone ... vedremo se ci riesco. Intanto grazie delle info

    RispondiElimina
  8. Presto rivedrò Milano :) ciao, Arianna

    RispondiElimina
  9. Tra tutte queste mete interessanti credo propenderò per la mostra di Rubens. Grazie della segnalazione.

    RispondiElimina
  10. Grazie per la vostra grande informazioni!
    E 'un lavoro per me.

    RispondiElimina
  11. Milano merita sempre una visita, e come ci mostri tu nel periodo natalizio ancora di più... grazie come sempre e buona giornata!

    RispondiElimina
  12. Chissà che meraviglia MIlano nel periodo natalizio! E'una vita che non ci vado...grazie che mi fai sempre rivivere certi posti!

    RispondiElimina
  13. Sarebbe bello visitare Milano in questo periodo natalizio, grazie per le informazioni! Buona serata!

    RispondiElimina
  14. sarebbe tutto da vedere..che bello
    Grazie !!

    RispondiElimina
  15. Milano una bella città. Buonissimo il panettone, quello artigianale è ottimo.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

San Valentino 2019: Borgo e Castello di Rivalta (PC)

Quest'anno per San Valentino la mia scelta è caduta su un mio luogo del cuore, in Emilia Romagna in Provincia di Piacenza, all'inizio della Val Trebbia, un piccolo borgo nel comune di Gazzola che si chiama Rivalta , per San Valentino è un oasi di silenzio e tranquillità meta ideale per due innamorati, ma anche per chi è alla ricerca di un luogo tranquillo e autentico. Si tratta di Maniero del quale si ha traccia già dal 1025, di proprietà della Famiglia Landi dal primo decennio del XIV° secolo, circondato da un borgo, tutto molto raccolto, c'è un Albergo Hotel Torre di San Martino, il ristorante Antica Locanda del Falco, il Ristorante La Rocchetta, la bottega Re di Coppe, il caffè Rivalta e la Chiesa di San Martino. Si tratta di un luogo affascinante che in questi giorni ho trovato con la neve che lo rende ancora più  suggestivo. Il Castello include il Museo delle Divise Militari , delle sale molto interessanti come la sala d'armi, è aperto tutti i giorni ...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

I luoghi del Silenzio: Certosa di Val Senales (Bolzano)

Salire fino a Karthaus o meglio Certosa di Val Senales è sempre un emozione fantastica, d'estate il verde sembra che brilla, il fresco delle montagne ti accoglie e c'è un silenzio che invita al raccoglimento. In questo villaggio del comune di Senales c'era una volta un Monastero di Monaci dell’Ordine Certosino, veniva chiamato Monte degli Angeli , fu edificato a partire dal 1325 e chiuso nel 1782 . Nel 1782 la zona di Senales non era particolarmente attraente come nel passato e nessuno si fece avanti per l'acquisto, allora le autorità diedero la possibilità ai contadini poveri della zona di abitarci, cosi il paese è tutt'uno con il convento, tanto che tutti ancora lo chiamano Certosa. Oggi sono circa trecento gli abitanti di Certosa, c'è una scuola materna, tuttavia attraversando il paese c'è un atmosfera ovattata,  si può riconoscere l’antica struttura del monastero immersa in un silenzio assoluto se per caso mi apparisse un monaco non sarei sorpreso. Fu i...

I luoghi del silenzio e della spiritualità: Abbaye de Lerins (Abbazia di Lerino), Costa Azzurra Francia

Ore otto del mattino sono nel piccolo porto di Cannes , che fuori stagione è semi deserto, ma voglio godermi appieno questa giornata, alle otto parte la prima barca per Isola di Saint - Honorat (Isola di San Onorato), da Cannes sono solo venti minuti, in compagnia della mia piccola valigia per passare due giorni sull' isola.  Pochi i passeggeri a bordo, fuori stagione per andare a Saint Honore bisogna essere avventuriosi. Nonostante le previsioni del meteo poco prima dell'arrivo il sole fa capolino sulla barca illumina la Torre del XIII° secolo , mentre il vento trasporta il profumo di mirto e fiori d'arancio. Sono alla ricerca di quiete, del silenzio che permette meglio di misurare e sentire le parole, un suono che permette di entrare in modo positivo in relazione con gli altri.  Dentro un mondo che si agita, stressa, corre, urla il convento è una specie di miraggio un oasi in un deserto, anzi un oasi in mezzo al mare, ho bisogno di  guardarmi d...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

Da Domodossola a Berna: il Trenino Verde delle Alpi

Il Trenino Verde delle Alpi collega la città di Domodossola con la capitale elvetica Berna, un tragitto di poco più di due ore attraverso la linea ultracentenaria del Sempione e del Lötschberg .  Sulla stessa tratta circola un treno veloce con poche fermate ma che non permette di fermarsi in tutte le località e ammirare il paesaggio delle Alpi tra i più belli.  Un percorso storico che ha sempre unito nord Europa con Sud Europa, dalle mulattiere siamo passati ai  percorsi ferroviari supertecnologici.  Forse pochi sono a conoscenza che questo percorso è nato per la commercializzazione del formaggio. Nel Medioevo diverse comunità Walser furono spinte sugli altipiani della Val d'Ossola e della Valle Formazza e portarono con loro la lavorazione del formaggio ad alta quota, che grazie alle erbe della Val d'Ossola in particolare l'erba mutellina che conferiva al latte e al formaggio un sapore molto gradevole e apprezzato. Le comunità Walser che arrivarono in Italia mant...