Passa ai contenuti principali

Pasquetta nei Grandi Giardini Italiani con la Caccia al Tesoro Botanico, Lunedì 17 Aprile 2017

Pochi giorni alla Pasqua, quest'anno la Pasqua Cattolica coincide con la Pasqua Ortodossa, sarà una bella sorpresa per tutti coloro che hanno scelto la Grecia e che si troveranno in un atmosfera di festa molto speciale.
Per tutti coloro che invece sono in Italia, ho un suggerimento per Pasquetta, i nostri amici di Grandi Giardini Italiani, l'associazione che riunisce i più bei giardini visitabili in Italia, offre un appuntamento imperdibile, per grandi e piccoli.
La Caccia al Tesoro Botanico vuole essere un' occasione per far avvicinare i bambini alla natura e alla cultura del giardino, facendo loro scoprire in modo inedito e divertente le caratteristiche degli alberi e delle piante presenti nei parchi. 
Se i più piccoli saranno impegnati nella Caccia al Tesoro Botanico, per i grandi e tutti gli adulti vengono proposte visite guidate speciali alla scoperta dei giardini, alla visita dei giardino ogni giardino organizza più eventi dalle degustazioni di vini alle mostre d'arte.
Partecipano all'evento del 17 Aprile 2017: 
Piemonte
Villa Ottolenghi Wedekind (Acqui Terme, AL)
Villa Badia (Sezzadio, AL)
Castello di Miradolo (S. Secondo di Pinerolo, TO)
Oasi Zegna(Trivero, BI)
Lombardia
Parco della Fondazione Minoprio (Vertemate con Minoprio, CO)
Villa del Grumello (Como)
Villa Carlotta (Tremezzina, CO)
Rossini Art Site (Briosco, MB)
Giardini di Villa Monastero (Varenna, LC)
Giardino Botanico A. Heller (Gardone Riviera, BS)
Il Vittoriale degli Italiani (Gardone Riviera, BS)
Isola del Garda (S. Felice del Benaco, BS) 
Rocca di Lonato del Garda (Lonato del Garda, BS)
Parco Botanico Angelo e Lina Nocivelli (Verolanuova, BS)
Villa della Porta Bozzolo (Casalzuigno, VA)
Trentino Alto Adige
Veneto
Castello di Roncade (Roncade, TV)
Castello di San Pelagio (Due Carrare, PD)
Liguria
Villa Serra (Sant'Olcese, GE)
Giardini Botanici Hanbury (Ventimiglia, IM)
Emilia Romagna
Giardino di Palazzo di Varignana (Varignana, BO)
Labirinto della Masone (Fontanellato, PR)
Toscana
Giardino Bardini (Firenze) 
Giardino Storico Garzoni (Collodi, PT) 
Parco della Villa Reale di Marlia (Marlia, LU) 
Lazio
Roseto Vacunae Rosae (Roccantica, RI)
Castello Ruspoli (Vignanello, VT)
Molti di questi Giardini i nostri lettori li conoscono già, dai precedenti post degli altri anni, come il Labirirnto di Masone a Fontanellato, I Giardini Bardini a Firenze famoso per le rose, il Castello Ruspoli con all'interno uno dei Giardini di Verdura meglio conservati, Giardino Botanico di Villa Hanburty vicino alla Francia ricco di specie botaniche tropicali e subtropicali, I Giardini di Castel Trauttmansdorff dove in questo periodo stanno sbocciando viole, rose, peonie e tulipani, le bellissime ville del lago di Como da Villa Carlotta a Villa Monastero e del lago di Garda che in questo periodo di fioritura sono una meraviglia.
Appuntamento il giorno di Pasquetta, il 17 Aprile 2017
Per saperne di più : I Grandi Giardini Italiani


Commenti

  1. Che meravigliosa iniziativa! Io amerei visitare i luoghi intorno al Garda dato che non ci sono mai stata. Buona Pasqua a te e famiglia caro Carmine e grazie per questo bellissimo post!

    RispondiElimina
  2. Cario Carmine, bravi coloro che la anno pensata!!!
    Ciao e buona settimana santa con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
  3. Mi piace visitare giardini e magari mi metterò a che attraverso di voi giardino a Firenze il 17 aprile. Felice di Pasqua. Saluti.

    RispondiElimina
  4. Che meraviglia! Un grazie per questa proposta, ne terrò conto. Ti lascio i miei auguri pasquali,
    con simpatia, Stefania

    RispondiElimina
  5. Grazie tantissime, Carmine. non sapevo di questa iniziativa. Mi sa che prenoto a Villa Carlotta.

    RispondiElimina
  6. Grazie per tutte queste informazioni Carmine e tantissimi auguri!

    RispondiElimina
  7. Un'iniziativa davvero interessante, Carmine. Questa Caccia al Tesoro è un evento divertente e al contempo molto istruttivo.
    Un caro saluto e ancora Buona Pasqua!

    RispondiElimina
  8. Bella e interessante iniziativa. Un saluto e buona giornata

    RispondiElimina
  9. Ciao,
    una fugace visita per farti gli auguri.
    Che questa Pasqua,sia per te ogni giorno foriera di vita e speranza.
    Buona Pasqua
    Tiziano

    RispondiElimina
  10. Davvero un iniziativa molto interessante, grazie Carmine. buona Pasqua a te e alla famiglia

    RispondiElimina
  11. Immagino sia particolarmente interessante la celebrazione congiunta delle due ricorrenze.
    Fantastica l’iniziativa dei giardini che nel nostro Paese sono sempre molto belli.
    Felice e serena Pasqua a te e ai tuoi cari.
    enrico

    RispondiElimina
  12. Auguri di buona Pasqua caro Carmine!

    RispondiElimina
  13. buona Pasqua e Pasquetta Carmine !

    RispondiElimina
  14. Anche se ormai sono adulta da un pezzo la caccia al "tesoro" mi piacerebbe un sacco farla. Che cosa bellissima! Buone feste!

    RispondiElimina
  15. Quelli di Venimiglia li ho visto sono meravigliosi.

    RispondiElimina
  16. che bella iniziativa e ce ne sono anche qui vicino, peccato aver letto in ritardo...

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri