Passa ai contenuti principali

Parigi Novembre e Dicembre weekend d'arte: da Raffaello al Louvre a Canaletto al Jacquemart, ma dove trovare le migliori brioches a Parigi?

Parigi si prepara all'arrivo della stagione autunnale e dell'inverno arricchendosi d'arte e cultura, è una delle poche destinazioni turistiche che oltre ad offrire un patrimonio storico e architettonico ha la capacità di incuriosire il viaggiatore con eventi di grande cultura, proprio lo scorso anno abbiamo parlato della mostra dedicata al Beato Angelico, una delle più complete sull'artista.

Parigi Museo del Louvre: Raffaello gli ultimi anni:
Quet'anno al Museo del Louvre è la volta di Raffaello, artista italiano del Rinascimento, una mostra dedicata agli ultimi anni dell'artista marchigiano, per precisione gli ultimi sette dal 1513 al 1520, anno della morte a soli 37 anni. Sono gli anni che Raffaello passa a Roma su richiesta del Papa Leone X della famiglia Medici di Firenze, a rappresentare l'arte di Raffaello più di 100 opere della sua età più matura, per apprezzare uno dei maestri del Rinascimento.
Il Louvre, Raphaël, les dernières années, du 11 Octobre 2012 au 14 Janvier 201. Il Louvre è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18 tranne il martedi.
Parigi Museo Jacquemart: Canaletto e Guardi i due maestri della pittura di Venezia
Se al Louvre c'è Raffaello a Museo Jacquemart fino al 14 gennaio c'è un mostra di Canaletto e Guardi i cosiddetti maestri delle vedute di Venezia, la mostra mette abilmente in confronto i due artisti sulle pitture dei stessi luoghi, svelato due approcci molto diversi più osservatore e vicino alla realtà del Canaletto, più intepretativo e personale quello di Francesco Guardi.
Dal 14 Settembre al 14 Gennaio 2013, Musèe Jacquemart,  Canaletto Guardi le deux maitres de Venice
Parigi Biblioteca Nazionale di Francia: Età dell'oro delle carte marine: 
Un altra mostra invece molto interessante è dedicata all'età delle scoperte geografiche si chiama : L’âge d’or des cartes marines - Quand l’Europe découvrait le monde" presso la Biblioteca Nazionale di Francia. 200 mappe  provenienti da tutti i musei di Francia e dal British Museum. L'elaborazione della mappe era una vera e propria scienza che ha contributo in maniera determinante a diffondere le conoscenze, geografiche e alla conoscenza con le loro immagini di nuovi mondi con i loro paesaggi, i popoli, i loro costumi, le loro fauna e la flora.


Anche fare il dolce è arte e dove trovare una buona brioche a Parigi, cioè il classico croissant tra varianti la più classica con la confettura di albicocche ma anche con le mandorle che in questo momento a Parigi è molto di moda :-) :

Au Levain d'Antan
6 Rue des Abbesses, Paris T. 09 65 26 24 02
93 Rue du Bac, Paris, T. 01 42 84 00 82
24 Rue Paul Bert, Paris, T. 01 43 48 19 50
16 Rue Royale, Paris, T. 01 42 60 21 79
22 Rue Caulaincourt Paris, T. 01 46 06 82 66
77 Avenue du Général Leclerc, Paris, T. 01 43 35 01 07
125 Rue Saint-Honoré, Paris, T. 01 45 08 03 59


Visualizza Paris Novembre 2012 in una mappa di dimensioni maggiori

Andare a Parigi : Andare in treno ci sono delle buone offerte su TVG europe a partire da 29 euro più verosimilmente per settimana prossima andate da 45 a 55 euro che sono una buona offerta comunque.

Post correlati :

Commenti

  1. Caro Carmine peccato non avere una quarantina di anni in meno!!!!
    Buona domenica caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. Carmine sei un mito appena ho letto il titolo mi sono messa a ridere ... ho capito che era una cosa seria ma della serie "si bella l'arte ma 'ndo se magna???" Bellissima foto che hai fatto nel caffè finalmente ti si è visto anche te!!!

    RispondiElimina
  3. Interessantissime mostre.Grazie di tutti questi preziosi consigli.E buona domenica, naturalmente!

    RispondiElimina
  4. Ciao Carmine!!!
    Che bello, grazie per tutte queste indicazioni..spero di riuscire a risparmiare e ritagliarmi un w.e. per tornare a PARIS!!! ;-)
    Buon w.e.! Roberta

    RispondiElimina
  5. Sarebbe bello poter andare a vedere queste mostre...grazie dei consigli!
    Cinzia

    RispondiElimina
  6. Che bello questo post...come unire l'utile al dilettevole...
    Un'altra meraviglia francese , i famosi croissants....
    Sempre piacevole seguirti...

    RispondiElimina
  7. Bel post.. grazie per le indicazioni!
    Potessi ci andrei al volo a Parigi, una mostra e un croissant!
    Paris... la freddissima e piovossissima Parigi... almeno mi consolo pensando che farà freddissimo lì!
    Buon week end!
    Laura

    RispondiElimina
  8. Oh Carmine.. mamma mia ho sognato.. ti dico che ho sognato! :D Che splendore.. pure con la brioches di Parigi, che volere di più?? Sei mitico, grazie di questo post, sempre interessantissimo! :)

    RispondiElimina
  9. Parigi è stupenda e poi se ci abbini le visite ai musei, diventa unica. IL croissant mi piacerebbe per la colazione di domani mattina, quasi ne sento il profumo. Bellissimo post, grazie e buon S. Martino.

    RispondiElimina
  10. anche se sono appena ritornata da Praga una fuga a Parigi la farei subito, quante informazioni interessanti, grazie !

    RispondiElimina
  11. Acc... dovevo averli questo agosto gli indirizzi per le brioches! Un abbraccio a presto

    RispondiElimina
  12. Che meraviglia andare un weekend a Parigi seguendo i tuoi suggerimenti! Compresa la brioche!! Che a Parigi è buona come da nessun'altra parte al mondo!

    RispondiElimina
  13. ahhhhhhhhhh PARIGI!!! che meraviglia! se ci torno... giuro vado nella pasticceria che segnali!Guarda che briosche! mammamiaaaaaa!

    RispondiElimina
  14. Uma viagem interessante através das fotos e do texto. Lindo demais Carmine. Beijinhos no coração
    Gracita

    RispondiElimina
  15. Carmine, ma tu lo sai che Parigi è la mia città del cuore??.. e le tue foto mi hanno fatto tornare lì.. Peccato che per ora non è tra i programmi, ma chissà magari per l'Epifania:-) una vacanza a Parigi:-).. grazie dei tuoi sempre ottimi consigli di viaggio:-) Un abbraccio e buona domenica

    RispondiElimina
  16. ciao Carmine sempre preciso
    Io per lavoro ai tempi andavo spesso a Parigi
    citta' unica!
    mi manca
    buona giornata
    ciao

    RispondiElimina
  17. perchè in Italia no la mostra di Raffaello?
    hai fatto bene a farlo notare all'estero lo apprezzano da noi invece non è sufficientemente valorizzato

    RispondiElimina
  18. questi si che sono post completi !!!

    RispondiElimina
  19. Ciao Carmine abbiamo arte
    e dolcezza grazie,
    mio fratello Tomaso ne vuole troppi anni in meno a me basterebbero una ventina
    buona domenica.

    RispondiElimina
  20. molto romantica Parigi, bellissimo questo tuo post, un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  21. Non poteva essere più viva di così, una presentazione di Parigi!

    RispondiElimina
  22. Grazie per tutti i consigli e le preziose informazioni!!! Buona serata

    RispondiElimina
  23. Mi hai fatto venire una voglia di tornare! Una delle città più belle e indimenticabili del mondo :-) Baci Carmine!

    RispondiElimina
  24. Splendida città Parigi!!! Ci sono stata la prima volta in gita con la scuola e poi qualche volta per lavoro e mi piacerebbe tornarci:)
    Grazie per queste utilissime informazioni! Buona serata!

    RispondiElimina
  25. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  26. Eh sì, dopo un fantastico giro a Parigi, vogliamo dimenticare di prenderci un bel croissant??!!!

    RispondiElimina
  27. Ci sono stata a Parigi nel lontano 1992 in gita scolastica...di Raffaello a Vicenza c'era solo un ritratto famoso di un giovane col basco e il caschetto di capelli. Comunque non è fra i miei preferiti; purtroppo a Parigi di brioche non ne mangiai, ma visitai il Louvre e il museo d'Orsay! Ciao, Arianna

    RispondiElimina
  28. Deve essere molto bella Parigi..ma in questo momento mi accontento solo di un bel croissant per domani mattina a colazione.
    Ti auguro un buon inizio settimana.
    Incoronata

    RispondiElimina
  29. Come sempre Carmine ci doni un bellissimo reportage su una delle citta' piu' belle d'Europa.
    A Presto

    RispondiElimina
  30. post interessante come al solito sei unica nei tuoi post buona giornata

    RispondiElimina
  31. Questo tuo blog è troppo bello e interessante! mi sono subito unito ai tuoi sostenitori!
    Complimenti!
    Baci
    Francesco

    RispondiElimina
  32. Buongiorno carmine! Che bel post! Non hai idea di quanto avrei voglia di visitare Parigi! L ho vista solo da ragazzina ed ora la visitarei con uno spirito completamente diverso! Ci sono tantissime cose da vedere...che bello viaggiare! Grazie ci hai fatto sognare un pò! Buon lunedì!

    RispondiElimina
  33. per vedere la retrospettiva di maestri della pittura italiana è necessario andare a Parigi? e perchè no se nel contempo si possono gustare tali dolci prelibatezze? caro Carmine, tu sì che sai come 'istigare' il turista!! :))

    RispondiElimina
  34. Bella Parigi... quanti ricordi!!!
    Complimenti per il post, sempre minuzioso!!! L'hai mangiata la brioche??? Buona vero?????
    Un abbraccio e a presto!!!!!!

    RispondiElimina
  35. che bella meta e che bel viaggetto.... vorrei mettere le ali :)

    RispondiElimina
  36. ciao carmine, il tuo commento mi ha fatto molto piacere e ricambio molto volentieri la visita. sono stata a Parigi qualche anno fa, nel 2006 e mi sono innamorata di questa città e sai la coincidenza, proprio oggi ci stavo pensando; ho pubblicato la ricetta dei macarons e mi rammaricavo del fatto di essere andata a Parigi ma di non averli assaggiati! Ma prima o poi ci tornerò e le tue informazioni mi saranno utili di certo. a presto e buona notte!

    RispondiElimina
  37. Spero di ritornare presto a Parigi, conosco bene i croissant una goduria!
    Buona giornata!

    RispondiElimina
  38. Uuuuuuuh devo assolutamente prendere nota di di quegli indirizzi e la prossima volta che ci vado...
    Grazie Carmine.

    RispondiElimina
  39. Ciao Carmine, sono 13 anni che vivo in Francia ed a Parigi sono andato solo due volte, ma sempre di fretta. Forse il tuo post mi darà la forza di affrontare questa grande città con più "lentezza". Ho preso nota degli indirizzi per i croissant, visto che le mostre da te suggerite non saranno per sempre. Buona serata.

    RispondiElimina
  40. Grazie per gli ottimi suggerimenti nella splendida Paris :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione piu veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Le rose del Monastero di Kostanjevica/ Castagnevizza, il festival delle rose a Nova Gorica

Dopo avere parlato dei più belli roseti d'Italia, vi voglio fare conoscere un roseto insolito, storico, uno dei più profumati che io abbia mai visitato. Siamo a circa 200 metri dal confine tra Italia e Slovenia, nei pressi di Gorizia e Nova Gorica , qui si erge su un colle il Monastero di Kostanjevica o Castagnevizza , come lo volete chiamare, in quest'area tutto ha un doppio nome da sempre, gli abitanti ci sono storicamente abituati. Il Monastero di Castagnevizza viene fondato nel 1623 dai Carmelitani, dopo la chiusura dei Conventi voluto da Giuseppe II d'Asburgo , viene riaperto nel 1811 dai Francescani, nel 1947 un altro cambiamento dalla diocesi di Gorizia alla Diocesi di Capodistria. La storia del Monastero di Kostanjevica , si intreccia con la storia francese e la storia della coltivazione delle rose, quando l'ultimo discendente della dinastia Francese dei Borbone, il re Carlo X di Borbone , in seguito alla Rivoluzione del 1830, trovò ospitalità dopo...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

Giardini delle rose in Italia

Quale mese è migliore per il apprezzare il colore e il profumo delle rose se non il mese di maggio? Un invito per ammirare la fioritura ma anche l'arte, il paesaggio e la storia, ogni giardino ha una sua storia, ogni varietà di rosa ha dietro un racconto d'amore e di passione . Forse pochi sanno che le rose che oggi possiamo vedere nei nostri giardini, "discendono" da più di 200 varietà di rose , che Napoleone Bonaparte fece impiantare nel Castello di Maimason  provenienti dalla Persia, per amore di Giuseppina Beauharnais poi Giuseppina Imperatrice dei francesi. Il botanico francese Andre Dupont creò grazie a nuova tecnica 25 varietà di rose nuove e 1000 nei 30 anni dopo successivi alla morte dell'Imperatrice, grazie all'istituzione di un lascito di Giuseppina. Tra i citati regione per regione segnalo : Museo Giardino della Rosa Antica (MO) a Montagnana di Serramazzoni, Siamo in provincia di Modena a Montagnana di Serramazzoni dove le variet...

Cannoli siciliani: le origini, la cultura e la storia di uno dei dolci più graditi della tradizione Siciliana

Ci sono alcune ricette che riescono a rappresentare un'intera comunità, la sua storia e in questo caso un'isola : i cannoli siciliani.  Nonostante la cucina e la pasticceria siciliana sia molto ricca, nessun altra preparazione riesce a rappresentare nel nostro immaginario l'isola come i cannoli. Da Cicerone la storia del Cannolo La sua origine si perde nella notte dei tempi la testimonianza più datata è stata quella di Cicerone del 74, 75 a. C. ( Tubus farinarius dulcissimo edulio ex lacte fartus). Un tubo di pasta di farina farcito di preparazione lattaria. La preparazione del cannolo è partita quindi dai tempi dei romani (forse anche prima dai greci), una ricetta che si è evoluta con il tempo in base alla cultura, ai prodotti disponibili e delle tecniche in cucina. Il periodo più importante è stato sicuramente la dominazione araba che ha introdotto in Sicilia lo zucchero o meglio la canna da zucchero.   Prima ancora delle Repubbliche marinare di Venezia e Genova che i...

Il mare d'inverno: Cipro un viaggio nel gusto

Tra Oriente e Occidente, l'isola di Cipro è un isola mediterranea per vocazione; molti mi chiedono una destinazione per stare al caldo per l'Inverno, a Cipro la temperatura non scende mai sotto i 18-20°, a Novembre per esempio la media è di 24 °, il Mare Mediterraneo offre dei luoghi interessanti per il turismo fuori stagione.  Cipro non è solo spiagge molto belle situate al Sud ma ha all'interno delle terre coltivate che potrebbero essere il giardino dell'Eden per la ricchezza e la varietà delle coltivazioni, ho deciso di farvi conoscere una Cipro un po' diversa dal solito. La cucina cipriota è un misto di cucina del mediterranea  Greca, Italiana, Siriana, Libanese, Egiziana Turca. Un terreno particolarmente fertile ha permesso di coltivare alberi da frutto come ciliegie, pistacchi, arance, mele, pere, mandorle, melograni e perfino banane mentre tra le verdure più inusuali per noi europei l' okra tipica dell'Iraq. I villaggi più interessanti...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Parigi, Hotel budget a meno di 100 euro

La città di Parigi ha la fama d'essere una città cara ed è vero, nel senso che è una città con servizio di un livello alto. Tuttavia possiamo anche trovare delle ottime alternative, dei luoghi d'ospitalità che conservano un atmosfera piccola, cordiale e familiare con un buon rapporto qualità /prezzo. Ho selezionato le mie preferite. Hotel Port Royal 8, boulevard de Port-Royal 75005 Paris (France) Piccolo hotel a gestione familiare da 4 generazioni, sulla rive gauche vicino alla Sorbona, tariffa base di 98 euro , nelle vicinanze il M 7 fermata Les Gobelins Rer B Port Royal Hotel Jeanne D’Arc Marais Parigi 3, rue de Jarente 75004 Parigi - Francia Siamo nella zona  vicino a Plac de Vosges, una delle più caratteristiche di Parigi nel centro della citta, nel quartiere ebraico, piccolo hotel ma molto raffinato. 99 euro a notte. M 1 fermata Saint Paul Citizenm Gare de Lyon 8 Rue van Gogh 75012 Paris Una catena internazionale di alberghi nel centr...

Pizzo (VV) Calabria, la bellezza del Mare Mediterraneo in qualsiasi stagione

Quando si parla di mare fuori stagione a nessuno viene in mente la Calabria eppure ci sono località che ad Ottobre e Novembre possono avere temperature medie più alte rispetto ad altri paesi europei. Stiamo parlando di temperature che oscillano tra i 21° a Ottobre e 18 ° a Novembre, tanto che la Calabria può essere inserita tra le mete di mare europee in qualsiasi stagione, interessanti mete per la primavera e l'autunno come l'isola di   Malta,  la regione dell' Andalusia, isola di Cipro, la regione dell' Algarve . Pizzo Calabro cosa vedere e mangiare  © Top Sud viaggi e ricette La località di Pizzo in Calabria sembra essere passata inosservata ai riflettori dei turisti italiani e stranieri. Eppure siamo su quella parte della Calabria che viene chiamata Costa degli Dei per la rara bellezza. Il paese ha un fascino tutto suo, seppure con muri scrostati dipinti di rosa e giallo, strade acciottolate e una vespa parcheggiata quasi a ogni angolo, il paese offre tutt...