Passa ai contenuti principali

Domenica 27 Maggio Giornata Nazionale Associazione Dimore Storiche

Ritorna una degli appuntamenti più attesi del mese di Maggio, la Giornata Dedicata alle Dimore Storiche Italiane Private, sono più di 300 residenze d’epoca, castelli, ville, casali, cortili e giardini in tutt’Italia che Domenica apriranno le loro porte ai viaggiatori d'ogni dove.
Un occasione per ammirare un patrimonio storico e architettonico difficilmente visitabile in altri giorni dell'anno. 
Non c'è un programma comune l'associazione è divisa in comitati regionali e ogni regione avrà un  proprio programma d'intrattenimento per gli ospiti, dalla musica alla visita dei giardini alla degustazione di prodotti del territorio come il vino.
Vediamo le dimore aperte d'alcune delle città in Italia dell'Associazione Dimore Storiche Italiane .

Associazione italiana Dimore storiche 
MILANO – CORTILI APERTI domenica 27 maggio (la maggior parte nell'area di Corso Venezia, tra piazza San Babila e Porta Venezia)
Palazzo Castiglioni - Milano   
Palazzo Bovara - Milano   
Palazzo Rocca Saporiti - Milano  
Casa Fontana Silvestri - Milano   
Palazzo del Senato – Sede dell’Archivio di Stato di Milano - Milano   
Palazzo Crespi - Milano   
Palazzo Cicogna - Milano   
Villa Necchi Campiglio - Milano   
Palazzo Rubini Redaelli - Milano

Assocazione Italiana dimore storiche PIEMONTE Domenica 27 maggio 
ALESSANDRIA:  
Castello di Gabiano – Gabiano (AL) 
Villa La Marchesa – Novi Ligure (AL)
Villa Schella – Ovada (AL)
Castello di Ozzao Monferrato – Ozzano Monferrato (AL) 
ASTI: 
Castello di Calosso d’Asti – Calosso d’Asti (AT) 
Castello di Montemagno – Montemagno (AT)
Castello di Robella – Robella (AT)   
BIELLA: 
Palazzo La Marmora – Biella 
Castello di Massazza – Massazza (BI) 
CUNEO: 
Casaforte Gondolo del Villasco – Peveragno (CN) 
Tenuta Berroni – Racconigi (CN)
Badia di Santa Maria Castello – Rocca de’ Baldi (CN) 
Castello di Sanfré – Sanfrè (CN)    NOVARA:  Podere ai Valloni – Boca (NO)  Villa Motta – Orta San Giulio (NO) 
TORINO: 
Palazzo Provana di Collegno – Torino 
Castello dei Conti Filippa – Castagnole Piemonte (TO) 
Castello di Provana di Collegno – Collegno (TO) 
Villa Richelmy – Collegno (TO) 
Castello di La Loggia – La Loggia (TO) 
Castello di Osasco – Osasco (TO) 
Castello di Pavarolo – Pavarolo (TO) 
Casa Lajolo – Piossasco (TO)  Castello di Pralormo – Pralormo (TO) 
Castello di Marchierù – Villafranca Piemonte (TO) 
Palazzotto Juva – Volvera (TO) 

VENEZIA: 
Palazzo Vendramin dei Carmini - Venezia (VE) 
Torre telemetrica - S. Erasmo (VE) 

FIRENZE, CENTRO STORICO:
Giardino Corsi Annalena - Firenze 
Palazzo Guicciardini - Firenze 
Palazzo Michelozzi - Firenze 
Palazzo Ridolfi - Firenze 
Palazzo Frescobaldi - Firenze 
Palazzo Rinuccini e Teatro Ottavio Rinuccini - Firenze 
Palazzo Antinori Aldobrandini - Firenze 
Giardino Corsini sul Prato - Firenze 
Palazzo Rucellai - Firenze 
Palazzo Bartolini Salimbeni - Firenze 
Palazzo e Giardino Rosselli Del Turco - Firenze 
Palazzo Malenchini - Firenze 
Giardino di Palazzo Vegni - Firenze 
Palazzo Antinori Corsini - Firenze 
Giardino degli Antellesi - Firenze 
Palazzo Pepi - Firenze 
Palazzo Gondi - Firenze 
Palazzo Borghese - Firenze 
Palazzo Pucci - Firenze 
Palazzo Grifoni Budini Gattai - Firenze 
Palazzo Leopardi - Galleria Etra Studio Marcello Tommasi - Firenze 
Palazzo Ximenes Panciatichi - Firenze 
Palazzo Capponi Incontri - Kunsthistorisches Institut in Florenz - Firenze 
Giardino di Palazzo Pandolfini - Firenze 
Palazzo dei Pittori - Firenze 
Chiesa di San Pietro a Careggi - Firenze 
Giardino di Villa le Pergole - Firenze 

MUGELLO E VAL DI SIEVE 
Villa di Poggio Reale - Museo della Vite e del Vino e del Museo Mario Romoli - Rufina (FI) 
Parco di Villa Bossi - Pontassieve (FI) 
Giardino di Villa Martelli Sieci – Pontassieve (FI) 
Castello del Trebbio - Santa Brigida (FI) 
Parco mediceo di Pratolino – Vaglia (FI) 
Villa di Bivigliano - Vaglia (FI) 
Convento e Santuario di Monte Senario - Vaglia (FI) 
Parco della Villa Torre Palagio - Barberino di Mugello (FI) 
Parco della Villa di Striano - Borgo San Lorenzo (FI) 

LUCCA, CENTRO STORICO 
Giardino Elisa - Lucca 
Giardino di Palazzo Massoni - Lucca 
Atrio di Palazzo Bernardini - Lucca 
Complesso Conventuale di San Francesco - Lucca 
Giardino di Palazzo Busdraghi - Lucca 
Palazzo Tucci - Lucca 
Giardino di Palazzo della Magione del Tempio - Lucca 

VILLE LUCCHESI E VERSILIA 
Capannori: 
Tenuta di Valgiano - Capannori (LU) 
Giardino di Villa Fattoria Gambaro di Petrognano – Capannori (LU) 
Parco di Villa Torrigiani di Camigliano - Capannori (LU) 
Massaciuccoli: 
Edificio della Brilla (antico opificio per la brillatura del riso) – Massaciuccoli  

LAZIO – Sabato 26 e Domenica 27 maggio 
ROMA – CORTILI APERTI:
Palazzo Attolico – Roma
Palazzo Avila – Roma
Palazzo Berardi Guglielmi – Roma
Palazzo Boncompagni - Cerasi – Roma
Palazzo Capizucchi – Roma
Palazzo Capponi Antonelli – Roma
Palazzo Cenci – Roma
Palazzo Cisterna – Roma
Palazzo D’Aste – Roma
Palazzo Del Drago – Roma
Palazzo Del Gallo – Roma
Palazzo Gomez - Silj – Roma
Palazzo Grazioli – Roma
Palazzo Lante – Roma
Palazzo Malvezzi Campeggi – Roma
Palazzo Massimo Lancellotti – Roma
Palazzo Montoro – Roma
Palazzo Odescalchi – Roma
Palazzo Pamphilj (Brasile) – Roma
Palazzo Pasolini Dall'onda – Roma
Convento Pio  Sodalizio Dei Piceni – Roma
Palazzo Ruspoli – Roma
Palazzo Sacchetti – Roma
Palazzo Sforza Cesarini – Roma
Palazzo Sterbini – Roma 
Palazzo Taverna – Roma
Palazzo Torlonia – Roma    

Per maggiori informazioni consultare il sito:

Commenti

  1. Bravissimo Carmine! Io passarei giornate intere ad ammirare la storia ed il fascino di queste dimore

    RispondiElimina
  2. voir toutes ces demeures... une vie ne suffit pas :)))

    RispondiElimina
  3. Interessantissima iniziativa, grazie per averne parlato.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione più veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

Giardini delle rose in Italia

Quale mese è migliore per il apprezzare il colore e il profumo delle rose se non il mese di maggio? Un invito per ammirare la fioritura ma anche l'arte, il paesaggio e la storia, ogni giardino ha una sua storia, ogni varietà di rosa ha dietro un racconto d'amore e di passione . Forse pochi sanno che le rose che oggi possiamo vedere nei nostri giardini, "discendono" da più di 200 varietà di rose , che Napoleone Bonaparte fece impiantare nel Castello di Maimason  provenienti dalla Persia, per amore di Giuseppina Beauharnais poi Giuseppina Imperatrice dei francesi. Il botanico francese Andre Dupont creò grazie a nuova tecnica 25 varietà di rose nuove e 1000 nei 30 anni dopo successivi alla morte dell'Imperatrice, grazie all'istituzione di un lascito di Giuseppina. Tra i citati regione per regione segnalo : Museo Giardino della Rosa Antica (MO) a Montagnana di Serramazzoni, Siamo in provincia di Modena a Montagnana di Serramazzoni dove le variet...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Algeri, la capitale del Nord Africa sul Mare Mediterraneo

Algeri è la capitale di uno dei paesi più grandi dell'Africa, ha le spiagge tra le più belle di questa parte del Mar Mediterraneo tuttavia è una destinazione sconosciuta ai viaggiatori del nuovo millennio. Una volta era la meta preferita dei turisti inglesi, i sudditi della Regina Vittoria di un certo livello sociale andavano a svernare da Londra ad Algeri.  Gli ultimi decenni sono stati poco fortunati con questa città e con questo paese, si associa l'Algeria alla fine violenta del colonialismo francese, la guerra civile degli anni ’90 che è costata duecentomila vittime, gli attacchi terroristici e il fondamentalismo islamico hanno creato un clima di diffidenza e di paura.  Con la sua eredità fenicia, romana, bizantina, ottomana, piratesca e coloniale francese, Algeri contiene un tesoro in grado di stupire qualsiasi appassionato di cultura, architettura, letteratura, musica, arte, design, botanica o geografia.  @directionlalgerie Algeri la blanche Tutto quello che noi con...

Le rose del Monastero di Kostanjevica/ Castagnevizza, il festival delle rose a Nova Gorica

Dopo avere parlato dei più belli roseti d'Italia, vi voglio fare conoscere un roseto insolito, storico, uno dei più profumati che io abbia mai visitato. Siamo a circa 200 metri dal confine tra Italia e Slovenia, nei pressi di Gorizia e Nova Gorica , qui si erge su un colle il Monastero di Kostanjevica o Castagnevizza , come lo volete chiamare, in quest'area tutto ha un doppio nome da sempre, gli abitanti ci sono storicamente abituati. Il Monastero di Castagnevizza viene fondato nel 1623 dai Carmelitani, dopo la chiusura dei Conventi voluto da Giuseppe II d'Asburgo , viene riaperto nel 1811 dai Francescani, nel 1947 un altro cambiamento dalla diocesi di Gorizia alla Diocesi di Capodistria. La storia del Monastero di Kostanjevica , si intreccia con la storia francese e la storia della coltivazione delle rose, quando l'ultimo discendente della dinastia Francese dei Borbone, il re Carlo X di Borbone , in seguito alla Rivoluzione del 1830, trovò ospitalità dopo...

Dimenticare l'inverno: Olhão, Portogallo (Frutti di mare, Barrio Barreta, Folar)

Mio nonno che era un lupo di mare diceva che per dimenticare l'inverno bisogna sentire parlare portoghese, cosi per lasciare il freddo e il brutto tempo di questi giorni vi voglio portare con me in questo viaggio virtuale verso Olhão,  nella regione d 'Algarve nel Sud del Portogallo . In questi giorni le temperature sfiorano i 20°, c'è ancora sole ma è difficile che durante l'inverno le temperature scendano sotto i 16°, un clima mite sembra di stare in primavera, ci sono 300 giorni di sole all'anno assicurati in Algarve. Olhão noto in tutto il Portogallo per il pesce ma in particolare per i frutti di mare come le cozze e le vongole, provenienti dal Parco dell'estuario del Ria Formosa, che potete trovare in vendita al Mercato de Olhão, direttamente sul mare, c'è un grande spazio dedicato al pesce, tutto freschissimo e d'ottima qualità, questa zona dell' Oceano Atlantico è molto ricca di pesce. Non sono poco coloro che sia da tutto il...

Lisbona: la Ginjinha

Tra le note del fado e il vento che soffia dall'Oceano Atlantico, una delle cose che un viaggiatore a Lisbona non può non fare è un assaggio di  Ginjinha. In un primo momento lascia un po' stupiti questo liquore all'amarena dolce ma anche speziato, ricorda il liquore dei nonni, a casa dei miei nonni non mancava mai il liquore all'amarena, questa versione è interessante conquista il palato piano piano ma dopo qualche giorno non potrete più farne a meno, chiunque vive a Lisbona non si può sottrarre a questo rito. Ho abitato un anno in Portogallo e nove mesi a Lisbona nel 1988, non proprio tutti i giorni ma un giro di  Ginjinha non me lo sono fatto mai mancare. Non lo so spiegare ma questo liquore si coniuga bene con lo stile di vita della città, con il suo sapore da senso al ritmo della giornata di Lisbona. Fuori da questo contesto non ha la stesso gusto, lo stesso valore, bisogna gustarlo in loco.  Questo liquore la cui origine non è ben chiara, secondo alcu...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

Parigi, Hotel budget a meno di 100 euro

La città di Parigi ha la fama d'essere una città cara ed è vero, nel senso che è una città con servizio di un livello alto. Tuttavia possiamo anche trovare delle ottime alternative, dei luoghi d'ospitalità che conservano un atmosfera piccola, cordiale e familiare con un buon rapporto qualità /prezzo. Ho selezionato le mie preferite. Hotel Port Royal 8, boulevard de Port-Royal 75005 Paris (France) Piccolo hotel a gestione familiare da 4 generazioni, sulla rive gauche vicino alla Sorbona, tariffa base di 98 euro , nelle vicinanze il M 7 fermata Les Gobelins Rer B Port Royal Hotel Jeanne D’Arc Marais Parigi 3, rue de Jarente 75004 Parigi - Francia Siamo nella zona  vicino a Plac de Vosges, una delle più caratteristiche di Parigi nel centro della citta, nel quartiere ebraico, piccolo hotel ma molto raffinato. 99 euro a notte. M 1 fermata Saint Paul Citizenm Gare de Lyon 8 Rue van Gogh 75012 Paris Una catena internazionale di alberghi nel centr...