Passa ai contenuti principali

Venezia, Frittelle allo Zabaione, Pasticceria Rizzardini

Da qualche giorno Venezia è coinvolta dalle maschere del Carnevale, ma la tradizione eno gastronomica dei dolci di venezia è fatta dai biscotti come i zaleti e baicoli, ma sopratutto lo zabaione.
Ci sono diverse teorie su dove sia nato lo zabaione, io sono più favorevole a quella teoria che vede Venezia dove si preparava zabaja.
Una bevanda dolce consumata in passato a Venezia al tempo dei Dogi, dove venivano preparato con i vini dolci che arrivavano dal mediterraneo orientale. secondo alcune fonti la ricetta modificata è originaria da uno dei possedimenti della Serenissima sulla costa slava del Mare Adriatico come Zara, secondo altre fonti l'origine si sposta più a oriente verso le isole del mare Egeo, Cipro e Turchia.
La leggenda vuole che Casanova, per i motivi che immaginate ne è stato il promotore in tutte le corti d'Europa, era una bevanda sopratutto utilizzata nei " luoghi di piacere veneziani " come bevanda ristoratrice.
In questo periodo invece sono protagonisti i dolci di carnevale come Galani, ma soprattutto la frittelle dalle semplici frittelle veneziane con uvetta e pinoli, alle frittelle alla crema chantilly ma sopratutto proprio tipiche di Venezia le frittelle allo Zabaione.
L'indirizzo per le frittelle allo zabaione migliori di Venezia, si trova nel sestiere San Polo, è la Pasticceria Rizzardini.
Una piccola pasticceria con servizio bar e laboratorio che assicura prodotti sempre freschi, frittelle che si sciolgono in bocca, consiglio di recarsi al mattino perchè il pomeriggio a volte sono già esaurite.
Ma se non andate a Venezia e volere fare delle frittelle alla zabaione ecco il link alle nostre amiche blogger  per questa tipica ricetta veneziana:



Visualizza Go Slow Green Venice in una mappa di dimensioni maggiori

Post Correlati:
Luoghi dell'ospitalità conventi e monasteri a Venezia
Bed and Brealkast a Venezia da 50 euro
Il vaporetto dell'arte
Venezia Saint Moritz un percorso da Turismo Lento

Commenti

  1. Ma quante ne sai?Io che vivo in terraferma, non ho tutte queste conosenze, bravo Carmine!!!!io conosco quelle di Tonolo, eccellenti anche quelle!!!Ciao, buon w.e.

    RispondiElimina
  2. Carmine che bel post!!!!
    ma quanto sono buone le frittelle di Rizzardini!! le ho mangiate due anni fa e ancora me le ricordo ed erano così buone che ne ho riportata a casa una bella scorta
    ora cicheti e frittelle nn sarebbero male ;)

    RispondiElimina
  3. Caro Carmine, io adoro le frittelle, guardando tutto l'itinerario mi ha fatto sognare di averle sotto il palato!!!
    Buon fine settimana cara amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  4. Mi sa che il commento è partito anzitempo.

    Stavo dicendo che a saperlo prima ci saremmo passati, l'anno scorso, quando siamo stati in vacanza a Venezia

    RispondiElimina
  5. Bella la nostra amata Venezia e come vedo anche tu t'incanti a guardare le girandole che abbelliscono i balconi.Buon Carnevale

    RispondiElimina
  6. Certo che una frittella allo zabaione gustata a Venezia e' altra cosa rispetto ad una mangiata a Milano.
    Grazie delle sempre interessanti notizia. Buon w-e.

    RispondiElimina
  7. Ci prendi per la gola Carmine!! Queste frittelle mi mancano e le assaggerei moltoooo volentieri!! Un abbraccio e buon fine settimana

    RispondiElimina
  8. Mamma mia che bengodi che mi hai fatto vedere ... per lo zabajone, vedi qui:
    http://it.wikipedia.org/wiki/Zabajone
    Ci sono notizie molto interessanti.
    Io fin da piccola conosco la storia piemontese e tutte le altre me le sono incamerate perchè mi fa sempre piacere conoscerle.
    Buona domenica amico mio.
    Mandi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. si grazie ho letto che si parla di altri luoghi dove può essere nato lo zabaione ma lo associo a venezia, ha un po la cultura il carattere dei veneziani
      secondo me è difficile sapere come è nato però è affascinante la storia :-)

      Elimina
  9. Le frittelle di rizzardini sono buonissime confermo e consiglio a tutti di farci un salto io consiglio quelle alla crema chantilly

    RispondiElimina
  10. Bellissimo post dedicato a questo golosissimo dolcetto!!!! Grazie per il link!!!! Un abbraccio

    RispondiElimina
  11. Uhmm...ottime le frittelle di carnevale !!
    Poi a Venezia , sono più buone.
    Buona serata Carmine
    Inco

    RispondiElimina
  12. Sai che non ho mai assaggiato le frittelle allo zabaione? Saranno di sicuro buonissime! Interessante la storia sullo zabaione!
    Se dovessi passare a Venezia, di sicuro passerò da Rizzardini!
    Ciao Carmine e grazie sempre per tutte le notizie. :-)

    RispondiElimina
  13. Lo sapevo che, poco a poco, mi portavi via il lavoro. Scherzo naturalmente. "E fritole (pronuncia fritoe) ed lo zabaion" sono veramente energetici. Quando mio fratello od io ci ammalavamo, mia madre alla fine ci dava lo zabaione per tirarci su, ma eravamo ancora giovanetti per avere lo stesso effetto che faceva a Casanova. Condivido l'origine del nome. Ottimo post Carmine. Buona serata domenicale.

    RispondiElimina
  14. oh mamma che bontà! Grazie. ti aspetto da me.

    RispondiElimina
  15. Simpaticissimo il post con la dritta della pasticceria e i link delle ricette ! Ciao Carmine , grazie !!!!!

    RispondiElimina
  16. Che fame di dolci che mi hai fatto venire. A Venezia è buona anche la pasticceria "Tònolo".

    Un abbraccio

    RispondiElimina
  17. Se capito a Venezia una frittella di sicuro me la papperò! Ciao, Arianna

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

La Cappella Sistina di Milano, la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

La bellezza e la ricchezza dei dipinti della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano sono stati paragonati alla Cappella Sistina di Roma , in realtà anche se hanno alcune analogie sono due cose diverse. La prima la Cappella Sistina è all'interno della Basilica di San Pietro , segnata dal fervore artistico di Michelangelo che dipinse la storia dell'Umanità prima delle tavole di Mosè. Mentre invece qui non c'è una cappella cosi grande ma ci sono due spazi una Chiesa con accesso per tutti e l'annesso Coro delle Monache benedettine , siamo in Convento di Clausura femminile, uno spazio che era riservato solo alle monache, che tramite una grata avevano la possibilità d'ascoltare messa. La chiesa è giunta fino a noi casualmente perchè sia i lavori d'espansione della città di Milano nell'800 e dei lavori dei primi del Novento e delle due guerre mondiali, hanno tolto e distrutto molto dell'antico Monastero, c'è rimasto poco ...

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione più veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

Capri: i migliori Bed and Breakfast

L'isola tra le più belle, ogni anno Capri accoglie turisti provenienti da tutto il mondo, un viaggio a Capri è una meta da sogno, quando vado in giro per il mondo tutti mi chiedono informazioni su Capri! Per noi italiani l'isola di Capri, forse ha meno fascino, è un luogo più vicino, è qui a breve distanza il desiderio viene meno, eppure mentre bevo un caffè in piazzetta e un morso di torta caprese, penso che è solo la seconda volta nelle mia vita che vengo a Capri , la prima è stato il mio viaggio di nozze più di venticinque anni fa. Una volta era una meta difficile da raggiungere, ma oggi grazie ai collegamenti di treni veloci con Napoli con Italo e Trenitalia , Capri si è fatta più vicina e accessibile sia per un weekend che per un soggiorno più lungo, può essere un idea per tutte le stagioni. Capri  si adatta ad una  vacanza senza auto  si arriva in battello da Napoli e poi c'è un servizio di autobus sull'isola molto comodo, ci si sposta molto bene an...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Parigi, Hotel budget a meno di 100 euro

La città di Parigi ha la fama d'essere una città cara ed è vero, nel senso che è una città con servizio di un livello alto. Tuttavia possiamo anche trovare delle ottime alternative, dei luoghi d'ospitalità che conservano un atmosfera piccola, cordiale e familiare con un buon rapporto qualità /prezzo. Ho selezionato le mie preferite. Hotel Port Royal 8, boulevard de Port-Royal 75005 Paris (France) Piccolo hotel a gestione familiare da 4 generazioni, sulla rive gauche vicino alla Sorbona, tariffa base di 98 euro , nelle vicinanze il M 7 fermata Les Gobelins Rer B Port Royal Hotel Jeanne D’Arc Marais Parigi 3, rue de Jarente 75004 Parigi - Francia Siamo nella zona  vicino a Plac de Vosges, una delle più caratteristiche di Parigi nel centro della citta, nel quartiere ebraico, piccolo hotel ma molto raffinato. 99 euro a notte. M 1 fermata Saint Paul Citizenm Gare de Lyon 8 Rue van Gogh 75012 Paris Una catena internazionale di alberghi nel centr...

Locarno: 15° Esposizione Internazionale delle Camelie, il Cantone Ticino da Turismo Lento

Il fascino di questa città sulla sponda svizzera del Lago Maggiore è noto, Locarno non è solo Festival del Cinema e Festival del Jazz di Ascona , è una località che è anche molto vicina all'Italia e che offre diverse possibilità di un turismo lento al'insegna della mobilità ecosostenibile.  Una delle cose più importanti è sicuramente l' accessibilità di una località e Locarno è raggiungibile dall'Italia in Treno fino ad Arona e poi il battello da Arona fino a Locarno, un viaggio sul lago che offre la possibilità di godere della piacevolezza del paesaggio e della tranquillità del lago maggiore. Dal 28.Marzo al 1 Aprile 2012 si svolge nella cittadina la 15° esposizione delle Camelie , una scelta non casuale in quanto Locarno ha un vero e proprio parco delle camelie, direttamente sul lago, dove le diverse varietà di Camelie, più di 850 , ogni anno se ne aggiungono di nuove, garantiscono la fioritura nove mesi all'anno su dodici, un autentica rarità...