Passa ai contenuti principali

Slovenia Green Wellness Route


Un consiglio di viaggio per i nostri amici amanti delle due ruote, in un estero a noi molto vicino e facilmente raggiungibile, la Slovenia. E' stato inaugurato quest'anno un nuovo percorso green, una pista ciclabile in tema di sostenibilità e benessere. 

Si tratta di un percorso di 16 giorni che tocca alcune delle mete turistiche della Slovenia, una valorizzazione delle terme naturali, che sono una grande risorsa per il paese, unita alle attrazioni paesaggistiche e storico culturali. 

Sono circa 320 km di percorso in bicicletta per tutti i livelli si parte dalla capitale Lubiana  per poi dirigersi verso Kamnik, Ljubno/Rečica, Velenje, Zreče, Maribor, Lenart/Sveta Ana, Moravske Toplice,  Ljutomer/Jeruzalem, Ptuj, Rogaška/Podčetrtek, Brežice/Čatež, Kostanjevica na Krki, Novo Mesto,  Laško, Celje/Šentjur/Žalec .

Un percorso che più semplicemente da Lubiana porta prima ai confini con l'Austria e poi ai confini dell'Ungheria fino a Ptui e poi spostarsi e tornare indietro verso il confine con la Croazia (Novo Mesto) e fare ritorno su Lubiana.



Si serpeggia con due ruote tra montagne, colline e vigneti, si possono intravedere castelli e monasteri, i resort segnalati lungo il percorso sono tutti certificati slovenia green, incoraggiano il riciclaggio, l'utilizzo delle energie rinnovabili, la vacanza senza senza auto a ridotto impatto ambientale, la pulizia ecologica, il consumo di cibo locale, i materiali da costruzione naturali e così via. 

Ogni tappa ti permette di selezionare le cose da vedere come le cantine storiche, le cristallerie dove si realizzano e si forgiano bicchieri, e i luoghi d'ospitalità come alberghi, gampling, resort, ostelli

Un modo diverso di usufruire turisticamente un territorio da Aprile fino a tutto Ottobre, rivolto a un target specifico. Un 'idea per la fine di questa estate e l'autunno da tenere in considerazione, per tutto il percorso o anche solo qualche tratta per un fine settimana all'insegna della sostenibilità.

Per saperne di più: 

Slovenia Green

Slovenia info

Post correlati

Brda la Slovenia del Vino

Le Rose del Monastero di Castagnevizza

Orchidee selvagge sul lago di Bohinj

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri