Passa ai contenuti principali

Boerenmarkt in Noordermarkt, Amsterdam : il mercato biologico organic farmer market

Amsterdam d'oggi non ha nulla a che fare della Amsterdam degli anni '80, degli anni della liberalizzazione sessuale, del quartiere a luci rosse, della rivoluzione dell'orgoglio gay, dei coffe shop delle droghe leggere libere, l'immagine della città oggi si è modificata, i quartiere delle zone del centro sono stati ristrutturati e sono stati aperti, molti bar e nuove attività.
Amsterdam è la città ideale del movimento lento come Venezia, solo che ad Amsterdam con barche, biciclette, auto, tram e metro ci si muove molto bene, talmente bene che perfino i turisti noleggiano le biciclette per scoprire la città in modo inedito, una città tutta di piste ciclabili, anzi bisogna cercare di non camminarci sopra perché i ciclisti si arrabbiano molto.
Amsterdam una svolta anche culturale, i musei tra cui il Rijksmuseum aperto dopo 10 anni con una coda interminabile di persone, ho atteso io personalmente ben 2 ore per entrare nel Van Gogh Museum, se vi organizzate un soggiorno ad Amsterdam le visite ai musei vanno prenotate, chi l'avrebbe mai detto tanta gente ad Amsterdam per vedere i musei?
Amsterdam offre anche dei luoghi di tranquillità e di grande piacevolezza, se è sabato un salto vale la pena farlo al mercato biologico di Noodermarkt, nel quartiere del Jordaan, uscendo a destra della stazione si Amsterdam Centraal, simbolo della nuova Amsterdam, attenta all'ambiente e la qualità della vita.


Molti i prodotti provenienti dalle serre e dalla campagna circostante, in particolare frutta e verdura, marmellata, ma sopratutto formaggio olandese di tutti i tipi generi e invecchiamento, anche pesce e gli immancabili fiori che gli olandesi amano, ogni volta che fanno la spesa oltre ai generi alimentari comprano sempre dei fiori o delle piante, una consuetusine molto olandese.

Come un turista lento dovrebbe fare potete sedervi davati al Winken caffè, dove servono una delle migliori torta alle mele della città,  proprio sull'angolo della piazza per osservare il vai e vieni dei residenti al mercato se poi viene fame proprio di fianco c'è un fantastico Ristorante Noodwest, Noodermarkt 42 con un menu molto interessante con tante verdure e pesce, dalla cucina di grande professionalità dove al gusto olandese vengono abbinati diversi ingredienti provenienti dall'Italia, un abbinamento molto interessante.
Winken cafè, Noordermarkt 43, Tel +31 20 623 0223





Visualizza Go Slow Green Amsterdam 2013 in una mappa di dimensioni maggiori

NB: Hotels, Bed and Breakfast, Ristoranti e negozi li trovate cliccando e allargando sulla mappa.

Andare ad Amsterdam in treno: il collegamento più velore 11 ore è con Parigi, Milano Parigi 6,00 -13,23 e poi Parigi Amsterdam 3 ore 14,15 - 17,41.  sulle 133 euro info Ferrovie Francesi, Ferrovie Tedesche 

Visto che ci sono anche un video del mercato


Commenti

  1. che posti bellissimi !!! mi piacerebbe visitare amsterdam e questa iniziativa è davvero molto interessante!! GRazie

    RispondiElimina
  2. Amsterdam mi è piaciuta tantissimo, come del resto tutta l'Olanda!
    Cinzia

    RispondiElimina
  3. amsterdam è una mia prossima meta quindi ho salvato nella mia agenda anche questo post assieme ad altri tuoi posts perchè sono veramente interessanti!!!grazie...

    RispondiElimina
  4. Caro Carmine, belle dritte su questa città che da sempre mi piacerebbe scoprire ma non ho ancora avuto modo
    Grazie!
    Laura

    RispondiElimina
  5. Bellissima Amsterdam, anche se io l'ho vista parecchi anni fa, e sicuramente ci sono stati cambiamenti, sempre bello ripercorrere luoghi visitati tantissimo tempo fa!

    RispondiElimina
  6. Le tue foto sono così invitanti! Viene voglia di partire subito per Amsterdam. Io ci sono stata una vita fa. Mi piacerebbe ritornarci. Forse lo farò.

    RispondiElimina
  7. Il fascino del nordeuropa! Ciao, Arianna

    RispondiElimina
  8. l'avevo un po accantonata Amsterdam negli ultimi anni, ma ci fai vedere delle cose effettivamente piuttosto nuove almeno per me

    RispondiElimina
  9. Carmine mi hai fatto venire la voglia di ritornare ad Amsterdam ...... Ci sono stata vent'anni fa, sicuramente sarà cambiata ma mi ricordo una città splendida vitale con mercatini,come di ci te, ovunque e il Rijmuseum mi piacque molto e non feci neanche lacoda
    Grazie di queste stupende foto
    ila

    RispondiElimina
  10. Sai non ci sono mai stata e tu mi stai facendo trovare motivi in più per farci un pensierino sopra :)
    Grazie!!!

    RispondiElimina
  11. ad Amsterdam ci sono stata anni fa e non per turismo lento anzi.. è stato velocissimo solo tre giorni passati di corsa, dovrei rifarmi magari visitando questo affascinante mercatino! :-) un abbraccione

    RispondiElimina
  12. Una bellissima meta, sembra lontana ma il giorno d'oggi e a due passi
    buona serata.

    RispondiElimina
  13. Partirei subito :)
    Bellissimo post, simpatico il video!!
    Un abbraccio, buona serata!!

    RispondiElimina
  14. gran bel posto, sicuramente da visitare

    RispondiElimina
  15. che bei piatti, mi piace molto quello con gli spinaci io ricordo un amsterdam dove si mangiava non bene invece vede delle cose molto interessanti

    RispondiElimina
  16. Vorrei conoscere, belle foto

    http://www.cultureandtrend.com/

    RispondiElimina
  17. Quanti bei ricordi ho legati ad Amsterdam, ci sono stata così bene, che ci tornerei anche subito! un abbraccio a presto

    RispondiElimina
  18. Proprio l'Amsterdam che non ho conosciuto, ma che merita di essere vissuta, ancor più che semplicemente visitata!

    RispondiElimina
  19. Che bei posti, mi piacerebbe tanto visitarli...ciao :)

    RispondiElimina
  20. è una delle città che voglio visitare mi piace tantissimo

    RispondiElimina
  21. tutte le volte che leggo di Amsterdam penso alle volte che mi sono ripromessa di andare a trovare i miei amici che vivono lì, fosse che fosse la volta buona ?Buona settimana....

    RispondiElimina
  22. grazie per i consigli! penso di andare ad amsterdam tra qualche mese, dev'essere una città bellissima! complimenti per il sito! ciao andrea

    RispondiElimina
  23. Prendo buona nota di tutto perché è uno dei viaggi che vorremmo fare mia moglie ed io. Vedremo. Un caro saluto.

    RispondiElimina
  24. E' una città che mi attira particolarmente e mi piacerebbe tanto visitarla!!! Ti ringrazio per tutte le informazioni!!! Felice serata

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

I luoghi dell'ospitalità: Anticaia, Castelluccio Cosentino (Salerno)

Mi capita spesso nel mio vagabondare sulle Alpi, di conoscere persone che vengono da tutta Italia in particolare dalla Campania , dalla Puglia , dalla Basilicata , gli chiedo come mai arrivano da così lontano, sovente mi rispondono che le montagne nel Sud Italia non ci sono, allora io gli parlo dell'Abruzzo, dell' Aspromonte e del Cilento e mi rendo conto non solo che i turisti provenienti da tutti il mondo che vanno a Napoli, Capri e Amalfi ma gli stessi abitanti non conoscono le montagne del Sud, il proprio territorio, le proprie radici, la proprio cultura. Con molto piacere segnalo una piccola sorpresa: Anticaia , un luogo dell'ospitalità lento a Castelluccio Cosentino in provincia di Salerno , nel Parco Nazionale del Cilento , a breve distanza dalla Costiera Amalfitana, dai templi di Paestum, un piccolo gioiello dell'ospitalità nato e organizzato per viaggiatori molto speciali, che sono alla ricerca della quiete ma anche curiosi di conoscere un territorio...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Inti Raymi la festa del sole a Cusco, Perù live

Ogni anno si tiene a Cusco questa antica celebrazione in onore del Dio Sole che attira visitatori da ogni parte del mondo ma sono soprattutto coloro che discendono dagli inca che vengono per riappropriarsi della propria cultura non è solo una un rituale, ricco di danze, musica.  L'Inti Raymi è una delle feste più importanti della cultura Inca. Secondo alcuni storici, fu istituita dall'Inca Pachacútec (1349-1408 d.C.). “Inti Raymi” è un’espressione in lingua quechua significa “festa del sole”. È una celebrazione in onore di Apu Inti (il dio del sole), la cui rappresentazione si svolge il 24 giugno di ogni anno. Alcuni studiosi degli Inca, indicano che la celebrazione del sole segnava la fine dell'anno agricolo e inaugurava il nuovo ciclo agricolo a luglio, quindi il periodo tra l'ultima settimana di giugno e l'inizio di luglio era considerato un periodo di transizione, adatto quindi a propiziarsi gli dei.  Era forse questa la festa più importante che si teneva nella ...

Isole della lentezza : Ventotene

Ventotene è un isola delle Pontine , chiamate anche isole Circee, dista solo due ore dai porti laziali di Gaeta e Sperlonga .  Secondo molti Ventotene potrebbe essere figlia del mare e del vento e viene scelta dai viaggiatori con una segreta voglia di starsene in pace, luogo deputato per trovare un po' di tranquillità, potersi crogiolare sotto un sole e scoprire e apprezzare l'isola attraverso la lentezza.  Una chiesa, due porti, un castello tutto in soli due kmq, questo è in sintesi è l'isola di Ventotene che tranne il mese d'Agosto, è un isola molto tranquilla ideale meta per un turismo lento all'insegna della tranquillità e del relax. Non doveva pensarla cosi la figlia di Augusto , imperatore romano, Giulia mandata in esilio, iniziando così una tradizione che vide allontanare le donne delle dinastia Claudia-Augusta da Roma come Agrippina (madre di Nerone), Ottavia , temute per la loro influenza politica.  L'ospitalità di queste nobili personaggi la...

La Svezia in treno: Inlandsbanan, Stoccolma - Mora- Gallivare, verso la terra dei Saami

Viaggiare in treno non è solo comodo, pratico ed ecologico ma permette di raggiungere e vedere mete inusuali.  Come questo viaggio in Svezia dove dalla Capitale Stoccolma ci si può collegare con la ferrovia Islandsbanan a Mora e così andare verso il Circolo Polare Artico nella terra dei Saami quelli che chiamiamo volgarmente Lapponi. Un percorso di ben 1289 km , della durata di 14 ore, l'itinerario è un esperienza indimenticabile in qualsiasi stagione voi volete farlo. Ora per esempio c'è un percorso che è ancora per la maggior parte imbiancato, si può scendere fermarsi nelle località intermedie per conoscere la Svezia più autentica, la ferrovia taglia esattamente il paese a metà. In estate il treno c'è tutti i giorni mentre invece nei mesi invernali solo su prenotazione.  Fino agli anni '60 questo percorso in treno è stato il collegamento tra le città del paese, c'è tutto un mondo da scoprire attraverso questo percorso ferroviario che attraversa aree i...

I santuari di San Michele Arcangelo, i luoghi di fede e spiritualità sulla linea sacra di San Michele

Quando sentiamo parlare di San Michele non ci riferiamo a un santo vissuto sulla terra ma bensì ad un Angelo anzi un' Arcangelo per ebraismo, per i Cristianesimo e perfino per l'Islam, questo rende la sua figura avvolta ancora di più nel mistero della fede, di qualsiasi fede noi vogliamo parlare. Noi siamo stati nei luoghi in cui sarebbe tradizionalmente apparso e che portano il suo nome in segno di devozione in qualche modo ne siamo rimasti non dico affascinati ma molto incuriositi. Solo in un secondo tempo abbiamo letto che i sette si trovano lungo una linea retta conosciuta come la Linea Sacra di San Michele.  Cos'è la linea sacra  di San Michele? È una linea immaginaria che corre per oltre duemila chilometri e collega sette luoghi dedicati all'Arcangelo Michele. Secondo la leggenda più diffusa, la linea sacra non è altro che il colpo di spada che l'Arcangelo inflisse al diavolo per mandarlo negli inferi.  Tra le interpretazioni più interessanti c'è quella di...

Donoussa, ultimo paradiso slow delle Cicladi

Donoussa è un' isola greca che fa parte dell'arcipelago delle Piccole Cicladi che si trovano tra l'isola di  Naxos e l'isola di  Amorgos, più vicine alla Turchia che alla costa greca. Secondo un'antica leggenda prende il nome da Dionisio l'antico dio greco del vino che offrì ad Arianna un nascondiglio sull'isola da Teseo. ©  donoussa.gr In Grecia ci sono circa 6000 tra isole e isolotti ma sono solo 227 quelle abitate o meglio dove è stato possibile abitare. La maggior parte delle isole greche sono nel Mare Egeo, solo poche di queste sono famose in tutto il mondo (Creta, Rodi, Mykonos, Santorini) e possono contare su un flusso turistico per un lungo periodo che copre più di una stagione, per le altre isole la loro vita si apre solo poche settimane all'anno. Questo ha portato nel corso degli anni all'abbandono delle isole minori da parte della popolazione attiva. La prospettiva di vita e di futuro in queste isole non viene ritenuta possibile ed econ...

Da Ortisei stazione funicolare del Rasciesa in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes

Questa settimana avrei dovuto raccontarvi della scalata dello Stelvio , per tutto il giorno di sabato la strada del Passo dello Stelvio chiusa al traffico alle auto e solo per i ciclisti ma il brutto tempo la pioggia e la neve sul passo mi ha fatto desistere dalla mia buona volontà e ho deciso di cambiare e portarvi con me dalla Stazione di Rasciesa a Ortisei in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes . Questa è una delle escursioni più frequentate in qualsiasi stagione, adatta a tutta la famiglia , definita facile da molti escursionisti in realtà c'è un sali scendi un pò impegnativo di un circa un ora e mezza , tra mucche che prendono il sole e cavalli che scorazzano liberi sui prati, è un panorama magnifico sia sulla Val di Funes che sulla Val Gardena , con una magnifica vista sullo gruppo delle Odle del Parco Naturale del Puez-Odle . Da Ortise i si raggiunge la Funicolare del Rasciesa , un piccolo trenino che vi porta fino al Rasciesa 2.1...

Sidi Bou Said: il culto del gelsomino

Uno dei luoghi che trovo ideale per chi è alla ricerca di un viaggio e di un turismo lento è Sidi Bou Said in Tunisia. Un piccolo borgo arabo andaluso che sia affaccia sul mare mediterraneo, dove è impossibile circolare in auto tra le vie piccole e strette. Camminando si scopre un contesto unico, ricco di colore, di storia, d'arte ma che nasconde un piccolo segreto botanico: il culto del gelsomino.  In Tunisia all’interno dei giardini delle case, le piante dei gelsomini si spandono in tutta la loro meraviglia dal XIII° secolo quando gli arabi lo portarono dall’Andalusia. È divenuto cosi parte della cultura araba, simbolo di dolcezza e sensualità, non e raro essere avvicinati da venditori ambulanti di fiori di gelsomino, nei bar così come lungo le strade di Sidi Bou Said, in particolare al Caffè des Nattes , uno dei bar più belli della costa mediterranea, punto di ritrovo del villaggio ma soprattutto d’artisti, impegnati a sorseggiare il classico thè alla menta con pinoli...