Passa ai contenuti principali

Firenze Go Slow, il giardino degli Iris e il giardino delle Rose

Firenze è una della destinazioni turistiche italiane più frequentate, mi capita di recarmi spesso a Firenze, questa non è una guida classica sulla città di Firenze, ma quello che faccio io quando vado a Firenze, l'intenzione è di raccontarvi la mia Firenze, che viaggia a un ritmo lento che permette di apprezzare meglio una città storica e importante, ricca di un patrimonio storico e culturale che non ha eguali nel mondo.
Arrivare a Firenze la cosa migliore è arrivare con il treno che porta direttamente nel centro della Città, le proposte sia da Italo che da Trenitalia non mancano dalle principali città italiane ed estere.





Mobilità dolce ecosostenibile a Firenze
La migliore cosa è circolare a piedi, ma c'è anche un comodo servizio:
- Autobus gestito da Ataf. Questo mezzo di trasporto permette di spostarsi su tutto il territorio cittadino  senza l’uso della propria auto. 
- Una linea di tram elettrici è attiva la Linea 1 che collega Firenze con Scandicci.
- La Bicicletta la città di Firenze è dotata di una rete di piste ciclabili che permettono di visitare la città agevolmente c'è l’iniziativa “Mille ed una bici” che permette di noleggiare la bici in un punto di prelievo e di essere riconsegnata in un altro. Il servizio è gestito dalla Cooperativa Ulisse bike rental che potete trovare direttamente in tutte le stazioni ferroviarie.
- Per i più tecnologici c'è Segway, è una modalità di trasporto elettrico nel centro storico, con il rispetto dell’ambiente. 

I giardini di Firenze
Tutti si dedicano al patrimonio architettonico ma c'è un altro patrimonio di Firenze, che è quello dei suoi giardini: il giardino dei semplici e in questo mese di fine aprile maggio due aperture straordinarie il giardino degli Iris e il giardino delle rose.
- Il giardino dei semplici, oggi orto botanico della città è stato fondato nel 1545 da Cosimo de' Medici, uno dei primi orti botanici al mondo.
- Il Giardino dell’Iris  si trova  al lato est del Piazzale Michelangelo, il cosiddetto “Podere dei Bastioni”a inaugurato nel 1954, Iris rosso è il simbolo della città, è un giardino che si è arricchito anno dopo anno da donazioni e lasciti con Iris provenienti da tutto il mondo. Ogni anno specialisti, botanici, ibridatori, orticoltori provenienti da diverse nazioni estere visitano e operano nel Giardino per l'interesse scientifico, un autentico tesoro per la città.
- Il Giardino delle Rose, è un parco sottostante al Piazzale Michelangelo verso ovest, in viale Giuseppe Poggi.Un tempo aperto al pubblico solo per un breve periodo in primavera adesso è aperto nella bella stagione tutti i giorni Fu realizzato nel 1865 dallo stesso architetto del piazzale, Giuseppe Poggi copre circa un ettaro di terreno dove si gode una splendida vista panoramica della città, tante le varietà di rose provenienti da tutto il mondo che proprio in questo periodo iniziano a sbocciare. 

Mangiare a Firenze
- Boccadama, in piazza Santa Croce una delle piazze più belle di Firenze, un locale informale offre i piatti della tradizione con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Qualche suggerimento Insalata dei Medici con erbe di campo, pecorino, mela, pinoli e uvetta e Insalata rustica con pere, gorgonzola e pancetta. Vino della Toscana a bicchiere .
- Trattoria Sostanza detto il Troia, via della Porcellaia 25r, è l'essenza della cucina fiorentina popolare, un locale piccolo, con un ambiente d'altri tempi, una cucina non creativa ma della migliore tradizione fiorentina. Oltre alla classica costata alla fiorentina che qui fanno benissimo, molto buono e lo sformato di carciofi, le zuppe, grande ricchezza di verdure e sopratutto legumi cotto al coccio, per chiudere Meringa alla panna con fragoline di bosco. Essendo il locale piccolo tendono a incorporare più persone su un tavolo, questo risvolto deve essere visto come un arricchimento, perché il locale è frequentato da una clientela di classe, essere seduti al tavolo con un professore di Cambridge e un giornalista del Washington Post, non capita tutti i giorni.

Cantucci a Firenze
- Cantinetta dei Verrazzano in via dei tavolini 18r, è il locale dell'omonima azienda Castello di Verrazzano, produttore di vini in Greve in Chianti. Non è solo panetteria dove trovate i classici cantucci alla toscana e anche trattoria con pochi posti a sedere, in pieno centro, piatti della tradizione toscana dalla farinata di ceci al pecorino e ai salumi tipici.
- Forno Sartoni dal 1933, via de cerchi 34 r, non solo cantucci, dolci della tradizione fiorentina ma anche pane, pizza e focaccia, un locale molto frequentato in centro con spazio per consumare sul posto.


Gelato a Firenze
Gelateria Santa Trinita, un indirizzo che ho scoperto di recente dai gusti molto originale come il gelato al sesamo, gelato al sesamo nero, ai più classici gelati al lampone e al pistacchio di bronte.

Profumi ed prodotti erboristici
Officina Profumo - Farmaceutica di Santa Maria Novella aperta nel 1612, quest'anno ricorrono i 400 anni dalla fondazione. L'officina porta avanti la tradizione nata nelle Farmacia dei conventi nel medioevo. Ci sono tra le migliori essenze e profumi richieste in tutto il mondo, Acque di Colonia al profumo di Frangipane, Gelsomino, Iris, Melograno e dei prodotti per la cura e l'igine della persona come l'acqua di Melissa. Personalmente mi ha più interessato la ricchezza di preparazioni erboristiche e di integratori alimentari naturali con personale molto competente.

Ospitalità da Turismo Lento , Residence d'epoca a Firenze
- Palazzo Tolomei, da 120 €
Ospitalità da Turismo Lento , B&B a Firenze
- Tourist House Liberty  da 60 a 99 € 

Ecco la mappa di Firenze con tutti i luoghi indicati nel post, ho deciso di aggiungere un serivizio in più se cliccate su Firenze Go Slow, ci sono tutti gli indirizzi per rendere più facile la navigazione.


Visualizza Firenze Go Slow in una mappa di dimensioni maggiori

Commenti

  1. Caro Carmine belle queste immagini di Firenze la città che fa di ogni italiano il suo orgoglio.
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. Amo Firenze,orai è un po' di anni che non ci torno..bello il tuo giro..

    RispondiElimina
  3. Io mi sono innamorata di mio marito a Firenze il nostro primo appuntamento è stato lì ...tutto è stato magico io penso che proprio Firenze sia una città dopo Parigi magica ...Firenze è per gli innamorati .ciao MARIANNA

    RispondiElimina
  4. Carissimo, grazie per aver dedicato questo magnifico post alla mia adorata città!!! Un forte abbraccio

    RispondiElimina
  5. Lovely pictures from Firenze....we have been there a few times.....it's so nice overthere.

    Ciao, Joop

    buona giornata.

    RispondiElimina
  6. Belle le foto dei giardini e bel giro turistico, fuori dai soliti schemi.
    Un saluto

    RispondiElimina
  7. I have always a dream to go to Italy, than I will be reading your posts with great pleasure

    RispondiElimina
  8. Your post is lovely and it captures Florence in a way that lets you meander around! :-)

    RispondiElimina
  9. ma che belle immagini!! figurati mi affascina anche l'insegna della gelateria :-)
    buon pomeriggio e grazie come sempre per le tue "dritte"

    RispondiElimina
  10. Carmine, preso nota di tutto. Siena e Firenze sono le mie città preferite (spero che Venezia non mi senta). A Firenze ci sono stato più volte, ma sempre con amici differenti e quindi obbligato a far visitare i luoghi più turistici come ad esempio Palazzo Pitti ed il giardino dei Boboli. Ma la prossima volta mi recherò ai due giardini ed al ristorantino da te citati. Un caro saluto.
    PS - Belle foto.

    RispondiElimina
  11. Per quanto riguarda i trasporti pubblici, non è oro tutto ciò che luccica, anche se effettivamente la tramvia è molto comoda

    RispondiElimina
  12. Bella Firenze ci sono stata che bello e che bei tempi ^_^
    Buona serata Anna

    RispondiElimina
  13. Stavolta hai superato te stesso, Carmine. Utilissima la mappa già pronta con tutti le destinazioni già segnate! Ora non abbiamo più scuse, specialmente io che devo andare per forza a Firenze per assaggiare il gelato al pistacchio di Bronte... ;)

    RispondiElimina
  14. Sono stata a Firenze qualche anno fa ma non conoscevo alcuni dei posti che tu consigli di visitare. Prendo nota per un viaggio futuro. Grazie Carmine e buon fine settimana.
    Erika

    RispondiElimina
  15. Caro Carmine, i tuoi servizi sono sempre interessanti e ricchi di spuntii. Terro' presente i tuoi suggerimenti su giardini e locali di ristoro per la prossima visita a Firenze.Buon fine settimana.

    RispondiElimina
  16. Che bello questo spaccato di Firenze, e le dritte sui negozi e ristoranti...li terrò presente la prossima volta che andrò a visitare questa magica città!

    RispondiElimina
  17. sottoscrivo la trattoria sostanza è come mangiare a casa con gusto il vero significato della parola trattoria

    farmacia di santa maria novella, ottimi i profumi per ambiente

    RispondiElimina
  18. che posti splendidi momenti da non dimenticare

    RispondiElimina
  19. bella e calda Firenze, dei giardini che hai segnalato conosco solo quello dei semplici...ma che bella città, la tua Firenze.

    RispondiElimina
  20. Abbiamo intenzione di andare a Firenze, approfittando delle offerte di Trenitalia, grazie delle preziose informazioni e buon w.e.!!!!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  21. Abbiamo intenzione di andare a Firenze, approfittando delle offerte di Trenitalia, grazie delle preziose informazioni e buon w.e.!!!!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  22. Grazie per queste bellissime foto.
    Spero,presto di visitarla.
    Buon fine settimana.
    Incoronata

    RispondiElimina
  23. bellissimo post e meravigliose fotografie, son diventata tua follower, vieni a trovarmi nel mio blog e se ti va diventa mio follower cosi nn ci si perde di vista. ciao
    http://lacreativitadianna.blogspot.it/

    RispondiElimina
  24. Eh si, Firenze è uno dei gioielli più preziosi del territorio italiano!
    La dimensione stessa della città è un portento e poi questo girare nella continua bellezza, architettonica, pittorica. Una città da film.

    RispondiElimina
  25. Avendola sempre girata rigorosamente a piedi, forse mi ero precluso la conoscenza di quei bei giardini. Ma quante ricche novità hai scoperto nella magnifica Firenze!

    RispondiElimina
  26. Per me Firenze è la più bella citta del pianeta terra, ci sono tantissime cose da vedere, ma ci vorrebbe tanto tempo!! buona serata....ciao

    RispondiElimina
  27. Ciao Carmine ! andrei volentieri a Firenze anche solo per vedere quei giardini e quelle fioriture ! Ciao grazie di questo post !

    RispondiElimina
  28. Negli anni 1969/70 ho fatto il militare a Firenze e ti assicuro che era tutto più slow, con naturalezza

    RispondiElimina
  29. La mia adorata Firenze! Non sapevo di tutti questi giardini. Grazie per i consigli utili, come sempre. Un saluto

    RispondiElimina
  30. Bellissime immagini, Firenze la citta' piu' bella d'Italia, raccontata e fotografata in modo perfetto.
    A presto

    RispondiElimina
  31. Sono stata a Firenze un mesetto fa ma ho dimenticato di vedere i giardini! un vero peccato, sembrano bellissimi!
    Grazie per i consigli su dove comprare i cantucci che io adoro!
    Bacioni e buon inizio settimana!

    RispondiElimina
  32. Ciao Carmina, Firenze la conosco bene e dal Sostanza ci sono stata. I tuoi consigli sono sempre preziosi. Un abbraccio a presto

    RispondiElimina
  33. grazie infinite Carmine per queste dritte preziose! Buona settimana....

    RispondiElimina
  34. e' sempre molto esaustivo il tuo post ; questa volta copio la ricetta e mi vado a cercare lo sformato di carciofi,,,un saluto

    RispondiElimina
  35. A breve andrò a Firenze da alcuni amici, seguirò i tuoi consigli e soprattutto... proverò l'ispirante gelato al sesamo!! :-) Grazie come sempre :)

    RispondiElimina
  36. Buon Primo Maggio! Un salutone, Fabio

    RispondiElimina
  37. mi è piaciuta tanto Firenze....nonostante l'abbia vista in una giornata di pioggia....bellissime queste foto....

    RispondiElimina
  38. ciao, visita anche tu il mio blog Vivere (S)Low Cost & Green .... ha molto in comune con il tuo. Buon lavoro e complimenti, Marina

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione piu veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Le rose del Monastero di Kostanjevica/ Castagnevizza, il festival delle rose a Nova Gorica

Dopo avere parlato dei più belli roseti d'Italia, vi voglio fare conoscere un roseto insolito, storico, uno dei più profumati che io abbia mai visitato. Siamo a circa 200 metri dal confine tra Italia e Slovenia, nei pressi di Gorizia e Nova Gorica , qui si erge su un colle il Monastero di Kostanjevica o Castagnevizza , come lo volete chiamare, in quest'area tutto ha un doppio nome da sempre, gli abitanti ci sono storicamente abituati. Il Monastero di Castagnevizza viene fondato nel 1623 dai Carmelitani, dopo la chiusura dei Conventi voluto da Giuseppe II d'Asburgo , viene riaperto nel 1811 dai Francescani, nel 1947 un altro cambiamento dalla diocesi di Gorizia alla Diocesi di Capodistria. La storia del Monastero di Kostanjevica , si intreccia con la storia francese e la storia della coltivazione delle rose, quando l'ultimo discendente della dinastia Francese dei Borbone, il re Carlo X di Borbone , in seguito alla Rivoluzione del 1830, trovò ospitalità dopo...

I luoghi dell'ospitalità: Anticaia, Castelluccio Cosentino (Salerno)

Mi capita spesso nel mio vagabondare sulle Alpi, di conoscere persone che vengono da tutta Italia in particolare dalla Campania , dalla Puglia , dalla Basilicata , gli chiedo come mai arrivano da così lontano, sovente mi rispondono che le montagne nel Sud Italia non ci sono, allora io gli parlo dell'Abruzzo, dell' Aspromonte e del Cilento e mi rendo conto non solo che i turisti provenienti da tutti il mondo che vanno a Napoli, Capri e Amalfi ma gli stessi abitanti non conoscono le montagne del Sud, il proprio territorio, le proprie radici, la proprio cultura. Con molto piacere segnalo una piccola sorpresa: Anticaia , un luogo dell'ospitalità lento a Castelluccio Cosentino in provincia di Salerno , nel Parco Nazionale del Cilento , a breve distanza dalla Costiera Amalfitana, dai templi di Paestum, un piccolo gioiello dell'ospitalità nato e organizzato per viaggiatori molto speciali, che sono alla ricerca della quiete ma anche curiosi di conoscere un territorio...

Calabria: Costa degli Achei, Archeologia, Liquirizia e Agrumi

Questa voglia vi voglio portare in uno dei luoghi meno conosciuti ma più interessanti d'Italia, si parla sempre poco della vocazione turistica della Calabria, una regione che riserva delle grandi sorprese al viaggiatore. Andiamo nella provincia di Cosenza, sul Mare Jonio, la costa degli Achei , che deve il suo nome proprio ai colonizzatori Greci provenienti dall'Acaia (la zona più settentrionale del Peloponneso), regione della Grecia. che fondarono Sybaris intorno al 720 a.C. una delle città più importanti della Magna Grecia. Sono proprio le zone archeologiche ad attirare tutti gli anni i viaggiatori sono esattamente tre le aree archeologiche delle zona: Il Parco archeologico di Sibari , 50.000 metri quadrati di Scavi Archeologici che hanno riportato alla luce l’assetto urbanistico delle tre città antiche sovrapposte Sybaris, Thurii e Copia. I reperti degli scavi sono conservati nel Museo della Sibaritide, il parco è a ingresso libero. La necropoli di Enotria d...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Il mare d'inverno: Cipro un viaggio nel gusto

Tra Oriente e Occidente, l'isola di Cipro è un isola mediterranea per vocazione; molti mi chiedono una destinazione per stare al caldo per l'Inverno, a Cipro la temperatura non scende mai sotto i 18-20°, a Novembre per esempio la media è di 24 °, il Mare Mediterraneo offre dei luoghi interessanti per il turismo fuori stagione.  Cipro non è solo spiagge molto belle situate al Sud ma ha all'interno delle terre coltivate che potrebbero essere il giardino dell'Eden per la ricchezza e la varietà delle coltivazioni, ho deciso di farvi conoscere una Cipro un po' diversa dal solito. La cucina cipriota è un misto di cucina del mediterranea  Greca, Italiana, Siriana, Libanese, Egiziana Turca. Un terreno particolarmente fertile ha permesso di coltivare alberi da frutto come ciliegie, pistacchi, arance, mele, pere, mandorle, melograni e perfino banane mentre tra le verdure più inusuali per noi europei l' okra tipica dell'Iraq. I villaggi più interessanti...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

Parigi, Hotel budget a meno di 100 euro

La città di Parigi ha la fama d'essere una città cara ed è vero, nel senso che è una città con servizio di un livello alto. Tuttavia possiamo anche trovare delle ottime alternative, dei luoghi d'ospitalità che conservano un atmosfera piccola, cordiale e familiare con un buon rapporto qualità /prezzo. Ho selezionato le mie preferite. Hotel Port Royal 8, boulevard de Port-Royal 75005 Paris (France) Piccolo hotel a gestione familiare da 4 generazioni, sulla rive gauche vicino alla Sorbona, tariffa base di 98 euro , nelle vicinanze il M 7 fermata Les Gobelins Rer B Port Royal Hotel Jeanne D’Arc Marais Parigi 3, rue de Jarente 75004 Parigi - Francia Siamo nella zona  vicino a Plac de Vosges, una delle più caratteristiche di Parigi nel centro della citta, nel quartiere ebraico, piccolo hotel ma molto raffinato. 99 euro a notte. M 1 fermata Saint Paul Citizenm Gare de Lyon 8 Rue van Gogh 75012 Paris Una catena internazionale di alberghi nel centr...

Cannoli siciliani: le origini, la cultura e la storia di uno dei dolci più graditi della tradizione Siciliana

Ci sono alcune ricette che riescono a rappresentare un'intera comunità, la sua storia e in questo caso un'isola : i cannoli siciliani.  Nonostante la cucina e la pasticceria siciliana sia molto ricca, nessun altra preparazione riesce a rappresentare nel nostro immaginario l'isola come i cannoli. Da Cicerone la storia del Cannolo La sua origine si perde nella notte dei tempi la testimonianza più datata è stata quella di Cicerone del 74, 75 a. C. ( Tubus farinarius dulcissimo edulio ex lacte fartus). Un tubo di pasta di farina farcito di preparazione lattaria. La preparazione del cannolo è partita quindi dai tempi dei romani (forse anche prima dai greci), una ricetta che si è evoluta con il tempo in base alla cultura, ai prodotti disponibili e delle tecniche in cucina. Il periodo più importante è stato sicuramente la dominazione araba che ha introdotto in Sicilia lo zucchero o meglio la canna da zucchero.   Prima ancora delle Repubbliche marinare di Venezia e Genova che i...