Passa ai contenuti principali

Milano, Mercatino di Natale in Piazza Duomo

Scegliere mercatino di Natale vicini a casa questa sempre essere stata la tendenza secondo le statistiche dei dati sul turismo diffusi in questi giorni, basta posti lontani quest' anno italiani in spending review, cosi sono andato a vedere per curiosità quello nella mia città a Milano, in Piazza Duomo.
Certo manca il fascino delle montagne innevate, ma possono arrivarci le guglie del Duomo, non c'è molto per preparare un presepe, non ci sono prodotti da mettere sull'albero di Natale, non ci sono fiocchi di benvenuto da mettere sulle porte, non ci sono calendari dell'avvento, non c'è neanche la musica di Mozart sulle strade.

Il mercatino del Duomo a Milano è sopratutto prodotti eno gastronomici dall'immancabile mozzarella di Bufala Campana, alle sfogliatelle Napoletane, Salumi del Piemonte, Salumi di cinghiale ma sopratutto tanti stands di biscotti dolci e cannoli siciliani, ci sono più bancarelle di dolci siciliani a Milano che a Palermo, vorrà anche dire qualcosa, che i milanesi sono ghiotti solo di cassate e cannoli? Ma che fine ha fatto la tradizione del torrone di Cremona e del Panettone il dolce milanese per eccellenza? E la mostarda? La Torta di Zucca dell'Oltrepò Pavese.





Mi sarei aspettato qualcosa di più tipico, di più lombardo, di più attinente al Natale in sintesi un mercatino poco caratteristico ma con tanti prodotti da ogni dove, Milano è una città certo comopolita ormai però il Natale è anche tradizione, se non la riscopriamo durante il Natale, quando possiamo farlo? 
Per amore del cielo non vorrei essere frainteso ma Dolci di Mandorle e Sfogliatelle sono buonissime, le ho anche acquistate, ma se vado a Bolzano, trovo lo Strudel e lo Speck, trovo che anche Milano dovrebbe farsi promotrice se si vuole iniziare la tradizione del Mercato di Natale con una sua cultura e tradizione.
Un invito ai mercatini locali si ma anche con prodotti locali.
Diciamo così, per chi vuole in questi giorni venire a Milano può essere un modo come un altro per provare prodotti provenienti dal centro sud Italia e assaggiare l'atmosfera natalizia milanese.

Per un soggiorno a Milano:
Alloggiare : Bed and Breakfast a Milano: Friendly-Home
Milano con i mezzi pubblici: Atm, Biglietto giornaliero 4,50 €
Mostre a Milano per Natale: A Palazzo Reale : Pablo Picasso, a Palazzo Marino : Amore e Psiche
Mercatino di Natale in Duomo dal 1 Dicembre  2012 al 6 Gennaio 2013

Commenti

  1. Che meraviglia! Una segnalazione interessantissima! :D Peccato che questo fine settimana sarà un delirio e non so se riuscirò ad andarci.. :( Vedrò di fare il possibile! Un abbraccione!

    RispondiElimina
  2. insomma ci sono tutti i gusti, i sapori della tradizione, una bella segnalazione.
    grazie.

    RispondiElimina
  3. Carmine, mi sai dire quanto dura???
    Grazie :)

    RispondiElimina
  4. @ Ely
    grazie del commento

    @cirano
    bene venuto

    @roberta
    fino al 6 Gennaio 2013, grazie della domanda

    RispondiElimina
  5. Un fantastico Natale e uno strepitoso fine anno a Te e ai tuoi cari!!

    RispondiElimina
  6. Magari ci faccio un salto nelle vacanze!!! Qui ci posso andare tranquillamente con soli mezz'oretta di treno:)
    Tantissimi auguri per uno splendido Natale!!! A presto!

    RispondiElimina
  7. che belli questi mercatini!!! io li adoro ma è una vita che non riesco ad andarci!!!!!!!!!!!!!!!Grazie dei bei ricordi!!! Buona giornta

    RispondiElimina
  8. Mi fa piacere notare che la tradizione dei Mercatini si sia estesa un po' ovunque per l'Italia. È una fantastica occasione per attirare l'interesse comune verso una tipologia di commercio che molto spesso viene dimenticata o sottovalutata. E poi il clima natalizio predispone giá di per sé alla curiositá!!! Quindi: ben venga!! :-)

    RispondiElimina
  9. WONDERFUL
    Milano e' bella in ogni angolo
    buon natale
    ciao

    RispondiElimina
  10. A Bari, purtoppo, non abbiamo un mercatino come quelli del nord. Sereno Natale, Carmine!

    RispondiElimina
  11. I mercatini ormai sono diventati una scusa per promuovere svariati prodotti più che la tradizione vera e propria. Dalle mie parti ci sono molte bancarelle che vendono prodotti che trovi anche nei negozi, al posto di proporre peculiarità e prodotti fatti a mano. È un peccato, ma in compenso nel mio paesello abbiamo organizzato un mercatino in cui potevano partecipare solo i produttori del paese con formaggi, salumi, dolci, etc. tutti rigorosamente a km0. Meno turistico ma molto più slow... Grazie per l'interessantissimo reportage e per i commenti oggettivi!

    RispondiElimina
  12. Bellissime bancarelle, comunque hai ragione avrebbe dovuto esserci una parte con solo prodotti tipici lombardi..se non approfittano di queste occasioni per promuovere i prodotti...qui a TV devo dire che non mancano in questo..ogni volta trovi radicchio e casatella ovunque!!! ;-)
    Grazie Carmine ti auguro un felice Natale ed anche un fortunato nuovo anno se non dovessimo 'sentirci'!
    Roberta

    RispondiElimina
  13. Non si vedranno montagne innevate ma quanto atmosfera Milano non difetta. A Natale e in ogni altro periodo.
    Auguri anche a te...riprendiamoci un po' di lentezza.

    RispondiElimina
  14. Infinite dolcezze e bontà...ti auguro un sereno Natale!
    Cinzia

    RispondiElimina
  15. Concordo, anche secondo me sarebbe meglio se ci fossero più prodotti tipici. La globalizzazione colpisce anche i mercatini eheheh Bacii

    RispondiElimina
  16. Caro Carmine, veramente suggestivo il mercatino di Natale in piazza D'Uomo a Milano.
    Molto belle le foto.
    Ciao e buona serata.
    Tomaso

    RispondiElimina
  17. Bè, è vero forse mancano un pò le montagne innevate, ma comunque uno splendido mercatino in città:-) Per i residenti sarà un'ottima occasione per riscoprire una Milano insolita e bella.Grazie per i tuoi post Carmine:-) un abbraccio e Buon Natale:-)

    RispondiElimina
  18. Bellissimo!....Buon Natale per te!....
    Pasaba a desearte lo mejor y que tengas junto a tu familia una hermosa navidad, mucha paz y armonia.....y lo mejor para el 2013!.......Abrazotes, Marcela

    RispondiElimina
  19. Certo che con tutto quello che ci fai vedere abbiamo il rischio di fare un'indigestione. Anche qui si fa un mercato di Natale, ma niente a che vedere con quello da te, magistralmente, fotografato. Buone feste.

    RispondiElimina
  20. Olá Carmine
    Vim te desejar um natal repleto de amor e harmonia. Com carinho aqui do Brasil , um beijinho pra você
    Gracita

    RispondiElimina
  21. D'accordo con te! Del resto, mi sono fatto un po' spiegare questo appuntamento da chi a Milano ci vive.

    RispondiElimina
  22. ciao
    io ho visto questo mercatino di Milano.
    Milano ha sempre un grande fascino per me.
    Quando ci sono stata sono stata anche al mercatino al Castello quelle fatte per Sant'Ambrogio.

    RispondiElimina
  23. auguri di cuore Carmine di un sereno Natale, ti abbraccio!!!!!

    RispondiElimina
  24. auguri di cuore Carmine di un sereno Natale, ti abbraccio!!!!!

    RispondiElimina
  25. Ciao Carmine, devo dire che le guglie del duomo fanno la loro bellissima figure come montagne! ^_^
    Auguro a te e alle persone che ami un Natale strepitoso e un anno nuovo che ti regali un sorriso per ogni giorno!

    RispondiElimina
  26. una volta si dovevano fare tanti chilometri per vedere i mercatini, ora sono diffusi e sono un modo bello per sostenere gli artigiani... e per scoprire piccole cose speciali
    buone feste

    RispondiElimina
  27. Tanti Auguroni di Buon Natale e Felice Anno Nuovo, Fabio

    RispondiElimina
  28. Ciao Carmine, ripasso per farti i nostri migliori auguri di buone feste :-) Un caro abbraccio!!

    RispondiElimina
  29. tanti cari auguri di buon Natale!
    Sonia

    RispondiElimina
  30. Carissimo Cermine siamo alla vigilia del Santo Natale cosa è di più bello di un semplice presepe, apri qui
    Tomaso

    RispondiElimina
  31. Ciao Carmine in questo giorno speciale che e' il Natale, ti auguro tanta Pace e serenità a te e famiglia.
    a presto

    RispondiElimina
  32. Grazie per essere passato dal mio blog. Mi sono segnata con piacere questo spazio.

    Trovo interessante il tuo discorso, più prodotti locali sicuramente sono graditi....ma l importante è acquistare italiano, quindi ben venga la mozzarella, la pasta di mandorle o il pecorino sardo. Che dici?

    RispondiElimina
  33. Milan le un gran Milan.... tanti auguri anche a te per un magnifico 2013!baci elena

    RispondiElimina
  34. non dovendomi spostare (sob), questo mercatino l'ho visto! e come sempre concordo con la tua valutazione, caro Carmine: già, perchè nn valorizzare anche le specialità / artigianato locali?

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Turismo lento in Abruzzo: il Tratturo Magno, i borghi dello Zafferano e l'Oratorio di San Pellegrino a Bominaco

Si tratta di una delle regioni turisticamente meno note in Italia ma che conserva un patrimonio culturale in particolare religioso e paesaggistico molto interessante che sembra indicare un invito alla contemplazione, all'osservazione e alla meditazione, forse è la fine dell'estate e l'autunno il periodo più bello per conoscere questa regione. Il nostro tour parte da L'Aquila , una città che ce la mette tutta per rinascere al quale va da atto di forza e coraggio, si parte alla volta del Parco Nazionale del Gran Sasso. Campo Imperatore Campo Imperatore è un immenso altopiano situato nel Parco Nazionale del Gran Sasso i suoi  pascoli hanno nutrito le greggi che stazionavano nel periodo estivo, prima di tornare, attraverso i celebri "tratturi" nel Tavoliere delle Puglie per l'inverno. Il paese di Campo Imperatore è una delle mete turistiche più note in particolare d'inverno, grazie alle sue piste da sci, si può visitare l'' Oss...

Inti Raymi la festa del sole a Cusco, Perù live

Ogni anno si tiene a Cusco questa antica celebrazione in onore del Dio Sole che attira visitatori da ogni parte del mondo ma sono soprattutto coloro che discendono dagli inca che vengono per riappropriarsi della propria cultura non è solo una un rituale, ricco di danze, musica.  L'Inti Raymi è una delle feste più importanti della cultura Inca. Secondo alcuni storici, fu istituita dall'Inca Pachacútec (1349-1408 d.C.). “Inti Raymi” è un’espressione in lingua quechua significa “festa del sole”. È una celebrazione in onore di Apu Inti (il dio del sole), la cui rappresentazione si svolge il 24 giugno di ogni anno. Alcuni studiosi degli Inca, indicano che la celebrazione del sole segnava la fine dell'anno agricolo e inaugurava il nuovo ciclo agricolo a luglio, quindi il periodo tra l'ultima settimana di giugno e l'inizio di luglio era considerato un periodo di transizione, adatto quindi a propiziarsi gli dei.  Era forse questa la festa più importante che si teneva nella ...

Sidi Bou Said: il culto del gelsomino

Uno dei luoghi che trovo ideale per chi è alla ricerca di un viaggio e di un turismo lento è Sidi Bou Said in Tunisia. Un piccolo borgo arabo andaluso che sia affaccia sul mare mediterraneo, dove è impossibile circolare in auto tra le vie piccole e strette. Camminando si scopre un contesto unico, ricco di colore, di storia, d'arte ma che nasconde un piccolo segreto botanico: il culto del gelsomino.  In Tunisia all’interno dei giardini delle case, le piante dei gelsomini si spandono in tutta la loro meraviglia dal XIII° secolo quando gli arabi lo portarono dall’Andalusia. È divenuto cosi parte della cultura araba, simbolo di dolcezza e sensualità, non e raro essere avvicinati da venditori ambulanti di fiori di gelsomino, nei bar così come lungo le strade di Sidi Bou Said, in particolare al Caffè des Nattes , uno dei bar più belli della costa mediterranea, punto di ritrovo del villaggio ma soprattutto d’artisti, impegnati a sorseggiare il classico thè alla menta con pinoli...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

I Mercati della Provenza Romantica, il Luberon per Food Lover: Apt, Lourmarin, Bonnieux, Gordes

Questa settimana vi porto con me in Provenza a camminare lungo le vie ciotolate di vecchi paesi e villaggi, qualcuno in pianura qualcuno arroccato su una collina che guarda il mediterraneo, girovagare tra i colori e i profumi dei mercati mi piace e mi diverto. La Provenza è un territorio molto vasto, è quella che una volta si chiamava Occitania, che va dal confine con l'Italia fino a Marsiglia, una regione suddivisa in più distretti. Il Luberon , il distretto meno noto nasconde un anima romantica , come i produttori agricoli del territorio appassionati del loro lavoro. Il Luberon forse è il distretto meno noto e conosciuto, va da Cavaillon a Monesque, ma è un autentico paradiso per i food lover, pochi sanno che provengono da qui la maggior parte dei prodotti agricoli e alimentari che arricchiscono le bancarelle dei mercati lungo la Costa Azzurra , miele, olive, vino, dolci, pane, ciliegie, albicocche, funghi, tartufi, uva e frutta candita. Nulla di meglio...

I santuari di San Michele Arcangelo, i luoghi di fede e spiritualità sulla linea sacra di San Michele

Quando sentiamo parlare di San Michele non ci riferiamo a un santo vissuto sulla terra ma bensì ad un Angelo anzi un' Arcangelo per ebraismo, per i Cristianesimo e perfino per l'Islam, questo rende la sua figura avvolta ancora di più nel mistero della fede, di qualsiasi fede noi vogliamo parlare. Noi siamo stati nei luoghi in cui sarebbe tradizionalmente apparso e che portano il suo nome in segno di devozione in qualche modo ne siamo rimasti non dico affascinati ma molto incuriositi. Solo in un secondo tempo abbiamo letto che i sette si trovano lungo una linea retta conosciuta come la Linea Sacra di San Michele.  Cos'è la linea sacra  di San Michele? È una linea immaginaria che corre per oltre duemila chilometri e collega sette luoghi dedicati all'Arcangelo Michele. Secondo la leggenda più diffusa, la linea sacra non è altro che il colpo di spada che l'Arcangelo inflisse al diavolo per mandarlo negli inferi.  Tra le interpretazioni più interessanti c'è quella di...

Porquerolles: Fondazione Carmignac, la bellezza del mare e dell'arte in un unico viaggio

Porquerolles è una delle isole più belle del Mare Mediterraneo, fa parte delle I sole di Hyres con Port- Cros e Levant, di fronte a Le Lavandou poco distante da Saint-Tropez. Rifugio letterario e luogo d’ispirazione dei primi del novecento di scrittori come Eugene-Melchior de Voguè, Jean Paulhan, Paul Velery, Colette, Giraudoux, Andrè Malraux e George Simenon. Porquerolles è l'isola ideale per un turismo lento e una mobilità sostenibile è proibita la circolazione in auto, l'isola è parco nazionale su donazione dei vecchi proprietari Francois-Joseph Fournie r e Marcel Henry , che le hanno preservate dalla speculazione edilizia, meta ideale per chi ama camminare a piedi o fare trekking in alternativa si possono noleggiare delle biciclette direttamente al porto. A Giugno è stato inaugurato dalla Fondazione Carmignac un Centro Culturale, un progetto molto interessante con l'esposizione delle maggiori opere della Fondazione Carmignac di artisti come Andy Warhol,...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

In Val Martello: le giornate delle Fragole dal 17 Giugno al 9 Luglio

L'evento dedicato alla fragola della Val Martello in provincia di Bolzano quest'anno durerà tre settimane, dalla prima edizione del 1999 di un solo giorno si è passati ad un evento che dura più di tre settimane, esattamente 24 giorni. L'inizio delle Giornate delle fragole coincide con la prima raccolta delle fragole della Val Martello. La Val Martello è riuscita attraverso la coltura della fragole a crearsi un identità. Una valle laterale della Val Venosta. fa parte del Parco Nazionale dello Stelvio , una valle che per diverse ragioni rischiava di essere poco nota e a rischio spopolamento. Per valorizzare il loro territorio hanno messo in campo il sapere dei contadini che attraverso una selezione di varietà di fragole e diverse tecniche di coltura, sono riusciti dove in altre zone la stagione delle fragole è conclusa a produrle fragole di ottima qualità. I primi tentativi sono stati fatti negli anni '60 , c'è voluto del tempo per arrivare al successo, dopo l'e...