Passa ai contenuti principali

Domenica 27 Maggio Giornata Nazionale Associazione Dimore Storiche

Ritorna una degli appuntamenti più attesi del mese di Maggio, la Giornata Dedicata alle Dimore Storiche Italiane Private, sono più di 300 residenze d’epoca, castelli, ville, casali, cortili e giardini in tutt’Italia che Domenica apriranno le loro porte ai viaggiatori d'ogni dove.
Un occasione per ammirare un patrimonio storico e architettonico difficilmente visitabile in altri giorni dell'anno. 
Non c'è un programma comune l'associazione è divisa in comitati regionali e ogni regione avrà un  proprio programma d'intrattenimento per gli ospiti, dalla musica alla visita dei giardini alla degustazione di prodotti del territorio come il vino.
Vediamo le dimore aperte d'alcune delle città in Italia dell'Associazione Dimore Storiche Italiane .

Associazione italiana Dimore storiche 
MILANO – CORTILI APERTI domenica 27 maggio (la maggior parte nell'area di Corso Venezia, tra piazza San Babila e Porta Venezia)
Palazzo Castiglioni - Milano   
Palazzo Bovara - Milano   
Palazzo Rocca Saporiti - Milano  
Casa Fontana Silvestri - Milano   
Palazzo del Senato – Sede dell’Archivio di Stato di Milano - Milano   
Palazzo Crespi - Milano   
Palazzo Cicogna - Milano   
Villa Necchi Campiglio - Milano   
Palazzo Rubini Redaelli - Milano

Assocazione Italiana dimore storiche PIEMONTE Domenica 27 maggio 
ALESSANDRIA:  
Castello di Gabiano – Gabiano (AL) 
Villa La Marchesa – Novi Ligure (AL)
Villa Schella – Ovada (AL)
Castello di Ozzao Monferrato – Ozzano Monferrato (AL) 
ASTI: 
Castello di Calosso d’Asti – Calosso d’Asti (AT) 
Castello di Montemagno – Montemagno (AT)
Castello di Robella – Robella (AT)   
BIELLA: 
Palazzo La Marmora – Biella 
Castello di Massazza – Massazza (BI) 
CUNEO: 
Casaforte Gondolo del Villasco – Peveragno (CN) 
Tenuta Berroni – Racconigi (CN)
Badia di Santa Maria Castello – Rocca de’ Baldi (CN) 
Castello di Sanfré – Sanfrè (CN)    NOVARA:  Podere ai Valloni – Boca (NO)  Villa Motta – Orta San Giulio (NO) 
TORINO: 
Palazzo Provana di Collegno – Torino 
Castello dei Conti Filippa – Castagnole Piemonte (TO) 
Castello di Provana di Collegno – Collegno (TO) 
Villa Richelmy – Collegno (TO) 
Castello di La Loggia – La Loggia (TO) 
Castello di Osasco – Osasco (TO) 
Castello di Pavarolo – Pavarolo (TO) 
Casa Lajolo – Piossasco (TO)  Castello di Pralormo – Pralormo (TO) 
Castello di Marchierù – Villafranca Piemonte (TO) 
Palazzotto Juva – Volvera (TO) 

VENEZIA: 
Palazzo Vendramin dei Carmini - Venezia (VE) 
Torre telemetrica - S. Erasmo (VE) 

FIRENZE, CENTRO STORICO:
Giardino Corsi Annalena - Firenze 
Palazzo Guicciardini - Firenze 
Palazzo Michelozzi - Firenze 
Palazzo Ridolfi - Firenze 
Palazzo Frescobaldi - Firenze 
Palazzo Rinuccini e Teatro Ottavio Rinuccini - Firenze 
Palazzo Antinori Aldobrandini - Firenze 
Giardino Corsini sul Prato - Firenze 
Palazzo Rucellai - Firenze 
Palazzo Bartolini Salimbeni - Firenze 
Palazzo e Giardino Rosselli Del Turco - Firenze 
Palazzo Malenchini - Firenze 
Giardino di Palazzo Vegni - Firenze 
Palazzo Antinori Corsini - Firenze 
Giardino degli Antellesi - Firenze 
Palazzo Pepi - Firenze 
Palazzo Gondi - Firenze 
Palazzo Borghese - Firenze 
Palazzo Pucci - Firenze 
Palazzo Grifoni Budini Gattai - Firenze 
Palazzo Leopardi - Galleria Etra Studio Marcello Tommasi - Firenze 
Palazzo Ximenes Panciatichi - Firenze 
Palazzo Capponi Incontri - Kunsthistorisches Institut in Florenz - Firenze 
Giardino di Palazzo Pandolfini - Firenze 
Palazzo dei Pittori - Firenze 
Chiesa di San Pietro a Careggi - Firenze 
Giardino di Villa le Pergole - Firenze 

MUGELLO E VAL DI SIEVE 
Villa di Poggio Reale - Museo della Vite e del Vino e del Museo Mario Romoli - Rufina (FI) 
Parco di Villa Bossi - Pontassieve (FI) 
Giardino di Villa Martelli Sieci – Pontassieve (FI) 
Castello del Trebbio - Santa Brigida (FI) 
Parco mediceo di Pratolino – Vaglia (FI) 
Villa di Bivigliano - Vaglia (FI) 
Convento e Santuario di Monte Senario - Vaglia (FI) 
Parco della Villa Torre Palagio - Barberino di Mugello (FI) 
Parco della Villa di Striano - Borgo San Lorenzo (FI) 

LUCCA, CENTRO STORICO 
Giardino Elisa - Lucca 
Giardino di Palazzo Massoni - Lucca 
Atrio di Palazzo Bernardini - Lucca 
Complesso Conventuale di San Francesco - Lucca 
Giardino di Palazzo Busdraghi - Lucca 
Palazzo Tucci - Lucca 
Giardino di Palazzo della Magione del Tempio - Lucca 

VILLE LUCCHESI E VERSILIA 
Capannori: 
Tenuta di Valgiano - Capannori (LU) 
Giardino di Villa Fattoria Gambaro di Petrognano – Capannori (LU) 
Parco di Villa Torrigiani di Camigliano - Capannori (LU) 
Massaciuccoli: 
Edificio della Brilla (antico opificio per la brillatura del riso) – Massaciuccoli  

LAZIO – Sabato 26 e Domenica 27 maggio 
ROMA – CORTILI APERTI:
Palazzo Attolico – Roma
Palazzo Avila – Roma
Palazzo Berardi Guglielmi – Roma
Palazzo Boncompagni - Cerasi – Roma
Palazzo Capizucchi – Roma
Palazzo Capponi Antonelli – Roma
Palazzo Cenci – Roma
Palazzo Cisterna – Roma
Palazzo D’Aste – Roma
Palazzo Del Drago – Roma
Palazzo Del Gallo – Roma
Palazzo Gomez - Silj – Roma
Palazzo Grazioli – Roma
Palazzo Lante – Roma
Palazzo Malvezzi Campeggi – Roma
Palazzo Massimo Lancellotti – Roma
Palazzo Montoro – Roma
Palazzo Odescalchi – Roma
Palazzo Pamphilj (Brasile) – Roma
Palazzo Pasolini Dall'onda – Roma
Convento Pio  Sodalizio Dei Piceni – Roma
Palazzo Ruspoli – Roma
Palazzo Sacchetti – Roma
Palazzo Sforza Cesarini – Roma
Palazzo Sterbini – Roma 
Palazzo Taverna – Roma
Palazzo Torlonia – Roma    

Per maggiori informazioni consultare il sito:

Commenti

  1. Bravissimo Carmine! Io passarei giornate intere ad ammirare la storia ed il fascino di queste dimore

    RispondiElimina
  2. voir toutes ces demeures... une vie ne suffit pas :)))

    RispondiElimina
  3. Interessantissima iniziativa, grazie per averne parlato.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri