Passa ai contenuti principali

Roma Natale 2016: Piazza San Pietro, Pan Giallo e Palazzo Braschi con Artemisia Gentileschi

Quale migliore luogo che raccoglie l'atmosfera del Natale che la città di Roma, sede della Chiesa e del Vaticano. La città si mette in mostra con le sue luci scintillanti, un atmosfera tutta speciale accoglie i pellegrini a Roma dalla fine di Novembre fino all'Epifania.
Gli appuntamenti liturgici classici sono:
08 Dicembre, Piazza di Spagna ore 16,00 omaggio all'Immacolata
24 Dicembre Basilica Vaticana ore 21,30 messa della Notte di Natale
25 Dicembre Piazza San Pietro ore 12,00 Messaggio Natalizio e benedizione Urbi et Orbi
I Presepi tradizionali del Natale
In piazza del Popolo ci sarà la Mostra dei 100 presepi, Sala Bramante in Piazza del Popolo 12, Basilica di Santa Maria del Popolo, dalle 10 alle 20, ingresso 8 euro, Interessante la varietà di materiali per la realizzazione dei presepi come il corallo, l'argento, la porcellana e il vetro.
Dall'8 Dicembre il tradizionale presepe di Piazza San Pietro.
Il Presepe Tradizionale presente presso il Museo Tipologico Internazionale del Presepio Angelo Stefanucci Via Tor de’ Conti, 31/A (presso Chiesa dei SS Quirico e Giulitta).
Il Presepe dei Netturbini romani  in Via dei Cavalleggeri, 5
Ogni Chiesa organizza il proprio presepe secondo la tradizione.


Come in tutti gli anni verrà allestito il mercato natalizio di Piazza di Navona e di Piazza di Spagna, suggerisco anche di fare un salto al Mercato di Campo dei Fiori, il mercato tradizionale di frutta e verdura, con anche dei bravi fiorai per delle composizioni molto originali per Natale.
Se a Milano c'è il Panettone a Roma il dolce tipico per Natale è il Pan Giallo un'insieme di mandorle, frutta candita, la cui origine si fa risalire ai tempi dell’Impero Romano. Veniva preparato per celebrare il solstizio d’inverno in segno di buon auspicio, nella ricetta d'oggi si aggiunge anche cacao e spezie, per rendere il dolce più goloso.
Altri dolci tipici a Roma per il Natale sono i mostaccioli, il croccante di mandorle, le nociate, le nocchiate, il panpepato dei Castelli, i tozzetti e anche il maritozzo con la panna, dolce tipico romano per tutto l'anno.

Per il menù di Natale non c'è una vera e propria tradizione anche se si vuole che il giorno di magro della vigilia il Brodo di Arzilla (Razza Chiodata), oppure la Ministra di Broccolo e Arzilla.
Due gli appuntamenti che suggerisco dedicati al mondo della cultura e dell'arte che sono stati da poco inaugurati a Roma:
Per chi ama la pittura è stata appena inaugurata a Palazzo Braschi, proprio in Piazza Navona 2, sede del Museo di Roma, una nuova mostra dedicata ad Artemisia Gentileschi Una delle poche pittrici donne che si ricordano, purtroppo nell'immaginario collettivo è più famosa per la storia di violenza sessuale subita. Questa mostra mette in risalto la sua opera pittorica, la sua tecnica e il confronto con gli artisti contemporanei, la mostra proseguirà fino al 7 maggio 2017.
Dall'antica alla nuova via della seta, questa il nome della Mostra che invece ospita il Quirinale, un resoconto dei viaggio fatto da Marco Polo e dai Gesuiti Matteo Ricci e Martino Martini, sull'antica via della seta con opere che documentano un canale commerciale e artistico che ha unito più popoli, la mostra aperta oggi, sara visitabile fino al 26 Febbraio 2017.
Arrivare a Roma: grazie all'alta velocità Roma è divenuta più facilmente raggiungibile dalle principali località italiane come Torino, Bologna, Firenze, Napoli, Salerno, Venezia per gli orari consultare i siti Trenitalia e Italo treno.  (tariffe scontate durante i weekend)
Alloggiare a Roma.
Art Hotel, in Via Margutta, vicino Piazza di Spagna.
Mangiare a Roma: 
Il Margutta, ristorante vegetariano dal 1979, offre sabato e domenica Green Brunch, Via Margutta 118 ( strudel di funghi, vellutata di porri e patate con porro croccante e crumble di patate, mousse morbida al gianduia)
Otello alla concordia, ristorante tipico di cucina romana con ingresso in via Croce 81 (vicino Piazza di Spagna), in menù fiori di zucca alla romana, carciofi alla giudia, pasta cacio e pepe, pasta amatriciana.
Per saperne di più su Roma: Ufficio Turismo Roma

Slow Green Roma

Commenti

  1. Sempre molto interessanti le notizie che ci dai Carmine!!Tra l'altro Roma non sta molto lontana da me.La visita ai presepi mi piacerebbe molto!!!
    Buona serata :-)

    RispondiElimina
  2. Per qualche dolcetto goloso ci andrei anche io, ma c'è troppa distanza. Lo so che la Roma è bella, sono stata tempo fa e non si sa mai se non ci saranno altre occasioni !

    RispondiElimina
  3. Roma a Natale è davvero magica, ho molta nostalgia delle feste con i nonni... un abbraccio

    RispondiElimina
  4. Con questo post, caro Carmine mi hai fatto davvero un regalo: io amo tantissimo Roma e lo scorcio che ci offri è molto caratteristico, grazie, a presto!

    RispondiElimina
  5. Che voglia di Roma ! Bel post, dovrei avere più tempo.... ciao Carmine !!

    RispondiElimina
  6. Sai che pur essendo stata a Roma decine di volte, non mi è mai capitato di esserci in questo periodo? Bello però, mi piacerebbe vedere la citta eterna, vestita a festa. Grazie per le info

    RispondiElimina
  7. Dev'essere bellissima Roma vestita a festa...e poi la mostra dedicata ad Artemisia Gentileschi mi attirerebbe molto!
    Grazie Carmine per mostrarci sempre luoghi e manifestazioni così interessanti, un caro saluto e buona serata!
    Carmen

    RispondiElimina
  8. Mmmm che voglia di addentare un goloso maritozzo... splendida Roma!!!

    RispondiElimina
  9. Ho sempre passato il giorno di Natale a casa con i famigliari, ma mi fai venir voglia di chiudere casa e partire :-).
    E’ sempre bello leggerti.
    Buona giornata
    enrico

    RispondiElimina
  10. Quanto mi piacerebbe!!!!! Grazie mille per questo interessantissimo post!! Buon pomeriggio!!

    RispondiElimina
  11. Quel maritozzo mi è quasi uscito dal monitor ^_^
    Magari poter visitare Roma durante il periodo natalizio...
    Grazie delle informazioni.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

I Mercati della Provenza Romantica, il Luberon per Food Lover: Apt, Lourmarin, Bonnieux, Gordes

Questa settimana vi porto con me in Provenza a camminare lungo le vie ciotolate di vecchi paesi e villaggi, qualcuno in pianura qualcuno arroccato su una collina che guarda il mediterraneo, girovagare tra i colori e i profumi dei mercati mi piace e mi diverto. La Provenza è un territorio molto vasto, è quella che una volta si chiamava Occitania, che va dal confine con l'Italia fino a Marsiglia, una regione suddivisa in più distretti. Il Luberon , il distretto meno noto nasconde un anima romantica , come i produttori agricoli del territorio appassionati del loro lavoro. Il Luberon forse è il distretto meno noto e conosciuto, va da Cavaillon a Monesque, ma è un autentico paradiso per i food lover, pochi sanno che provengono da qui la maggior parte dei prodotti agricoli e alimentari che arricchiscono le bancarelle dei mercati lungo la Costa Azzurra , miele, olive, vino, dolci, pane, ciliegie, albicocche, funghi, tartufi, uva e frutta candita. Nulla di meglio...

I luoghi del Silenzio: Certosa di Val Senales (Bolzano)

Salire fino a Karthaus o meglio Certosa di Val Senales è sempre un emozione fantastica, d'estate il verde sembra che brilla, il fresco delle montagne ti accoglie e c'è un silenzio che invita al raccoglimento. In questo villaggio del comune di Senales c'era una volta un Monastero di Monaci dell’Ordine Certosino, veniva chiamato Monte degli Angeli , fu edificato a partire dal 1325 e chiuso nel 1782 . Nel 1782 la zona di Senales non era particolarmente attraente come nel passato e nessuno si fece avanti per l'acquisto, allora le autorità diedero la possibilità ai contadini poveri della zona di abitarci, cosi il paese è tutt'uno con il convento, tanto che tutti ancora lo chiamano Certosa. Oggi sono circa trecento gli abitanti di Certosa, c'è una scuola materna, tuttavia attraversando il paese c'è un atmosfera ovattata,  si può riconoscere l’antica struttura del monastero immersa in un silenzio assoluto se per caso mi apparisse un monaco non sarei sorpreso. Fu i...

Sidi Bou Said: il culto del gelsomino

Uno dei luoghi che trovo ideale per chi è alla ricerca di un viaggio e di un turismo lento è Sidi Bou Said in Tunisia. Un piccolo borgo arabo andaluso che sia affaccia sul mare mediterraneo, dove è impossibile circolare in auto tra le vie piccole e strette. Camminando si scopre un contesto unico, ricco di colore, di storia, d'arte ma che nasconde un piccolo segreto botanico: il culto del gelsomino.  In Tunisia all’interno dei giardini delle case, le piante dei gelsomini si spandono in tutta la loro meraviglia dal XIII° secolo quando gli arabi lo portarono dall’Andalusia. È divenuto cosi parte della cultura araba, simbolo di dolcezza e sensualità, non e raro essere avvicinati da venditori ambulanti di fiori di gelsomino, nei bar così come lungo le strade di Sidi Bou Said, in particolare al Caffè des Nattes , uno dei bar più belli della costa mediterranea, punto di ritrovo del villaggio ma soprattutto d’artisti, impegnati a sorseggiare il classico thè alla menta con pinoli...

Rocca Calascio, sulle orme di Sean Connery

A molti il nome di Rocca Calascio non dice nulla ma se invece nomino il film Il Nome delle Rosa , tratto da un romanzo scritto da Umberto Eco, con protagonista Sean Connery, si visualizzano le immagini di un monastero rocca, ebbene il film venne girato proprio qui a Rocca Calascio, siamo in Italia, siamo in Abruzzo all'interno del Parco Nazionale d'Abruzzo . Non è il solo film girato in questa incantevole località dell'Abruzzo, qualche anno prima venne girato Lady Hawke una storia d'amore avvincente che in virtù di un maleficio, faceva trasformare l'uomo in un lupo di notte e una donna in un falco di giorno, la solo aurora per incontrarsi, protagonisti Michelle Pfeiffer e Rutger Hauer . L'elenco dei film girati in questa località è molto più lunga, recentemente anche Geoge Clooney ha girato The American , questo per dire che da tutto il mondo arrivano in questa località perché è un luogo affascinante , originale, a quasi 1500 m si respira un atmosf...

Porquerolles: Fondazione Carmignac, la bellezza del mare e dell'arte in un unico viaggio

Porquerolles è una delle isole più belle del Mare Mediterraneo, fa parte delle I sole di Hyres con Port- Cros e Levant, di fronte a Le Lavandou poco distante da Saint-Tropez. Rifugio letterario e luogo d’ispirazione dei primi del novecento di scrittori come Eugene-Melchior de Voguè, Jean Paulhan, Paul Velery, Colette, Giraudoux, Andrè Malraux e George Simenon. Porquerolles è l'isola ideale per un turismo lento e una mobilità sostenibile è proibita la circolazione in auto, l'isola è parco nazionale su donazione dei vecchi proprietari Francois-Joseph Fournie r e Marcel Henry , che le hanno preservate dalla speculazione edilizia, meta ideale per chi ama camminare a piedi o fare trekking in alternativa si possono noleggiare delle biciclette direttamente al porto. A Giugno è stato inaugurato dalla Fondazione Carmignac un Centro Culturale, un progetto molto interessante con l'esposizione delle maggiori opere della Fondazione Carmignac di artisti come Andy Warhol,...

Da Domodossola a Berna: il Trenino Verde delle Alpi

Il Trenino Verde delle Alpi collega la città di Domodossola con la capitale elvetica Berna, un tragitto di poco più di due ore attraverso la linea ultracentenaria del Sempione e del Lötschberg .  Sulla stessa tratta circola un treno veloce con poche fermate ma che non permette di fermarsi in tutte le località e ammirare il paesaggio delle Alpi tra i più belli.  Un percorso storico che ha sempre unito nord Europa con Sud Europa, dalle mulattiere siamo passati ai  percorsi ferroviari supertecnologici.  Forse pochi sono a conoscenza che questo percorso è nato per la commercializzazione del formaggio. Nel Medioevo diverse comunità Walser furono spinte sugli altipiani della Val d'Ossola e della Valle Formazza e portarono con loro la lavorazione del formaggio ad alta quota, che grazie alle erbe della Val d'Ossola in particolare l'erba mutellina che conferiva al latte e al formaggio un sapore molto gradevole e apprezzato. Le comunità Walser che arrivarono in Italia mant...

Inti Raymi la festa del sole a Cusco, Perù live

Ogni anno si tiene a Cusco questa antica celebrazione in onore del Dio Sole che attira visitatori da ogni parte del mondo ma sono soprattutto coloro che discendono dagli inca che vengono per riappropriarsi della propria cultura non è solo una un rituale, ricco di danze, musica.  L'Inti Raymi è una delle feste più importanti della cultura Inca. Secondo alcuni storici, fu istituita dall'Inca Pachacútec (1349-1408 d.C.). “Inti Raymi” è un’espressione in lingua quechua significa “festa del sole”. È una celebrazione in onore di Apu Inti (il dio del sole), la cui rappresentazione si svolge il 24 giugno di ogni anno. Alcuni studiosi degli Inca, indicano che la celebrazione del sole segnava la fine dell'anno agricolo e inaugurava il nuovo ciclo agricolo a luglio, quindi il periodo tra l'ultima settimana di giugno e l'inizio di luglio era considerato un periodo di transizione, adatto quindi a propiziarsi gli dei.  Era forse questa la festa più importante che si teneva nella ...

I luoghi del silenzio e della spiritualità: Abbaye de Lerins (Abbazia di Lerino), Costa Azzurra Francia

Ore otto del mattino sono nel piccolo porto di Cannes , che fuori stagione è semi deserto, ma voglio godermi appieno questa giornata, alle otto parte la prima barca per Isola di Saint - Honorat (Isola di San Onorato), da Cannes sono solo venti minuti, in compagnia della mia piccola valigia per passare due giorni sull' isola.  Pochi i passeggeri a bordo, fuori stagione per andare a Saint Honore bisogna essere avventuriosi. Nonostante le previsioni del meteo poco prima dell'arrivo il sole fa capolino sulla barca illumina la Torre del XIII° secolo , mentre il vento trasporta il profumo di mirto e fiori d'arancio. Sono alla ricerca di quiete, del silenzio che permette meglio di misurare e sentire le parole, un suono che permette di entrare in modo positivo in relazione con gli altri.  Dentro un mondo che si agita, stressa, corre, urla il convento è una specie di miraggio un oasi in un deserto, anzi un oasi in mezzo al mare, ho bisogno di  guardarmi d...