Passa ai contenuti principali

Porquerolles, isola verde senza automobili


L'isola di Porquerolles è un luogo da spiagge da sogno, di fondali marini preservati, ideale meta per escursioni a piedi o in bicicletta e appuntamenti culturali. Siano nel Golfo di Hyères, di fronte alla Costa Azzurra a poche miglia da Cannes, le Lavandou, Bormes las mimosas. L'isola di Porquerolles è la più grande delle Isole d'Hyères, una destinazione per una vacanza senza auto. 

Porquerolles è il secondo polmone del Parco Nazionale di Port-Cros, ma è la più frequentata, grazie alla sua estensione e alla possibilità di più di cinquanta km di sentieri segnalati, percorribili a piedi e in bicicletta, ombreggiati eucalipto e inseriti in paesaggi verdi idilliaci creati dalla mano dell'uomo.

Al momento non c'è un vero e proprio limite al numero di visitatori, tuttavia i traghetti hanno un numero limitato di posti per cui si è resa necessaria la prenotazione, non più di 6000 persone al giorno, in un isola dove ci sono solo 300 residenti, pertanto sia per un soggiorno e per una gita è consigliabile prenotare traghetto e soggiorno.



Dove nuotare e quale spiaggia scegliere a Porquerolles ?

La Courtade (15 minuti a piedi, 5 minuti in bicicletta dal villaggio) è la più accessibile e di conseguenza, la più frequentata in alta stagione, la spiaggia ideale per le famiglie con bambini.

Notre Dame, votata la spiaggia più bella d'Europa nel 2015. Un piccolo paradiso a este del villaggio (45 minuti a piedi, 25 minuti in mountain bike). 

D'Argent (25 min a piedi, 10 min in bicicletta) che troverete, a ovest del villaggio. E' la spiaggia più attrezzata con tutti i servizi (bar-ristorante, pronto soccorso, bagni pubblici, accesso per persone con mobilità ridotta, è nota per la sua sabbia bianca e per essere un ideale luogo per fare il bagno.

Langoustier (1h15 a piedi o 45 min in mountain bike da una pista piuttosto ardua), si tratta nella realtà di due spiagge piccole condivise da un istmo. Uno, di sabbia grigia, l'altro di sabbia bianca.



Trekking e mountain bike: 

A Porquerolles, 54 km di sentieri sono a disposizione di escursionisti e appassionati di mountain bike, con diversi percorsi segnalati, che troverete indicati nel villaggio.

Il circuito dell'Acqua (1h30), scandito da un pozzo, un serbatoio, e i frutteti del Conservatorio Botanico Nazionale Mediterraneo, dove sono conservate diverse varietà di ulivi e alberi da frutto.

Il circuito dei Forti, sono dieci forti che punteggiano l'isola. Porquerolles ha vecchi edifici militari, come l'imponente Fort Sainte-Agathe, costruito sotto Francesco I per difendere l'isola dai pirati, e ora completamente restaurato. È l'unico ad essere aperto alla visita (7 giorni su 7 in estate, gratuito). dalla cui sommità si gode un panorama memorabile della baia di Hyères.

Il circuito del Levante (2 ore, in bicicletta) consente di esplorare l'Oriente fino al Fort de la Repentance. 

Il circuito del Midi (45 min in bicicletta), una stradina che divide in due l'isola.

Il circuito Couchant (2 ore in mountain bike), per scoprire la parte occidentale dell'isola, la spiaggia di Argent e il Forte del grande Langoustier.



Passeggiata in mare ed esplorazione dei fondali marini

Calette e insenature sulla costa occidentale di Porquerolles. Per scoprirli, c'è la barca, ovviamente, ma puoi farlo in pagaia o in kayak, da noleggiare direttamente al villaggio. 

Gli appassionati di immersioni saranno particolarmente contenti, ci son più siti dove potere accedere di esplorazione subacquea rinomati per essere tra i più belli del Mediterraneo, come la Gabinière,  le Pointes du Vallon e la Croix. 

Alcuni indirizzi per organizzare le vostre immersioni: 

Porquerolles Plongée 

Iléo Porquerolles 



A Villa Carmignac, immersione nell'arte contemporanea

Un luogo culturale che non possa inosservato, su una superficie di più di 2000 m², sono state esposte le opere della Fondazione Édouard Carmignac, uomo d'affari appassionato d'arte che ha acquistato opere di  Andy Warhol, Jean-Michel Basquiat o Roy Lichtenstein. 

L'architettura stessa della villa è opera d'arte contornata da sculture di più di 15 ettari di giardino. Ogni giovedì di luglio-agosto, la Villa è aperta fino alle 21.



Porquerolles, luogo della vite e del vino 

Ci sono ben tre aziende vitivinicole che producono un vino del territorio, tre realtà molto diverse da loro, la prima più classica fa riferimento ai vini prodotti nella stessa regione, la seconda l'agricoltura biodinamica, la terza sperimenta vitigni nuovi provenienti da altre zone del mare mediterraneo. 

Domaine de l'Île, testimone della storia dell'isola,  è rimasta di proprietà dei discendenti di François-Joseph Fournier, che aveva acquistato l'isola nel 1910. 

La Courtade, che si estende su 35 ettari lavorati in agricoltura biologica dal 1997 e che si sta dirigendo verso l'agricoltura biodinamica. per la visita ore 11:00, su prenotazione. Durata: 1h, 14 € a persona. vini classificati Côte de Provence DOP.

Domaine Perzinsky ha raccolto la sua prima annata nel 1993 Oggi coltivano diversi vitigni  su quasi 10 ettari. chemin de la Pépinière: visita tutti i giorni, 10:00-12:30 e 15:00-18:00 o su appuntamento. 



Come arrivare all'isola di Porquerolles ?

Molte navette ed escursioni offrono di visitare le Isole Porquerolles, Port-Cros e l'isola di Levante, 

Da Hyères il trasporto è fornito dalla compagnia di navigazione TLV TVM e la prenotazione è ora obbligatoria  Tariffe di andata e ritorno: € 22 / adulto; . 

Da Bormes-les-Mimosas (latitudeverte.fr); 

Da Tolone ( bateliersdelacotedazur) ; 

Da Le Lavandou, Cavalaire, La Croix-Valmer (vedettesilesdor.fr); 

Da Saint-Tropez, Sainte-Maxime, Les Issambres (bateauxverts.com); 

Dove alloggiare e mangiare a Porquerolles?

Hotel Ville Sainte Anne

L'Oustaou de Porquerolles

Non ci sono molti luoghi d'ospitalità ma tante case e appartamenti che trovate sul sito: 

Hyeres-Tourisme



Commenti

  1. Ci sono stata tantissimi anni fa da ragazzina: non mi ricordo molto se non la sensazione che fosse un posto bellissimo!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

I luoghi dell'ospitalità: Anticaia, Castelluccio Cosentino (Salerno)

Mi capita spesso nel mio vagabondare sulle Alpi, di conoscere persone che vengono da tutta Italia in particolare dalla Campania , dalla Puglia , dalla Basilicata , gli chiedo come mai arrivano da così lontano, sovente mi rispondono che le montagne nel Sud Italia non ci sono, allora io gli parlo dell'Abruzzo, dell' Aspromonte e del Cilento e mi rendo conto non solo che i turisti provenienti da tutti il mondo che vanno a Napoli, Capri e Amalfi ma gli stessi abitanti non conoscono le montagne del Sud, il proprio territorio, le proprie radici, la proprio cultura. Con molto piacere segnalo una piccola sorpresa: Anticaia , un luogo dell'ospitalità lento a Castelluccio Cosentino in provincia di Salerno , nel Parco Nazionale del Cilento , a breve distanza dalla Costiera Amalfitana, dai templi di Paestum, un piccolo gioiello dell'ospitalità nato e organizzato per viaggiatori molto speciali, che sono alla ricerca della quiete ma anche curiosi di conoscere un territorio...

Inti Raymi la festa del sole a Cusco, Perù live

Ogni anno si tiene a Cusco questa antica celebrazione in onore del Dio Sole che attira visitatori da ogni parte del mondo ma sono soprattutto coloro che discendono dagli inca che vengono per riappropriarsi della propria cultura non è solo una un rituale, ricco di danze, musica.  L'Inti Raymi è una delle feste più importanti della cultura Inca. Secondo alcuni storici, fu istituita dall'Inca Pachacútec (1349-1408 d.C.). “Inti Raymi” è un’espressione in lingua quechua significa “festa del sole”. È una celebrazione in onore di Apu Inti (il dio del sole), la cui rappresentazione si svolge il 24 giugno di ogni anno. Alcuni studiosi degli Inca, indicano che la celebrazione del sole segnava la fine dell'anno agricolo e inaugurava il nuovo ciclo agricolo a luglio, quindi il periodo tra l'ultima settimana di giugno e l'inizio di luglio era considerato un periodo di transizione, adatto quindi a propiziarsi gli dei.  Era forse questa la festa più importante che si teneva nella ...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Da Ortisei stazione funicolare del Rasciesa in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes

Questa settimana avrei dovuto raccontarvi della scalata dello Stelvio , per tutto il giorno di sabato la strada del Passo dello Stelvio chiusa al traffico alle auto e solo per i ciclisti ma il brutto tempo la pioggia e la neve sul passo mi ha fatto desistere dalla mia buona volontà e ho deciso di cambiare e portarvi con me dalla Stazione di Rasciesa a Ortisei in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes . Questa è una delle escursioni più frequentate in qualsiasi stagione, adatta a tutta la famiglia , definita facile da molti escursionisti in realtà c'è un sali scendi un pò impegnativo di un circa un ora e mezza , tra mucche che prendono il sole e cavalli che scorazzano liberi sui prati, è un panorama magnifico sia sulla Val di Funes che sulla Val Gardena , con una magnifica vista sullo gruppo delle Odle del Parco Naturale del Puez-Odle . Da Ortise i si raggiunge la Funicolare del Rasciesa , un piccolo trenino che vi porta fino al Rasciesa 2.1...

La Svezia in treno: Inlandsbanan, Stoccolma - Mora- Gallivare, verso la terra dei Saami

Viaggiare in treno non è solo comodo, pratico ed ecologico ma permette di raggiungere e vedere mete inusuali.  Come questo viaggio in Svezia dove dalla Capitale Stoccolma ci si può collegare con la ferrovia Islandsbanan a Mora e così andare verso il Circolo Polare Artico nella terra dei Saami quelli che chiamiamo volgarmente Lapponi. Un percorso di ben 1289 km , della durata di 14 ore, l'itinerario è un esperienza indimenticabile in qualsiasi stagione voi volete farlo. Ora per esempio c'è un percorso che è ancora per la maggior parte imbiancato, si può scendere fermarsi nelle località intermedie per conoscere la Svezia più autentica, la ferrovia taglia esattamente il paese a metà. In estate il treno c'è tutti i giorni mentre invece nei mesi invernali solo su prenotazione.  Fino agli anni '60 questo percorso in treno è stato il collegamento tra le città del paese, c'è tutto un mondo da scoprire attraverso questo percorso ferroviario che attraversa aree i...

I luoghi del silenzio e della spiritualità: Abbaye de Lerins (Abbazia di Lerino), Costa Azzurra Francia

Ore otto del mattino sono nel piccolo porto di Cannes , che fuori stagione è semi deserto, ma voglio godermi appieno questa giornata, alle otto parte la prima barca per Isola di Saint - Honorat (Isola di San Onorato), da Cannes sono solo venti minuti, in compagnia della mia piccola valigia per passare due giorni sull' isola.  Pochi i passeggeri a bordo, fuori stagione per andare a Saint Honore bisogna essere avventuriosi. Nonostante le previsioni del meteo poco prima dell'arrivo il sole fa capolino sulla barca illumina la Torre del XIII° secolo , mentre il vento trasporta il profumo di mirto e fiori d'arancio. Sono alla ricerca di quiete, del silenzio che permette meglio di misurare e sentire le parole, un suono che permette di entrare in modo positivo in relazione con gli altri.  Dentro un mondo che si agita, stressa, corre, urla il convento è una specie di miraggio un oasi in un deserto, anzi un oasi in mezzo al mare, ho bisogno di  guardarmi d...

Isole delle lentezza : Kithnos, Grecia

Si avvicina l'estate ed è forte la voglia di prendere il largo, complice una richiesta di una lettrice che mi chiede ma ci sono posti fuori dal turismo di massa in Grecia? Si ce ne sono diversi la Grecia è molto grande dimenticare Mykonos, Santorini, Creta, Rodi, Skiathos è possibile , lo scorso anno ho parlato di Amorgos , oggi ho deciso di parlarvi di Kithnos . Kithnos è solitamente ignorata dai turisti, in parte perché è un po' brulla e in parte perché è difficile da raggiungere (3/4 ore in traghetto dal Pireo), siamo sempre nelle Cicladi come Mykonos, Amorgos, Paros, Naxos .  L'isola è un posto ideale per rilassarsi. La maggior parte dei turisti sono greci, soprattutto per beneficiare delle sorgenti termali a nord dell'Isola.  L'isola ha più di 30 piccole spiagge , molte delle quali sono deserte, mi sono trovato bene nella spiaggia di Loutron, Mericha e di Aghios Stefanos, da raggiungere a piedi, le spiagge di Schinari, Maroula, Livadakia, Aghios Io...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

Grecia segreta : la Ferrovia a Cremagliera Odontotos da Diakofto a Kalavryta

Per molti la Grecia è spiagge dorate, taverne e cultura antica classica, c'è invece una Grecia diversa che invito a scoprire, per farlo andiamo nel Peloponneso a Diakofto tra Patrasso e Corinto , da questa piccola cittadina partiamo con un treno a cremagliera alla direzione di Kalavrita. Si tratta di uno dei percorsi in Europa più affascinanti da fare in treno, da Diakofto vi attendono 22 km verso la città di Kalavryta in un 'ora di percorso. Passerete dai grandi alberi di limoni e uliveti, ai pini e alle cime innevate del Monte Aroania conosciuto come Monte Chelmos (2355 m.), perché la citta di Kalavrita è nota come centro sciistico, uno dei pochi nel mare mediterraneo con 12 piste di varia difficoltà e sette impianti di risalita. Il percorso del treno è un viaggio dentro il Peloponneso più inaccessibile attraverso foreste, montagne e canyon con viste mozzafiato, paesaggi unici con laghi che vi sembrerà di stare in Svizzera. Il periodo migliore per la visita è...