Passa ai contenuti principali

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di Venezianità.

cortesy by @ Mirko Groove

La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore.

Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto. 

Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e nel contempo mi insegnavano, le verdure che si producono negli orti delle isole della lugana, come riconoscerle e come utilizzarle, dei molluschi e del pesce, la loro stagionalità.

Le poche cose che so fare da mangiare le ho imparate tutte lì, cose difficili da dimenticare un background che mi porto dentro, soprattutto paragonato all'alta professionalità di coloro che lavorano in cucina, so di avere avuto molta fortuna, non ero nessuno ma il piacere con cui condividevano, dialogavano e mi insegnavano qualcosa mi rimane sempre impresso in mente .

Mi piacerebbe se riesco a mostrarvi un' altra Venezia, quella che non c'è più non torna, è sempre Venezia ma una Venezia che non tutti conoscono. Finche faccio in tempo perché sta diventando una città a ingresso proibito, tre isole molto belle che io conoscevo, Isole delle rose, Santa Cristina e San Clemente sono divenute isole private, più che altro dei resort privati e molte altre lo diventeranno in futuro, oggi voglio parlarvi dell'Isola di Mazzorbo.

Cortesy by @  Michel Genta

Isola di Mazzorbo

Siamo sempre nella laguna veneta più a nord del centro storico, non c'è da pagare alcuno ingresso e alcun ticket a Venezia per arrivare a Mazzorbo. Il vaporetto N. 12 della ACTV Venezia vi porta direttamente a Mazzorbo dalle Fondamenta Nuove, io però non scendo alla fermata Mazzorbo, che è la seconda fermata dopo Murano ma scendo alla quarta fermata dopo Torcello cioè Burano il costo è uguale 11 euro, faccio un piccolo giro in laguna in battello

Mi fermo a Burano, due fermate dopo perché non ci sono negozi a Mazzorbo se non che due ristoranti, cosi mi compro qualcosa un' acqua minerale, un giornale, e poi a piedi grazie a un ponte arrivo a Mazzorbo circa un 15 minuti ma ve vi perdete tra i negozi di Burano anche qualcosa di più.

Intorno all'anno mille Mazzorbo documentava ben 5 chiese parrocchiali e ben 5 conventi, oggi c'è traccia solo della Chiesa di Santa Caterina che vanta la campana più antica della laguna veneta, fondata nell VIII ° secolo, era in realtà la chiesa di un convento di suore benedettine, nelle famiglie nobili veneziane era tradizione mandare in convento almeno una delle figlie femmine, con Napoleone venne chiuso, oggi rimane in piedi solo la chiesa a testimoniare il complesso monastico.

Il silenzio che c'è a Mazzorbo adesso come allora invitava alla riflessione e i religiosi alla preghiera, il resto del territorio rimane e rimase a destinazione agricola per diversi secoli nello stesso tempo rimase anche luogo lontano da occhi indiscreti, non per nulla e neanche un po' per malizia uno dei frequentatori più famosi fu Giacomo Casanova.

Di Mazzorbo a Venezia si apprezzano le verdure e le frutta e in particolare in stagione i carciofi, che qui acquisiscono un sapore particolare grazie alla salinità.

Negli ultimi anni proprio appena arrivati da Burano a Mazzorbo c'è un muro di cinta molto grande e vecchio con all'interno un vecchio campanile l'unico elemento rimasto in piedi dal medioevo della Chiesa di San Michele Arcangelo, ma la cosa più interessante è la vigna si tratta di una vite messa a dimora negli ultimi anni  nel 2010 di un vitigno di cui si pensava si fossero perse le tracce invece è stato recuperato il Dorona di Venezia, da alcune viti abbandonate provenienti da un campo di Torcello, se ne ricava un vino bianco caratterizzato da una forte mineralità e dal quel sentore iodato tipico quella caratteristica che la laguna veneta dai prodotti della sua terra.

Da notare che a Venezia si è sempre prodotto vino, fosse solo per dire messa, dovunque dove c'era possibilità si coltivava  qualcosa, quando siete in giro a Venezia sentirete nominare alcune indicazioni la parola campo, che vuol dire appunto luogo coltivato, dato la carenza di terreno qualsiasi zolla diventava importante e poteva diventare campo.

Sempre qui annesso alla vigna, c'è il  Ristorante Venissa, condotto dai chef Chiara Pavan e Francesco Brutto, che ha acquisito l'interesse dalla Guida Michelin, è un ristorante di ricerca o meglio un ristorante che ci fa comprendere che in laguna le cose cambiano e si evolvono sempre nel corso degli anni, perché l'ambiente cambia pertanto anche i prodotti del territorio si modificano.

Cortesy by @ Unimog Italy

Nel ristorante propongono una cucina del territorio o meglio come loro stessi indicano una cucina ambientale ma del nuovo ambiente che si è creato nella laguna negli ultimi anni cosi nel menu trovano spazio i granchi blu ma anche verdure del proprio orto adatte a questi suoli e piante ed erbe che crescono nelle barene che sono caratterizzate da una forte salinità.

Se non potete fermarvi al ristorante consiglio sempre della stessa azienda l'Osteria Contemporanea dove servono ottimi cicchetti di pesce e non accompagnati da ottimi vini.

Un approccio interessante diverso dai maggiori ristoranti di Venezia che ci proietta in un altra realtà un altro modo di alimentarci con un certo gusto e una certa creatività.

In qualsiasi caso a pochi metri c'è la Trattoria alla Maddalena più classico e tradizionale che assolutamente non delude i suoi avventori. Pomodori, fagiolini, zucchine e insalata dal proprio orto la cucina esprime una tradizione più classica e conosciuta della cucina veneziana soprattutto con pesce ma con cura e gusto.

Cortesy by @ Laura Calderoni

Dopo una visita alla Chiesa di Sante Caterina, una visita a Mazzorbo non può mancare un giro nel quartiere progettato dall'architetto Giancarlo De Carlo, un progetto di quartiere residenziale di edilizia pubblica molto interessante ma anche molto discusso che ha riportato dopo diversi anni gli abitanti a Mazzorbo, ma soprattutto alla domanda si può ancora vivere in Laguna Veneta?

Per saperne di più:



Venissa, Ristorante e Osteria Contemporanea, Mazzorbo Venezia

Trattoria alla Maddalena, Mazzorbo Venezia


Cortesy by @vdnews_ita

Il problema è comune anche ad altre località, a Venezia forse è più esasperato il problema ma non può esistere una Venezia senza i Veneziani, un luogo viene creato anche da chi ci abita e vive, creano il "milieu" cioè il contesto per cui è anche famosa Venezia al mondo.

Post correlati

Commenti

  1. Interessante ! Io ho visitato più volte Burano e Murano, anche a Torcello mi pare di essere sta ma Mazzorbo non l'avevo mai neanche sentita !! E non conosco neanche le altre tre isole che citi, forse perchè, se sono private, non si possono neppure vedere. Queste isole della laguna veneta mi hanno sempre incuriosito ! Saluti.

    RispondiElimina
  2. Che articolo interessante. Si impara sempre qualcosa leggendo il tuo blog. Un caro saluto

    RispondiElimina
  3. Non si può dimenticare Venezia città d'arte e di romanticismo.

    RispondiElimina
  4. A sua publicação é um longo roteiro que nos aguça o desejo de conhecer Veneza.
    Abraço amigo.
    Juvenal Nunes

    RispondiElimina
  5. Ho letto con commozione i tuoi bellissimi ricordi veneziani Carmine. Farò tesoro delle tue indicazioni per scoprire luoghi e nuovi indirizzi gourmet.
    Grazie infinite.
    Un caro saluto,
    MG

    RispondiElimina
  6. Tappa fissa una volta all'anno, è una città che adoro!!!

    RispondiElimina
  7. Caro Carmine, un bagaglio il tuo da assorbire con rispetto e delicatezza, la stessa che usi per descriverci il tuo bellissimo vissuto e noi non possiamo far altro che entrare in punta di piedi e ringraziarti

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Isola di Sark, isola senza automobili

Sark , (Channel Island Regno Unito) è la più piccola delle Isole del Canale, a circa 80 miglia dalle coste inglesi. È lunga appena cinque chilometri e larga tre; un paradiso per solo seicento abitanti , non è parte integrante della Gran Bretagna, né uno Stato sovrano, ma come definito da Elisabetta I quattrocento anni fa ''un nobile feudo''.  Dall’isola sono da sempre bandite le automobili e le corriere, e altro qualsiasi mezzo di locomozione, non c'è illuminazione stradale ed esiste solo qualche trattore per agevolare i lavori nei campi. Per il resto solo cavalli, scarpe e biciclette (820), la grande tempra dei suoi abitanti dal forte carattere e resistenza fisica, mai tentati dai venti di cambiamento. Anche da un punto di vista politico vigeva il sistema feudale fino a qualche mese fa, dove il potere centrale era esercitato dal Signore, Sir Micheal Beaumont , l'erede dei De Carteret ; primo Signore di Sark, tutt'ora vivente, che ora verrà sost...

Beato Angelico a Firenze dal 26 Settembre al 25 Gennaio a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco

Dopo il 1955 questa è la prima mostra dedicata al Beato Angelico a Firenze . L'evento dedicato al pittore toscano vuole rendere merito a quest'artista che per diverso tempo è stato poco noto al grande pubblico ma rimane un' artista importante nella storia della pittura italiana. A supportare questa mostra opere provenienti da tutto il mondo, di cui ben 28 opere restaurate recentemente che è possibile ammirare in una nuova luce e in nuovi colori che riescono a renderci una visione più completa e ricca della sua arte. Il pittore è vissuto tra '300 e '400 ed è stato uno degli artisti che ha introdotto nell'arte pittorica i principi artistici del Rinascimento , non sappiamo in realtà se consapevole o meno ma sicuramente ha utilizzato prospettiva, luce e colori per potersi esprimersi al meglio. La singolarità di questo artista inizia dal suo nome anzi sarebbe meglio dire da come veniva chiamato, Beato Angelico è chiaramente una denominazione, un appellativo perc...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

Perù da Arequipa a Cusco con Andean Explorer, il treno oltre i 3.000 metri d'altitudine

Il mese scorso è stato inaugurato un nuovo treno Andean Explorer , sei vetture di comfort che attraversano il leggendario paesaggio andino, nel percorso che da Arequipa porta a Cusco e viceversa. Si tratta di uno dei più bei viaggi da fare in treno  per la bellezza e la varietà del paesaggio, con un ritmo e un movimento lento come piace a noi. Questo percorso in treno è una delle attrattive del Perù, insieme con il Tempio del Sole, Macchu Picchu , le linee di Nazca, Dalla la città coloniale di Arequipa a lla citta la città millenaria di Cusco a 3399 m . passando per il Lago Titicaca. Cusco - Lago Titicaca - Città di Arequipa (2 notti, 3 giorni) Arequipa - Lago Titicaca - Cusco (2 notti, 2 giorni) Da Cusco consiglio oltre la visita di Macchu Picchu e  Valle Sagrado de los Incas (Chinchero, Maras, Moray, Ollantaytambo e Pisac). Un autentica scoperta per molti può essere la cucina peruviana , che ha saputo unire i prodotti del territorio con la cultur...

Le migliori Pasticcerie Storiche di Cremona

Questo fine settimana ci sarà incontro Blogger a Cremona al quale io parteciperò, voglio però dare una piccola anticipazione su Cremona un'aspetto forse meno noto della città. Nonostante Cremona sia una piccola città ha una serie di pasticcerie e laboratori artigianali di grande interesse, che meritano decisamente una visita per la bellezza dell'arredamento, la piacevolezza dell'atmosfera per l'offerta di qualità di un ottima fresca pasticceria. Tutti conoscono Cremona per il torrone ma c'è un maggiore ricchezza gastronomica che si esprime in tutta la cucina ma in particolare nei dolci, i dolci tradizionali della cucina cremonese, sono molto semplici e una volta venivano preparati con ingredienti che si trovavano facilmente in cascina: uova , strutto, farina bianca e gialla e frutta .  I biscotti, come i baci di Cremona (biscotti doppi, con pasta a base di amaretti, separati da un ripieno che può essere di cioccolata, confettura o panna montata) e ...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Andare a sciare in Treno: Bardonecchia

Abbiamo gia parlato delle ottime opportunità che offre la Valle di Sole in Trentino per andare a sciare senza utilizzare l'auto, un opportunità interessante è offerta anche da Bardonecchia in Piemonte.  La località ha ospitato le Olimpiadi invernali di Torino per le gare di snowboard, offre una serie di attività all'aria aperta molto ampia, discese di sci alpino, piste per snowboard, piste di fondo, uno snowpark attrezzato, pista di pattinaggio, percorsi da fare con le ciaspole, hilp-life. La stazione internazionale di bardonecchia si trova proprio vicino l'impianto di risalita dello jafferau che conduce fino a quota 2.800. Tutti i parcheggi per le auto sono gratuiti.  Come arrivare a Bardonecchia: è raggiungibile comodamente con il treno da Torino in 1 h e da Milano in 2,30 h, il comune mette a disposizione dalla stazione delle navette gratuite per raggiungere hotel e impianti di risalita.  Una vacanza all'insegna del turismo lento, lasciando l'auto ...